Seguici sui social

Politica

Migranti, Mattarella “Rapporti bilaterali non bastano, serve azione Ue”

Pubblicato

-

NAIROBI (KENYA) (ITALPRESS) – “Il livello e le modalità di collaborazione tra Italia e Kenya sono esemplari e possono essere un modello anche per le relazioni con altri Paesi. I problemi comuni sono affrontabili in maniera efficace con un buon modulo di collaborazione”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Nairobi, nel corso della conferenza stampa dopo l’incontro con il presidente del Kenya William Ruto, rispondendo a una domanda sull’immigrazione.
“Noi cerchiamo una collaborazione con i paesi di origine e transito delle migrazioni, ma questo è un fenomeno epocale e non è affrontabile solo in maniera bilaterale, ma con una congiunta e lucida iniziativa europea – ha aggiunto il capo dello Stato -. Si tratta di due aspetti che si intersecano: i buoni rapporti bilaterali e un’azione consapevole e organica dell’Unione Europea”.
“L’Italia considera il Kenya un esempio virtuoso di democrazia e un partner di grande importanza”, ha sottolineato Mattarella, per il quale Nairobi “è un pilastro di stabilità in questa importante regione del continente africano”.

– foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Ucraina, Tajani “UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev” / Video

Pubblicato

-

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “L’Europa dovrà svolgere un suo ruolo per garantire la pace a Kiev, anche perché ha inflitto le sanzioni alla Russia. Quando ci sarà la possibilità di sedersi a un tavolo, lavoreremo tutti per raggiungere la pace in Ucraina”. Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, al suo arrivo al consiglio Affari esteri a Bruxelles.

Il consiglio si riunirà in giornata, con i ministri degli Affari esteri degli Stati membri, per dibattere delle nuove sanzioni contro la Russia, in particolar modo l’utilizzo degli asset congelati. Siamo favorevoli all’utilizzo di questi beni congelati per sostenere l’Ucraina e la ricostruzione dei territori, ma bisogna trovare la base giuridica. È una questione puramente in mano ai legislatori, non politica”. Altro tema fondamentale del dibattito sarà la flotta ombra russa. “Continuano a violare l’embargo e le sanzioni dell’Unione europea – spiega Tajani – ed è fonte di rischi per guerre ibride e attacchi cibernetici”. Infine, il ministro ha riaffermato il sostegno all’Ucraina e come essa sia cruciale per l’Europa: “Kiev rappresenta una barriera di sicurezza per l’Europa. Se cade l’Ucraina aumentano anche i rischi per l’Unione, e noi non possiamo permetterlo”. 

– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Mattarella “Le varie forme dello spettacolo sono espressioni di una ricchezza preziosa per il Paese”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Le varie forme dello spettacolo, da quelle più note dei grandi teatri o delle grandi sale cinematografiche, a quelle più quotidiane e vicine direttamente, come lo spettacolo dal vivo, sono tutte espressioni di una ricchezza culturale preziosa per il nostro Paese. E questo è particolarmente importante in questo periodo, in cui tanti aspetti accentuano l’importanza dello spettacolo e, quindi, il carattere di investimento che rappresenta per la nostra Repubblica”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’incontro al Quirinale con l’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo per l’80° anniversario della fondazione.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Autonomia differenziata, Calderoli pubblica i testi delle pre-intese con le 4 Regioni

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, a seguito dei negoziati relativi all’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario, ha sottoscritto nei giorni scorsi quattro accordi preliminari (pre-intese) con le Regioni Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria. Gli accordi preliminari – si legge in una nota del ministero – sono volti a guidare il completamento dei negoziati nel solco tracciato dalla legge di attuazione, nell’osservanza di quanto stabilito dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 192 del 2024. Le quattro Regioni, dopo l’entrata in vigore della legge di attuazione, avevano trasmesso i rispettivi atti di iniziativa, volti a riprendere il procedimento già avviato nel 2017 per l’attribuzione di forme e condizioni particolari di autonomia. In base ad approfonditi negoziati svolti con le competenti amministrazioni statali e regionali e coordinati dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie, sono stati elaborati i quattro accordi preliminari.

Ciascun accordo preliminare è stato sottoscritto dal ministro Calderoli e dai rispettivi presidenti di Regione. Calderoli era stato in precedenza autorizzato alla stipula degli accordi, con delega a tal fine, dal presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, che ha espresso soddisfazione per l’attuazione del programma di Governo e condivide il percorso intrapreso per il completamento dei negoziati. Ciascun accordo preliminare impegna il Governo e la rispettiva Regione a concludere i negoziati già avviati ai fini dell’intesa, con riguardo a funzioni concernenti le materie “protezione civile”, “professioni”, “previdenza complementare e integrativa” e “tutela della salute – coordinamento della finanza pubblica”. In allegato a ciascun accordo sono indicati i contenuti specifici, relativi a ognuna delle materie”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.