Seguici sui social

Politica

Berlusconi ricoverato nuovamente al San Raffaele

Pubblicato

-

Politica

Il Governo firma gli accordi di coesione, Meloni: “Strumento fondamentale per ridurre i divari territoriali”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo i 21 accordi sottoscritti con le Regioni e le Province autonome, che hanno liberato risorse per oltre 45 miliardi, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato, su proposta del ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione Tommaso Foti, i primi 7 accordi con i ministeri e le Amministrazioni centrali.

L’importo complessivo degli investimenti attivati è di circa 3,4 miliardi, di cui 2 miliardi finanziati direttamente attraverso risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 e 1,4 miliardi di ulteriori cofinanziamenti. Le risorse finanziano progetti e investimenti in settori strategici: dall’ambiente alla cultura, dall’agricoltura all’innovazione digitale, dalla valorizzazione dei territori alle politiche dedicate ai giovani e alle persone con disabilità.

“Facciamo un passo in avanti nel cammino intrapreso dal Governo per costruire una Nazione più forte e coesa, utilizzando al meglio i fondi della politica di coesione, strumento fondamentale per ridurre i divari territoriali. Inauguriamo una nuova fase operativa, che ci consente di liberare oltre 3,4 miliardi di euro per interventi concreti a favore dei territori, delle famiglie e delle imprese”, ha dichiarato il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

“Con il Governo Meloni, la politica di coesione si trasforma in una leva concreta di sviluppo, innovazione e inclusione a livello nazionale. La piena attuazione è assicurata da cronoprogrammi rigorosi: meno burocrazia, più risultati. Su queste direttrici il Governo proseguirà il proprio impegno, monitorando ogni intervento per garantire tempi certi, rigore finanziario e piena realizzazione degli investimenti, affinché le risorse dedicate alla politica di coesione nazionale si traducano davvero in benefici per gli italiani”, ha aggiunto il ministro Foti.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Agricoltura, Lollobrigida: “Il Governo continua ad investire, 113 milioni per il settore primario”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Il Governo continua a investire in agricoltura e a rafforzare il percorso di crescita del settore che contribuisce alla costruzione di una Nazione più forte e coesa. Ci saranno 113 milioni in più da investire nel settore primario e si concentreranno sugli incentivi per l’innovazione di piccole e medie imprese che operano in agricoltura, pesca e acquacoltura, e finanziamenti per l’adozione di macchine spandiconcime di precisione per rendere le imprese protagoniste del miglioramento della qualità dell’aria. Camminiamo al fianco dei nostri agricoltori, dei pescatori e degli acquacoltori per rendere il settore primario sempre più competitivo e sostenibile”. Così il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida commentando la decisione del governo nell’ambito della riforma delle politiche di coesione.

Il finanziamento di interventi per la dotazione di spandiconcime di precisione sono in attuazione degli impegni assunti dal Governo nei confronti della Commissione europea relativamente al Piano di miglioramento della qualità dell’aria.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Roccella “Con la nuova legge sull’IA è stata introdotta una tutela penale specifica per le vittime delle alterazioni d’immagini”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Con la nuova legge sull’intelligenza artificiale, promossa dal governo e da poco approvata dal Parlamento in via definitiva, è stata introdotta una tutela penale specifica per chi subisce l’alterazione di immagini o contenuti attraverso la tecnologia”. Lo dice in un’intervista a Il Secolo d’Italia la ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella.

“E’ una novità molto importante – spiega – ne seguiremo l’applicazione per verificarne il funzionamento e valutare eventuali ulteriori interventi”. La ministra ricorda poi che “il governo ha avuto chiaro fin dal primo giorno che quella della violenza è una vera e propria emergenza, e che le tecnologie digitali ne sono una delle nuove frontiere. Stiamo portando avanti un lavoro molto importante dal punto di vista normativo, della formazione degli operatori, dell’erogazione di risorse, della sensibilizzazione diffusa. Il tema di fondo è il riconoscimento della specificità della violenza sulle donne”.

“Non perché sia una violenza più grave delle altre, ma perché ha dei suoi connotati peculiari che bisogna saper individuare per poterla prevenire e reprimere con efficacia. Anche il tema del digitale è stato fin da subito fra le nostre preoccupazioni. Nel decreto Caivano abbiamo previsto che i nuovi device debbano avere già installate alla vendita le applicazioni di ‘parental control’, che consentono ai genitori di monitorare tempi e contenuti dell’attività online dei figli minori, e che nei centri per la famiglia le mamme e i papà vengano supportati nel loro utilizzo. Sempre nel decreto Caivano, una larga maggioranza parlamentare ha introdotto obblighi più stringenti di verifica della maggiore età per l’accesso ai siti pornografici, la cosiddetta ‘age verification’: insieme all’Agcom ne abbiamo seguito passo passo l’iter applicativo, per evitare problemi con l’Europa dove le norme sulla concorrenza rendono piuttosto complicate restrizioni di questo tipo, e ora che il procedimento è concluso dal prossimo 12 novembre ‘l’age verification’ in Italia sarà una realtà”, conclude Roccella.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.