Seguici sui social

Altre notizie

LA VOCE PAVESE – LA PROF. CHE UCCIDE IL MAESTRO IN BICI E NON SI ACCORGE DI NULLA

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – LA PROF. CHE UCCIDE IL MAESTRO IN BICI E NON SI ACCORGE DI NULLA
Ha investito un ciclista e poi si è recata al lavoro, come se non fosse successo nulla, pensando di aver schiacciato dei rami con le ruote. Ora è stata arrestata, mentre l’uomo che viaggiava sulla sua bici è spirato in ospedale per le gravi ferite riportate. E’ il triste epilogo dell’incidente avvenuto ieri, lunedì 23 gennaio, alle 7.40, in viale Resistenza a Pavia, proprio davanti al comando della polizia locale: un ciclista di 50 anni, Daniele Marchi, maestro d’asilo che si stava recando a scuola, è stato investito da un’auto ed è morto in ospedale. La pirata della strada, una docente di Diritto all’istituto Bordoni, è fuggita ma è stata subito rintracciata dalla polizia locale grazie alle immagini registrate dalle telecamere stradali e per lei è scattato l’arresto. Il maestro è stato urtato mentre viaggiava in sella alla sua bici ed è rimasto gravemente ferito sulle strisce pedonali che attraversano lo sbocco su viale Resistenza da piazzale Europa. Gli altri automobilisti hanno dato l’allarme e sul posto sono intervenuti i soccorsi sanitari inviati dalla centrale operativa di AREU sia con un’ambulanza della Croce Rossa che con l’auto medica col rianimatore a bordo. Il ciclista investito è stato rianimato sul posto e stabilizzato per l’immediato trasporto al San Matteo, dove purtroppo è deceduto per le gravi ferite e i traumi dell’incidente. Nel frattempo i vigili della polizia locale, individuata l’auto pirata, l’hanno trovata parcheggiata a poche centinaia di metri dal luogo dell’incidente e hanno subito rintracciato la donna che sarebbe stata al volante, portata al comando, e lì è scattato l’arresto con le accuse di omicidio stradale e omissione di soccorso.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

SPECIALE NEWS – FUGA DI CERVELLI, LA STORIA DI FRANCESCO

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – La storia di Francesco Boccalatte è quella di tanti ricercatori italiani, formati da un sistema universitario di alto livello ma costretti a cercare altrove le condizioni per crescere professionalmente. Nato a Torino, Boccalatte ha studiato medicina di laboratorio nella sua città e ha poi proseguito il suo percorso accademico con un dottorato in medicina molecolare al San Raffaele di Milano. Ma è stato il trasferimento negli Stati Uniti, nel 2015, alla NYU School of Medicine, a segnare la svolta: qui si è specializzato in ematologia oncologica, entrando in uno dei centri di ricerca più avanzati al mondo. Dopo quasi un decennio negli USA, nel 2022 ha vinto un bando Start-Up dell’AIRC per il rientro in Italia di cervelli altamente qualificati. Oggi dirige il laboratorio di genomica strutturale del cancro all’Istituto di Candiolo, vicino Torino, ma senza interrompere il legame con l’America: continua a insegnare e a fare ricerca al NYU Langone Health di New York. In questa intervista, realizzata durante una sua visita alle Nazioni Unite e poco distante dal centro dove lavora negli USA, Boccalatte riflette sul tema della “fuga dei cervelli” italiani. Perché tanti ricercatori come lui partono? E cosa serve davvero per farli tornare?

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

PRIMO PIANO – CHE CHIESA E’ STATA QUELLA DI PAPA FRANCESCO?

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Che Chiesa è stata quella di Papa Francesco? Qual è l’eredità che ci ha lasciato e quale futuro ci ha preparato? E adesso che Conclave dobbiamo aspettarci? Claudio Brachino nella nuova puntata della rubrica "Primo Piano" dell’agenzia Italpress ne parla con il vaticanista Fabio Marchese Ragona, autore insieme a Bergoglio del libro "Life. La mia storia nella Storia. L’autobiografia di Papa Francesco".

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto

Altre notizie

AGRISAPORI – 1 MAGGIO

Pubblicato

-

“Il bello e il buono dell’Italia che piace”: è questo il sottotitolo della rubrica “Agrisapori”, che ogni settimana mette in luce località, sapori e tradizioni del nostro Paese. Una trasmissione che si occupa di filiere complete dei prodotti, delle fiere, dell’agricoltura in campo, della meccanizzazione agricola, ma anche di territorio, ambiente, bellezze architettoniche, paesaggistiche, energie rinnovabili, nuove tendenze, feste e manifestazioni. “Agrisapori” è prodotta dalla società Ideavideo di Antonio Gavazza e condotta e diretta dal giornalista Fabrizio Salce. In onda ogni giovedì sera alle 21.30 su Lombardia Live 24 e Pavia Uno Tv, la tv per tutti.

🎙️ Nuovo allo streaming o vuoi migliorare? Dai un’occhiata a StreamYard e ottieni uno sconto di $10! 😍 https://streamyard.com/pal/d/5179518285774848

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.