Seguici sui social

Cronaca

Marco Baragli, un italiano alla corte di Re Carlo III – Il video in uscita esclusiva per Kicco Music

Pubblicato

-


Ci sono messaggi che possono davvero cambiare la vita di una persona.
Lo sa bene Marco Baragli, docente di filosofia a Siena, nato ad Arezzo, felicemente sposato e musicista per passione nonostante
l’importante carriera, da 7 anni flautista per la Chiesa Anglicana, contesto che in questi anni gli ha regalato importati performance in
prestigiosi luoghi mondiali.

Difatti il Maestro, si è diplomato sotto la guida del Maestro Brigidi
presso l’ISSM “Franci” di Siena. Della sua attività concertistica sono
da ricordare le esibizioni come solista con l’Orchestra di Stato Rumena di Bacau “Mihail Jora”, l’Orchestra del Mediterraneo di
Palermo, l’Orchestra Filarmonica di Mosca, l’Orchestra dell’Istituto
Musicale di Ravenna, i Nuovi Archi Novesi”, l’Orchestra e il Coro del
Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, in occasione del 400esimo
anniversario del Conservatorio (prima assoluta). Inoltre con formazione cameristica per l’Università della Georgia (U.S.A.), per i Concerti del Giubileo nel giorno del Signore a Roma Si è esibito con l’ensemble Arts String Quartet nella Chiesa di San Francesco ad Ostuni.

Certo Marco non avrebbe mai pensato che nel giro di poche settimane una mail indirizzata proprio a lui potesse cambiargli la vita.
L’invito arrivato è da parte del Palazzo Reale, su richiesta di Re Carlo III che in occasione della sua incoronazione offrirà a 500
persone scelte fra le più meritevoli e distinte in vari settori dal volontariato alla sanità sino alla cultura, un concerto esclusivo intitolato ”Crowns & Growns Concert – Celebrating of Coronation of
King Charles III” .

Il flautista incredulo lascia passare alcuni giorni prima di accettare l’invito, sincerandosi che non fosse una delle tante bufale che
imperversano il mondo di internet.

Nessuno scherzo, tutto è vero e chiaro, il Maestro assieme alla compagna è invitato a recarsi presso la Cappella di Westminster a
Buckingham Palace con un pass speciale ed esclusivo per il giorno 6 Maggio alle ore 17.00 (ore 18.00 Italiana) per il grande evento.

Il viaggio di Marco diventa nel giro di poche ore sempre più surreale e fiabesco. Con un pass immediatamente si ritrova nei luoghi che abitualmente ammiriamo sui giornali, in televisione o da turisti a metri di distanza. Invece lui è li, con patema d’animo indescrivibile in attesa di prepararsi all’esibizione più importante della sua vita,
dopo aver dormito (comprensibilmente) pochissime ore.

Advertisement

Per i Reali in rappresentanza è presente la Principessa Anna, alla quale va riservato il dovuto protocollo Reale, quindi inchino e
riprese con cellulari solo riservate alle esibizioni singole degl artisti.

Arriva il momento dell’annuncio del suo nome e quindi dei 7 minuti più
lunghi e importanti della sua vita. I brani scelti per la sua performance sono ”Chanson de Nuit” di Edward Elgar e ”Chanson de
Matin” sempre di Edward Elgar, due opere musicali risalenti al 1899 per violino e pianoforte.

A fine esibizione, con il chiaro successo decretato dagli spettatori
d’onore, le poche foto concesse e gli ultimi saluti, il ritorno in
Italia ha un retrogusto amaro per l’artista, incredulo e terrorizzato
ancora di quanto accaduto.

Ma i sogni si sa, hanno un inizio e una fine ma possono anche proseguire, ed ecco che immediatamente il fiuto di Giovanna Nocetti,
celebre cantante e produttrice discografica, non è indifferente a quanto accaduto, così le due performance live vengono inserite nella
casa discografica ”Kicco Music”, appunto fondata dall’artista, che pubblica in tutto il mondo la performance già disponibile online.

Siamo sicuri che per il Maestro Baragli questo è solo l’inizio di una carriera sempre più in ascesa. Di seguiti i video pubblicati per Kicco
Music.

Advertisement

Alessandro Paola Schiavi

Cronaca

SMOG IN LOMBARDIA, DA OGGI MISURE TEMPORANEE A MILANO, PAVIA E ALTRE PROVINCE

Pubblicato

-

Non piove, si accumulano le sostanze inquinanti nell’aria e in Lombardia scattano le misure temporanee antismog: da oggi (14 Ottobre) in tutti i comuni delle province di Monza, Lodi, Milano, Bergamo, Pavia e Cremona – dove i dati di Arpa hanno certificato il superamento consecutivo del valore limite riferito alla media giornaliera di Pm10 nei giorni scorsi – sono in vigore il divieto di utilizzo degli impianti termici alimentati a biomassa legnosa fino a tre stelle comprese e di spandimento dei liquami zootecnici (salvo iniezione e interramento immediato). A queste misure si aggiunge la riduzione di 1°C delle temperature massime nelle abitazioni e il divieto di qualsiasi tipo di combustione all’aperto.
È inoltre attivo, nei Comuni con più di 30mila abitanti e in quelli che hanno aderito su base volontaria, il divieto di circolazione dei veicoli fino a euro 1 benzina e fino a euro 4 diesel compresi, anche se dotati di Fap (filtro antiparticolato) efficace o aderenti al servizio Move-In. Nei prossimi giorni, in base all’evoluzione della situazione meteorologica, si valuterà se si presenteranno le condizioni necessari per l’eventuale revoca delle misure adottate.
In ogni caso, ricordano da Regione Lombardia, “sul sito www.infoaria.regione.lombardia.it sono riportate tutte le informazioni relative alle misure temporanee per il miglioramento della qualità dell’aria. Il sito prevede anche un servizio di notifiche per essere informati tempestivamente sull’attivazione delle misure temporanee. L’alert può essere attivato previa registrazione”. Al momento, il bollettino meteo dell’Arpa regionale prevede per tutta la settimana condizioni di cielo sereno e stabilità. Tutte le informazioni sul sito di Arpa Lombardia e sul nostro sito prontometeo.it.

Leggi tutto

Cronaca

L’ASTERISCO –  CONSIGLIO COMUNALE A PAVIA NEL CAOS, TRA PRO PAL E RABBIA PER SPOSTAMENTO SINTI

Pubblicato

-

Le foto che stanno facendo il giro dei social da stamane danno l’idea di quanto avvenuto ieri sera in consiglio comunale a Pavia. Aula gremita (era un consiglio aperto) e tensione alle stelle, vista la presenza dei ProPal con la loro protesta (contestavano l’evento sulla Battaglia di Pavia con l’azienda Leonardo) e gli argomenti da trattare, come la delibera sullo spostamento delle famiglie sinte da piazzale Europa/piscina alla zona artigianale di Pavia Est per fare spazio al parco acquatico previsto da Waterfront: alla fine la delibera è saltata. Proprio perché si trattava di un consiglio aperto il segretario comunale ha spiegato che non si potevano votare delibere: a quel punto il vicepresidente Matteo Chiù (Fdi, subentrato a Fabio Castagna, Pd, che ha avuto un malore) ha chiuso la seduta senza permettere a nessuno, neppure al sindaco Michele Lissia di rispondere ai cittadini presenti ed è scoppiato il caos. Il consigliere Dante Labate (FdI) si è lanciato contro il segretario comunale Mario Spoto e solo l’intervento del sindaco Michele Lissia (che si è messo di mezzo tra i due) ha evitato lo scontro fisico. Pare che la querelle sia nata perchè Spoto non rispondeva alle domande di Labate, a un certo punto sono volate parole grosse, fino al tentativo di aggressione da parte di Labate. Sentire in un’aula di consiglio comunale parole come “Fascista” o “Sei una m….” non è stata certo una immagine edificante per questo consiglio comunale. Dall’opposizione oggi Alessandro Cantoni (Pavia ideale) commenta sui social: “Campo-largo di una sinistra litigiosa per non dire peggio..! Ieri in Consiglio Comunale abbiamo assistito al tramonto di una consigliatura spaccata, con AVS che attacca il Sindaco Lissia, il gruppo “propal” che attacca il Sindaco Lissia, i cittadini di Pavia est bivio vela che attaccano il Sindaco, la minoranza di CDX che critica aspramente un Sindaco Lissia che sembra veramente alle corde e infatti la seduta rischia di finire con una rissa…”. Rabbia anche da parte dei cittadini del comitato di quartiere zona artigianale di Pavia Est, che scrivono: “Non siamo pedine sulla scacchiera del risiko da spazzarci via per ottenere soldi”. Il riferimento era al fatto che, senza l’approvazione della delibera, come anticipato dal Pd, il rischio è di perdere il finanziamento milionario per il progetto Waterfront. “Un anno di giunta attuale per portare avanti alle medesime condizioni un progetto da loro bocciato e cestinato dalla precedente giunta Fracassi è difficile da accettare quando tutti conosco perfettamente cosa comporta anche a livello economico per le case delle persone che abitano nel nostro quartiere”. Il messaggio è chiaro: ospitare la comunità sinta farà abbassare i prezzi delle proprietà immobiliari in una zona di Pavia, quella est, caratterizzata da capannoni e aziende. “Che studi ci sono stati per valutare la nostra area idonea? Quali ambientali, sociali ed economici? Ghettizzare 15 famiglie offrendo un ulteriore campo, isolato, in un quartiere di lavoratori privo di servizi è inclusione? È tutela? Perché non date delle case anche a loro?”. Forse andava usato un po’ di buonsenso, visto il clima infuocato che si era venuto a creare in aula era il caso, al di là dei protocolli, di lasciare intervenire il sindaco e spiegare davanti a tutti e in diretta facebook, quale fosse l’intenzione del Comune in merito alle tante domande poste. Occasione mancata, sconfitta per tutti e una pessima immagine per i cittadini pavesi.

Dite la vostra a info@paviaunotv.it, info@lombardialive24.it, whatsapp 389.2566296.

Rimanete aggiornati sui nostri siti e pagine social di paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it. Guardateci anche sul canale You Tube, basta una smart tv e cercate “Lombardia Live 24 – Pavia uno Tv”.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Truffe agli anziani, maxi operazione tra Milano, Napoli e Salerno: 15 gli indagati

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale di Milano hanno eseguito perquisizioni domiciliari e personali nelle province di Milano, Napoli e Salerno nei confronti di 15 cittadini italiani ai quali viene contestato, a vario titolo, il reato di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di truffe ai danni di anziani. All’operazione hanno partecipato anche i poliziotti della Squadra mobile di Napoli e di Salerno.

Le indagini riguardano numerose truffe commesse a Milano ed in altre località d’Italia. Gli investigatori hanno individuato una 73enne italiana, residente in provincia di Milano, a cui veniva momentaneamente consegnata la refurtiva che l’anziana, successivamente, trasportava a Napoli. L’attività di indagine ha permesso di accertare che le telefonate alle anziane vittime venivano effettuate da due appartamenti situati a Napoli sempre con lo stesso modus operandi: la chiamata del “falso carabiniere e finto avvocato” e la chiamata del “falso nipote e finto postino”.

Nel periodo estivo, al fine di non interrompere la loro attività criminale, gli indagati avevano trasferito la “sala operativa” dalla quale effettuavano le telefonate all’interno di un bungalow sito in un villaggio turistico della provincia di Salerno, dove hanno trascorso contemporaneamente le loro vacanze. Due le modalità con cui agivano: nel primo caso il truffatore si presentava come un carabiniere e riferiva alla vittima che un suo familiare era rimasto coinvolto in un incidente stradale con il concreto rischio di una pena detentiva. La vittima veniva poi contattata da un finto avvocato che la convinceva a raccogliere denaro contante e oggetti di valore da consegnare come “cauzione”, ad un incaricato, per la liberazione del familiare. Nel secondo caso il truffatore si presentava come il nipote della vittima e chiedeva la disponibilità di ritirare un pacco in consegna; poco dopo, lo stesso riferiva che erano sorti problemi con il pagamento e che i suoi genitori erano stati trattenuti presso una caserma dei Carabinieri. Per liberare quindi i familiari, la vittima veniva convinta a consegnare denaro contante e gioielli a un incaricato. Le perquisizioni eseguite hanno permesso di sequestrare 40 cellulari e 5 tablet, utilizzati per commettere le truffe, la somma in contanti di 15 mila euro e numerosi monili in oro, verosimile provento dei reati contestati.

– Foto d’archivio IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.