Cronaca
La Commissione Europea lancia la riforma del Patto di Stabilità
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – La Commissione Europea ha presentato la sua proposta per la riforma del Patto di Stabilità e Crescita, ovvero le regole di governance economica dell’Ue.
L’obiettivo è “rafforzare la sostenibilità del debito pubblico e promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in tutti gli Stati membri attraverso riforme e investimenti”, spiega la Commissione.
Le proposte di Bruxelles “tengono conto della necessità di ridurre i livelli del debito pubblico, che sono molto aumentati, si basano sugli insegnamenti tratti dalla risposta politica dell’UE alla crisi della Covid-19 e preparano l’Unione alle sfide future sostenendo i progressi verso un’economia verde, digitale, inclusiva e resiliente economica”.
“Le nuove norme – sottolinea la Commissione – faciliteranno le riforme e gli investimenti necessari e contribuiranno a ridurre gli elevati indici del debito pubblico in modo realistico, graduale e duraturo, in linea con il discorso sullo stato dell’Unione del 2022 della presidente von der Leyen. La riforma semplificherà la governance economica, migliorerà la titolarità nazionale, porrà maggiore enfasi sul medio termine e rafforzerà l’applicazione, all’interno di un quadro comune UE trasparente”.
I piani strutturali di bilancio nazionali a medio termine sono la pietra angolare delle proposte della Commissione. Gli Stati membri elaboreranno e presenteranno piani che stabiliscono i loro obiettivi di bilancio, le misure per affrontare gli squilibri macroeconomici e le riforme e gli investimenti prioritari per un periodo di almeno quattro anni. I piani saranno valutati dalla Commissione e approvati dal Consiglio sulla base di criteri comuni dell’Unione Europea.
“L’integrazione degli obiettivi di bilancio, di riforma e di investimento in un unico piano a medio termine contribuirà a creare un processo coerente e semplificato – spiega la Commissione -. Rafforzerà la titolarità nazionale offrendo agli Stati membri un maggiore margine di manovra nella definizione dei propri percorsi di aggiustamento di bilancio e impegni di riforma e investimento. Gli Stati membri presenteranno relazioni annuali sullo stato di avanzamento per facilitare un monitoraggio e un’applicazione più efficaci dell’attuazione di questi impegni”.
Il nuovo processo di sorveglianza fiscale sarà integrato nel semestre europeo, che rimarrà il quadro centrale per il coordinamento delle politiche economiche e occupazionali.
“La situazione fiscale, le sfide e le prospettive economiche variano notevolmente nei 27 Stati membri dell’UE. Pertanto, un approccio unico per tutti non funziona – sottolinea la Commissione Europea -. Le proposte mirano a passare a un quadro di sorveglianza più basato sul rischio che ponga al centro la sostenibilità del debito pubblico, promuovendo nel contempo una crescita sostenibile e inclusiva. I piani degli Stati membri definiranno i loro percorsi di aggiustamento di bilancio. Questi saranno formulati in termini di obiettivi di spesa pluriennali, che costituiranno l’unico indicatore operativo per la sorveglianza fiscale, semplificando così le regole di bilancio”. Per ciascuno Stato membro con un disavanzo pubblico superiore al 3% del PIL o un debito pubblico superiore al 60% del PIL, la Commissione pubblicherà una “traiettoria tecnica” specifica per paese. Questa traiettoria cercherà di garantire che il debito sia posto su un percorso plausibilmente discendente o rimanga a livelli prudenti e che il disavanzo rimanga o sia portato e mantenuto al di sotto del 3% del PIL nel medio termine.
Per gli Stati membri con un disavanzo pubblico inferiore al 3% del PIL e un debito pubblico inferiore al 60% del PIL, la Commissione fornirà informazioni tecniche agli Stati membri per garantire che il disavanzo pubblico sia mantenuto al di sotto del valore di riferimento del 3% del PIL anche nel medio termine.
Le “traiettorie tecniche” guideranno gli Stati membri nella progettazione degli obiettivi di spesa pluriennali che includeranno nei loro piani.
Si applicheranno salvaguardie comuni per garantire la sostenibilità del debito. I valori di riferimento del 3% e del 60% del PIL per il disavanzo e il debito rimarranno invariati. Il rapporto tra debito pubblico e PIL dovrà essere inferiore alla fine del periodo di piano rispetto all’inizio di tale periodo. Inoltre dovrà essere attuato un aggiustamento di bilancio minimo dello 0,5% del PIL all’anno come parametro di riferimento fintanto che il disavanzo rimane al di sopra del 3% del PIL. Inoltre, gli Stati membri che beneficiano di un periodo di aggiustamento di bilancio esteso dovranno garantire che lo sforzo sul bilancio non sia rinviato agli anni successivi.
Le clausole di salvaguardia generali e specifiche per Paese consentiranno scostamenti dagli obiettivi di spesa in caso di grave recessione economica nell’UE o nell’area dell’euro nel suo insieme o di circostanze eccezionali al di fuori del controllo dello Stato membro con un forte impatto sulle finanze pubbliche. Il Consiglio, sulla base di una raccomandazione della Commissione, deciderà in merito all’attivazione e alla disattivazione di queste clausole.
Il Consiglio Europeo ha chiesto che i lavori legislativi sul tema si concludano nel 2023. La Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio “a raggiungere quanto prima un accordo sulle proposte legislative presentate oggi, in modo da rispondere adeguatamente alle sfide future”.
– foto Agenziafotogramma.it –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Il 6 luglio torna #domenicalmuseo
-
Palermo Ladies Open, nelle qualificazioni due semifinaliste del Roland Garros e l’azzurra Pedone
-
Corruzione nei lavori in alcuni penitenziari italiani, tre indagati a Milano
-
Farmaceutica italiana leader in Ue, 56 miliardi di produzione e 54 di export
-
Mundys cresce in Cile, a Costanera tratta Chacao-Chonchi della Ruta 5
-
Meloni “Sicurezza sul lavoro priorità del Governo”

ROMA (ITALPRESS) – Il 6 luglio torna la #domenicalmuseo, iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione obbligatoria, dove richiesta, o consigliata.
I dati definitivi della precedente #domenicalmuseo, il 1° giugno scorso, riportano un totale di 319.301 ingressi.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

ROMA (ITALPRESS) –-Emergenza caldo, sulla A4 si scioglie l’asfalto – Meloni: “Sicurezza sul lavoro priorità del Governo” – Diogo Jota muore in incidente in Spagna con il fratello – Spari sulla folla da auto in corsa a Chicago, 4 morti – Ucraina, Putin annuncia nuova telefonata con Trump – Esplosione a Torre del Greco, crolla palazzina – Perquisizioni per gare truccate per lavori nelle carceri – Sisma 2016, accelera la ricostruzione nell’Appennino Centrale -Previsioni 3B Meteo 4 Luglio.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
In questa edizione: Garlasco, consulenti difesa Sempio: “Impronta confusa con segni muro” – Caldo e malori, aumentano accessi al San Matteo di Pavia – Ponte Bressana, nuova riunione in Prefettura per gestione emergenze – Caso Ramy, omicidio stradale per l’amico e il carabiniere – Corruzione in lavori nelle carceri, perquisizioni in tutta Italia – Troppo caldo nei capannoni, dipendenti in sciopero – Pronto Meteo Lombardia per il 4 Luglio.

ALMANACCO – 4 LUGLIO

Il 6 luglio torna #domenicalmuseo
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 LUGLIO

TG NEWS ITALPRESS – 3 LUGLIO 2025
Tg News 03/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 3/7/2025

Palermo Ladies Open, nelle qualificazioni due semifinaliste del Roland Garros e l’azzurra Pedone

Corruzione nei lavori in alcuni penitenziari italiani, tre indagati a Milano
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 03/07/2025

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong

Iran, Schlein “Serve voce forte Ue per evitare rischio guerra globale”
ALMANACCO – 4 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 3 LUGLIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 3 LUGLIO
Tg News 03/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 03/07/2025
PROGETTO “FIND ME”, COMUNE DI PAVIA IN CAMPO CONTRO LA VIOLENZA
IL FORMALAVORO – LUGLIO 2025
ZONA LOMBARDIA – 3 LUGLIO 2025
ALMANACCO – 3 LUGLIO
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 3 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Accordo Confindustria-Intesa Sanpaolo, 14 miliardi per imprese Lazio
-
Cronaca23 ore fa
Lavoro, firmato il protocollo quadro per le emergenze climatiche
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 2 LUGLIO 2025
-
Politica23 ore fa
Italia-Usa, Meloni “Nazioni sorelle, stessa lingua su tanti dossier”
-
Cronaca22 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 3 LUGLIO 2025
-
Cronaca23 ore fa
Sisma 2016, scatto in avanti della ricostruzione pubblica
-
Altre notizie23 ore fa
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 2 LUGLIO
-
Politica10 ore fa
Ministero della Cultura, si dimette il direttore generale per il Cinema e l’Audiovisivo