Politica
Maltempo, Mattarella “Ci sarà costante attenzione anche da parte mia”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha visitato le zone colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. Il capo dello Stato, accompagnato dal governatore Stefano Bonaccini, si è recato a Modigliana, in provincia di Forlì Cesena, incontrando cittadini e autorità locali.
Il presidente della Repubblica prima di recarsi a Modigliana ha sorvolato in elicottero le zone colpite dall’alluvione. Poi l’arrivo a Forlì. “Questo è momento impegnativo, difficile. Ho visto tante ferite nel territorio, e so bene che serve coraggio e decisione per rilanciare la vita comune. So che ce la farete, con l’aiuto dello Stato e del governo. So che ce la farete perché questa è la volontà di queste contrade. Tutta l’Italia vi è vicina, e non sarete soli in questa rinascita che deve essere veloce”, ha detto Mattarella rivolgendosi ai cittadini. “Questo territorio – ha aggiunto – è un elemento importantissimo, fondamentale, per la vita dell’Italia, lo è per la sua economia e per la sua storia. Quindi l’esigenza che si rilanci non è soltanto vostra – ha detto il capo dello Stato ai cittadini in piazza a Forlì – ma è un’esigenza nazionale, e in questo, potete esser certi, vi sarà tutto il consenso e l’appoggio costante non soltanto in questi giorni, ma anche nel prosieguo, perché questo lavoro a fare velocemente richiederà molto sforzo e impegno. Ma non sarete soli. Grazie per questo incontro, e per la vostra resistenza”, ha concluso il capo dello Stato.
Poi, nel corso della visita a Ravenna Mattarella si è recato presso la sede del consiglio comunale. “E’ necessaria una ripartenza immediata, senza pause, naturalmente con l’aiuto di tutte le istituzioni, a partire da quelle centrali, come è stato già programmato e avviato dal governo un aiuto impegnativo, importante”, ha sottolineato. “Bisogna fare in modo – ha aggiunto – che non vi siano sentimenti di resa, di abbandono. Al contrario occorre come è sempre stato nella storia di questa regione, nella storia della Romagna, una reazione immediata per riprendere con forza il cammino produttivo, di vita sociale, e di tutti gli aspetti che sono stati coinvolti da questo evento così pesante e pericoloso. Un pensiero va alle vittime – ha affermato il capo dello Stato – a chi ha perso l’abitazione, ai luoghi di lavoro che sono inagibili. Tutto questo richiede un grande sforzo, ma in questo Ravenna e tutta la Romagna non saranno soli. Vi sarà una costante, non momentanea e ininterrotta attenzione da parte delle istituzioni nazionali. Anch’io parteciperò a quest’attenzione piena e costante”, ha concluso Mattarella.
(ITALPRESS).
-foto ufficio stampa Quirinale –
Potrebbero interessarti
-
Six Kings Slam, Sinner batte Tsitsipas e vola in semifinale: affronterà Djokovic
-
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
-
Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam
-
Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
-
Aricò “La Sicilia protagonista all’EuRegionsWeek di Bruxelles”
-
Parte “GenerAzione Talento”, lavoratori senior risorsa strategica
Politica
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Pubblicato
10 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Aula del Senato ha approvato il ddl di conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge recante misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026, incardinato con la relazione del presidente Marti. Il provvedimento passa all’esame della Camera.
VALDITARA “RESTITUITE SERIETA’, VALORE E CENTRALITA’ ALLA MATURITA’”
“Con il via libera del Senato si confermano le innovazioni introdotte in sede di Consiglio dei ministri con la riforma dell’esame di maturità. Una riforma che abbiamo fortemente voluto per restituire serietà, valore e centralità a un momento decisivo del percorso educativo dei nostri studenti”. Così il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “L’esame di stato torna a essere esame di maturità, con l’obiettivo di valutare la crescita complessiva dello studente. Per questo abbiamo riformato la prova orale, che dal prossimo anno tutti i maturandi dovranno regolarmente sostenere per poter essere promossi: chi farà volontariamente scena muta sarà bocciato; valorizziamo invece le azioni particolarmente meritevoli che denotano impegno e senso di responsabilità. Siamo intervenuti anche sul canale del 4+2, che da sperimentale diventa ordinamentale”, spiega il ministro.
“Dal prossimo anno tutti gli studenti potranno scegliere i nuovi percorsi di istruzione tecnica e professionale per accedere prima e meglio al mondo del lavoro. In continuità con questa visione, il testo approvato oggi prevede altre misure concrete per rafforzare e innovare il sistema scolastico: nuovi fondi per la sicurezza degli edifici, risorse per l’acquisto di sussidi didattici nell’ambito del progetto Agenda Sud, proroga dei percorsi di formazione per specializzare un numero crescente di docenti di sostegno. Prosegue il nostro impegno per garantire una scuola che mette al centro lo studente e capace di valorizzare i talenti di ciascuno”, conclude Valditara.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Roccella “Ad Auschwitz non si deve andare in gita, si va per ricordare e combattere l’antisemitismo”
Pubblicato
14 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Sono perfettamente d’accordo con il cardinale Parolin. Ad Auschwitz non si deve andare in gita: si va per ricordare l’antisemitismo di ieri e combattere quello di oggi, una piaga che dobbiamo tutti insieme sconfiggere. E’ esattamente quello che ho voluto dire”. Lo dichiara Eugenia Roccella, ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Politica
Gaza, riunione a Palazzo Chigi: confermato l’impegno dell’Italia per la ricostruzione
Pubblicato
14 ore fa-
15 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’incontro sulla gestione delle emergenze e la ricostruzione della Striscia di Gaza, voluto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, presieduto dal vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha confermato l’impegno dell’Italia nel contribuire alla ricostruzione di Gaza e nel rilanciare un processo politico orientato verso un quadro di pace, sicurezza e stabilità in Medio Oriente.
Durante la riunione, sono stati esaminati i progressi già compiuti, in particolare nel settore umanitario, sono stati confermati gli impegni relativi all’iniziativa Food for Gaza, ai piani sanitari, all’istruzione e alla formazione. È stato altresì sottolineato l’intento di proseguire con la cooperazione allo sviluppo, coinvolgendo anche il settore privato. La task force tornerà a riunirsi nelle prossime settimane e all’occorrenza sarà allargata anche agli altri inisteri e alle altre istituzioni coinvolte.
Alla riunione hanno partecipato i ministri dell’Università e la Ricerca Anna Maria Bernini, della Salute Orazio Schillaci, della Protezione civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci, dell’Agricoltura, sovranità alimentare e foreste Francesco Lollobrigida, per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli, per le Disabilità Alessandra Locatelli, e rappresentanti dei ministeri della Difesa (il capo di Stato Maggiore della Difesa generale Luciano Portolano), dell’Istruzione, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano e i vertici dell’intelligence.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 OTTOBRE 2025

Six Kings Slam, Sinner batte Tsitsipas e vola in semifinale: affronterà Djokovic

L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera

Sinner batte Tsitsipas, ora sfida Djokovic al Six Kings Slam

BRESSANA SI AGGIUDICA IL PROGETTO “BICI IN COMUNE”, TRA I PARTNER UPOL PEDALE LUNGAVILLA

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 OTTOBRE

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 16 OTTOBRE 2025

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 OTTOBRE 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 OTTOBRE

Aricò “La Sicilia protagonista all’EuRegionsWeek di Bruxelles”

Parte “GenerAzione Talento”, lavoratori senior risorsa strategica
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 16 OTTOBRE

Lavoro, “green jobs” i più richiesti dalle imprese

Manovra, interventi per 18 miliardi

IA, dall’Ue strategie per industria e scienza
Primo piano
-
Cronaca15 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 15 OTTOBRE 2025
-
Sport18 ore fa
F1 verso il GP degli Stati Uniti, Vasseur “Squadra unita e determinata a cambiare rotta”
-
Cronaca19 ore fa
A ComoLake 2025 presentata iniziativa formativa sul quantum computing
-
Cronaca19 ore fa
ComoLake, Cantina (Cellnex) “Infrastrutture sostenibili per i comuni”
-
Cronaca21 ore fa
Nissan, Marco Toro tra i migliori 100 Ceo in Italia nel 2025
-
Cronaca21 ore fa
A. Fontana “Abbiamo bisogno di persone come Zaia nella Lega”
-
Cronaca21 ore fa
Piantagione marijuana in bunker sotterraneo nella Locride
-
Cronaca21 ore fa
Tajani “Piano per Gaza svolta storica ma appeso a un filo”