Politica
Governo, Berlusconi “Nella maggioranza rapporti eccellenti”
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
I rapporti all’interno della maggioranza sono “eccellenti. La consonanza con i nostri alleati non nasce soltanto dall’impegno con gli italiani che abbiamo assunto insieme alle elezioni, ma ha radici ben più profonde, in un’alleanza trentennale che risale alla mia discesa in campo e che non è mai stata messa in discussione nelle diverse stagioni politiche. Fra noi esistono rapporti non soltanto di collaborazione, ma anche di vera amicizia personale, nata da tante battaglie politiche condivise. Poi, all’interno dell’alleanza ognuno ha una storia e un ruolo politico diverso. Noi con i nostri valori e i nostri principi lavoriamo al Governo in modo leale e costruttivo, perché il successo dell’esecutivo Meloni è il successo di tutti noi e soprattutto dell’Italia”. Così il presidente di Fi, Silvio Berlusconi, in un’intervista al Messaggero Veneto. Su alcune posizioni, come al sostegno all’Ucraina, si potrebbe pensare a una certa distanza, ma Berlusconi precisa: “Ho detto e ripetuto che sull’Ucraina la nostra posizione non è diversa da quella del Governo, dell’Ue e della Nato. Questo non toglie che io sia angosciato dalle sofferenze e dai pericoli insiti nel conflitto in Ucraina”. Quanto al ruolo di Forza Italia “è fondamentale non soltanto nel centrodestra, ma è unico e insostituibile nello scenario politico italiano. Noi, e soltanto noi, rappresentiamo i principi liberali, cristiani, garantisti, europeisti, atlantisti. Diamo rappresentanza politica al centro, quello vero, che come in tutta Europa è alternativo alla sinistra e che in Italia è saldamente alleato alla destra democratica. Il centrodestra oggi ha un leader forte e capace come Giorgia Meloni, ma il nostro ruolo al centro rimane insostituibile”, precisa Berlusconi. Infine, sulle prospettive per il 2023, il leader di Fi chiosa: “Ho ben chiaro il fatto che abbiamo davanti a noi un anno difficile, ma sono fiducioso nella capacità degli italiani di andare avanti. Questo Governo è dalla loro parte e dovremo fare tutto il necessario per rimettere in moto la crescita”.
(ITALPRESS).
-foto agenziafotogramma.it.-
Potrebbero interessarti
-
Ibra lascia “E’ il momento di dire ‘ciaò al calcio”
-
Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic
-
Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio
-
La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
-
Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League
-
Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2
Politica
Nascita della Repubblica italiana ricordata anche a Kiev
Pubblicato
2 giorni fa-
2 Giugno 2023di
Redazione
A Kiev, nel rifugio dell’Hotel Intercontinental, alla presenza delle Istituzioni ucraine e italiane, organizzata dall’Ambasciata d’Italia a Kiev, si è tenuta la giornata celebrativa per ricordare la nascita della Repubblica Italiana, a cui ha partecipato il Direttore artistico del Festival della Canzone Cristiana – la missione cristiana per la Pace in Ucraina – Fabrizio Venturi. L’Ambasciatore Pier Francesco Zazo, nel corso del suo intervento, ha sottolineato il forte legame che lega l’Italia all’Ucraina. Fabrizio Venturi ha voluto esprimere la propria solidarietà al popolo ucraino: “Siamo qui ad attestare la vicinanza del popolo italiano al popolo ucraino martoriato dalla guerra, ma anche per offrire un contributo, con il messaggio cristiano del nostro Festival, affinché si arresti definitivamente il genocidio di infinite persone innocenti, appartenenti all’una e all’altra sponda. Un pensiero e una preghiera va alle vittime che muoiono negli scontri, siano essi soldati russi e siano essi soldati ucraini. Ucraini e russi innocenti muoiono a causa della guerra. La guerra – non vi è dubbio alcuno – semina morte per tutti. La parola di Gesù può portare la pace”.
foto ufficio stampa ReteWeb Italia
(ITALPRESS).
Politica
Senato, in Aula debutta l’intelligenza artificiale
Pubblicato
4 giorni fa-
31 Maggio 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per la prima volta in un’Aula del Parlamento italiano è stato letto un intervento scritto interamente da un’app di intelligenza artificiale. A pronunciarlo è stato il senatore di Azione-Italia Viva Marco Lombardo, nel corso dell’esame del ddl di ratifica dell’accordo Italia-Svizzera sui lavoratori transfrontalieri.
Dopo aver letto il suo discorso, Lombardo ha rivelato all’Aula: “Vorrei attirare un momento la vostra attenzione su un evento che per certi versi è storico di questa attività parlamentare. L’intervento che avete appena ascoltato non è mio. A dire il vero non è il prodotto nemmeno dell’intelligenza umana; è il prodotto di un algoritmo di intelligenza artificiale Chat GPT-4 ed è stato validato in collaborazione con una società di engineering che si occupa di intelligenza artificiale e di transizione digitale. Quanti di noi oggi sono in grado di distinguere un testo prodotto dall’intelligenza umana e un flusso di pensieri, in ambito tecnico si chiama chain of thought, prodotto da un algoritmo di intelligenza artificiale?”.
“Questo intervento vuole essere una provocazione per aprire un dibattito pubblico serio in Italia, al di là delle mode del momento, per analizzare le implicazioni etiche, economiche e sociali dell’utilizzo degli algoritmi di intelligenza artificiale – ha proseguito -. La crescita dell’intelligenza artificiale è impressionante e può comportare grandi opportunità in settore economici strategici e nel progresso scientifico, ma può comportare anche rischi per un utilizzo improprio e manipolativo nella diffusione di informazioni errate o nell’alterazione dei processi decisionali”. Lombardo ha poi concluso sottolineando “l’importanza di un approccio equilibrato e consapevole nei confronti dell’innovazione tecnologica che consideri sia l’opportunità che i rischi legati all’impiego dell’intelligenza artificiale affinchè la tecnologia sia al servizio dell’uomo e del bene comune e non costituisca una minaccia per la nostra democrazia”.
Ecco il testo pronunciato da Lombardo sul ddl: “Signor Presidente, onorevoli colleghi, oggi siamo qui per discutere un provvedimento di fondamentale importanza per migliaia di lavoratori transfrontalieri e per i territori di confine tra Italia e Svizzera. Per troppo tempo, questi lavoratori e queste aree hanno dovuto confrontarsi con un sistema giuridico e fiscale antiquato e inadeguato, che non solo rendeva difficile la vita quotidiana di tante persone, ma rappresentava anche un ostacolo allo sviluppo economico e alla cooperazione tra i due Paesi. Finalmente, grazie a questo disegno di legge, siamo in grado di apportare le necessarie modifiche e modernizzazioni a questo sistema. Ma cosa significa concretamente questo provvedimento per i lavoratori transfrontalieri e per i territori di confine? Innanzitutto, stabilisce un nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera che, oltre ad adeguarsi alle esigenze del XXI secolo, garantisce un trattamento più equo e corretto per tutti i lavoratori coinvolti. In particolare, si prevede un aumento delle franchigie da 7.500 a 10.000 euro, un aspetto fondamentale per garantire condizioni più favorevoli per i nuovi lavoratori transfrontalieri. Inoltre, il provvedimento assicura la stabilizzazione delle risorse finanziarie destinate ai Comuni di frontiera, pari a circa 89 milioni di euro, fondamentali per garantire la qualità dei servizi e delle opportunità offerte a imprese e famiglie residenti in questi territori. A tal proposito, è importante sottolineare l’istituzione di un fondo per lo sviluppo socio-economico e infrastrutturale, che partirà da una dotazione iniziale di 1,66 milioni di euro, per arrivare, nel 2045, a oltre 220 milioni di euro, destinati a promuovere lo sviluppo infrastrutturale e a colmare il gap tra le imprese locali e quelle di confine. Tuttavia, non possiamo ignorare una questione ancora irrisolta: il telelavoro. Nonostante gli impegni assunti dal ministro Giorgetti, questo tema rimane ancora in sospeso, mettendo in difficoltà l’organizzazione della vita di molte persone, in particolare donne. In una società che tende ancora a ripartire in modo iniquo le responsabilità familiari e domestiche, le donne si trovano spesso a dover bilanciare impegni lavorativi e compiti familiari, con un impatto negativo sulla loro carriera, sul loro benessere e sulla parità di genere nel mondo del lavoro. Il telelavoro non rappresenta quindi un’opportunità concreta per ridurre questo divario, favorendo una migliore partecipazione delle stesse al mercato del lavoro e una migliore conciliazione tra lavoro e vita privata? Il telelavoro è infatti sinonimo di flessibilità oraria e di possibilità di gestire in maniera più efficiente le proprie responsabilità familiari, rappresentando una grande opportunità, ma affinchè il suo potenziale si traduca in benefici concreti è necessario un impegno collettivo e una visione lungimirante da parte di istituzioni, datori di lavoro e lavoratori. Come potremmo poi non considerare l’impatto ambientale? Viviamo in un’epoca in cui i cambiamenti climatici rappresentano una grave minaccia al nostro pianeta e alle generazioni future. In questo contesto il lavoro può offrire un contributo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e al contenimento del riscaldamento globale. La diminuzione degli spostamenti quotidiani casa-lavoro contribuisce non solo alla riduzione della congestione del traffico e dell’inquinamento atmosferico, ma anche al miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città. Di fronte a questa opportunità non possiamo permetterci di ignorare il potenziale del telelavoro e dobbiamo lavorare insieme per creare le condizioni affinchè questa modalità di lavoro diventi la norma e non l’eccezione. Ma come possiamo affrontare queste questioni in modo efficace e sostenibile? E’ fondamentale che il Governo collabori a stretto contatto con le controparti svizzere e con le parti sociali al fine di individuare soluzioni condivise per il telelavoro. Questo processo potrebbe includere la definizione di regole chiare e trasparenti in materia di orari di lavoro, responsabilità, diritti e obblighi dei lavoratori e dei datori di lavoro nonchè la garanzia di un adeguato sostegno tecnologico e infrastrutturale per agevolare il lavoro da casa. In conclusione, affrontare la questione del telelavoro per i lavoratori transfrontalieri tra Italia e Svizzera è di fondamentale importanza per garantire un futuro migliore e più equo per tutti i lavoratori coinvolti nonchè per sostenere lo sviluppo socioeconomico nei territori di confine. Chiediamo al Governo di dare seguito a questo impegno e di trovare soluzioni adeguate al più presto. Nonostante l’attuale mancanza di una soluzione adeguata per il telelavoro, il provvedimento di cui discutiamo oggi rappresenta un traguardo importante per i lavoratori transfrontalieri e per i territori di confine tra Italia e Svizzera”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Politica
Maltempo, Mattarella “Ci sarà costante attenzione anche da parte mia”
Pubblicato
5 giorni fa-
30 Maggio 2023di
Redazione
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato le zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Il capo dello Stato, accompagnato dal governatore Stefano Bonaccini, si è recato a Modigliana, in provincia di Forlì Cesena, incontrando cittadini e autorità locali.
Il presidente della Repubblica prima di recarsi a Modigliana ha sorvolato in elicottero le zone colpite dall’alluvione. Poi l’arrivo a Forlì. “Questo è momento impegnativo, difficile. Ho visto tante ferite nel territorio, e so bene che serve coraggio e decisione per rilanciare la vita comune. So che ce la farete, con l’aiuto dello Stato e del governo. So che ce la farete perché questa è la volontà di queste contrade. Tutta l’Italia vi è vicina, e non sarete soli in questa rinascita che deve essere veloce”, ha detto Mattarella rivolgendosi ai cittadini. “Questo territorio – ha aggiunto – è un elemento importantissimo, fondamentale, per la vita dell’Italia, lo è per la sua economia e per la sua storia. Quindi l’esigenza che si rilanci non è soltanto vostra – ha detto il capo dello Stato ai cittadini in piazza a Forlì – ma è un’esigenza nazionale, e in questo, potete esser certi, vi sarà tutto il consenso e l’appoggio costante non soltanto in questi giorni, ma anche nel prosieguo, perché questo lavoro a fare velocemente richiederà molto sforzo e impegno. Ma non sarete soli. Grazie per questo incontro, e per la vostra resistenza”, ha concluso il capo dello Stato.
Poi, nel corso della visita a Ravenna Mattarella si è recato presso la sede del consiglio comunale. “E’ necessaria una ripartenza immediata, senza pause, naturalmente con l’aiuto di tutte le istituzioni, a partire da quelle centrali, come è stato già programmato e avviato dal governo un aiuto impegnativo, importante”, ha sottolineato. “Bisogna fare in modo – ha aggiunto – che non vi siano sentimenti di resa, di abbandono. Al contrario occorre come è sempre stato nella storia di questa regione, nella storia della Romagna, una reazione immediata per riprendere con forza il cammino produttivo, di vita sociale, e di tutti gli aspetti che sono stati coinvolti da questo evento così pesante e pericoloso. Un pensiero va alle vittime – ha affermato il capo dello Stato – a chi ha perso l’abitazione, ai luoghi di lavoro che sono inagibili. Tutto questo richiede un grande sforzo, ma in questo Ravenna e tutta la Romagna non saranno soli. Vi sarà una costante, non momentanea e ininterrotta attenzione da parte delle istituzioni nazionali. Anch’io parteciperò a quest’attenzione piena e costante”, ha concluso Mattarella.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Quirinale –

Ibra lascia “E’ il momento di dire ‘ciaò al calcio”

Milan-Verona 3-1 nella notte dell’addio di Ibrahimovic

Roma-Spezia 2-1, giallorossi sesti, liguri allo spareggio

La Juve supera l’Udinese ma giocherà in Conference League
Pokerissimo Atalanta, 5-2 al Monza e Europa League

Ferguson beffa il Lecce nel recupero, il Bologna vince 3-2

Violenza donne, Roccella “Prossimo Cdm rafforzerà misure cautelari”

Il Napoli chiude battendo la Samp, omaggio a Quagliarella

PAVIA E IL MEGA LUNA PARK, IL MESSAGGIO: FAR DIVERTIRE GIOVANI E FAMIGLIE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 GIUGNO

Il ritorno di Dario Gay, Domenica live al Teatro Cagnoni di Godiasco la prima data del nuovo tour

Marco Baragli, un italiano alla corte di Re Carlo III – Il video in uscita esclusiva per Kicco Music

Lo scivolone della figlia di Milva: ”Ornella Vanoni? Mai frequentata.” – Invece Ornella ha fatto molto di più

Al Teatro Cagnoni il Premio Siae Daniele Barsotti, con esposizione abiti di Giovanni Balduini

Silvio Amato, da Spoleto alla Costiera e oltreoceano, i successi dell’artista

DUE OPERAI MORTI (UNO E’ TITOLARE DEL VIVAIO DI LUNGAVILLA) E UNO FERITO (UN 21ENNE DI CASTEGGIO) AL GOLF CLUB NOVERASCO DI OPERA

VOGHERA, SABATO 6 MAGGIO TORNA LA COLOR RUN: UNA CORSA “FORMATO FAMIGLIA”

”Prossimo tuo – Hotel Milano”, il regista Marrazzo al Cinema Anteo presenta il nuovo film

Elkann “Neghiamo ogni addebito, club messo a dura prova”

La voce di Giovanna nel ricordo di Milva, L’omaggio in Tv a 2 anni dalla scomparsa

PAVIA E IL MEGA LUNA PARK, IL MESSAGGIO: FAR DIVERTIRE GIOVANI E FAMIGLIE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 GIUGNO

AMICI A 4 ZAMPE – 4 GIUGNO

S. MESSA DI DOMENICA 4 GIUGNO 2023

VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 GIUGNO 2023

BREAKFAST NEWS – 4 GIUGNO 2023

1 MINUTO DIVINO – CHI INVESTE ONLINE SUI VINI PREGIATI?

TRA PARENTESI – LA CENSURA È UNA COSA SERIA

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 GIUGNO 2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 4 GIUGNO
Primo piano
-
Altre notizie20 ore fa
1 MINUTO DIVINO – CHI INVESTE ONLINE SUI VINI PREGIATI?
-
Altre notizie20 ore fa
BREAKFAST NEWS – 4 GIUGNO 2023
-
Cronaca18 ore fa
Governo, Berlusconi “Siamo all’inizio ma il percorso è quello giusto”
-
Altre notizie20 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 GIUGNO 2023
-
Altre notizie20 ore fa
TRA PARENTESI – LA CENSURA È UNA COSA SERIA
-
Cronaca17 ore fa
Incidenti stradali, pullman si ribalta sulla A16, un morto e 15 feriti
-
Altre notizie17 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 GIUGNO 2023
-
Altre notizie16 ore fa
S. MESSA DI DOMENICA 4 GIUGNO 2023