Economia
Ponte Stretto, Sbarra “Opportunità di crescita e rilancio per il Sud”
Pubblicato
2 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Un’opportunità di crescita, sviluppo e occupazione da cogliere e connettere a una politica meridionalista vigorosa, organica, realmente partecipata dalle parti sociali”. Così Luigi Sbarra, leader Cisl, sul via libera decretato ieri dal Governo al Ponte sullo Stretto. “Restiamo in attesa di leggere il testo definitivo licenziato dal Cdm, confermando la nostra impostazione di sempre: il Ponte, se ben realizzato, può dare un impulso formidabile alla crescita economica e occupazionale non solo del Sud, ma di tutto Paese. Dare continuità territoriale alla penisola, superando l’isolamento della Sicilia, vuol dire creare le condizioni di un protagonismo forte del nostro Paese nella partita dell’integrazione euromediterranea. Una sfida fondamentale, tanto più in anni in cui l’intera Europa sarà chiamata a guardare sempre più a Sud nelle proprie dinamiche di crescita e nell’interscambio industriale, energetico e commerciale. Dopo di che è del tutto evidente che per cogliere questa chance e non costruire una ‘cattedrale sul marè, il progetto del Ponte va inserito in un disegno generale di politica di sviluppo delle aree sottoutilizzate. Alla posa della prima pietra deve corrispondere anche la più ampia, robusta e partecipata mobilitazione meridionalista.(SEGUE)(ITALPREVuol dire portare a compimento l’alta velocità, la fitta rete di piccole e medie opere infrastrutturali, connettere le aree interne, riallineare a standard europei ferrovie, autostrade, come pure banda larga, portualità, acquedotti. Bisogna spingere sulle politiche industriali ed energetiche, rafforzando la fiscalità di sviluppo, realizzando impianti energetici come il rigassificatore di Gioia Tauro, investendo su rinnovabili e nuove tecnologie. Per tagliare il traguardo occorre una forte governance partecipata dalle parti sociali sui processi decisionali, con patti per lo sviluppo e la legalità che garantiscano solidissime clausole sociali e tempi certi di realizzazione, tengano costantemente alta la guardia sul buon uso di ogni euro, assicurino trasparenza e qualità degli appalti, vincolino le risorse all’occupazione stabile, sicura, ben contrattualizzata e retribuita”.(ITALPRESS).
Photo Credits: www.agenziafotogramma.it
Potrebbero interessarti
-
Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025
-
Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT
-
Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
-
L’inflazione a marzo rallenta al 7,7%
-
Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino
-
Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto
Economia
Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”
Pubblicato
1 ora fa-
31 Marzo 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Seguiamo con attenzione le tensioni in atto sui mercati. Il settore bancario dell’area dell’euro, grazie al rafforzamento patrimoniale e agli altri presidi prudenziali introdotti dopo la crisi finanziaria globale, estesi in Europa a tutte le banche è ben capitalizzato”. Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, aprendo la 129esima assemblea ordinaria annuale dei partecipanti.
“In ogni caso, ove necessario, l’eurosistema è pronto ad intervenire con tutti gli strumenti disponibili, in modo da mantenere l’efficacia del meccanismo di trasmissione della politica monetaria e preservare la stabilità finanziaria”, ha aggiunto.
“Quella odierna è l’ultima assemblea che presiedo come governatore, il prossimo mese di novembre lascerò la guida dell’Istituto, nel quale feci ingresso nel 1972”, ha ricordato Visco. “Nei dodici, intensi, anni da me vissuti al vertice della Banca, impotanti cambiamenti sono intervenuti nell’esercizio delle funzioni dell’Istituto, nuovi compiti gli sono stati assegnati, ne sono cresciute le responsabilità, la sua proiezione europea è notevolmente aumentata – ha aggiunto – la condivisione delle decisioni nell’ambito della Bce, che sono stati i tratti qualificanti della politica monetaria dopo la nascita dell’euro, lo sono divenuti anche nel campo della supervisione bancaria con l’istituzione del meccanismo di vigilanza unico, a partire dal novembre del 2014”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) – A marzo, secondo le stime preliminari di Istat, prosegue la fase di rapido rientro dell’inflazione (scesa a +7,7% da +9,1% del mese precedente), guidata dalla dinamica dei prezzi dei Beni Energetici, sia della componente regolamentata sia di quella non regolamentata (entrambe in netto calo su base congiunturale). La diminuzione è dello 0,3% su base mensile. Il rallentamento del tasso di inflazione si deve, in prima battuta, alla decelerazione su base annua dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da +40,8% a +18,9%) e alla flessione più marcata di quelli degli Energetici regolamentati (da -16,4% a -20,4%) e, in misura minore, dalla contrazione dei prezzi degli Alimentari lavorati (da +15,5% a +15,3%), dei Beni non durevoli (da +7,0% a +6,8%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +6,4% a +6,3%). Tali effetti sono stati solo in parte compensati dall’accelerazione dei prezzi degli Alimentari non lavorati (da +8,7% a +9,3%), dei Tabacchi (da +1,8% a +2,5%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +6,1% a +6,3%).
L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, registra ancora una moderata accelerazione (da +6,3% a +6,4%), così come quella al netto dei soli beni energetici (da +6,4% a +6,5%).
Si attenua la crescita su base annua dei prezzi dei beni (da +12,4% a +9,8%), mentre si accentua lievemente quella relativa ai servizi (da +4,4% a +4,5%), portando il differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni a -5,3 punti percentuali, da -8,0 di febbraio.
I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona restano stabili in termini tendenziali (al +12,7%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano la loro crescita (da +9,0% a +7,7%).
Sempre secondo Istat, la diminuzione congiunturale dell’indice generale si deve al calo dei prezzi degli Energetici, sia non regolamentati (-9,6%) sia regolamentati (-4,8%), solo in parte compensato dall’aumento dei prezzi degli Alimentari non lavorati (+1,2%), dei Servizi relativi ai trasporti (+0,9%), degli Alimentari lavorati e dei Tabacchi (+0,7% entrambi), dei Beni durevoli e semidurevoli (+0,5% entrambi), dei Beni non durevoli e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,3% entrambi).
L’inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,1% per l’indice generale e a +4,1% per la componente di fondo.
In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,8% su base mensile, per la fine dei saldi stagionali di cui il NIC non tiene conto, e del 8,2% su base annua (in netto rallentamento da +9,8% di gennaio).
– foto agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Economia
Piazza Affari apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,10%
Pubblicato
4 ore fa-
31 Marzo 2023di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Apertura in lieve rialzo a Piazza Affari. L’indice Ftse Mib, alla prima rilevazione, fa segnare +0,10% a 27.047 punti, mentre l’Ftse Italia All-Share guadagna lo 0,13% a quota 29.254. L’indice Ftse Italia Star sale dello 0,06% a 49.331 punti.
-foto agenziafotogramma.it-
(ITALPRESS).


Agrigento proclamata Capitale italiana della Cultura 2025

Intelligenza artificiale, il Garante della privacy blocca ChatGPT

Visco “Il settore bancario dell’Eurozona è ben capitalizzato”

L’inflazione a marzo rallenta al 7,7%

Maserati inaugura il nuovo concept store a Torino

Covid, incidenza settimanale stabile. 4 Regioni a rischio alto

Minori, Save the Children e Ferrero insieme contro la povertà educativa

ZONA LOMBARDIA – 31 MARZO 2023

3 MINUTI – APPALTI, TRA LEGALITA’ E BUROCRAZIA

Piazza Affari apre in lieve rialzo, Ftse Mib +0,10%

Immigrazione, naufragio nel Crotonese, una trentina le vittime

Balneari, Toti “Nel governo c’è qualcino che induce false speranze”

Giorgi conquista il trofeo del Merida Open Akron

Il Napoli batte l’Atalanta e riprende la marcia scudetto

VOGHERA DIGITAL, L’IMPEGNO DI GLORIA CHINDAMO DIVENTA UN PIANO FORMATIVO PER VOGHERA SU DIGITALE E INNOVAZIONE

Fs, la solidarietà viaggia a bordo del “Treno dei bambini”

Milano, Stefania Rocca porta al Teatro Lirico “La madre di Eva”

A Wilma De Angelis il Premio alla carriera ”Teatro Antonio Cagnoni”, domani alle 17 l’evento con Alessandro Paola Schiavi

Milano, scritte contro la Cisl sui muri della sede di Bicocca

Milano, incendio su un tetto a Rosate. Evacuate nove persone

ZONA LOMBARDIA – 31 MARZO 2023

3 MINUTI – APPALTI, TRA LEGALITA’ E BUROCRAZIA

LA VOCE PAVESE – DIFENDERSI DA VICINI MOLESTI O PERICOLOSI, UN CASO A LIETO FINE MA…

BREAKFAST NEWS – 31 MARZO 2023

OGGI IN EDICOLA – 31 MARZO 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 MARZO 2023

ALMANACCO – 31 MARZO

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 MARZO

APPUNTI E DINTORNI – 30 MARZO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 31 MARZO
Primo piano
-
Cronaca22 ore fa
Milano, presentata opera di Emilio Isgrò per la Camera di Commercio
-
Sport22 ore fa
Al via il primo campionato italiano di e-Sport Skater XL
-
Altre notizie7 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 31 MARZO 2023
-
Cronaca17 ore fa
Il Papa ha una bronchite su base infettiva, migliorano condizioni
-
Cronaca23 ore fa
Milano, Silvio Berlusconi dimesso da Ospedale San Raffaele
-
Economia23 ore fa
Fondimpresa, 12 e 13/4 evento per riflettere su lavoro e competenze
-
Altre notizie12 ore fa
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 30 MARZO
-
Cronaca22 ore fa
Pensioni, Barbagallo “Tavolo scomparso dai radar”