Seguici sui social

Sport

Mornati “Record medaglie anche a Cracovia, l’Italia è un modello”

Pubblicato

-

CRACOVIA (POLONIA) (ITALPRESS) – Record assoluto di medaglie e carte olimpiche già conquistate nel tiro a volo, nel tiro con l’arco, nei tuffi, nel pentathlon moderno e nel pugilato. A 48 ore dalla fine dei Giochi Europei di Cracovia, il bilancio dell’Italia Team è già positivo. “Abbiamo ancora una volta frantumato i record – ha sottolineato il segretario generale del Coni Carlo Mornati in conferenza stampa a Casa Italia – Questa edizione è stata completamente nuova rispetto alle precedenti, difficilmente paragonabile a Baku e Minsk vista la presenza importante della qualificazione olimpica. Il programma prevedeva ben 253 eventi a medaglia, numeri vicini ai Giochi Olimpici estivi. L’Italia Team ha vinto finora 71 medaglie, oltre il 10 per cento del totale assoluto, un numero importante considerando il livello di competitività estremamente alto, con 41 nazioni già a podio. Sono numeri considerevoli, abbiamo battuto ogni record (47 medaglie a Baku 2015, 41 a Minsk 2019, ndr). Sta succedendo sempre negli ultimi anni, dai Giochi Olimpici agli Eyof: la nostra è una normalità nella straordinarietà. Se leggiamo i numeri, non penso ci sia un settore più in salute dello sport olimpico e di alto livello. Siamo diventati il comitato olimpico di riferimento per gli altri: secondo qualcuno a livello mondiale, di certo lo siamo in Europa”. Per il Coni i motivi d’orgoglio sono diversi. “Abbiamo portato a Cracovia una squadra composta da oltre 500 persone e i risultati sono sotto gli occhi di tutti – ha osservato Mornati – Il nostro valore aggiunto è la grande intercambiabilità, una mia grande soddisfazione. Qui in Polonia abbiamo ritrovato una completa fusione tra la preparazione olimpica e l’istituto di medicina e scienza dello sport. Ci abbiamo messo un pò dopo Rio 2016, sapete quello che è successo, ora ce l’abbiamo fatta e i risultati si vedono. Al Villaggio Atleti abbiamo finora garantito 180 prestazioni mediche e 300 fisioterapiche: nessun comitato olimpico ha questi numeri. Non è un elemento da trascurare. E poi c’è la piattaforma OTT del Coni, Italia Team Tv, che ha fatto registrare oltre 5.400 ore di visualizzazione: cercheremo di espandere ancora questo progetto per far vedere attraverso i nostri canali tutte le discipline”. A livello organizzativo i Giochi Europei di Cracovia sono stati un successo con una pecca, il coinvolgimento del pubblico. “La manifestazione è stata organizzata molto bene – ha dichiarato il segretario generale del Coni – per il pubblico siamo rimasti stupiti. Penso per esempio all’atletica, sport con grande valenza in Polonia”. “C’è stata una idiosincrasia tra organizzatori e tifosi: se andate sul sito ufficiale dell’evento, i biglietti sono esauriti. C’è stato un problema da questo punto di vista ed è un peccato”. Per l’Italia Team i Giochi di Cracovia hanno portato buone notizie anche in chiave Parigi 2024. “Siamo venuti in Polonia con l’idea di capitalizzare al meglio le opportunità delle carte olimpiche in palio e ci siamo riusciti – ha spiegato Mornati – Al momento ne abbiamo conquistate sette. Abbiamo sfruttato l’opportunità in cinque sport su dieci: non è poco e abbiamo altre possibilità negli ultimi giorni”. E per Parigi 2024 il segretario generale del Coni è ottimista. “Sono fiducioso. Dal punto di vista logistico siamo molto avanti: abbiamo una capacità di assistenza in loco unica per gli atleti. Per come sono stati organizzati i Giochi, con una diffusione sul territorio molto ampia, la preparazione olimpica potrà assecondare tutte le richieste e garantire il supporto necessario agli atleti. Per questo confido in un buon risultato”.
– Foto Pagliaricci/CONI –
(ITALPRESS).

Sport

Juventus vince e va in Champions, retrocedono Empoli e Venezia

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – Ultima giornata di campionato ricca di emozioni e verdetti definitivi per la Serie A. La Juventus soffre più del previsto ma conquista il pass per la prossima Champions League vincendo 3-2 al Penzo contro un Venezia che retrocede in B. Alla Roma non basta il successo per 2-0 sul campo del Torino per agganciare il quarto posto: i giallorossi si devono accontentare dell’Europa League. La Fiorentina, invece, chiude in bellezza e conquista l’accesso alla Conference League grazie al successo esterno sull’Udinese. In coda, salvezza aritmetica per Parma, Lecce e Verona. Retrocede anche l’Empoli, oltre al Monza.

A Venezia, i bianconeri passano tra mille difficoltà. I padroni di casa si portano in vantaggio con Fila, ma la Juventus reagisce con carattere: Yildiz firma il pari, Kolo Muani il sorpasso. La squadra di Di Francesco onora fino in fondo il campionato e pareggia con un’iniziativa di Haps. A risolvere la gara è Locatelli dal dischetto. Tre punti pesantissimi per la squadra di Tudor, che blinda la qualificazione alla massima competizione europea.

A Torino, la Roma fa il suo dovere nell’ultima partita di Claudio Ranieri in Serie A, imponendosi 2-0 con le reti di Paredes (su rigore) e Saelemaekers. A Bergamo, il Parma centra una clamorosa salvezza ribaltando due reti all’Atalanta, già certa del terzo posto. Decisivi i gol di Hainaut e Ondrejka (doppietta) che rispondono alla doppietta di un ispirato Maldini. Ad Udine, la Fiorentina conquista la Conference League al termine di un match ricco di colpi di scena. Udinese avanti con Lucca, ma il doppio giallo a Bijol (39′ pt) cambia l’inerzia del match. I viola ribaltano con Fagioli e Comuzzo, Kabasele firma il momentaneo pareggio, ma è Kean, a otto minuti dalla fine, a siglare il gol decisivo per la squadra di Palladino. Cade in casa e dice addio all’Europa la Lazio, sconfitta 1-0 all’Olimpico da un Lecce coriaceo, che conquista la salvezza. Decide un gol di Coulibaly, con i salentini bravi a resistere anche in inferiorità numerica per l’espulsione di Pierotti (47′ pt). Nel finale rosso per Romagnoli.

Infine, nello scontro diretto del Castellani, l’Empoli retrocede in Serie B. Il Verona si impone 2-1: gialloblù avanti con Serdar, reazione dei toscani con Fazzini, ma è Bradaric, a metà ripresa, a firmare il gol salvezza per la formazione di Zanetti. Due giorni fa la festa scudetto del Napoli, Inter seconda e emozioni fino all’ultimo respiro. Adesso appuntamento al prossimo campionato.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Esordio ok per Musetti al Roland Garros, Stefanini sconfitta

Pubblicato

-

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Buona la prima per Lorenzo Musetti nel singolare maschile del Roland Garros, secondo torneo stagionale del Grande Slam di tennis, in scena sui campi in terra rossa di Parigi. Il tennista toscano, fresco numero 7 del mondo (best ranking), ha sconfitto al debutto il tedesco Yannick Hanfmann con il punteggio di 7-5 6-2 6-0, in due ore e 7 minuti di gioco. Musetti al secondo turno incontrerà il vincente della sfida tra Galan e Royer.

“Non è stato un primo set facile. Ho faticato all’inizio, a causa del vento, e non riuscivo a sentire la palla. La chiave della partita è stato il servizio”. Queste le parole di Lorenzo Musetti dopo la vittoria con Yannick Hanfmann al primo turno del Roland Garros. “Ho sentito un po’ di pressione qui sul Centrale, ma è anche un grande onore per me. Gli ultimi mesi sono stati incredibili, ho fatto quel passo in più che mi serviva per scalare la classifica e giocare meglio”, aggiunge Musetti. Su Nadal, che oggi viene celebrato a Parigi: “È stato il Re della terra e spero si goda il tributo. Per me è stato una vera ispirazione. Ha vinto 14 volte qui a Parigi e la sua mentalità e la sua etica del lavoro lo rendono uno dei più grandi atleti del nostro sport”.

STEFANINI E NARDI ELIMINATI

Lucrezia Stefanini esce al primo turno del singolare femminile del Roland Garros 2025, seconda prova stagionale del Grande Slam di tennis, in scena sulla terra rossa di Parigi. La toscana, che aveva superato in modo brillante le qualificazioni, ha ceduto in due set di fronte alla svizzera Jil Teichmann: 6-4 6-4 il punteggio in favore dell’elvetica. Anche Luca Nardi esce al primo turno del singolare maschile del Roland Garros 2025. Il tennista marchigiano cede in tre set di fronte all’ungherese Fabian Marozsan. 6-2 6-3 7-6 (3), in due ore e 14 minuti di gioco, il punteggio in favore del numero 56 del mondo, che al secondo turno se la vedrà con il vincente della sfida tra Carlos Alcaraz e Giulio Zeppieri.

SABALENKA OK ALL’ESORDIO

Tutto facile per Aryna Sabalenka nel match d’esordio nel singolare femminile del Roland Garros, secondo torneo stagionale del Grande Slam di tennis, in scena sui campi in terra rossa di Parigi. La bielorussa, numero uno del mondo e del seeding, ha sconfitto la russa Kamilla Rachimova col punteggio di 6-1 6-0. Buona la prima anche per la cinese Qinwen Zheng, numero 8 del ranking Wta e del tabellone, vincitrice contro la russa Anastasia Pavlyuchenkova con lo score di 6-4 6-3.

Advertisement

L’EMOZIONANTE OMAGGIO A RAFAEL NADAL

Sul “Philippe Chatrier”, il “suo” campo preferito, è in corso un emozionante omaggio per il “Re del rosso”, ovvero Rafa Nadal, che sulla terra battuta di Parigi ha vinto in carriera ben 14 titoli del Grande Slam, con un record di 112 vittorie e 4 sconfitte dal 2005 al 2024 nel Roland Garros. A celebrare lo spagnolo, fra gli altri, tutti i componenti dello storico quartetto ribattezzo “big four”: commossi e in prima fila quindi Novak Djokovic, Roger Federer ed Andy Murray. Sugli spalti invece tanti ex tennisti e giocatori ancora in attività: fra questi i connazionali del campione maiorchino Carlos Alcaraz e Juan Carlos Ferrero. Sul campo centrale della capitale francese scoperta una targa in ricordo delle gesta di Nadal, in lacrime, con stampato sopra il numero 14, ovvero il numero dei “suoi” Roland Garros.

Ringrazio tutto lo staff del Roland Garros per avermi permesso di essere qui, sul campo più importante della mia carriera. È stato incredibile, nel 2005 ho giocato qui per la prima volta. Sin dal primo momento ho capito cosa avrebbe rappresentato per me questo torneo. Ho avuto rivali incredibili, che hanno portato il mio fisico e la mia mente ai limiti ma anche a migliorare giorno dopo giorno. Il Roland Garros è unico. Ringrazio tutti i miei amici, i miei allenatori, mia moglie, le mie nonne e tutte le persone che mi sono state vicine. Ringrazio Toni (Nadal ndr.), che è stato il miglior allenatore che io abbia mai avuto. Il pubblico mi ha fatto sentire come un francese in più”. Questo il discorso di Nadal tra gli scroscianti applausi del pubblico dello “Chatrier”. Bella la maglia indossata da Alcaraz e dal suo team, tinta tutta di rosso con scritto “Merci Rafa”. Presenti sugli spalti anche Jo-Wilfried Tsonga (ex numero 5 Atp) e Lucas Pouille (ex numero 10 del mondo), oltre ai familiari dello spagnolo.

IL PROGRAMMA DI DOMANI, ESORDIO PER SINNER

Domani Jannik Sinner farà il suo esordio al Roland Garros. Il numero 1 del mondo scenderà in campo sul Philippe-Chatrier contro Arthur Rinderknech non prima delle 20.15. Giulio Zeppieri contro Carlos Alcaraz secondo match dalle 11.00 sul Suzanne-Lenglen. Luciano Darderi apre il programma (11.00) sul Campo 13 contro Sebastian Korda. Cocciaretto-Townsend non prima delle 17.00 sul Campo 7, Bronzetti-Alexandrova quarto match dalle 11.00 sul Campo 9.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Norris trionfa a Montecarlo, Leclerc è secondo. Hamilton chiude quinto

Pubblicato

-

MONTECARLO (MONACO) (ITALPRESS) – Lando Norris torna alla vittoria nel Gran Premio di Monaco 2025 di Formula 1. Il pilota della McLaren, partito dalla pole position, si impone davanti alla Ferrari di Charles Leclerc, al secondo podio stagionale, e al compagno di squadra Oscar Piastri, che conserva la vetta nella classifica iridata.

Quarto posto per il quattro volte campione del mondo Max Verstappen, che precede sul traguardo la Ferrari di Lewis Hamilton, quinto. Completano la top 10 Isack Hajdar (Racing Bulls), Esteban Ocon (Haas), Liam Lawson (Racing Bulls), Alexander Albon (Williams) e Carlos Sainz (Williams). Brutto weekend per le due Mercedes, con George Russell che non va oltre l’undicesimo posto, mentre Andrea Kimi Antonelli è soltanto diciottesimo.

L’ORDINE DI ARRIVO

  1. Lando Norris (McLaren)
  2. Charles Leclerc (Ferrari)
  3. Oscar Piastri (McLaren)
  4. Max Verstappen (Red Bull)
  5. Lewis Hamilton (Ferrari)
  6. Isack Hadjar (Racing Bulls)
  7. Esteban Ocon (Haas)
  8. Liam Lawson (Racing Bulls)
  9. Alexander Albon (Williams)
  10. Carlos Sainz (Williams)

CLASSIFICA PILOTI

  1. Oscar Piastri (McLaren) 161
  2. Lando Norris (McLaren) 158
  3. Max Verstappen (Red Bull) 136
  4. George Russell (Mercedes) 99
  5. Charles Leclerc (Ferrari) 79
  6. Lewis Hamilton (Ferrari) 63
  7. Kimi Antonelli (Mercedes) 48
  8. Alexander Albon (Williams) 42
  9. Esteban Ocon (Haas) 20
  10. Isack Hadjar (Racing Bulls) 15

CLASSIFICA COSTRUTTORI

  1. McLaren 319
  2. Mercedes 147
  3. Red Bull 143
  4. Ferrari 142
  5. Williams 54
  6. Haas 26
  7. Racing Bulls 22
  8. Aston Martin 14
  9. Alpine 7
  10. Kick Sauber 6

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.