Politica
Fabio Pinelli eletto vice presidente del Csm
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Fabio Pinelli è stato eletto vice presidente del Csm nel corso della seduta straordinaria del Plenum presieduta dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il nuovo vice presidente Pinelli è stato eletto al terzo scrutinio con 17 voti. Roberto Romboli ha ricevuto 14 voti, 1 scheda bianca.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Acuto di Carlos Verona ad Asiago, Del Toro resta leader del Giro
-
Nel GP di Monaco vince Norris davanti a Leclerc e Piastri
-
Norris trionfa a Montecarlo, Leclerc è secondo. Hamilton chiude quinto
-
Bezzecchi trionfa a Silverstone, ritiro per Bagnaia e Quartararo
-
Amministrative, 117 comuni alle urne: alle 12 affluenza in calo al 13,55%
-
Gaza, Crosetto “L’Italia è amica di Israele, ma Netanyahu sbaglia”
Politica
Amministrative, 117 comuni alle urne: alle 12 affluenza in calo al 13,55%
Pubblicato
2 ore fa-
25 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Urne aperte dalle 7 di questa mattina per le elezioni amministrative 2025, con l’elezione diretta del sindaco e il rinnovo dei consigli comunali in 117 comuni delle regioni a statuto ordinario e in nove comuni commissariati della Sicilia. Sono quasi due milioni gli italiani chiamati alle urne per il primo turno delle elezioni amministrative, che si svolgeranno oggi fino alle 23 e domani dalle 7 alle 15.
ALLE 12 AFFLUENZA AL 13,55%
Alle ore 12 di oggi, l’affluenza per le elezioni amministrative che interessano 117 comuni italiani è del 13,55%, in calo rispetto al 15,54% dell’ultima tornata. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo. A Genova i votanti sono stati il 13,37% (furono il 15,11% l’ultima volta). Matera al 13,39%, in lieve calo rispetto all’ultimo 14,98%. Taranto al 14,24% (era il 16,05%), Ravenna all’11,89% era al 12,87%.
I riflettori sono puntati soprattutto su Genova, un vero e proprio test per il ‘campo largò: il centrosinistra si è compattato sulla candidatura di Silvia Salis, vicepresidente vicaria del CONI ed ex martellista, che sfiderà Pietro Piciocchi, attuale sindaco facente funzioni dopo che l’ex primo cittadino Marco Bucci è stato eletto a presidente della Regione.
Oltre al capoluogo ligure, sono chiamati al voto anche i cittadini di Ravenna, Taranto e Matera: qui il centrodestra schiera Antonio Nicoletti, mentre il centrosinistra si divide tra l’ex sindaco del M5S, Domenico Bennardi, decaduto lo scorso ottobre per le dimissioni di 17 consiglieri comunali su 32, e il dem Roberto Cifarelli, che scende in campo però con una lista civica. A sfidare i due ‘big’ saranno i civici Luca Prisco e Vincenzo Santochirico.
A Ravenna sono sette i candidati a prendere il posto di Michele De Pascale, eletto alla presidenza della Regione Emilia-Romagna: il centrosinistra converge sul segretario provinciale del Pd Alessandro Barattoni, appoggiato anche da M5S e AVS. Il centrodestra invece si presenta diviso: Forza Italia e Fratelli d’Italia puntano su Nicola Grandi, la Lega su Alvaro Ancisi. Democrazia Cristiana sceglie Giovanni Morgese, l’area comunista sostiene invece Marisa Iannucci e la lista civica La Pigna punta sulla capogruppo in Consiglio comunale, Veronica Verlicchi.
Altrettanto frammentato è lo scenario a Taranto, dove gli aspiranti sindaci sono sei: l’ex presidente del consiglio comunale Piero Bitetti è sostenuto dal Pd, mentre i pentastellati hanno presentato la candidatura della giornalista Annagrazia Angolano. Nel centrodestra, Luca Lazzaro ha il sostegno di Forza Italia e Fratelli d’Italia.
A correre per la carica di sindaco di Taranto, con il sostegno di sette liste civiche, è l’avvocato Francesco Tacente. Mirko Di Bello corre per la coalizione Adesso, mentre Mario Cito è sostenuto dalla lista At6-Lega d’Azione Meridionale. Una sfida che appare aperta e che potrebbe facilmente portare al ballottaggio, in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno, insieme ai referendum su lavoro e cittadinanza.
(ITALPRESS).
Foto: Ipa Agency
Politica
Gaza, Crosetto “L’Italia è amica di Israele, ma Netanyahu sbaglia”
Pubblicato
2 ore fa-
25 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Serve un riassetto della difesa europea e globale in un mondo che cambia velocemente. Lo chiede, in un’intervista al quotidiano “Il Tempo”, il Ministro della Difesa italiano Guido Crosetto.
Crosetto ha espresso parole di amicizia nei confronti di Israele, ma non ha lesinato critiche a Netanyahu, dicendo di fare fatica a comprenderlo e che non può ignorare le sofferenze del popolo palestinese. “La sacrosanta guerra ad Hamas non rende moralmente accettabile la morte di innocenti, il blocco degli aiuti umanitari, la mancanza di cibo e cure” ha detto.
L’Italia continua a sostenere con convinzione la soluzione dei “due popoli, due Stati” come unica via per una pace duratura – ha evidenziato Crosetto -. L’Italia, pur difendendo il diritto alla sicurezza di Israele, non smetterà di affermare che il rispetto del diritto internazionale umanitario e la tutela delle vite innocenti devono sempre prevalere”.
Secondo il Ministro, il mondo sta attraversando un “riassetto mondiale degli equilibri” con rapidissimi cambiamenti economici, sociali, tecnologici, industriali e geopolitici. La competizione sarà “senza esclusione di colpi” e potrebbe porsi anche sul piano militare, dato l’atteggiamento di alcune nazioni che non escludono l’uso della forza. Le battaglie per la supremazia tecnologica, il potere digitale, le risorse energetiche, le materie prime e l’acqua, unite all’ampliamento dei “territori da conquistare” come fondali marini, Spazio, Luna e Marte, porteranno a contrapposizioni intense.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Barachini “Gli Over the Top fanno gli editori, ma senza vincoli”
Pubblicato
1 giorno fa-
24 Maggio 2025di
Redazione
TRENTO (ITAPRESS) – “Qualunque catena di supermercati nelle nostre città è in grado di sapere quali prodotti rifornire nei quartieri. Hanno perfettamente l’analisi di quanto rifornire in più, con grande precisione su aree piccolissime. Il dato è talmente raffinato che è possibile questa logica commerciale. È facile che la stessa logica valga per l’informazione, si può capire quale area è più sensibile a certe informazioni, ma la differenza è che l’informazione non è un prodotto, è un bene fragile, che ha un effetto sulla coscienza libera e democratica. Quindi va trattato in modo diverso”. Lo ha detto Alberto Barachini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria, al Festival dell’Economia di Trento organizzato dal Gruppo 24 Ore e da Trentino Marketing.
“Quello che anche a livello europeo si sta tentando di fare – ha spiegato Barachini – non è un controllo, una deterrenza, o una limitazione dell’innovazione, ma servono dei guard rail etici per evitare che i dati sensibili diventino di proprietà di entità o persone che ne fanno un uso non corretto”, anche alla luce del fatto che “gli Over the Top stanno facendo gli editori anche se non hanno la stessa tassazione e gli stessi vincoli che hanno gli editori tradizionali”.
“Le norme vanno sempre adattate alla realtà che cambia, e oggi tutto cambia rapidamente. Quando all’inizio del nostro lavoro andavamo ai vertici europei e presentavamo il nostro modello di sostegno all’editoria venivamo visti come atipici. Oggi invece in Europa, soprattutto in Francia e Germania, ci guardano con attenzione, perché viene compresa la necessità di difendere il sistema anche da potenziali influenze straniere. Ci si rende conto che senza un sistema di difesa, si viene narrati da realtà esterne al Paese, secondo logiche che possono essere politiche o commerciali”, ha aggiunto Barachini.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Acuto di Carlos Verona ad Asiago, Del Toro resta leader del Giro

Nel GP di Monaco vince Norris davanti a Leclerc e Piastri

Norris trionfa a Montecarlo, Leclerc è secondo. Hamilton chiude quinto

Bezzecchi trionfa a Silverstone, ritiro per Bagnaia e Quartararo
AGRIFOOD MAGAZINE – 24 MAGGIO
SALUTE MAGAZINE – 24 MAGGIO
TURISMO MAGAZINE – 24 MAGGIO

Amministrative, 117 comuni alle urne: alle 12 affluenza in calo al 13,55%

Gaza, Crosetto “L’Italia è amica di Israele, ma Netanyahu sbaglia”

Bezzecchi trionfa nella MotoGp in Gran Bretagna, out Quartararo-Bagnaia

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”
SALUTE MAGAZINE – 24 MAGGIO
AGRIFOOD MAGAZINE – 24 MAGGIO
TURISMO MAGAZINE – 24 MAGGIO
S. MESSA DI DOMENICA 25 MAGGIO 2025 – VI di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 25 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 25 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 25 MAGGIO 2025
CRESCERE INSIEME – 24 MAGGIO
AMICI A 4 ZAMPE – 25 MAGGIO
L’ASTERISCO: IL DELITTO DI GARLASCO, PM, POLITICI E SALOTTI…
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Il 18enne Venturino scatenato, il Genoa vince 3-1 a Bologna
-
Sport24 ore fa
Norris in pole a Monaco davanti a un super Leclerc, Piastri e Hamilton in seconda fila
-
Sport20 ore fa
Il Milan chiude con una vittoria un’annata complicata, 2-0 al Monza in un clima di contestazione
-
Economia23 ore fa
Banche, Patuelli “Con i tassi bassi possibile incremento di crediti deteriorati”
-
Cronaca21 ore fa
Cannes, Palma d’oro al regista iraniano Jafar Panahi
-
Altre notizie11 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 25 MAGGIO 2025
-
Sport7 ore fa
Play-Off Nba, primo punto per Minnesota in gara 3 contro i Thunder
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 25 MAGGIO 2025