Cronaca
Il rapporto tra nuove tecnologie e diritto nel libro “Lo Stato digitale”
Pubblicato
3 anni fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La nascita dello Stato digitale, il rapporto fra tecnologie e democrazia, la regolazione europea dell’intelligenza artificiale, il ricorso alle tecnologie nei processi decisionali e nelle amministrazioni, la giustizia digitale: è quanto racconta Luisa Torchia nel suo libro “Lo Stato digitale”. Il volume è stato presentato nel corso di un evento promosso a Roma dalla Fondazione Lottomatica, al centro studi americani. “E’ il primo dibattito del ciclo di incontri e presentazioni di libri promosso da Fondazione Lottomatica sui temi dello sviluppo sostenibile e digitale e dell’attualità sociale ed economica italiana e internazionale – ha detto Riccardo Capecchi, presidente di Fondazione Lottomatica -. Vogliamo approfondire le tematiche che riguardano le persone, e il cambio di paradigma legato alla transizione digitale è legato alle regole che cambiano la vita delle persone, vogliamo fornire una nuova chiave di lettura sui nuovi paradigmi, questa iniziativa rappresenta il primo passaggio per provare ad interrogarci sulle cose che ci possono cambiare la vita”.
L’autrice, professoressa di diritto amministrativo della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, nel saggio ha fatto il punto della situazione sulle interazioni esistenti tra innovazione da un lato e diritto pubblico dall’altro: “Nel mio libro racconto come il fenomeno delle nuove tecnologie incrocia il diritto, in particolare il diritto pubblico, costituzionale ed amministrativo, e perchè le regole che ci sono non sono più sufficienti e bisogna farne di nuove disegnate proprio su questo fenomeno che è un fenomeno nuovo. Regole che devono essere anche condivise con l’Unione Europea e gli altri stati perchè questo è un fenomeno che non ha confini nazionali e nessuno Stato può regolarlo da solo”. Il costituzionalista e componente del board di Fondazione Lottomatica, Alfonso Celotto ha spiegato che “la digitalizzazione è un processo molto più lungo di quello che pensavamo, da un lato sta investendo lo Stato, le amministrazioni, la giustizia. L’altro grande dilemma è chi regola il digitale, cioè se gli Stati sono capaci di riuscire a regolare, a normare il digitale o il digitale si autoregola. Servono quindi regole e garanzie, molto spesso siamo prigionieri di queste grandi piattaforme che molto spesso diventano difficili da regolare proprio per la velocità dei fenomeni”.
Il prefetto Bruno Frattasi, nuovo direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha ricordato che “lo stato della sicurezza oggi va correlato agli attacchi a cui siamo sottoposti, in questo momento, ci sono attacchi che mettono in grave o media difficoltà le nostre amministrazioni, ma anche le società pubbliche, come le società pubbliche di trasporto urbano che per alcune ore hanno registrato disservizi online, servizi di grandi società pubbliche che non sono stati disponibili, si tratta di attacchi che comportano aundanno reputazionale, un danno di immagine che resta nella memoria del cittadino, dell’utente e non può essere banalizzato. La sicurezza oggi è affidata anche alla capacità di difendersi da questi attacchi che comportano un danno nei sistemi informativi di questi giganti”.
Nel libro per ciascun tema sono ricostruiti non soltanto gli sviluppi della disciplina, ma anche i problemi giuridici e istituzionali connessi, il dibattito scientifico, gli orientamenti giurisprudenziali, con ampi riferimenti anche ad esperienze di altri paesi. “La digitalizzazione è una delle priorità del nostro paese”, il commento di Agostino Santoni,vice presidente di Confindustria per il Digitale. “Attraverso il digitale si può rendere il paese più inclusivo e più competitivo, e può essere uno straordinario driver per l’utilizzo dei fondi del Pnrr”.
Secondo il direttore generale di Assonime Stefano Firpo, “ci troviamo in una fase in cui su questo fronte l’Europa si sta dando molto da fare: l’Ue sta provando a utilizzare le regole per creare competitività”. Si tratta di un esperimento ambizioso – ha concluso – “perchè il gap da colmare è molto ampio”.
– foto Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni
-
Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene
-
Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano
-
L’Inter soffre col Kairat ma vince 2-1, Chivu a punteggio pieno in Champions
-
Colpo grosso dell’Atalanta in casa del Marsiglia, Samardzic gela De Zerbi al 90′
-
Inter a punteggio pieno in Champions, 2-1 sofferto al Kairat
Cronaca
Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni
Pubblicato
1 ora fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – I Carabinieri del Gruppo di Frascati, su delega dei magistrati della Procura della Repubblica di Roma, del dipartimento “Criminalità diffusa e grave”, hanno arrestato 3 uomini, di nazionalità romena, gravemente indiziati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di più delitti di accesso abusivo ai sistemi informatici e furto aggravato o tentato, compiuti presso vari sportelli bancomat, nella Capitale e su tutto il territorio nazionale con la tecnica conosciuta con gli pseudonimi di “Jackpotting” o “Cashout”.
E’ una tecnica, abbastanza nuova in Italia, usata da cyber criminali negli Stati Uniti e in vari paesi europei: dopo aver manomesso fisicamente lo sportello bancomat, viene introdotto un malware o un dispositivo che impartisce comandi al software dell’istituto di credito, inducendo la macchina ad erogare banconote. Perchè ciò avvenga è necessaria la presenza di persone sul posto che operano i collegamenti fisici e di complici collegati da remoto che operano il collegamento informatico tra il sistema operativo dell’ATM e il malware inoculato, obbligando il macchinario ad erogare denaro.
IL VIDEO
foto: ufficio stampa Carabinieri
(ITALPRESS).
Cronaca
Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene
Pubblicato
1 ora fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consolato Generale a Calcutta rischierato in Nepal ha ricevuto conferma che l’agenzia di Milano e l’agenzia nepalese sono riuscite a comunicare con il gruppo dei cinque escursionisti della provincia di Como con cui da giorni non si avevano contatti. Lo comunica la Farnesina, sottolineando che “i connazionali hanno riferito di stare bene e che proseguiranno il loro programma, con rientro a Kathmandu in data 8 novembre”.
– foto www.pexels.com –
(ITALPRESS).
Cronaca
Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano
Pubblicato
1 ora fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, in collaborazione con i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Torino, hanno intercettato l‘Aeroporto “Sandro Pertini” un uomo di origine peruviana in arrivo da Lima (Perù), via Parigi.
Insospettiti dalle risposte evasive e contraddittorie fornite dal viaggiatore, relativamente al motivo del viaggio e alle mete del soggiorno in Italia, effettuavano un’accurata ispezione del suo bagaglio da stiva, all’esito della quale venivano individuati complessivamente 8,6 chilogrammi di cocaina, abilmente occultati all’interno di un doppio fondo della valigia e nelle fodere e imbottiture dello zaino, dei borselli e del gilet del passeggero.
La sostanza stupefacente rinvenuta veniva posta sotto sequestro, mentre il corriere veniva tratto in arresto con l’accusa di “traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope”, punito con la reclusione da 6 a 20 anni e con la multa da 26 mila a 260 mila euro. L’illecita immissione sul mercato della partita di cocaina intercettata avrebbe fruttato oltre un milione di euro.
IL VIDEO DELL’OPERAZIONE
Foto: screenshot video Guardia di Finanza
(ITALPRESS).

Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni
Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene
Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI
ZONA LOMBARDIA – 6 NOVEMBRE 2025
ALMANACCO – 6 NOVEMBRE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 6 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI
ZONA LOMBARDIA – 6 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 NOVEMBRE 2025
ALMANACCO – 6 NOVEMBRE
OGGI IN EDICOLA – 6 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 NOVEMBRE 2025
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca22 ore faSan Siro a Milan e Inter, firmato il rogito tra il Comune e le squadre
-
Economia20 ore faZangrillo “Una Pubblica amministrazione moderna per attrarre gli investimenti”
-
Cronaca23 ore faScambio elettorale politico-mafioso, sei misure cautelari tra Bari e Foggia
-
Economia18 ore faLeonardo, nei primi 9 mesi ordini e ricavi in crescita. Cingolani: “I dati evidenziano l’andamento positivo”
-
Sport23 ore faBologna-Napoli a Chiffi, Juventus-Torino a Zufferli: ecco gli arbitri dell’11esima giornata
-
Altre notizie22 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 5 NOVEMBRE 2025
-
Cronaca21 ore faFirmato il rogito, lo stadio Meazza passa a Inter e Milan
-
Politica21 ore faLa Russa “Meloni farà il bis, non pensa al Quirinale”







