Cronaca
Fisco, Piccolotti “Grandissima iniquità su tasse sul patrimonio”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sul terreno delle politiche, è innegabile che il governo abbia voluto rendere più difficili i salvataggi”. Lo ha detto Elisabetta Piccolotti, deputata dell’Alleanza Verdi Sinistra, intervistata da Claudio Brachino per la rubrica “Primo Piano” dell’agenzia Italpress. “Credo che sia necessario, politicamente, prendere atto del fatto che l’immigrazione è un fenomeno strutturale. Se devo dire qual è il problema della Meloni oggi, direi che ha fatto i conti con la realtà: prima ha promesso agli italiani che avrebbe fermato l’immigrazione, oggi si trova invece di fronte al fatto innegabile che non è possibile affondare le barche”, spiega. “Le persone passano perchè sono disperate, allora dobbiamo cambiare approccio. Il Mediterraneo è strutturalmente lo spazio in cui si muovono flussi migratori molto importanti, quindi ciclicamente ci troviamo di fronte a tragedie come quella di Cutro: non è la prima volta che accade. Speriamo che sia possibile fermare le tragedie ma dobbiamo anche sapere che è possibile che non sia l’ultima”, spiega.
“Abbiamo un problema nei paesi di partenza, dove gli scafisti e i trafficanti di uomini e donne sono innervati dentro le istituzioni, come la cosiddetta Guardia Costiera Libica che noi addirittura finanziamo per tenere in piedi quelli che assomigliano a dei campi di concentramento, per fare un vero massacro delle persone che vogliono partire”. Le vittime del naufragio di Cutro “sono quasi tutte afghane: è un paese che l’Occidente ha invaso e bombardato, hanno diritto di scappare dalla guerra e dai talebani e quindi non si capisce per quale motivo debbano salire su questi barconi. Ci dovrebbe essere un canale che li accoglie” e “va ripristinata un’operazione della Marina Militare italiana di salvataggio in mare, una cosa molto simile a quella che fu Mare Nostrum”, oltre a “garantire uno sviluppo economico ai Paesi da cui arrivano e partono i migranti. Per questo servirebbe tanta cooperazione internazionale e non un piano Mattei, che assomiglia più a un’operazione di controllo delle frontiere: rimuovere le cause delle partenze significa provare a dare a tutti un minimo di stabilità e noi su questo terreno internazionale purtroppo non stiamo lavorando”.
Tra i temi caldi c’è anche la riforma del fisco che oggi il Governo presenterà oggi in Consiglio dei ministri. “La boccio, soprattutto ancora non si è capito nulla: alcuni sostengono che sia una riforma a costo zero ma, se così fosse, il governo ci deve spiegare chi ci perde e chi ci guadagna”. Il rischio è che “si trasformi in un gigantesco favore alle persone che stanno già bene e non sarebbe una novità, perchè questa è stata l’impostazione del governo anche sulla finanziaria. Da questa legge delega è scomparsa la riforma del catasto, che invece è un grande tema in Italia perchè ci sono persone che hanno delle case con un altissimo valore e pagano sulle rendite catastali come quello di una casa di periferia. Siccome c’è tanta ricchezza immobilizzata negli immobili, penso dobbiamo fare una tassa sui patrimoni milionari e anche riordinare l’IMU”, spiega. “C’è una grandissima iniquità sulle tasse sul patrimonio e chi dice ‘no alla patrimonialè vuole mantenere quell’iniquità”. La crisi energetica è strettamente legata al conflitto in Ucraina. “Dobbiamo provare a dialogare con la Cina per aprire un terreno di trattativa e chiedere che questa trattativa si faccia subito: sono gli ucraini ad averne bisogno, perchè hanno decine di migliaia di morti e ci metteranno anni per riprendersi dal punto di vista economico. L’Europa ha bisogno del cessate il fuoco, ha bisogno della pace e ha bisogno di ripartire anche economicamente e quindi deve farsi mediatore tra le due parti e, per questo, non può essere cobelligerante. E’ questa la ragione per cui diciamo ‘attenzione, non continuiamo a mandare armì, mentre l’impostazione dell’Europa è ‘dobbiamo mandare armi fino alla vittorià”. Invece, “se vogliamo il bene degli ucraini dobbiamo chiedere il cessate il fuoco: questa è la priorità e lo dico anche a Elly Schlein, che so essere sensibile e che spero possa far evolvere la situazione”.
Sul tema dei diritti, Piccolotti si dice “vicina a tutti i partiti che fanno battaglie sul terreno della libertà, della garanzia, dei diritti civili e di cittadinanza di ogni soggetto. Il PD del pre-Elly Schlein era molto arretrato sui diritti sociali delle persone e anche sui diritti ambientali: molto spesso li abbiamo sentiti dire che venivano prima i bisogni delle imprese rispetto ai bisogni dei lavoratori. La vera sfida del PD è capire se hanno intenzione di premere l’acceleratore anche sui bisogni sociali delle persone”, spiega. Tra i temi da affrontare, il salario minimo “è una delle misure che dobbiamo approvare per far crescere i salari in Italia: ci sono tre proposte di legge”, sul tema, “dobbiamo fare di queste tre proposte la base di una mobilitazione, anche fuori dalle aule parlamentari. Poi serve anche altro, perchè il problema dei salari in Italia non è solo il problema di coloro che lavorano con contratti che prevedono punto cifre troppo basse: dobbiamo anche far salire in salari del ceto medio, dobbiamo intervenire per ridurre le forme di lavoro precario, dobbiamo cancellare tutti i contratti pirata con una legge sulla rappresentanza e secondo me ci vogliono anche delle forme di indicizzazione all’inflazione perchè altrimenti ci troviamo come ci stiamo trovando ora”.
Sulla possibilità di un’alleanza tra i partiti, oltre che sul salario minimo, anche su altri temi, “chiediamo che PD e 5stelle dialoghino e vadano uniti alle elezioni, volendo anche noi far parte di questa alleanza, perchè perchè la super-destra della Meloni non è maggioranza nel Paese. Abbiamo visto i dati elettorali: non hanno più del 50%, quindi organizzando un campo, con un progetto politico di riscatto, possiamo vincere le elezioni”.
– foto Italpress-
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Fincantieri chiude il primo trimestre con ordini record, Folgiero “Risultato storico”
-
Telefonata Zelensky-Leone XIV, il presidente ucraino invita il Papa a Kiev
-
Papa ai media “Disarmiamo le parole per disarmare la Terra”
-
A Ostia presentato “Skaters of Justice” e assegnati tricolori Park
-
Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano
-
Il Papa incontra i media “Solo popoli informati possono fare scelte libere”
Cronaca
Telefonata Zelensky-Leone XIV, il presidente ucraino invita il Papa a Kiev
Pubblicato
2 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
KIEV (UCRAINA) (ITALPRESS) – Prima telefonata tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e Papa Leone XIV. A darne notizia è lo stesso Zelensky, su Telegram.
“E’ stata la nostra prima conversazione, ma è stata già molto calorosa e davvero significativa”, scrive Zelensky, che ringrazia Papa Leone XIV “per il sostegno all’Ucraina e a tutto il nostro popolo. Apprezziamo molto le parole di Sua Santità sulla necessità di raggiungere una pace giusta e duratura per il nostro Paese e sulla liberazione dei prigionieri”.
Quanto alle “migliaia di bambini ucraini deportati dalla Russia”, il presidente sottolinea: “L’Ucraina conta sull’aiuto del Vaticano per farli tornare a casa dalle loro famiglie”.
“Ho informato” il papa “dell’accordo tra l’Ucraina e i nostri partner, secondo cui oggi dovrebbe iniziare un cessate il fuoco completo e incondizionato per almeno 30 giorni, e ho anche confermato la nostra disponibilità a ulteriori negoziati in qualsiasi formato, compresi i negoziati diretti, come abbiamo ripetutamente sottolineato – prosegue Zelensky -. L’Ucraina vuole porre fine a questa guerra e sta facendo tutto il possibile per questo. Aspettiamo che la Russia adotti misure adeguate”.
Infine “ho invitato Sua Santità a compiere una visita apostolica in Ucraina”, che “porterebbe vera speranza a tutti i credenti, a tutto il nostro popolo. Abbiamo concordato di rimanere in contatto e di organizzare un incontro personale nel prossimo futuro”, conclude Zelensky.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS)
Cronaca
Papa ai media “Disarmiamo le parole per disarmare la Terra”
Pubblicato
2 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – “Disarmiamo la comunicazione da ogni pregiudizio, rancore, fanatismo e odio. Non serve una comunicazione fragorosa, muscolare, ma una comunicazione capace di ascolto, di raccogliere la voce dei deboli che non hanno voce. Disarmiamo le parole e contribuiremo a disarmare la Terra”. Con queste parole papa Leone XIV, ribadendo l’invito del suo predecessore Francesco in uno dei suoi ultimi messaggi, accoglie gli oltre 3 mila giornalisti internazionali in udienza nell’Aula Paolo VI in Vaticano, ringraziandoli per il lavoro svolto nelle ultime settimane.
“La pace comincia da ognuno di noi: dal modo in cui guardiamo gli altri, ascoltiamo gli altri, parliamo degli altri; e, in questo senso, il modo in cui comunichiamo è di fondamentale importanza: dobbiamo dire ‘nò alla guerra delle parole e delle immagini, dobbiamo respingere il paradigma della guerra”, sottolinea Leone XIV, esprimendo poi la solidarietà della Chiesa ai “ai giornalisti incarcerati per aver cercato di raccontare la verità, e con queste parole anche chiedere la liberazione di questi giornalisti incarcerati. La Chiesa riconosce in questi testimoni – penso a coloro che raccontano la guerra anche a costo della vita – il coraggio di chi difende la dignità, la giustizia e il diritto dei popoli a essere informati, perchè solo i popoli informati possono fare scelte libere. La sofferenza di questi giornalisti imprigionati – evidenzia il pontefice – interpella la coscienza delle Nazioni e della comunità internazionale, richiamando tutti noi a custodire il bene prezioso della libertà di espressione e di stampa”.
Per papa Leone “viviamo tempi difficili da percorrere e da raccontare, che rappresentano una sfida per tutti noi e che non dobbiamo fuggire. Al contrario, essi chiedono a ciascuno, nei nostri diversi ruoli e servizi, di non cedere mai alla mediocrità. La Chiesa deve accettare la sfida del tempo e, allo stesso modo, non possono esistere una comunicazione e un giornalismo fuori dal tempo e dalla storia. Come ci ricorda Sant’Agostino, che diceva: ‘Viviamo bene e i tempi saranno buoni. Noi siamo i tempì. Grazie di quanto avete fatto per uscire dagli stereotipi e dai luoghi comuni, attraverso i quali leggiamo spesso la vita cristiana e la stessa vita della Chiesa. Grazie, perchè siete riusciti a cogliere l’essenziale di quel che siamo, e a trasmetterlo con ogni mezzo al mondo intero. Oggi – prosegue il Santo Padre – una delle sfide più importanti è quella di promuovere una comunicazione capace di farci uscire dalla ‘torre di Babelè in cui talvolta ci troviamo, dalla confusione di linguaggi senza amore, spesso ideologici o faziosi. Perciò, il vostro servizio, con le parole che usate e lo stile che adottate, è importante. La comunicazione, infatti, non è solo trasmissione di informazioni, ma è creazione di una cultura, di ambienti umani e digitali che diventino spazi di dialogo e di confronto. E guardando all’evoluzione tecnologica, questa missione diventa ancora più necessaria”.
Infine, un passaggio sull’intelligenza artificiale che “col suo potenziale immenso, che richiede, però, responsabilità e discernimento per orientare gli strumenti al bene di tutti, così che possano produrre benefici per l’umanità. E questa responsabilità riguarda tutti, in proporzione all’età e ai ruoli sociali. Cari amici, impareremo con il tempo a conoscerci meglio. Abbiamo vissuto – possiamo dire insieme – giorni davvero speciali. Li abbiamo, li avete condivisi con ogni mezzo di comunicazione: la TV, la radio, il web, i social. Vorrei tanto che ognuno di noi potesse dire di essi che ci hanno svelato un pizzico del mistero della nostra umanità, e che ci hanno lasciato un desiderio di amore e di pace”, conclude il pontefice.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Ostia presentato “Skaters of Justice” e assegnati tricolori Park
Pubblicato
2 ore fa-
12 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Skateboarding, rigenerazione urbana, gare, aggregazione, sport, arte, giovani e recupero delle periferie. Sono questi i contenuti dell’ultimo weekend andato in scena al Lido di Ostia, nell’iconico skate park “The Spot”. Un fine settimana adrenalinico all’insegna della disciplina olimpica, lo sport del momento, il più social, con una community di milioni di followers e il più seguito dalle giovani generazioni. Due giorni di festa e di skateboarding, aperti dalla conferenza stampa di presentazione del fumetto “Skaters of Justice”. Pubblicazione promossa dalla presidenza dell’Assemblea Capitolina con il supporto di Skate Italia-Federazione Sport Rotellistici, di World Skate e del Centro Sportivo delle Fiamme Gialle. Sport, arte, giovani e recupero delle periferie attraverso la legalità sono temi fondamentali per interpretare la vita in maniera sana e con spirito di aggregazione. Valori fondanti di tutte le discipline rotellistiche e dello skateboarding. Valori fondamentali per le nuove generazioni, celebrati nel fumetto “Skaters of Justice”, con protagonisti due dei migliori atleti della nazionale azzurra, il romano Alessandro Mazzara e la bolognese Asia Lanzi. L’opera vede la sceneggiatura di Massimiliano Filadoro, i disegni e i colori di Warnah e la supervisione di Dino Caterini. Un progetto di sensibilizzazione che toccherà le scuole e promuoverà la legalità attraverso lo sport e l’arte. La conferenza ha rappresentato anche l’occasione per lanciare le due tappe del World Skateboarding Tour-World Cup Rome 2025 che vedranno la Capitale e Ostia nuovamente protagoniste, dopo le entusiasmanti gare degli scorsi anni nei due park cittadini, diventati punto di riferimento della scena internazionale. Il tour infatti vedrà sfidarsi i più forti atleti mondiali dall’1 all’8 giugno al “The Spot” del Lido, per la disciplina del Park e dall’8 al 15 giugno, a Colle Oppio per le competizioni Street. Ma la bowl del litorale romano sotto i riflettori, nell’ultimo fine settimana, anche con il Campionato Italiano Skateboarding Park 2025, andato in scena nel week-end, con i migliori atleti azzurri a darsi battaglia a colpi di trick. L’evento più atteso della stagione animato dagli skater provenienti da ogni angolo d’Italia, in due giornate di energia e spettacolo puro, nell’impianto di Via Nostra Signora di Bonaria, una struttura che non ha bisogno di presentazioni, più volte teatro di grandi competizioni a livello mondiale. Assegnati i titoli per le categorie Open e Junior. Guglielmo Marin è il nuovo campione italiano. L’atleta della Torino Skateboard Asd centra il titolo della categoria Open maschile, con il punteggio di 95.67. Argento per Edoardo Poggio (Oasi Verde Acsd), terzo gradino del podio per Rafael Rizzo Tomè (Oasi Verde Acsd). Nella categoria Open femminile è Greta Susanna Samaritani della Treviso Skateboarding Asd a laurearsi campionessa 2025, con 72.67 punti. Secondo gradino del podio per Gaia Antognoni (Marianna Skatepark Asd), bronzo per Serena Lolli (Marianna Skatepark Asd). Junior Maschile che vede assegnare il titolo a Noah Paladino (Oasi verde Acsd). Secondo e terzo rispettivamente Matteo Contini e Tommaso Lambarelli, entrambi della Torino Skateboard Asd. I Premi Speciali “Londinese Rookie Award” vanno a Vanessa Celeste e a Mattia Murroni. Lo skateboarding si conferma la disciplina del momento, ma il bello deve ancora arrivare: Roma sarà nuovamente sotto i riflettori mondiali a giugno, con il World Skateboarding Tour 2025.
– Foto Ufficio Stampa Fisr –
(ITALPRESS).


Fincantieri chiude il primo trimestre con ordini record, Folgiero “Risultato storico”

Telefonata Zelensky-Leone XIV, il presidente ucraino invita il Papa a Kiev

Papa ai media “Disarmiamo le parole per disarmare la Terra”

A Ostia presentato “Skaters of Justice” e assegnati tricolori Park

Inaugurata una nuova stazione di ricarica ultra fast al Mercato Alimentare di Milano

Il Papa incontra i media “Solo popoli informati possono fare scelte libere”

Turchia, Pkk annuncia scioglimento e disarmo

Una ricerca, il 90% degli italiani consuma pistacchi

Banche, a marzo prestiti +0,5% su base annua

Per Unicredit ricavi e utili in rialzo, Orcel “Risultati straordinari”

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

Vlasic regala i tre punti al Toro, Empoli piegato 1-0

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea
UN PENSIERO A CHI LOTTA E A CHI AIUTA CHI SOFFRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 12 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 12 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 12 MAGGIO 2025
FESTA DELLA MAMMA, IL SENSO DI UNA GIORNATA
S. MESSA DI DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – IV di PASQUA
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 11 MAGGIO 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 11 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 11 MAGGIO 2025
AGRIFOOD MAGAZINE – 10 MAGGIO
Primo piano
-
Sport19 ore fa
Pedersen concede il bis al Giro d’Italia, vince la terza tappa e si riprende la maglia rosa
-
Sport24 ore fa
Zarco trionfa nella pioggia Le Mans davanti a Marc Marquez, Bagnaia cade ed è 16°
-
Cronaca24 ore fa
Orgoglio Monza con Caprari e Keita, Udinese battuta 2-1
-
Cronaca24 ore fa
Si suicida gettandosi dal Duomo il killer in fuga. Trovato il cadavere della 50enne scomparsa
-
Cronaca16 ore fa
Il Napoli frena in testa, 2-2 col Genoa e l’Inter torna a -1
-
Altre notizie21 ore fa
FESTA DELLA MAMMA, IL SENSO DI UNA GIORNATA
-
Sport19 ore fa
Musetti vola agli ottavi degli Internazionali d’Italia, Passaro eliminato
-
Sport19 ore fa
Coppola risponde a Krstovic, 1-1 nello scontro salvezza tra Verona e Lecce