SEI DI PAVIA UNO TV – CROCE ROSSA E COMUNE DI VOGHERA IN CAMPO PER SCUOLE E BAMBINI MALATI
Questa mattina, nella Sala Consiglio del Comune di Voghera, si è tenuta la cerimonia di consegna da parte della Croce Rossa Italiana – Comitato di Voghera – di un defibrillatore all’Istituto Comprensivo “Pertini” – Scuola Primaria di Oriolo. Il defibrillatore era stato acquistato grazie al ricavato del “Mich Day 2022”, l’iniziativa benefica organizzata dalla CRI e patrocinata dal Comune di Voghera, in memoria di Massimiliano Michelon, dipendente e volontario della Croce Rossa tragicamente scomparso nel Marzo 2021.
Presenti in Sala Consiglio il Sindaco Paola Garlaschelli, l’Assessore all’Istruzione Giuseppe Giovanetti, il Presidente CRI – Comitato di Voghera – Chiara Fantin e il Dirigente Scolastico dell’IC Pertini Maria Teresa Lopez. Il “Mich Day” aveva previsto a Settembre diverse attività allo stadio “Giovanni Parisi”. Si sono alternate sessioni di fitness, iniziative per i bambini, l’ambulatorio mobile della Croce Rossa, che ha effettuato gli screening cardiologici, un’esibizione di danza e il torneo dilettantistico, una partita del cuore, che ha visto protagonisti squadre di soccorritori, forze dell’ordine e amici di Massimiliano Michelon. Il ricavato dell’intera giornata è stato utilizzato per acquistare un defibrillatore da donare alla Città di Voghera.
L’occasione della conferenza stampa odierna è servita anche alla Croce Rossa e al Comune per presentare una camminata podistica non competitiva, con finalità benefica, in quanto il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto e l’allestimento di un’ambulanza per aiutare i bambini gravemente ammalati a realizzare un loro sogno. Il Comune di Voghera ha concesso il patrocinio e la collaborazione, attraverso l’erogazione di un contributo (pari a 500 euro), per l’iniziativa “Walk for a wish: Tommy l’ambulanza dei desideri”, organizzata dalla Croce Rossa Italiana Comitato di Voghera e in programma il prossimo Mercoledì 26 Luglio nel ricordo di Tommaso Re Mariotti. La camminata podistica è stata presentata questa mattina nella Sala Consiglio del Comune di Voghera, alla presenza del Sindaco Paola Garlaschelli, dell’Assessore allo Sport Giuseppe Giovanetti, della Presidente CRI – Comitato di Voghera – Chiara Fantin e del fondatore degli Amici del 4° Piano Alessandro Baldi. Il ritrovo è fissato alle ore 19:30 di Mercoledì 26 su un percorso del centro cittadino, con partenza (alle ore 20:00) e arrivo presso la sede della Croce Rossa in via Carlo Emanuele III.
MILANO (ITALPRESS) – L’economia circolare è una grande opportunità ma attenzione perché se le grandi e medie aziende riescono a coglierla, altrettanto non si può dire per le piccole aziende. Bisogna aiutare le PMI italiane e c’è molto da lavorare per aiutare a identificare le strade più opportune da percorrere, così da ridurre i rischi e al tempo stesso concentrare le risorse su progetti promettenti che possono arrivare al mercato. Vera missione per una società più resiliente. Il portale imprese della Fondazione Grins in fase di ultimazione poggia proprio sulla conoscenza che è valore assoluto per scelte migliori, anche a vantaggio degli investitori. Uno strumento conoscitivo per intraprendere un percorso ragionato. In questi anni abbiamo visto tante start up e iniziative ma anche pochi successi. L’idea da sola non serve, ci vuole uno studio che poggi su conoscenze e poi un piano con visione sul mercato. L’esempio dell’azienda leader Aquafil è un faro importante per illuminare il percorso vincente sulla circular economy, considerando che Aquafil oggi ha il 60% del suo fatturato che si deve alla circolarità ma soprattutto una competitività in ben tre settori strategici come abbigliamento, automotive e arredamento. Nella puntata 65 di Focus ESG, il Professore ordinario dell’Università di Torino Francesco Quatraro e Maria Giovanna Sandrini, CCO e Driving ESG and Corporate Responsability Aquafil Spa con il giornalista Marco Marelli entrano nel merito dell’economia circolare che in Europa e non solo vedrà una ulteriore accelerazione.
ROMA (ITALPRESS) – L’impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure per affrontarlo, le difficoltà nell’incontro tra domanda e offerta di occupazione, le conseguenze dell’innovazione tecnologica sul mercato del lavoro. Sono questi alcuni dei temi affrontati nella diciannovesima puntata del Focus Lavoro&Welfare, format tv dell’agenzia Italpress a cura di Cesare Damiano, che intervista Natale Forlani, presidente dell’Inapp (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.