Economia
Uncat “Superare le resistenze alla riforma della giustizia tributaria”
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – “Superare le resistenze alla riforma della Giustizia tributaria, nata dimezzata, e assumere l’obbligo di vigilare per assicurare la salvaguardia del rapporto uomo- macchina nel nuovo contesto sociale segnato dalla techne”. Con questi due temi, di impatto nell’attività attuale degli avvocati tributaristi, il presidente dell’Unione nazionale delle Camere degli avvocati tributaristi Antonio Damascelli ha aperto a Firenze il VII Congresso nazionale, dedicato al tema “Riforma della Giustizia Tributaria Anno Zero. Ordinamento e processo: vere novità?”. La relazione inaugurale è stata l’occasione per puntualizzare e chiarire la posizione assunta da Uncat nei difficili mesi passati di analisi e confronto che hanno portato ad agosto scorso all’approvazione della legge 130 in limine di legislatura. E l’occasione di ribadire le modifiche necessarie. “Sulla riforma c’è stato molto tartufismo e la resistenza al nuovo è stata fortissima da parte dei giudici tributari. L’accesso al pubblico concorso per diventare magistrati tributari ai laureati in economia, da un lato, e il mantenimento dello ius postulandi a categorie diverse dall’avvocatura, ha minato le fondamenta della quinta giurisdizione prima ancora che sorgesse”, ha spiegato. “Ascrivo all’impegno di tutta l’Unione l’avvenuta approvazione della riforma che ha istituito il giudice professionale, a tempo pieno, inserito per concorso nella giurisdizione tributaria. L’abbiamo voluta, pretesa, conquistata con la forza della ragione e della volontà”, ha detto Damascelli. A legge approvata, rimane oggi la preoccupazione dell’Uncat “per la norma che ha aperto l’accesso alla magistratura anche ai laureati in economia e la mancata revisione delle categorie professionale ammesse alla difesa tecnica nel processo”. “L’allargamento dell’accesso al concorso di magistrato tributario ai laureati in economia, in considerazione della specialità e del tecnicismo della materia, impedirà sul nascere la progressione in carriera e il passaggio alla Corte di legittimità, segnatamente alla sezione tributaria ora costituita per legge. Ecco la ragione della nostra opposizione non viscerale, non di pancia, all’apertura ai laureati in economia come disposto dal Parlamento – ha sottolineato Damascelli -. Chiaramente capziosa poi è l’affermazione che il processo tributario si occupa di economia e di contabilità, che presuppongono la conoscenza della partita doppia. Al contrario, la legge fiscale si occupa del conto economico, cioè dei componenti positivi e negativi che determinano il reddito imponibile, componenti di cui si occupa il codice civile e che sono disciplinati da norme contenute nelle leggi fiscali. Idea dunque palesemente falsa, poiché altrettanto tecnica e specifica è tutta la legislazione (Il diritto insegue l’economia, ha scritto Natalino Irti)”, ha chiarito Damascelli. Per il presidente dell’Uncat “l’altro aspetto non soddisfacente della riforma è la mancata modifica (restringimento) del perimetro soggettivo della difesa tecnica, ancora estesa ad una platea eterogenea di figure professionali. Tema scottante, sul quale siamo ritornati in virtù di una predisposizione organica della giurisdizione da parte del Governo, che ha voluto l’istituzione della sezione tributaria della Suprema Corte; oltre il tema del rinvio pregiudiziale che, pur non inserito nella legge 130, si applicherebbe anche la processo tributario, stando al l’Ufficio Massimario della medesima Corte, per effetto del rinvio operato dal decreto 546/92. Abbiamo ritenuto e riteniamo, dunque che il processo sia degli avvocati e competa solo agli avvocati la difesa tecnica allo scopo di garantire al meglio il diritto di difesa del contribuente sin dal suo sorgere”. Infine, ha specificato, “c’è il problema della dipendenza dal MEF dei giudici tributari attuali e dei magistrati futuri. Pur ritenendo che la conservazione dello status quo sia un’anomalia e vada presto risolta, tuttavia anche in sede di audizione presso la Commissione bicamerale presieduta dal prof. Giacinto della Cananea abbiamo detto che, se questo scoglio avesse ostato alla riforma, ce ne saremmo data una ragione, purché la legge venisse varata. Così è stato ma auspichiamo che il cordone ombelicale sia reciso e al più presto”. Il presidente ha anche evidenziato i tratti principali per una nuova visione dell’intero sistema fiscale: legislazione per principi e superamento del metodo casistico; codificazione con la sostituzione della frammentazione di predicati giuridici unificanti; costituzionalizzazione o quanto meno rafforzamento dello Statuto dei diritti del contribuente per impedirne lo svuotamento mediante le continue deroghe ai principi di irretroattività e di affidamento. I progetti di utilizzo della Intelligenza artificiale nell’ordinamento tributario: Pro.dig.it. “Spetta all’Avvocatura l’obbligo di vigilare per assicurare la salvaguardia del rapporto uomo macchina”, ha evidenziato Damascelli, che ha ammonito: “Abbiamo sostenuto come il ricorso all’IA non possa pregiudicare gli interessi costituzionalmente protetti e i criteri in base ai quali i poteri decisionali vengono esercitati devono essere resi noti ed accessibili. Abbiamo chiesto di preservare il principio di legalità, nel senso che i criteri sui quali impostare l’IA non possono prescindere dal diritto positivo, ed il principio di capacità contributiva, in modo che l’IA dovrà garantire che il prelievo sia allineato a questo principio. Per questo abbiamo chiesto la istituzione di un’autorità terza e indipendente e abbiamo chiesto, altresì, che la progettazione e la gestione degli strumenti di I.A., applicati al processo tributario e al procedimento amministrativo tributario, siano effettuati in modo da salvaguardare il rispetto dei diritti costituzionali dei contribuenti”. Sul fronte associativo interno, nella sua relazione in presidente Damascelli ha ricordato “la fattiva interlocuzione su tutti i temi fiscali, sostanziali e processuali con i parlamenti ei governi che si sono succeduti in questi anni; la collaborazione con le istituzioni forensi, CNF e Ocf; il lavoro per la riconoscibilità esterna dell’Avvocatura tributaria e, infine, la soddisfazione di aver visto crescere l’Unione – che dal 2017 ha associato undici nuove Camere, arrivando al totale di 36; e la Scuola di Alta formazione sotto la guida di Michele Di Fiore, che ha stipulato importanti convenzioni con le università Bocconi e di Napoli e Teramo”.
– foto da lnx.uncat.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”
-
Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
-
Papa, previste per domani le dimissioni dal Gemelli
-
Papa, rientro a Santa Marta previsto domani
-
E.On, progetto su sostenibilità per scuole e famiglie arriva a Brescia
-
Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
Economia
Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
Pubblicato
2 ore fa-
31 Marzo 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Seguiamo con attenzione le tensioni in atto sui mercati. Il settore bancario dell’area dell’euro, grazie al rafforzamento patrimoniale e agli altri presidi prudenziali introdotti dopo la crisi finanziaria globale, estesi in Europa a tutte le banche è ben capitalizzato”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, aprendo la 129esima assemblea ordinaria annuale dei partecipanti.
“In ogni caso, ove necessario, l’eurosistema è pronto ad intervenire con tutti gli strumenti disponibili, in modo da mantenere l’efficacia del meccanismo di trasmissione della politica monetaria e preservare la stabilità finanziaria”, ha aggiunto.
“Quella odierna è l’ultima assemblea che presiedo come governatore, il prossimo mese di novembre lascerò la guida dell’Istituto, nel quale feci ingresso nel 1972”, ha ricordato Visco. “Nei dodici, intensi, anni da me vissuti al vertice della Banca, impotanti cambiamenti sono intervenuti nell’esercizio delle funzioni dell’Istituto, nuovi compiti gli sono stati assegnati, ne sono cresciute le responsabilità, la sua proiezione europea è notevolmente aumentata – ha aggiunto – la condivisione delle decisioni nell’ambito della Bce, che sono stati i tratti qualificanti della politica monetaria dopo la nascita dell’euro, lo sono divenuti anche nel campo della supervisione bancaria con l’istituzione del meccanismo di vigilanza unico, a partire dal novembre del 2014”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – A marzo, secondo le stime preliminari di Istat, prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione (scesa a +7,7% da +9,1% del mese precedente), guidata dalla dinamica dei prezzi dei Beni Energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata (entrambe in netto calo su base congiunturale). La diminuzione è dello 0,3% su base mensile. Il rallentamento del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, alla decelerazione su base annua dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +40,8% a +18,9%) e alla flessione più marcata di quelli degli Energetici regolamentati (da -16,4% a -20,4%) e, in misura minore, dalla contrazione dei prezzi degli Alimentari lavorati (da +15,5% a +15,3%), dei Beni non durevoli (da +7,0% a +6,8%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,4% a +6,3%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +8,7% a +9,3%), dei Tabacchi (da +1,8% a +2,5%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,1% a +6,3%).
L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, registra ancora una moderata accelerazione (da +6,3% a +6,4%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,4% a +6,5%).
Si attenua la crescita su base annua dei prezzi dei beni (da +12,4% a +9,8%), mentre si accentua lievemente quella relativa ai servizi (da +4,4% a +4,5%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -5,3 punti percentuali, da -8,0 di febbraio.
I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona restano stabili in termini tendenziali (al +12,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano la loro crescita (da +9,0% a +7,7%).
Sempre secondo Istat, la diminuzione congiunturale dell’indice generale si deve al calo dei prezzi degli Energetici, sia non regolamentati (-9,6%) sia regolamentati (-4,8%), solo in parte compensato dall’aumento dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (+0,9%), degli Alimentari lavorati e dei Tabacchi (+0,7% entrambi), dei Beni durevoli e semidurevoli (+0,5% entrambi), dei Beni non durevoli e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,3% entrambi).
L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,1% per l’indice generale e a +4,1% per la componente di fondo.
In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,8% su base mensile, per la fine dei saldi stagionali di cui il NIC non tiene conto, e del 8,2% su base annua (in netto rallentamento da +9,8% di gennaio).
– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Economia
Piazza Affari apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,10%
Pubblicato
6 ore fa-
31 Marzo 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Apertura in lieve rialzo a Piazza Affari. L’indice Ftse Mib, alla prima rilevazione, fa segnare +0,10% a 27.047 punti, mentre l’Ftse Italia All-Share guadagna lo 0,13% a quota 29.254. L’indice Ftse Italia Star sale dello 0,06% a 49.331 punti.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).


Allegri “Possiamo regalarci un maggio importante”

Covid, 21.883 nuovi positivi e 156 decessi nell’ultima settimana
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 26 MARZO 2023

Papa, previste per domani le dimissioni dal Gemelli

Papa, rientro a Santa Marta previsto domani

E.On, progetto su sostenibilità per scuole e famiglie arriva a Brescia

Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT

Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”

L’inflazione a marzo rallenta al 7,7%

Immigrazione, naufragio nel Crotonese, una trentina le vittime

Balneari, Toti “Nel governo c’è qualcino che induce false speranze”

Giorgi conquista il trofeo del Merida Open Akron

Il Napoli batte l’Atalanta e riprende la marcia scudetto

VOGHERA DIGITAL, L’IMPEGNO DI GLORIA CHINDAMO DIVENTA UN PIANO FORMATIVO PER VOGHERA SU DIGITALE E INNOVAZIONE

Fs, la solidarietà viaggia a bordo del “Treno dei bambini”

Milano, Stefania Rocca porta al Teatro Lirico “La madre di Eva”

Milano, scritte contro la Cisl sui muri della sede di Bicocca

A Wilma De Angelis il Premio alla carriera ”Teatro Antonio Cagnoni”, domani alle 17 l’evento con Alessandro Paola Schiavi

Milano, incendio su un tetto a Rosate. Evacuate nove persone
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 26 MARZO 2023

ZONA LOMBARDIA – 31 MARZO 2023

3 MINUTI – APPALTI, TRA LEGALITA’ E BUROCRAZIA

LA VOCE PAVESE – DIFENDERSI DA VICINI MOLESTI O PERICOLOSI, UN CASO A LIETO FINE MA…

BREAKFAST NEWS – 31 MARZO 2023

OGGI IN EDICOLA – 31 MARZO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 MARZO 2023

ALMANACCO – 31 MARZO

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 MARZO

APPUNTI E DINTORNI – 30 MARZO
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Milano, presentata opera di Emilio Isgrò per la Camera di Commercio
-
Sport23 ore fa
Al via il primo campionato italiano di e-Sport Skater XL
-
Altre notizie8 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 MARZO 2023
-
Cronaca18 ore fa
Il Papa ha una bronchite su base infettiva, migliorano condizioni
-
Altre notizie14 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 MARZO
-
Cronaca23 ore fa
Pensioni, Barbagallo “Tavolo scomparso dai radar”
-
Cronaca21 ore fa
Terzo polo, Renzi “Nessun disimpegno, il 10 giugno parleremo di tutto”
-
Cronaca23 ore fa
Bloccata la registrazione del marchio Alpina Parmesano Snack in Colombia