Cronaca
TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER SAN CRISPINO NEL BORGO DI PORANA
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
TESORI DELLA NOSTRA TERRA – UNA BELLA GIORNATA DI FESTA PER S. CRISPINO NEL BORGO DI PORANA
Una grande festa, all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo rivolto sempre al presente e al futuro. Così Porana ha salutato la giornata dedicata al patrono, S. Crispino, in una bella giornata di sole. Tanta gente ha visitato il parco di Villa Meroni, con le visite guidate a cura della prof. Sandra Frattini dell’Istituto agrario Gallini di Voghera. Ma ci sono stati anche momenti religiosi e ludici che hanno contraddistinto la sagra, dopo la funzione solenne in Chiesa e la processione nel parco, accompagnata dal corpo bandistico S. Carlo di Cassinetta di Lugagnano (MI). I bambini, sull’aia grande, hanno potuto fare conoscenza con i pony del Dot’s Ranch di Pizzale di Sofia Lo Vrotico (in compagnia della mascotte, il jack russell Buddy), i più adulti hanno visitato il museo contadino, che riporta alla mente il lavoro dei mezzadri nei campi della fattoria e la Porana dei decenni passati. Molto apprezzate le degustazioni enogastronomiche, con le casalinghe del borgo, che hanno proposto dalle torte dolci e salate di Olga Palovna ai poranelli e le confetture di marmellate e salse preparate durante l’estate, con la frutta e la verdura degli orti. Marina e Betty si sono occupate dei laboratori per i più piccoli, mentre Byby ha allestito il mercatino con i prodotti del Togo, per un canale delle missioni con la Maison de Bethanie di Lomè. E poi il concerto della banda S. Carlo di Cassinetta, con un programma che comprendeva dalle marce alle musiche da film di grandi compositori, come Ennio Morricone. Da applausi l’esibizione con la fisarmonica di Mirko Briguglio, il “campanaro” di Porana, che nonostante la sua giovane età ha dato dimostrazione di un grande talento e di una grande passione per la musica. Il sindaco di Pizzale Gaetano De Angelis ha poi provveduto ad assegnare le Benemerenze di S. Crispino, a tutti quei cittadini che si sono particolarmente distinti per attività a favore del territorio, comprendendo dall’arte al sociale. Quest’anno sono andate a Don Marko Osuru Alisentus, dallo scorso anno aiuto del parroco Don Cesare nella comunità pastorale, e ad Annamaria Boatti, fiorista di Lungavilla, socia di Porana eventi e curatrice dell’allestimento floreale della chiesa di S. Crispino in occasione di solennità e cerimonie particolari. Benemerenze alla memoria a Vanino Tiso, una vita passata a Porana e Pizzale con la sua impresa edile (ha rifatto anche la facciata della chiesa di Porana negli anni 90) e a Giovanna ed Angelino Ferrari, punto di riferimento del borgo, per anni, con l’osteria della Clelia e tante altre belle iniziative. Ha ritirato la benemerenza la figlia Elena. E poi il concorso di poesia “Il Sabato del Villaggio”: primo premio in lingua ad Angela Pintus, di S. Martino Siccomario, con “Il silenzio della lavandaia”; menzione in memoria del maestro Pietro Emilio Franchioli andata a “Vecchio gelataio” di Christian Testa di Villanterio. Primo premio in vernacolo a Marilena Forlino, di Casatisma, con “Quand a sponta al su”, seguito dal poeta locale Patrizio Gandini, con la menzione speciale in memoria della poetessa Rosa Mazzoleni e la divertente “La schita”. Due menzioni alla memoria per “Un giorno io morrò”, inviato da Ondina Torti in memoria di Roberto Piernera, il cognato scomparso nel 1975, e “A Davide Achilli” di Mariano Rosario Oliviero, in memoria del vigile del fuoco scomparso qualche anno fa in un drammatico incendio a Romagnese. Da quest’anno è stata introdotta anche una premiazione per il concorso Porana nell’arte, in memoria del prof. Ezio Monzani, è andata ad un gruppo di bambini che ha partecipato con alcuni disegni al concorso indetto da Porana eventi: Irene, Jaida, Penelope, Lisa, Jamal, Rebecca, Damiano, Lorenzo, Amedeo e Cesare. Un bel pomeriggio di festa in un borgo sempre al passo con i tempi e che di recente ha inaugurato anche il canale you tube Porana Eventi, accanto a sito, pagine facebook e instagram, dove vengono trasmesse le principali funzioni e attività del territorio. La festa di S. Crispino torna il prossimo anno, sempre l’ultima Domenica di Settembre. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questa edizione!
Servizio di Diego Bianchi
Riprese di Riccardo Vicini
Editing di Emanuele Bottiroli
Potrebbero interessarti
-
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 MAGGIO 2025
-
OGGI IN EDICOLA – 16 MAGGIO 2025
-
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 MAGGIO 2025
-
Il Barcellona sul trono di Spagna, il 2-0 all’Espanyol regala la Liga
-
Sinner travolge anche Ruud, in semifinale agli Internazionali
-
A Milano la nuova installazione che racconta l’essenza dell’arte
Cronaca
Sinner travolge anche Ruud, in semifinale agli Internazionali
Pubblicato
8 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L’Italtennis continua a riscrivere la storia sulla terra rossa del Foro Italico. Mentre Jasmine Paolini riporta un’azzurra in finale undici anni dopo Sara Errani nel tabellone femminile, fra gli uomini sono addirittura due i semifinalisti perchè a Lorenzo Musetti – vincitore ieri sul campione in carica Alexander Zverev – si aggiunge Jannik Sinner. Al rientro dopo i tre mesi di squalifica per il caso Clostebol, il numero uno del mondo continua a crescere match dopo match e l’ultimo a farne le spese è Casper Ruud, sesto favorito del seeding e reduce dal trionfo nel Masters 1000 di Madrid: sul centrale del Foro Italico il 23enne altoatesino – mai così avanti a Roma – domina 6-0 6-1 in poco più di un’ora e 4 minuti e domani – match in programma in serata non prima delle 20.30 – sfiderà per un posto in finale agli Internazionali Tommy Paul, già battuto tre volte su quattro con l’unica sconfitta sull’erba di Eastbourne nel 2022. Prima, nel pomeriggio, sarà invece la volta di Lorenzo Musetti, opposto a Carlos Alcaraz.
“Ho alzato il livello partita dopo partita – commenta Sinner a fine match – Ringrazio il pubblico per l’energia che mi dà. Ho giocato un match perfetto tatticamente. Sono contento di essere per la prima volta in semifinale a Roma e siamo molto fortunati ad essere italiani e di poter giocare qui. Io e Lorenzo siamo in semifinale e Jasmine in finale: siamo un bel gruppo”.
Mai nell’Era Open era successo che due tennisti azzurri arrivassero alle semifinali e chissà che non sia la volta buona per interrompere una lunga attesa: l’ultimo successo tricolore risale al 1976 con Adriano Panatta, che due anni dopo perse contro Borg in quella che fino ad oggi è rimasta l’ultima finale con un italiano in campo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
A Milano la nuova installazione che racconta l’essenza dell’arte
Pubblicato
9 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La partnership consolidata tra Fondazione Teatro alla Scala e la Fondazione Banco dell’energia – costituita nel 2016 da A2A, fondatore sostenitore del Teatro – dà vita a un nuovo emozionante progetto a firma Angelo Bonello: Art Is, una grande opera collettiva che coinvolge importanti artisti contemporanei da tutto il mondo.
In occasione del Gala Fracci, è stata inaugurata in piazza della Scala Art Is, la nuova monumentale installazione di 7 metri per 6 metri che intende dialogare con lo spazio urbano come un affresco tecnologico. Art Is è una composizione visiva di centinaia di video-interviste, in ognuna delle quali si condensa in pochi secondi la visione di ciascun artista internazionale chiamato a esprimere il proprio pensiero sull’essenza del l’arte.
Grazie alla collaborazione di Fondazione Teatro alla Scala, che ha voluto partecipare attraverso numerose testimonianze di tutti i primi ballerini e il direttore del Ballo Frédéric Olivieri, l’installazione è anche un omaggio a Carla Fracci, la più grande étoile del mondo, a cui viene dedicata l’apertura con un cameo realizzato utilizzando prezioso materiale d’archivio.
“Carla Fracci è stata un’artista unica, un punto di riferimento per la danza mondiale ma anche per la Scala e per la città di Milano. Nel giorno del gala con cui ogni anno il Teatro celebra la sua eredità artistica, è straordinario poter condividere con Banco dell’Energia e il nostro Fondatore A2A l’installazione di Angelo Bonello: un video in cui le parole di Carla Fracci sul senso dell’arte diventano tessere di un grande mosaico di voci appartenenti a tutti gli ambiti della creatività”, ha dichiarato il sovrintendente e direttore artistico, Fortunato Ortombina.
“Grazie alla consolidata collaborazione con Fondazione Teatro alla Scala partecipiamo a un nuovo progetto artistico che crea un ponte tra bellezza e consapevolezza sociale, capace inoltre di sensibilizzare su temi importanti come la povertà energetica, la solidarietà e l’inclusione. La Scala, con il suo profondo legame con Milano e la sua apertura internazionale, è stata il partner ideale per la realizzazione di un’installazione aperta a tutti che riduce le distanze tra l’arte e le persone raggiungendo un pubblico ampio e trasversale. Ringraziamo i molti artisti che con le loro testimonianze hanno reso ART IS un’opera unica e il Comune che ha patrocinato l’iniziativa”, ha sottolineato il presidente di A2A e del Banco dell’energia, Roberto Tasca.
“Per A2A è naturale sostenere iniziative come ART IS: siamo una life company e la nostra mission è contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone non solo attraverso i servizi essenziali che mettiamo a disposizione delle comunità, ma anche con il supporto a progetti di natura culturale come questo, ugualmente importanti per il benessere di un individuo”, ha commentato Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A.
“L’arte è un processo collettivo di crescita. Creare un’opera collettiva con la quintessenza del pensiero di grandi artisti contemporanei è un privilegio non solo per me, come ideatore del progetto ma, sono certo, soprattutto per il pubblico che ne sarà fruitore. ART IS è un’opera che attraversa le emozioni e dona una inedita e preziosa conoscenza”, ha detto l’artista Angelo Bonello.
– Foto Ufficio stampa A2A –
(ITALPRESS)
Cronaca
Webuild, completati scavi in Italia della Galleria di Base del Brennero
Pubblicato
10 ore fa-
15 Maggio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo un viaggio di oltre 14 km al di sotto delle Alpi, la TBM Flavia ha completato gli scavi in Italia della Galleria di Base del Brennero, il tunnel ferroviario più lungo al mondo, nell’ambito del Lotto Mules 2-3, realizzato dal consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di BBT SE. Presenti, per questo momento simbolico per il sistema infrastrutturale europeo, il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige Arno Kompatscher, il presidente del governo regionale del Tirolo Anton Mattle e il rappresentante della DG DEFIS della Commissione Europea Herald Ruijters.
“La Galleria di Base del Brennero, una volta completata con i suoi 64 chilometri complessivi, è destinata a ridisegnare i collegamenti ferroviari tra Nord e Sud Europa, potenziando la mobilità sostenibile e riducendo l’impatto ambientale dei trasporti nell’area alpina – spiega Webuild in una nota -. L’opera, che è parte dell’asse ferroviario Monaco-Verona, rappresenta l’elemento centrale del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete TEN-T, di cui è anche la tratta più importante, perchè consente di superare la barriera naturale delle Alpi”.
Il tunnel collegherà Fortezza, sul lato italiano a circa 50 chilometri a nord di Bolzano, a Innsbruck, in Austria. Sul suo tracciato, i treni passeggeri potranno viaggiare a una velocità massima di 250 km/h, riducendo i tempi di percorrenza tra le due città da 80 a soli 25 minuti. Il Lotto Mules 2-3, che rappresenta la sezione principale del versante italiano della Galleria e anche il lotto più esteso, è un tassello chiave di questo progetto e include lo scavo di un complesso sistema di 65 km di gallerie, di cui oltre 40 km scavati con impiego di TBM. Sul lotto, che segna oggi un avanzamento lavori complessivo del 98%, oltre alla TBM Flavia che ha scavato la galleria di linea ovest ha già operato anche la TBM Virginia, che ha ultimato il suo viaggio a marzo 2023, dopo aver completato lo scavo la galleria di linea est.
Webuild, ha un track record che include quasi 3.500 chilometri di tunnel nel mondo, ed è coinvolta anche su altri lotti del sistema ferroviario legato alla Galleria di Base del Brennero. Oltre al Lotto Mules 2-3, Webuild è impegnata sul versante austriaco con il Lotto Gola del Sill-Pfons e ha già realizzato il Lotto Tulfes-Pfons, sempre in Austria, e il Sottoattraversamento Isarco su suolo italiano, che rappresenta la parte estrema meridionale della Galleria prima dell’accesso nella stazione di Fortezza. Lungo l’asse ferroviario Monaco-Verona sta inoltre realizzando per conto di RFI, Gruppo FS Italiane, il progetto di potenziamento della tratta Fortezza-Ponte Gardena e la Circonvallazione di Trento, due progetti che andranno a potenziare il sistema di collegamento della Galleria di Base del Brennero.
– Foto ufficio stampa Webuild –
(ITALPRESS).

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 MAGGIO 2025

Il Barcellona sul trono di Spagna, il 2-0 all’Espanyol regala la Liga

Sinner travolge anche Ruud, in semifinale agli Internazionali

A Milano la nuova installazione che racconta l’essenza dell’arte

Webuild, completati scavi in Italia della Galleria di Base del Brennero

Intesa Sp e Luiss, integrazione tra AI e persone è futuro dell’impresa

S.Marino verso Pechino-Parigi in 500, tappa ad Ambasciata Italia in Cina

Il Consiglio Generale di Assolombarda approva la squadra di presidenza 2025-29

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”

McTominay decisivo a Monza, il Napoli aggancia l’Inter

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton

ZONA LOMBARDIA – 28 APRILE 2025

Banca Generali, al Museo del 900 talk sul valore dell’arte contemporanea

Alla Parigi-Roubaix vince ancora Van der Poel, 2° Pogacar

Unicredit, dalla Bundeskartellamt autorizzazione ad aumento partecipazione in Commerzbank
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 16 MAGGIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 16 MAGGIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 16 MAGGIO 2025
DIPLOMACY MAGAZINE – 15 MAGGIO
TG LAVORO & WELFARE ITALPRESS – 15 MAGGIO
TG SPORT ITALPRESS – 15 MAGGIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 15 MAGGIO
TG LOMBARDIA – 15/05/2025
Tg News 15/05/2025
SPORTELLO EUROPA, LAVORO E COMPETITIVITÀ, LA PROVINCIA DI PAVIA LANCIA IL SERVIZIO
Primo piano
-
Politica16 ore fa
Mattarella incontra i nuovi Alfieri della Repubblica “Non rassegniamoci alla supremazia delle cattive notizie”
-
Economia16 ore fa
UN Women Italy si allea con i media per promuovere inclusività e parità di genere
-
Cronaca16 ore fa
Samsung Galaxy S25 Edge, display più resistente con Gorilla Glass
-
Economia20 ore fa
Stime sulla congiuntura di Confcommercio, bene i fondamentali ma i consumi sono fermi
-
Cronaca19 ore fa
Scavalca le sbarre e viene travolta dal treno, morta una 14enne in provincia di Monza
-
Politica16 ore fa
Meloni sente Leone XIV, “Sosteniamo gli sforzi della Santa Sede per la pace”
-
Altre notizie23 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 15 MAGGIO 2025
-
Cronaca16 ore fa
Meloni sente Leone XIV, “Sosteniamo sforzi Santa Sede per la pace”