Seguici sui social

Cronaca

Milano, “Donne e motori” una mostra fotografica contro gli stereotipi

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – l Centro Diagnostico Italiano ospita la mostra “Donne e motori? Gioie e basta”, progetto fotografico, promosso da Fondazione Bracco e realizzato dall’Associazione Friends of Museo Fratelli Cozzi per scardinare i luoghi comuni e migliorare la comunicazione, soprattutto a livello di immagine, di donne e automobili. Negli spazi comuni della sede Cdi di via Saint Bon a Milano sono esposti i 16 scatti fotografici che ritraggono altrettante donne italiane – immortalate a bordo delle auto Alfa Romeo ospitate nelle sale del Museo Fratelli Cozzi di Legnano – che si distinguono per la loro professionalità e competenza, e che fanno parte del Movimento Woman In Power, nato nel 2008 proprio per valorizzare ciò che le donne sono e fanno ogni giorno. L’idea di questo progetto nasce dalla volontà di presentare e guardare le donne con occhi diversi, per il grande valore che hanno, valore che esprimono ogni giorno in ciò che fanno. Ancora oggi infatti permangono resistenze profonde e stereotipi radicati che danneggiano le donne e che è necessario combattere a tutti i livelli, anche con coraggiose battaglie culturali. Come quella portata avanti dal Museo Fratelli Cozzi con questo progetto fotografico o come il progetto “100 donne contro gli stereotipi” di Fondazione Bracco, che sin dalla sua nascita nel 2010 ha avuto come fil rouge il women empowerment. La mostra “Donne e motori” è accessibile a tutti nei corridoi della sede del Centro Diagnostico Italiano di via Saint Bon 20 a Milano, fino al 30 giugno 2023, negli orari di apertura del Centro. (ITALPRESS).

Photo credits: ufficio stampa Centro Diagnostico Italiano

Cronaca

78ENNE PRECIPITA CON PARAPENDIO A CECIMA, ARRIVA ELISOCCORSO

Pubblicato

-

Un pensionato di 78 anni è precipitato con il parapendio a Cecima, in Oltrepo, dopo essersi lanciato da Ca’ del Monte. L’incidente è avvenuto a causa di correnti d’aria impreviste: l’uomo ha perso quota ed è caduto tra gli arbusti a circa 150 metri dal punto di lancio. L’uomo, nonostante l’età è parapendista esperto, è riuscito a contattare il numero d’emergenza 112, è arrivato l’elisoccorso che ha utilizzato come zona di atterraggio il piazzale di un agriturismo situato nelle vicinanze. I soccorritori hanno stabilizzato il 78enne sul posto prima di trasportarlo al pronto soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia.

Leggi tutto

Cronaca

PROCURA PAVIA DISPONE INCIDENTE PROBATORIO SU DNA DI SEMPIO

Pubblicato

-

La Procura di Pavia ha chiesto al Gip un incidente probatorio per le analisi sul dna di Andrea Sempio e la comparazione con i risultati di quello trovato su dita e unghie di Chiara Poggi e per altri accertamenti su campioni biologici e reperti della vittima mai analizzati o che hanno dato esito dubbio.
Nuovo materiale genetico, inoltre, può essere ricercato sui para-adesivi delle impronte rinvenute sulla scena del crimine e sugli oggetti analizzati presso i laboratori del Ris di Parma. I genitori e il fratello di Chiara Poggi si sono costituiti “in questo nuovo procedimento” come “persone offese dal reato, nella convinzione che la precisa conoscenza di tutti i dati probatori emersi nel processo che ha portato alla definitiva condanna di Alberto Stasi per il delitto da egli commesso il 13 agosto 2007 possa risultare decisiva per una tempestiva definizione della posizione di Andrea Sempio”. Lo scrivono i legali Gian Luigi Tizzoni e Francesco Compagna.

Leggi tutto

Cronaca

“LA CASERMA CHE VORREI”, IL COMUNE DI VOGHERA LANCIA UN CONCORSO DI IDEE PER IL FUTURO DELL’EX CASERMA DI CAVALLERIA

Pubblicato

-

Il Comune di Voghera avvia un percorso di partecipazione attiva per il recupero dell’ex Caserma di Cavalleria, un luogo simbolo della città che si prepara a vivere una nuova stagione. Con il concorso di idee “La Caserma che Vorrei: Partecipa, Immagina, Progetta”, l’Amministrazione comunale apre le porte ai cittadini, chiamandoli a contribuire con proposte e suggestioni per ridare vita a uno spazio strategico per lo sviluppo di Voghera.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una visione più ampia di rigenerazione urbana promossa dall’Amministrazione, con l’obiettivo di trasformare la Caserma in un polo multifunzionale, capace di rispondere alle esigenze della comunità e delle nuove generazioni.

Come partecipare

Attraverso un semplice questionario online, accessibile a tutti, sarà possibile condividere idee, suggerire funzioni e immaginare il futuro della Caserma. I contributi raccolti saranno parte integrante del processo di progettazione del masterplan di recupero, che guiderà le scelte urbanistiche e strategiche per il rilancio dell’area.

Advertisement

Per partecipare al concorso di idee: https://forms.gle/uH73pWLQ8sUfGZw28

Sarà anche possibile collegarsi alla piattaforma del concorso di idee inquadrando il QR code sulle locandine e i materiali grafici che saranno diffusi in città e sui canali social a partire da oggi, giovedì 20 marzo 2025.

Un progetto per la città, con la città

L’Amministrazione comunale invita tutti i cittadini, le associazioni, i professionisti e gli studenti a partecipare attivamente a questo percorso, con la consapevolezza che il futuro di Voghera passa attraverso il contributo di ognuno.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano