Seguici sui social

Economia

Nel trimestre estivo aumentano le imprese

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lieve ripresa della vitalità del sistema imprenditoriale italiano nel trimestre estivo. Tra luglio e settembre il Registro delle imprese delle Camere di Commercio – sulla base di Movimprese, l’analisi trimestrale condotta da Unioncamere e InfoCamere – ha rilevato un saldo attivo di 15.407 attività economiche (+0,26% rispetto alla fine di giugno), come differenza tra 59.236 nuove iscrizioni e 43.8299 cessazioni di attività. In termini assoluti, il risultato del trimestre riflette una vitalità contenuta del sistema imprenditoriale: il saldo si colloca al di sotto della media degli ultimi dieci anni e i due flussi di aperture e chiusure si segnalano tra i meno brillanti del periodo. Il segno positivo contraddistingue tutte le regioni e tutte le macro-aree del Paese, con il Lazio in evidenza per tasso di crescita sul trimestre precedente (+0,44%) grazie alla spinta di Roma (+0,5%). In termini assoluti, tuttavia, l’espansione maggiore della base imprenditoriale ha riguardato la Lombardia (+3.334 imprese pari a un tasso di crescita dello 0,35%), dove Milano realizza una performance (+0,49%) in linea con quella della capitale del Paese.
Quasi un quarto del saldo è appannaggio del settore delle costruzioni (4.213 imprese in più rispetto alla fine di giugno, pari a una crescita dello 0,5%) ma il tasso più sostenuto si segnala per le attività professionali, scientifiche e tecniche (+1,1% corrispondente a 2.597 attività in più nel trimestre).
In evidenza anche le attività di alloggio e ristorazione: +2.825 unità, corrispondenti a una crescita dello 0,62% rispetto alla fine di giugno. Al palo i settori del commercio e delle attività manifatturiere, entrambi con un tasso di crescita inferiore allo 0,1% mentre (unico tra tutti i settori) finisce in campo negativo quello dell’agricoltura, silvicoltura e pesca (-0,1%).
Un’impresa su tre (19.929) nasce nella forma di società di capitale che, anche in questo trimestre, si conferma la formula organizzativa più dinamica (+0,68% il tasso di crescita, pari a un saldo tra entrate e uscite che si attesta a 12.658 unità, l’82% dell’intero saldo trimestrale). In termini assoluti, l’impresa individuale (con 35.531 iscrizioni nel trimestre) resta la principale forma organizzativa scelta dai neo- imprenditori ma, a fronte delle 31.596 chiusure rilevate nel periodo, contribuisce al bilancio trimestrale con sole 3.935 unità (pari a un tasso di crescita trimestrale del +0,13%).
(ITALPRESS).
– Foto: Agenzia Fotogramma –

Economia

Gustavo Gili è il nuovo presidente della Notartel

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’assemblea ordinaria della Notartel, società informatica del notariato, ha nominato i componenti del nuovo consiglio di amministrazione e del nuovo collegio sindacale per il prossimo triennio. L’assemblea ha ringraziato per il lavoro svolto a favore della società il presidente uscente, Vincenzo Gunnella, e i consiglieri in scadenza Flavia Fiocchi, Michele Gentilucci e Stefano Fazzari.

Gustavo Gili è il nuovo presidente. Classe 1967 nato a Torino, già avvocato presso il Foro di Torino, è notaio dal febbraio 2004. Dal 2019 al 2022 consigliere di amministrazione della Cassa Nazionale del Notariato; dal 2022 al 2025 è stato eletto revisore dei conti per il Consiglio Nazionale del Notariato e dal febbraio 2025 è stato eletto consigliere del Consiglio Nazionale del Notariato per la zona I Piemonte e Valle d’Aosta.

I nuovi organi di amministrazione sono così composti. Consiglio di amministrazione: presidente Gustavo Gili; vicepresidente: Giuseppe Mattera, per la Cassa Nazionale. Consiglieri: Rosaria Bono, Carlo Munafò, Vincenzo De Lisi, amministratore delegato. Collegio Sindacale: presidente Pietro Selicato. Sindaci effettivi: Stefania Averni, Donatella Zanetti. Sindaci supplenti: Michele Mario Astrologo, Ugo Girardi.

-Foto ufficio stampa Consiglio del notariato-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Leonardo acquisisce l’azienda svedese Axiomatics AB

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Leonardo ha acquisito il 100% dell’azienda svedese Axiomatics AB. Con questa acquisizione Leonardo porta a compimento la terza operazione di collaborazione industriale e M&A nel settore della cyber security in pochi mesi, in linea con il Piano Industriale orientato a rafforzare il ruolo centrale di Leonardo nello scenario internazionale.

L’operazione con Axiomatics si inserisce in una serie di recenti iniziative strategiche di Leonardo in ambito cyber security nei Paesi nordici: l’accordo di collaborazione con l’azienda danese Arbit per soluzioni dedicate alla sicurezza e al trasferimento veloce dei dati in operazioni multi-dominio, la recente sottoscrizione dell’accordo per l’acquisizione del 24,55% della finlandese SSH Communications Security Corporation e la partecipazione nella start-up svedese CanaryBit, specializzata nel confidential computing e nella sicurezza dell’AI, consolidano il portafoglio internazionale di Leonardo in termini di Zero Trust e Data Centric Security.

Il perfezionamento dell’operazione di acquisto del 100% di Axiomatics AB sarà soggetto al nullaosta di alcune autorità, incluse quelle svedesi, in materia di investimenti da parte di soggetti esteri in società operanti nel settore della difesa e cybersicurezza, nonché all’avveramento di altre condizioni tipiche in operazioni di investimento di questa natura. Leonardo è stata assistita da PwC nell’operazione.

– Foto Ufficio stampa Leonardo –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Economia

Federalismo fiscale, Giorgetti “Perequazione per ridurre le diseguaglianze”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “A livello internazionale il contesto economico e politico è da tempo caratterizzato da instabilità e incertezza” con “effetti differenziati tra le diverse Regioni e all’interno delle stesse riflettendo in modo significativo sulle dinamiche di crescita e sviluppo del territorio”. Così il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, in audizione presso la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale.

“I dati economici – prosegue Giorgetti indicano il permanere di disparità tra le diverse aree e tra settori produttivi specifici, negli ultimi anni sono cresciuti divari anche nel Centro-nord e questi fenomeni hanno portato allo spopolamento di aree interne e desertificazione imprenditoriale di alcuni territori. È quindi fondamentale che il federalismo fiscale tenga conto di queste nuove dinamiche adottando, attraverso l’efficace ricorso alla perequazione, misure che – conclude – possano ridurre le diseguaglianze e promuovere uno sviluppo equilibrato e inclusivo su tutto il territorio nazionale”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.