Sport
Mornati “Record medaglie anche a Cracovia, l’Italia è un modello”
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
CRACOVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – Record assoluto di medaglie e carte olimpiche già conquistate nel tiro a volo, nel tiro con l’arco, nei tuffi, nel pentathlon moderno e nel pugilato. A 48 ore dalla fine dei Giochi Europei di Cracovia, il bilancio dell’Italia Team è già positivo. “Abbiamo ancora una volta frantumato i record – ha sottolineato il segretario generale del Coni Carlo Mornati in conferenza stampa a Casa Italia – Questa edizione è stata completamente nuova rispetto alle precedenti, difficilmente paragonabile a Baku e Minsk vista la presenza importante della qualificazione olimpica. Il programma prevedeva ben 253 eventi a medaglia, numeri vicini ai Giochi Olimpici estivi. L’Italia Team ha vinto finora 71 medaglie, oltre il 10 per cento del totale assoluto, un numero importante considerando il livello di competitività estremamente alto, con 41 nazioni già a podio. Sono numeri considerevoli, abbiamo battuto ogni record (47 medaglie a Baku 2015, 41 a Minsk 2019, ndr). Sta succedendo sempre negli ultimi anni, dai Giochi Olimpici agli Eyof: la nostra è una normalità nella straordinarietà. Se leggiamo i numeri, non penso ci sia un settore più in salute dello sport olimpico e di alto livello. Siamo diventati il comitato olimpico di riferimento per gli altri: secondo qualcuno a livello mondiale, di certo lo siamo in Europa”. Per il Coni i motivi d’orgoglio sono diversi. “Abbiamo portato a Cracovia una squadra composta da oltre 500 persone e i risultati sono sotto gli occhi di tutti – ha osservato Mornati – Il nostro valore aggiunto è la grande intercambiabilità, una mia grande soddisfazione. Qui in Polonia abbiamo ritrovato una completa fusione tra la preparazione olimpica e l’istituto di medicina e scienza dello sport. Ci abbiamo messo un pò dopo Rio 2016, sapete quello che è successo, ora ce l’abbiamo fatta e i risultati si vedono. Al Villaggio Atleti abbiamo finora garantito 180 prestazioni mediche e 300 fisioterapiche: nessun comitato olimpico ha questi numeri. Non è un elemento da trascurare. E poi c’è la piattaforma OTT del Coni, Italia Team Tv, che ha fatto registrare oltre 5.400 ore di visualizzazione: cercheremo di espandere ancora questo progetto per far vedere attraverso i nostri canali tutte le discipline”. A livello organizzativo i Giochi Europei di Cracovia sono stati un successo con una pecca, il coinvolgimento del pubblico. “La manifestazione è stata organizzata molto bene – ha dichiarato il segretario generale del Coni – per il pubblico siamo rimasti stupiti. Penso per esempio all’atletica, sport con grande valenza in Polonia”. “C’è stata una idiosincrasia tra organizzatori e tifosi: se andate sul sito ufficiale dell’evento, i biglietti sono esauriti. C’è stato un problema da questo punto di vista ed è un peccato”. Per l’Italia Team i Giochi di Cracovia hanno portato buone notizie anche in chiave Parigi 2024. “Siamo venuti in Polonia con l’idea di capitalizzare al meglio le opportunità delle carte olimpiche in palio e ci siamo riusciti – ha spiegato Mornati – Al momento ne abbiamo conquistate sette. Abbiamo sfruttato l’opportunità in cinque sport su dieci: non è poco e abbiamo altre possibilità negli ultimi giorni”. E per Parigi 2024 il segretario generale del Coni è ottimista. “Sono fiducioso. Dal punto di vista logistico siamo molto avanti: abbiamo una capacità di assistenza in loco unica per gli atleti. Per come sono stati organizzati i Giochi, con una diffusione sul territorio molto ampia, la preparazione olimpica potrà assecondare tutte le richieste e garantire il supporto necessario agli atleti. Per questo confido in un buon risultato”.
– Foto Pagliaricci/CONI –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Operazione “Doppia Curva”, altri sette arresti per usura ed estorsione
-
Oltre due milioni dal ministero del Turismo per la montagna lombarda
-
Mattarella “Tutelare i diritti dei minori non solo applicando le leggi”
-
Corte dei conti sul Piano Carceri “Gravi ritardi, serve accelerare”
-
Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e Dimensione
-
Il progetto digital di Anas approda in Liguria
Sport
E’ oro per l’Italia del fioretto femminile a Vancouver, argento per il team maschile
Pubblicato
2 ore fa-
5 Maggio 2025di
Redazione
VANCOUVER (CANADA) (ITALPRESS) – L’Italia del fioretto femminile sale sul gradino più alto del podio nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo a Vancouver, mentre il team maschile chiude al secondo posto.
Suona ancora l’Inno di Mameli, dunque, in Canada grazie al successo del quartetto composto da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino ed Elena Tangherlini. Per le fiorettiste italiane è la quarta medaglia d’oro a squadre consecutiva quest’anno. Ma il ct Simone Vanni può esultare anche per l’argento di Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Tommaso Marini e Davide Filippi (all’esordio assoluto nel quartetto) fermati solo nell’atto conclusivo dagli Stati Uniti.
La giornata dell’Italia del fioretto femminile è iniziata battendo negli ottavi di finale il Cile con il punteggio di 45-22. Il team azzurro ha dominato anche il quarto di finale contro l’Ungheria per 45-27. In semifinale Errigo, Favaretto, Cristino e Tangherlini hanno superato, ancora una volta con un punteggio molto netto, la Francia (45-32) entrando così nella finalissima. L’ultimo atto è stato invece sofferto ed equilibrato e ha visto l’Italia prevalere per 45-42 contro gli Usa, in un assalto combattutissimo e vinto con una grande rimonta. Una vera prova di forza. La competizione maschile è iniziata con gli azzurri che negli ottavi hanno battuto la Spagna per 45-15.
Nei quarti Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Tommaso Marini e Davide Filippi hanno superato Hong Kong con un netto 45-32, centrando un posto in semifinale hanno dominato sulla Francia, imponendosi con il risultato di 45-29. La finale è stata al cardiopalma per l’Italia che si è arresa solo nelle ultimissime battute contro gli Usa, bravi a rimontare e vincere per 43-41, decretando il secondo posto dell’Italia dei fiorettisti, risultato molto rilevante considerando anche l’assenza – a scopo precauzionale – di Filippo Macchi, reduce da un infortunio.
Si conclude così la quattro giorni di Vancouver che ha visto il fioretto azzurro del ct Vanni (affiancato in Canada dai maestri Fabio Galli, Alessandro Puccini e Marco Vannini) conquistare cinque medaglie complessive in questo weekend di Coppa del Mondo. Due gli ori con il successo di Martina Favaretto nella prova individuale e quello della squadra di fioretto femminile. Argento per Davide Filippi e il team maschile, bronzo per Arianna Errigo nel torneo individuale. Il prossimo appuntamento per il fioretto sarà in Cina con il Grand Prix di Shanghai dal 16 al 18 di maggio, ultima tappa prima degli Europei di Genova.
– Foto Ufficio stampa Federazione Italiana Scherma –
(ITALPRESS)
Sport
Poker Atalanta e Champions più vicina, il Monza in Serie B
Pubblicato
18 ore fa-
4 Maggio 2025di
Redazione
MONZA (ITALPRESS) – Una sconfitta che sancisce la retrocessione aritmetica del Monza. I brianzoli perdono 4-0 contro l’Atalanta; decisiva la doppietta di De Keteleare e le reti di Lookman e Brescianini che spediscono i padroni di casa in B. I nerazzurri fanno invece un passo decisivo verso la qualificazione alla prossima Champions League piazzandosi a quota 68. I bergamaschi nel prossimo turno affronteranno la Roma.
I biancorossi, invece, sfideranno l’Udinese. Gli orobici – nel silenzio della curva ospite per ricordare Riccardo Claris, tifoso nerazzurro scomparso dopo essere stato accoltellato nella notte per una rissa con un gruppo di tifosi dell’Inter – hanno iniziato creando occasioni a raffica: al 12′ è arrivato il gol di De Ketelaere dopo l’ottimo suggerimento di Retegui, al 23′ il raddoppio del belga dopo un errore della difesa di casa. Le due reti hanno spianato la strada agli ospiti, la squadra di Nesta ha abbozzato una reazione con Castrovilli, ma il gol dell’ex Fiorentina è stato annullato per una posizione di fuorigioco.
Il secondo tempo è proseguito sulla falsariga di quanto visto nei primi 45 minuti, dopo appena due minuti Lookman, con un’azione personale, ha siglato la rete del 3-0. Al 10′ Ederson si è divorato il poker, il centrocampista brasiliano da due passi e con la porta spalancata, ha spedito a lato. Nessuna rete invece per Mateo Retegui, l’italo-argentino ha lavorato più per i compagni che per ritoccare il proprio record personale: al momento sono 24 gol in campionato in 32 gare giocate. Il quarto assolo dei bergamaschi è arrivato a due minuti dal termine, dopo una serie di rimpalli Brescianini si è inventato la girata che ha fulminato Pizzignacco.
IL TABELLINO
MONZA (3-5-2): Pizzignacco 5.5; Pedro Pereira 4.5 (1’st Lekovic 5), Caldirola 5.5 (16’pt Brorsson 5.5), Palacios 5; Birindelli 5.5, Castrovilli 5 (1’st Forson 6), Bianco 5.5, Akpa Akpro 6, Kyriakopoulos 5.5 (31’st Ciurria 6); Dany Mota 5, Caprari 5 (26’st Vignato 6). In panchina: Vailati, Mazza, Urbanski, Sensi, D’Ambrosio, Petagna, Martins, Colombo. Allenatore: Nesta 5.
ATALANTA (3-4-3): Carnesecchi 7; Djimsiti 6.5 (31’st Cuadrado 6), Hien 6.5, Kossounou 6 (1’st Toloi 6); Bellanova 6, De Roon 6.5, Ederson 6.5, Zappacosta 6.5; De Ketelaere 7.5 (19’st Pasalic 6), Retegui 7 (31’st Maldini 6), Lookman 7 (35’st Brescianini sv). In panchina: Rui Patricio, Rossi, Sulemana, Ruggeri, Samardzic. Allenatore: Gasperini 7
ARBITRO: Pairetto di Nichelino 6.
RETI: 12’pt, 23’pt De Ketelaere, 2’st Lookman, 43’st Brescianini
NOTE: Giornata nuvolosa, terreno in buone condizioni.
Spettatori: 10.440.
Ammoniti: Palacios, Hien, Cuadrado.
Angoli: 3-7.
Recupero: 2’pt, 2’st.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

PISA (ITALPRESS) – La vittoria di una società, di una squadra, di un popolo, tutti insieme nel solco del grande Romeo Anconetani. Il Pisa torna in serie A, lo fa al termine di un campionato che lo ha visto protagonista insieme al Sassuolo. Sfondata quota 70 punti, alla compagine nerazzurra bastava poco per festeggiare. Lo Spezia ha rinviato finchè ha potuto ma alla fine il traguardo è stato tagliato.
Un successo che ha radici lontane e che parte da una formazione approntata, in estate, dal patron Alexander Knaster che figura come vice presidente nell’organigramma ma che, in realtà, tira le fila della società toscana dal 2021.
Il presidente, Giuseppe Corrado, di concerto con il figlio Giovanni, direttore generale, ha affidato la costruzione della squadra a Daniele Freggia (direttore operativo) e Davide Vaira (ds). Risultati ottimi per quanto visto. A mister Pippo Inzaghi viene affidata una compagine competitiva e ben assortita con giocatori che esplodono nei ruoli assegnati. Il Pisa, 7 apparizioni in A, l’ultima nel 1990-91, aveva collezionato, finora, 38 campionati di B e nel suo palmares ha ben poco: due Mitropa ed una Coppa Italia di C. Ma dalla sua parte ha sempre avuto un pubblico appassionato che ha riempito l’Arena Garibaldi e, con il passare delle giornate, ci ha creduto sempre più.
A Tramoni (13 gol), Lind (7), Moreo (6) e Tourè (5) il compito di far sognare una tifoseria che sembra aver ripreso confidenza con il bel calcio. Il 3-4-2-1 di Inzaghi ha finalmente esaltato i sostenitori nerazzurri, troppo spesso delusi da fallimenti (1994) e campionati di basso cabotaggio in serie C. Il Pisa, dal 1990 ad oggi, ha conosciuto anche l’onta dell’Eccellenza Toscana, della D, e di una seconda esclusione (2009) per dissesto patrimoniale.
Nel 2016-17 assaggia per un anno la B prima di una nuova retrocessione e di una pronta risalita fra i cadetti. Insomma un’altalena che la società spera che si sia fermata con il ritorno in A. Un ritorno in grande stile fra festeggiamenti e fuochi d’artificio sotto la torre pendente più famosa del mondo.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Operazione “Doppia Curva”, altri sette arresti per usura ed estorsione

Oltre due milioni dal ministero del Turismo per la montagna lombarda

Mattarella “Tutelare i diritti dei minori non solo applicando le leggi”

Corte dei conti sul Piano Carceri “Gravi ritardi, serve accelerare”

Al Comicon gaming on line a tutta velocità con Open Fiber e Dimensione

Il progetto digital di Anas approda in Liguria

Mattarella “Su tutela diritti dei bambini non voltarsi dall’altra parte”

FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 5 MAGGIO 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA

E’ oro per l’Italia del fioretto femminile a Vancouver, argento per il team maschile

Trento rimane al centrosinistra, ballottaggio a Bolzano

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Milano Art Week, Banca Generali main partner per il 7° anno consecutivo

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
RISSA NOTTURNA IN PIENO CENTRO A PAVIA, BOTTIGLIATE E SPRAY
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 5 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
S. MESSA DI DOMENICA 4 MAGGIO 2025 – III di PASQUA
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 4 MAGGIO 2025
OPERAZIONE PIAZZA PULITA, RETE DI SPACCIO TRA CASALE E PAVIA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 4 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 4 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 4 MAGGIO 2025
Primo piano
-
Cronaca21 ore fa
Empoli-Lazio 0-1, Dia rilancia i biancocelesti nella corsa Champions
-
Sport20 ore fa
Conceicao “Il Milan deve pensare al Genoa. Out Abraham e Sottil”
-
Sport20 ore fa
Dia dopo un minuto, la Lazio sbanca Empoli e sogna la Champions
-
Cronaca22 ore fa
Rissa tra tifosi di Atalanta e Inter, 26enne ucciso a coltellate
-
Altre notizie6 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca13 ore fa
Piastri vince a Miami davanti a Norris e Russell
-
Altre notizie6 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 5 MAGGIO 2025
-
Cronaca6 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 5 MAGGIO 2025