Seguici sui social

Cronaca

TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER SAN CRISPINO NEL BORGO DI PORANA

Pubblicato

-

Condividi

TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER S. CRISPINO NEL BORGO DI PORANA
Una grande festa, all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo rivolto sempre al presente e al futuro. Così Porana ha salutato la giornata dedicata al patrono, S. Crispino, in una bella giornata di sole. Tanta gente ha visitato il parco di Villa Meroni, con le visite guidate a cura della prof. Sandra Frattini dell’Istituto agrario Gallini di Voghera. Ma ci sono stati anche momenti religiosi e ludici che hanno contraddistinto la sagra, dopo la funzione solenne in Chiesa e la processione nel parco, accompagnata dal corpo bandistico S. Carlo di Cassinetta di Lugagnano (MI). I bambini, sull’aia grande, hanno potuto fare conoscenza con i pony del Dot’s Ranch di Pizzale di Sofia Lo Vrotico (in compagnia della mascotte, il jack russell Buddy), i più adulti hanno visitato il museo contadino, che riporta alla mente il lavoro dei mezzadri nei campi della fattoria e la Porana dei decenni passati. Molto apprezzate le degustazioni enogastronomiche, con le casalinghe del borgo, che hanno proposto dalle torte dolci e salate di Olga Palovna ai poranelli e le confetture di marmellate e salse preparate durante l’estate, con la frutta e la verdura degli orti. Marina e Betty si sono occupate dei laboratori per i più piccoli, mentre Byby ha allestito il mercatino con i prodotti del Togo, per un canale delle missioni con la Maison de Bethanie di Lomè. E poi il concerto della banda S. Carlo di Cassinetta, con un programma che comprendeva dalle marce alle musiche da film di grandi compositori, come Ennio Morricone. Da applausi l’esibizione con la fisarmonica di Mirko Briguglio, il “campanaro” di Porana, che nonostante la sua giovane età ha dato dimostrazione di un grande talento e di una grande passione per la musica. Il sindaco di Pizzale Gaetano De Angelis ha poi provveduto ad assegnare le Benemerenze di S. Crispino, a tutti quei cittadini che si sono particolarmente distinti per attività a favore del territorio, comprendendo dall’arte al sociale. Quest’anno sono andate a Don Marko Osuru Alisentus, dallo scorso anno aiuto del parroco Don Cesare nella comunità pastorale, e ad Annamaria Boatti, fiorista di Lungavilla, socia di Porana eventi e curatrice dell’allestimento floreale della chiesa di S. Crispino in occasione di solennità e cerimonie particolari. Benemerenze alla memoria a Vanino Tiso, una vita passata a Porana e Pizzale con la sua impresa edile (ha rifatto anche la facciata della chiesa di Porana negli anni 90) e a Giovanna ed Angelino Ferrari, punto di riferimento del borgo, per anni, con l’osteria della Clelia e tante altre belle iniziative. Ha ritirato la benemerenza la figlia Elena. E poi il concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”: primo premio in lingua ad Angela Pintus, di S. Martino Siccomario, con “Il silenzio della lavandaia”; menzione in memoria del maestro Pietro Emilio Franchioli andata a “Vecchio gelataio” di Christian Testa di Villanterio. Primo premio in vernacolo a Marilena Forlino, di Casatisma, con “Quand a sponta al su”, seguito dal poeta locale Patrizio Gandini, con la menzione speciale in memoria della poetessa Rosa Mazzoleni e la divertente “La schita”. Due menzioni alla memoria per “Un giorno io morrò”, inviato da Ondina Torti in memoria di Roberto Piernera, il cognato scomparso nel 1975, e “A Davide Achilli” di Mariano Rosario Oliviero, in memoria del vigile del fuoco scomparso qualche anno fa in un drammatico incendio a Romagnese. Da quest’anno è stata introdotta anche una premiazione per il concorso Porana nell’arte, in memoria del prof. Ezio Monzani, è andata ad un gruppo di bambini che ha partecipato con alcuni disegni al concorso indetto da Porana eventi: Irene, Jaida, Penelope, Lisa, Jamal, Rebecca, Damiano, Lorenzo, Amedeo e Cesare. Un bel pomeriggio di festa in un borgo sempre al passo con i tempi e che di recente ha inaugurato anche il canale you tube Porana Eventi, accanto a sito, pagine facebook e instagram, dove vengono trasmesse le principali funzioni e attività del territorio. La festa di S. Crispino torna il prossimo anno, sempre l’ultima Domenica di Settembre. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione!

Servizio di Diego Bianchi
Riprese di Riccardo Vicini
Editing di Emanuele Bottiroli

Advertisement

Cronaca

Intesa Cnel-Presidenti Assemblee Legislative Regioni su salute, imprese e lavoro

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – E’ stato firmato un Protocollo d’intesa tra il CNEL e la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

L’Accordo – sottoscritto dal Presidente del CNEL Renato Brunetta e dal Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza Antonello Aurigemma – consolida la collaborazione istituzionale tra il Consiglio e le Assemblee legislative regionali, definendo un quadro stabile di cooperazione su temi di comune interesse e in particolare: servizi per il lavoro, formazione professionale, apprendistato e politiche attive del lavoro, contrattazione collettiva, salute e sicurezza sul lavoro, nonchè gli ambiti relativi alle politiche industriali e al sostegno alle imprese, al rafforzamento della rete integrata dei servizi sociali territoriali, alle aree interne, alle analisi dei flussi migratori e delle conseguenti problematiche connesse all’integrazione degli stranieri.

La collaborazione riguarderà anche le attività relative alla predisposizione della Relazione CNEL sui servizi pubblici e gli interventi volti a promuovere l’inclusione socio-lavorativa delle persone private della libertà personale, mediante il lavoro, lo studio e la formazione in carcere e fuori dal carcere. Inoltre, prevede azioni per la sperimentazione di quanto disposto dalla legge 15 maggio 2025 n. 76, soprattutto in materia di partecipazione gestionale e organizzativa nelle aziende a partecipazione pubblica le cui quote di maggioranza sono possedute dalle Regioni.

“Questo accordo – ha dichiarato il Presidente del CNEL Renato Brunettaassume per noi un grande significato, perchè si colloca nel quadro di un intenso lavoro di rete portato avanti dal CNEL sin dall’avvio della XI Consiliatura. In particolare, l’intesa va a rafforzare la tessitura di relazioni interistituzionali sul piano locale, quello più vicinoalle esigenze dei cittadini e delle imprese sui territori. L’obiettivo è di rilanciare la collaborazione e il raccordo con le autonomie territoriali e al tempo stesso valorizzare il contributo delle Assemblee legislative regionali alla definizione delle politiche pubbliche”.

Le sfide del lavoro che cambia, delle imprese che devono adattarsi all’innovazione tecnologica e adottare modelli sostenibili, e della sanità che deve essere sempre più integrata e vicina ai cittadini, richiedono – ha dichiarato Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenzauna rete di cooperazione istituzionale. Ecco perchè il protocollo che oggi firmiamo ha un valore strategico: consente di condividere analisi, studi, dati, buone pratiche, e di promuovere proposte e indirizzi comuni su temi che toccano da vicino la vita quotidiana delle persone. L’intesa che oggi inauguriamo, quindi, non è solo un impegno reciproco tra istituzioni, ma un patto nei confronti dei cittadini, per l’eliminazione delle diseguaglianze, la valorizzazione delle specificità dei singoli territori e la realizzazione di un Paese più competitivo e più solidale”.

“Tutto parte – ha spiegato Aurigemma – da alcuni cambiamenti che si sono registrati nella società: alcune relazioni della Bankitalia che evidenziavano l’inverno demografico, l’aumento dell’età media della popolazione, senza dimenticare le nuove sfide future come l’innovazione tecnologica (compresa l’intelligenza artificiale) e la sostenibilità. Come assemblee legislative regionali, l’interlocutore migliore con cui affrontare queste sfide future non poteva che essere il CNEL, che è la sede della rappresentanza economica e sociale organizzata, il luogo del dialogo tra le parti, dove si incontrano le esperienze del mondo produttivo, dei lavoratori, delle professioni e del terzo settore. La Conferenza, dal canto suo, è la voce dei territori, che ogni giorno vivono le istanze concrete dei cittadini e delle comunità, ed è l’organismo di valorizzazione del ruolo istituzionale delle Assemblee delle Regioni e delle Province autonome, costituendo sede di coordinamento e di scambio delle esperienze per le attività di interesse delle Assemblee legislative regionali – ha proseguito -. Oggi abbiamo firmato questo protocollo che deve essere un punto di partenza, su tematiche strategiche come salute, imprese, lavoro. Quindi, questo documento segna l’inizio di una sinergia, di una collaborazione tra le realtà produttive (nonchè quelle lavorative e dei lavoratori) del Paese, e le Assemblee legislative che rappresentano le istanze dei cittadini. Nel cronoprogramma, il primo punto che affronteremo è sicuramente la sanità, con tematiche di rilevanza assoluta come la ripartizione dei fondi e l’adeguamento dei Drg a livello nazionale. Naturalmente, colgo l’occasione per ringraziare il Presidente Brunetta e tutti coloro che in queste settimane hanno lavorato per questo Protocollo, che ha una rilevanza strategica”.

Il Protocollo d’intesa è stato siglato a Villa Lubin al termine dell’evento “Salute, imprese e lavoro”, promosso dal CNEL in collaborazione con la Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto istituzionale sui temi della qualità dei servizi pubblici, delle politiche per il lavoro e dello sviluppo territoriale.

Advertisement

Ad aprire i lavori è stato il Presidente del CNEL Renato Brunetta, seguito dall’introduzione della consigliera Marcella Mallen, coordinatrice del Gruppo di lavoro sulla Relazione al Parlamento e al Governo in materia di livelli e qualità dei servizi delle pubbliche amministrazioni. Nel corso dei lavori sono intervenuti i consiglieri CNEL FiovoBitti, Rossana Dettori, Mario Braga e Paolo Pirani, oltre a rappresentanti e funzionari delle Regioni e ai Presidenti dei Consigli regionali Roberto Ciambetti (Veneto), Quintino Pallante (Molise) e Stefano Balleari (Liguria). Le conclusioni sono state affidate ad Antonello Aurigemma, Presidente del Consiglio regionale del Lazio e Coordinatore della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

– Foto Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER 28 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 27 OTTOBRE 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Orban ricevuto dal Papa, poi da Meloni: “Ue non conta nulla” – Ucraina, Mosca boccia piano europeo di pace – Israele revocherà l’emergenza, è la prima volta dal 7 Ottobre – Via libera a contratto sanità per 581 professionisti –Braccialetto elettronico e Presidente Consiglio Comunale Bolzano – Reggio Emilia, 28enne morta nella doccia, forse folgorata – La Juventus esonera Tudor e pensa a Spalletti – Mattarella “Le difficoltà del Ssn sono ostacolo a diritto alla salute – Previsioni 3BMeteo 28 Ottobre.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.