Spettacolare
Vincenzo Ricca, l’autore e compositore delle colonne sonore orgoglio italiano
Pubblicato
2 anni fa-
di
redazione
Il suo è uno dei nomi più importanti nel settore televisivo e cinematografico degli ultimi 20 anni. Vincenzo Ricca, nato a Cosenza nel 1962, da quando si è iscritto alla SIAE nel 1986 come autore e compositore di strada ne ha fatta.
Specializzato in colonne sonore per documentari, lungometraggi, fiction, spot, lounge, neobossa, new age, background e canzoni di cui è autore della parte letteraria, sono decine le opere pubblicate per la Nuova Fonit Cetra dapprima negli anni ’90, da “Argomenti” (1993), ”Americhe” (1993), “Medioevo, Rinascimento e ‘700” (1993), “Argomenti” (1996) riedito e ripubblicato sino a “Glass case” (1996) ultima pubblicazione per Nuova Fonit Cetra-Milano.
Nello stesso periodo inizia una serie di prestigiose collaborazioni ce lo vedranno autore di opere per artisti come “Genti du’ suli”, (testo in dialetto
calabrese) cantata da numerosi interpreti tra cui Stefania Labate, “Konsentia”, Alma Manera, Marianna Cataldi, Zona Briganti e Katia Ricciarelli, mentre per Cecilia Gasdia ha composto “La quiete dell’ esilio”, “Si! Presto tornerò” e “Ave Maria”, per Gabrielle Chiararo ha interpretato i brani ”Million Stars” e ”Rendez Vous au Paris Bossa”. Bernardo Lanzetti ha interpretato invece i brani “Beaten Paths” e “Compendium of a lifetime” e Tony Patterson ”2The Last Night In The World”.
La sua collaborazione con Katia Ricciarelli in più eventi live e registrazioni pubblicate su disco portano la sua fama ad accrescere e alla realizzazione di più spettacoli in prestigiosi teatri come nel 1999 al Teatro A. Rendano in “Mediterraneo, concerto per il nostro mare” successo replicato al Teatro Antico di Taormina, “Mediterraneo, concerto per il nostro mare” opera multimediale, ispirata da racconti ed
immagini di Folco Quilici, con Andrea Giordana e Katia Ricciarelli, musiche originali per orchestra (50 elementi). Nel 2002 al Teatro Italia di Cosenza, porta in scena “Chronos” opera per tastiere elettroniche portata in scena con la partecipazione di Cecilia Gasdia, Giovanna Nocetti ed Alma Manera, un quartetto d’ archi, un duo percussivo, un coro di 28 elementi.
Infine non certo per importanza nel lungo curriculum di questo orgoglio italiano anche le collaborazione tv con la Rai e progetti cinematografici anche recenti come la composizione della colonna sonora edita da Ala Bianca Group del film cinematografico “Dolcemente Complicate” prodotto da Due P.T. Cinema Diretto da Angelo Frezza e Rosario Petix con Angelo Orlando in concorso al David di Donatello 2022 e la recentissima composizione della colonna sonora edita da Sixteenfive Music del film cinematografico “Il Ragazzo e la tigre” / “Tiger’s Nest” diretto da Brando Quilici. Una coproduzione internazionale HD productions Mediaset Espana e Laser Film, distribuita in tutto il mondo da Medusa Films con Claudia Gerini Sunny Pawar Yoon C. Joyce, presentata al Festival del Cinema di Roma, pubblicata in dvd e candidata in concorso al David di Donatello 2023.
Un’artista dall’importante carattere poliedrico e di un orgoglio sempre più made in Italy. Il suo sito ufficiale è: http://www.vincenzoricca.it/
Alessandro Paola Schiavi
Potrebbero interessarti
-
Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri in semifinale con il Barcellona
-
Arsenal in semifinale con il Psg, Real Madrid fuori dalla Champions
-
Meloni atterrata negli Stati Uniti per l’incontro con Trump
-
Vance in missione in Italia, incontrerà Meloni e cardinale Parolin
-
A Milano via ai lavori di piazza Cordusio, diventerà pedonale
-
Nuova sede di CUBO nella Unipol Tower a Milano, cultura e innovazione
Magazine
Voghera Oltrepò Solidale presenta il primo concerto solidale – Domenica a VogheraE’ Eros Cristiani in concerto alle 21:00
Pubblicato
8 mesi fa-
27 Agosto 2024di
redazione
Eros Cristiani, reduce da una tournèe protagonista dei palcoscenici di mezza Italia con Roberto Vecchioni, torna ad esibirsi nella sua Voghera.
La cauasa è nobile, Domenica difatti, all’interno dell’associazione culturale VogheraE’ di Via Cavallotti andrà in scena il primo concerto solidale voluto da V.O.S. – Voghera Oltrepò Solidale: “Ho fortemente voluto Eros perché è un Vogherese come me che ama la sua città, ed è sempre vicino alle persone sensibili. Quindi appena gli ho parlato di noi e della nostra missione ha accettato subito senza problemi l’invito. Un vero signore” racconta Alessandro Paola Schiavi, segretario di Voghera Oltrepò Solidale che continua “il cibo scarseggia sempre di più quindi oltre alle collette alimentari dobbiamo inventarci di tutto. Un concerto benefico è una bella idea perché offre uno spettacolo di alto livello al pubblico e con le offerte noi possiamo provvedere alla spesa”.
Ecco quindi che Domenica 1 Settembre alle 21.00 presso il Giardino di Voghera È in via Cavallotti 16, arriva “Ritratto musicale – Emozioni vibrazionali” il recital di e con Eros che ripercorre la sua carriera con le canzoni più belle suonate al pianoforte.
Pianista, tastierista, organo hammond, fisarmonicista, autore, compositore, arrangiatore, Eros Cristiani ha collaborato e collabora stabilmente con Mauro Pagani, Joan Isacc, Massimo Ranieri, Novecento, Daniele Stefani, Giorgio Cordini ed ha lavorato con: Stanley Jordan, Eric Marienthal, Fabrizio De Andrè, Adriano Celentano, Cristiano De Andrè e Mark Harris.
Michela Montagnoli, Presidente di V.O.S., ha invece dichiarato: “ringrazio il Sindaco e tutto il Comune di Voghera che ha immediatamente dato il patrocinio all’evento ed un particolare ringraziamento alla Consigliera Comunale Gloria Chindamo, sempre vicina alla nostra realtà. Questo evento sarà un occasione per stare tutti insieme e passare una bella serata solidale” racconta fiera la Montagnoli dopo anni di battaglie solidale, continuando “grazie anche all’associazione Voghera È per l’ospitalità e a tutti i volontari che saranno impegnati a coccolare tutto il pubblico. Sarà un modo per ringraziare anche tutti quelli che ormai da 4 anni ci sostengono e danno fiducia. Per chi vorrà restare seguirà un rinfresco offerto dall’azienda agricola bio di Torrazza Coste Emilia Pennac Wines.”
Ingresso a offerta inizio spettacolo ore 21.00.
ESCLUSIVE
”Noche de Tango”, Giovanna riporta il tango argentino in scena
Pubblicato
12 mesi fa-
19 Aprile 2024di
redazione
Giovanna ritorna in tournèe e ripartendo proprio dall’Oltrepò Pavese che la vede nelle vesti di direttore artistco del Teatro Cagnoni. Proprio nel penultimo incontro della rassegna teatrale da lei diretta insieme al giornalista Alessandro Paola Schiavi andrà in scena lo spettacolo interamente dedicato al Tango, “Noche de Tango” che lo scorso anno ha debuttato al Festival ”La Versiliana”.
La cantante proporrà i migliori tanghi italiani e internazionali di sempre da “Libertango” di Piazzola a “La Cumparsita” passando per i classici “El Choclo”, “La Paloma” e “Maria de Buenos Aires” ma non mancheranno anche grandi evergreen come “Il tango delle capinere”.
Accompagnata dalla fisarmonica dal maestro Walter Bagnato, partner fisso della cantante in tour, la regia è affidata ad Alessandro Paola Schiavi con la coppia di ballerini di tango argentino Mario y Paola.
Prodotto da Kicco Music, l’etichetta discografica milanese gestita da Amelia Gianni, manager della cantante, lo spettacolo vuole essere un viaggio a trecentosessanta gradi nelle tradizioni e soprattutto nella passione del tango, con l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in queste atmosfere grazie alla grintosa voce della cantante.
Ma lo spettacolo vedrà in scena un altro momento importante per il nostro territorio, ovvero l’assegnazione del Premio Teatro Cagnoni alla memoria di Attilia Vicini, professoressa e personaggio politico culturale notissimo sulla scena vogherese per decenni scomparsa un anno fa e collaboratrice d Giovanna ed Alessandro proprio durante la prima rassegna al Cagnoni lo scorso anno in veste di moderatrice degli spettacoli compresa l’ultima apparizione poco prima della scomparsa: ”Non potevamo pensare a serata migliore per ricordarla che durante uno spettacolo con la voce di Giovanna che lei tanto ammirava e con la quale tutto è nato per caso. Siamo stati un insolito trio, ma un trio vincente che ha regalato un sorriso “artistico” ad una grande donna di cultura.” racconta il direttore artistico Paola Schiavi. Il premio verrà ritirato dal Prof. Maurizio Merlo.
L’evento ”Noche de tango” andrà in scena come di consueto alla Domenica 21 Aprile alle ore 17.00 con ingresso a offerta libera.

Spettacolare
SABATO 13 APRILE IL DEBUTTO DEL DUO ”DOMI&TOMI” AL TEATRO DELLA MEMORIA DI MILANO CON IL PRESENTATORE DARIO CONTRI
Pubblicato
1 anno fa-
11 Aprile 2024di
redazione
Dario Contri torna al Teatro della Memoria come conduttore e produttore artistico per Domi&Toni, duo di cantanti che abbiamo già visto in passato nei suoi spettacoli, e che oggi debuttano a Milano con uno show tutto loro.
In realtà questo format, in una versione diversa e più estesa, è già stato collaudato da Domi&Toni la scorsa estate in diversi locali della riviera romagnola.
Visto l’ottimo riscontro del pubblico, Dario Contri ha suggerito loro di pensare ad una riduzione teatrale per poterlo proporre al pubblico milanese.
E’ così che è nato “Musica Musica”, come espressione dell’amore per la musica che Domenico Domi Soffiato e Antonino Toni Lo Cascio hanno scoperto da bambini e che li ha accompagnati fino ad oggi. Nello spettacolo si parlerà dei grandi artisti che ci hanno fatto sognare tra i lustrini degli storici show del sabato sera, ma sarà anche un volo pindarico tra generi musicali dal jazz al blues, dal rock alla disco, dai grandi musical alla melodia italiana.
La serata sarà impreziosita dalla presenza di una serie di artisti ospiti che affiancheranno Domi&Toni in diversi momenti dello show, rendendo il racconto musicale ancora più coinvolgente.
Sabato 13 aprile, ore 21.00 – Teatro della Memoria – Via Cucchiari – MilanoPer prenotazioni e info: www.teatrodellamemoria.com
Alessandro Paola Schiavi


Inter-Bayern Monaco 2-2, nerazzurri in semifinale con il Barcellona

Arsenal in semifinale con il Psg, Real Madrid fuori dalla Champions

Meloni atterrata negli Stati Uniti per l’incontro con Trump

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 17 APRILE 2025

Vance in missione in Italia, incontrerà Meloni e cardinale Parolin

A Milano via ai lavori di piazza Cordusio, diventerà pedonale

Nuova sede di CUBO nella Unipol Tower a Milano, cultura e innovazione

TG NEWS ITALPRESS – 16 APRILE 2025
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE

Debutta la SF-25 a Fiorano, Vasseur “Prime impressioni ok”
Tg News 20/02/2025

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Caso Cospito, Delmastro condannato a 8 mesi

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti
FOCUS ESG – 16 APRILE
CINEMA&SPETTACOLI MAGAZINE – 16 APRILE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 16 APRILE
TG SPORT ITALPRESS – 16 APRILE
TG LOMBARDIA – 16/04/2025
Tg News 16/04/2025
ZONA LOMBARDIA – 16 APRILE 2025
VERRETTO INAUGURA CAMPO DA CALCIO SINTETICO E PARCO GIOCHI INCLUSIVO
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ZONALE – DI REMO TAGLIANI
BRONI, NASCE IL NUOVO POLO DELLA CONOSCENZA
Primo piano
-
Politica18 ore fa
Notte tranquilla per Mattarella dopo l’intervento per il pacemaker
-
Sport19 ore fa
Golden State e Orlando ai playoff, Memphis e Atlanta vanno ko
-
Cronaca21 ore fa
PROVINCIA DI PAVIA, INVESTIMENTI IN CRESCITA. SUPERATA QUOTA 51 MILIONI DI EURO NEL 2024
-
Economia19 ore fa
Istat, a marzo l’inflazione accelera a +1,9% su base annua
-
Altre notizie19 ore fa
VERRETTO INAUGURA CAMPO DA CALCIO SINTETICO E PARCO GIOCHI INCLUSIVO
-
Altre notizie23 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 16 APRILE 2025
-
Altre notizie20 ore fa
BRONI, NASCE IL NUOVO POLO DELLA CONOSCENZA
-
Altre notizie20 ore fa
FESTA DELLA PROTEZIONE CIVILE ZONALE – DI REMO TAGLIANI