Seguici sui social

Magazine

Oggi Raffo al Cagnoni celebra la giornata mondiale della poesia con Emily Dickinson

Pubblicato

-

Domenica 19 Marzo alle 17.00 presso il Teatro Cagnoni di Godiasco Salice Terme (Pv) sarà possibile ammirare uno degli interpreti più amati della poesia, stimato da Natalia Ginzburg, Maria Luisa Spaziani e Vittorio Sgarbi, fra gli altri. Autore di successo, Raffo ha vinto premi internazionali e di prestigio sfiorando il Premio Strega nel 1997 arrivando finalista per il libro ”La Voce della Pietra”, divenuto un film nel 2017 con protagonista Emilia Clarke.

Dal 1986 Raffo è fondatore e dirige il circolo culturale ”La Fenice” a Varese, per il quale vengono spesso organizzati grandi eventi. Per Arnoldo Mondadori Editore oltre a tutto il ciclo dedicato alla Dickinson, ha riportato alle stampe, dopo anni di silenzio, le poesie di Ada Negri (Arnoldo Mondadori Editore, 2002), e Sibilla Aleramo (Arnoldo Mondadori Editore, 2004). Nel 2012 ha curato la prima riedizione delle poesie e delle lettere della poetessa torinese Amalia Guglielminetti, a lungo dimenticate. Nel 2013 ha curato, insieme ad Alessandra Cenni, per l’editore Bietti, la più completa edizione dell’opera della poetessa milanese Antonia Pozzi.

Alessandro Paola Schiavi, giornalista Vogherese e anch’esso poeta italiano contemporaneo porta così con orgoglio questo personaggio unico: ”Raffo ci regalerà questo incredibile spettacolo che ha toccato le più importati città italiane da Varese a Roma, da Napoli a Milano, e regalerà la sua grande testimonianza storica come traduttore di tutto il faldone Dickinsoniano, a lungo ignorato. Un evento imperdibile”, racconta il giornalista e direttore artistico con la cantante e produttrice discografica Giovanna Nocetti del Teatro Cagnoni.

Inoltre, a seguito dello spettacolo, i direttori artistici assieme allo stesso Raffo daranno vita al primo ”Premio Cagnoni” per la Poesia, invitando in scena dieci poeti fra cui i premi Merini Mariella Barbieri, il premio Mogol Michela Montagnoli, il premio Petrarca Claudio Bianchi, la poetessa BoEm, lo scrittore Teobaldo Busso e l’artista Dago Burgio, fra gli altri, con la partecipazione straordinaria di Fernanda Scillitani Quasimodo, nipote del grande poeta Salvatore Quasimodo.

Advertisement

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 10 AGOSTO

Pubblicato

-

Ogni Domenica c’è l’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA, REVOCATO IL BANDO PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA A OVEST

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – PAVIA, REVOCATO IL BANDO PER LA NUOVA SCUOLA MEDIA A OVEST
Stop temporaneo al percorso che porterà alla costruzione della nuova scuola media Leonardo da Vinci a Pavia Ovest. Il Comune ha revocato il bando di gara per la progettazione, dopo aver rilevato un errore formale: nella versione rettificata del disciplinare non era stata indicata in modo preciso la nuova scadenza per la presentazione delle offerte. Una svista che, secondo gli uffici dei Lavori pubblici, avrebbe potuto esporre l’ente a ricorsi.
Il provvedimento di revoca in autotutela è stato pubblicato sull’albo pretorio. La dirigente ha spiegato che la rettifica, decisa il 10 luglio e resa pubblica il 15, non riportava correttamente il termine aggiornato per la consegna delle proposte, già posticipato rispetto al bando originale. Per garantire pari opportunità a tutti gli operatori economici, si è quindi deciso di annullare la procedura.
Il sindaco Michele Lissia ha confermato che si tratta di un passaggio puramente tecnico, volto a scongiurare possibili impugnazioni davanti al Tar. Il bando, dal valore di circa 400mila euro per la progettazione di fattibilità, quella esecutiva e il coordinamento della sicurezza, era stato pubblicato il 24 giugno con scadenza al 25 agosto.
Il progetto complessivo, finanziato con 9,1 milioni di euro di avanzo di amministrazione comunale, prevede 15 classi, una palestra e un piccolo auditorium. La nuova sede, destinata a essere una succursale dell’attuale Leonardo da Vinci di corso Cavour, punta a ridurre il traffico proveniente dalla zona ovest e dai comuni limitrofi. La redazione del progetto richiederà 210 giorni, con avvio dei lavori previsto nel 2026. Un intervento che l’amministrazione considera strategico per potenziare i servizi scolastici e migliorare la viabilità.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 10 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 10 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale. Dal lunedì al venerdì alle 13 su Lombardia Live 24.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.