Cronaca
Politano non basta, Napoli-Union Berlino finisce 1-1
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – Mezzo passo falso per il Napoli in Europa, fermato per 1-1 in casa dal fanalino di coda del girone Union Berlino. Al vantaggio di Politano nel primo tempo, risponde Fofana nella ripresa sfruttando una dormita difensiva degli avversari. La prima chance della gara arriva al 17′, quando Zielinski si libera del diretto marcatore in area e va al tiro ma Ronnow gli chiude lo specchio in uscita e salva in corner. I campioni d’Italia in carica sfiorano l’1-0 al 24′, quando Natan centra il palo di testa dopo aver raccolto un preciso cross dalla destra di Zielinski. Il gol è nell’aria e arriva alla mezz’ora grazie a un colpo di testa ravvicinato di Anguissa, ma l’arbitro annulla dopo la revisione al Var per un fallo commesso da Di Lorenzo poco prima dell’assist aereo in favore del compagno. I partenopei non demordono e al 39′ trovano il meritato vantaggio. Mario Rui entra in area dalla sinistra e serve al centro Politano che trafigge Ronnow grazie a un tocco di petto dopo una prima deviazione di un avversario.
In pieno recupero, Bonucci e compagni sfiorano il pareggio quando Juranovic coglie il palo su punizione. Le due squadre vanno al riposo sull’1-0. In avvio di ripresa, i padroni di casa si fanno trovare completamente sbilanciati al 7′ quando Laidouni lancia Fofana a campo aperto. L’attaccante prende palla e serve il liberissimo Becker che va al tiro, con Meret respinge ma non può nulla sulla ribattuta dello stesso Fofana che firma l’1-1 a porta quasi vuota. Gli ospiti si rendono nuovamente pericolosi al 24′, quando al termine di una rapida ripartenza mandano al tiro da fuori il neo entrato Trimmel con Meret che si oppone con i pugni. Gli uomini di Garcia non riescono più a pungere e si rivedono con pericolosità in attacco solamente al 36′, quando Rrahmani colpisce alto di testa dopo un angolo di Politano dalla destra. Nel finale, gli azzurri creano ulteriori grattacapi alla porta difesa da Ronnow e la sfida si chiude in parità. Il Napoli avrebbe voluto un risultato diverso, ma resta comunque secondo. Di Lorenzo e compagni torneranno in campo in Champions mercoledì 29 novembre al Bernabeu contro i blancos di Carlo Ancelotti.
– foto LivePhotoSport –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Schlein “Quadro grave e desolante, si dimetta l’intero consiglio del Garante per la Privacy”
-
Alcaraz sorpassa Sinner e torna n°1, il primato in palio a Torino
-
Vaccinazioni in farmacia, il modello Lombardia accelera la prevenzione
-
Tumori neuroendocrini, al via la campagna digitale di Ipsen “Attenti alla Zebra”
-
Mattarella ricorda il Trattato di Osimo “Chiuse una pagina dolorosa”
-
OKC batte anche Memphis nella notte Nba, riscatto Houston, Detroit comanda a Est
Cronaca
SCHIANTO CON LA FERRARI: GRAVISSIMO 21ENNE MATTEO BETTANTI, EX ELACHEM VIGEVANO
Pubblicato
40 minuti fa-
10 Novembre 2025di
Redazione
Gravissimo incidente stradale nella serata di domenica a Vigevano, in provincia di Pavia. Una Ferrari, con alla guida Matteo Bettanti, giocatore di basket ed ex della Elachem Vigevano in Serie B, è uscita di strada ed è finita contro un muro in corso Genova. L’impatto è stato così violento da rendere necessario l’intervento dei Vigili del fuoco per liberare i passeggeri dalle lamiere. Alla guida c’era il 21enne Bettanti, trasportato in elisoccorso in codice rosso all’ospedale Niguarda di Milano, dove si trova ricoverato in terapia intensiva. Con lui a bordo anche Alberto Righini, 52 anni, imprenditore edile ed ex presidente di Ance Pavia, coinvolto nel 2024 in un’inchiesta per corruzione a Vigevano. Righini è stato portato in ambulanza al Policlinico San Matteo di Pavia: le sue condizioni sono serie, ma non gravi come quelle del conducente. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire la dinamica dell’incidente.
(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, radio-pavia.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono. Potete anche iscrivervi gratuitamente al nostro nuovo canale whatsapp CreativaMente News: qui il link https://whatsapp.com/channel/0029VaDOGDJDzgTJbYygLr1v)
Cronaca
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 10 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Pubblicato
45 minuti fa-
10 Novembre 2025di
Redazione
(Consigli utili su salute e benessere a portata di mano)
BOOSTER CONCENTRATO RETINOLO Farmacia De Paoli
✓Rapido assorbimento
✓Azione antirughe, levigante, schiarente
✓ Con vitamina A micro incapsulata che garantisce un rilascio efficace e controllato
✓Migliora la grana e riduce i segni dell’ invecchiamento e le macchie cutanee causate dai raggi UV
✓Per una pelle luminosa, distesa e uniforme
Applicare 2/3 gocce direttamente su viso e collo o mescolarle alla crema abituale
Detergere sempre il viso prima di ogni utilizzo con la nostra ACQUA MICELLARE.
Cronaca
Vaccinazioni in farmacia, il modello Lombardia accelera la prevenzione
Pubblicato
1 ora fa-
10 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Sono stati pubblicati i dati delle prime settimane della campagna vaccinale 2025/2026 e la Regione Lombardia ha registrato un risultato che ha colto molti di sorpresa: le farmacie di comunità si sono rivelate uno degli attori più efficaci nell’erogazione delle vaccinazioni. I dati arrivano direttamente dal documento ufficiale “Campagna Vaccinale 2025/2026 – Regione Lombardia”, datato 31 ottobre 2025. Il report, trasmesso dalle ATS lombarde, fotografa l’andamento aggiornato delle somministrazioni per COVID-19, influenza, pneumococco e RSV, distinguendo per tipologia di struttura: dai medici di medicina generale alle ASST, fino alle farmacie di comunità. I numeri lo confermano: 64.549 dosi di vaccino anti-COVID-19 sono state somministrate in farmacia, a fronte di 39.884 dosi erogate dai Medici di Medicina Generale (MMG). Nel caso della vaccinazione anti-pneumococcica, le farmacie hanno somministrato 10.369 dosi, contribuendo in modo significativo a una campagna complessiva che ha superato le 71.000 somministrazioni. Anche nella campagna antinfluenzale, le farmacie hanno totalizzato 257.366 somministrazioni, un dato secondo solo ai MMG, ben superiore a quello delle ASST.
In pochi giorni, si legge in una nota, le farmacie lombarde sono riuscite a raggiungere risultati che spesso richiedevano settimane di attivazione da parte dei canali tradizionali. Questa evidenza trasforma l’esperienza lombarda in un vero e proprio “proof of concept”: affidare anche alle farmacie l’erogazione di vaccini diversi da COVID e influenza non solo è fattibile, ma è strategico per la salute pubblica.
“La prevenzione è la migliore forma di cura e un investimento strategico per il nostro servizio sanitario – dichiara Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (FOFI) -. La straordinaria adesione dei cittadini lombardi conferma il valore della scelta di Regione Lombardia di ampliare l’offerta vaccinale gratuita e il coinvolgimento dei farmacisti nell’attività vaccinale, rendendo la prevenzione davvero accessibile a tutti. La possibilità per i farmacisti di somministrare anche il vaccino anti-pneumococcico – oltre a quelli contro influenza e Covid – valorizza la prossimità e la capillarità dei nostri presidi e il rapporto di fiducia con i cittadini per rispondere alle esigenze di salute delle fasce di popolazione più fragili. Con la vaccinazione, i farmacisti offrono un contributo concreto al rilancio della prevenzione e al rafforzamento del modello di sanità territoriale promosso dalla Regione, fondato su prossimità, competenza e fiducia”.
Attualmente, la possibilità di somministrare vaccini in farmacia è stata autorizzata per legge solo per i vaccini anti-COVID e antinfluenzali, ma la situazione è destinata a cambiare.
Da tempo si discute in Parlamento di una legge che allarghi le competenze vaccinali delle farmacie, permettendo loro di somministrare anche tutti gli altri vaccini previsti dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale, come quelli contro pneumococco, HPV o difterite-tetano-pertosse. L’idea di fondo è semplice: rendere la prevenzione più accessibile e capillare, sfruttando la rete delle oltre 19.000 farmacie italiane distribuite anche nei piccoli centri e nei quartieri meno serviti.
Il cambiamento, in realtà, potrebbe essere più vicino di quanto sembri. Nel cosiddetto Disegno di Legge “Semplificazioni”, all’esame del Parlamento nell’autunno 2025, è stata inserita una norma che punta proprio in questa direzione: estendere l’offerta vaccinale in farmacia a tutti i cittadini dai 12 anni in su, con regole chiare su formazione del personale, tracciabilità e integrazione nei sistemi sanitari regionali.
Se approvata, questa riforma segnerebbe una svolta importante nella sanità territoriale italiana, offrendo ai cittadini una nuova porta d’accesso alla prevenzione, e alleggerendo nel contempo il carico su MMG e centri vaccinali.
Mentre il legislatore nazionale discute, la Lombardia ha già mosso quindi il primo passo operativo. Una delibera regionale del settembre 2025 ha autorizzato le farmacie ad ampliare l’offerta vaccinale oltre COVID-19 e influenza. Il risultato è stato un incremento significativo nella somministrazione di vaccini adulti, come evidenziato nei dati sopra riportati.
La sperimentazione lombarda non ha solo testato la fattibilità operativa, ma ha anche mostrato un elevato livello di accettazione da parte della popolazione. L’adesione ha superato le aspettative, con una rapida prenotazione dei posti disponibili per COVID, influenza, soprattutto pneumococco.
“Il modello che emerge da questa esperienza regionale – si legge infine nella nota – è coerente con i principi del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2023-2025 e con il Calendario Vaccinale per la Vita 2025: la sanità deve avvicinarsi ai cittadini, non il contrario. Offrire la vaccinazione in un contesto familiare e accessibile come la farmacia può incrementare le coperture e ridurre l’esitazione vaccinale, soprattutto tra gli adulti. La Lombardia ha, in buona sostanza, dimostrato che le farmacie possono essere una forza strategica nella prevenzione vaccinale. Ora il legislatore nazionale potrà cogliere questa opportunità e dare una cornice normativa stabile e chiara a un servizio che ha già dimostrato la sua efficacia”.
– foto ufficio stampa Pfizer –
(ITALPRESS).

Schlein “Quadro grave e desolante, si dimetta l’intero consiglio del Garante per la Privacy”
SCHIANTO CON LA FERRARI: GRAVISSIMO 21ENNE MATTEO BETTANTI, EX ELACHEM VIGEVANO
Alcaraz sorpassa Sinner e torna n°1, il primato in palio a Torino
FARMACIA 2.0 – COMUNICHIAMO – 10 NOVEMBRE 2025 – A CURA DELLA FARMACIA DE PAOLI DI LUNGAVILLA
Vaccinazioni in farmacia, il modello Lombardia accelera la prevenzione
Tumori neuroendocrini, al via la campagna digitale di Ipsen “Attenti alla Zebra”
Mattarella ricorda il Trattato di Osimo “Chiuse una pagina dolorosa”
OKC batte anche Memphis nella notte Nba, riscatto Houston, Detroit comanda a Est
Ciriani “Con la manovra non aiutiamo i milionari, pochi margini per intervenire”
Detenzione e spaccio di droga a Ostia, 12 arresti
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
INPS, UN PATTO CON I CENTRI ANTIVIOLENZA
ZONA LOMBARDIA – 10 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 NOVEMBRE 2025
S. MESSA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE 2025 – DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE
ZONA LOMBARDIA – 9 NOVEMBRE 2025
PAVIA, SCIPPO IN PIAZZA VITTORIA: ALLARME SICUREZZA
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 9 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 9 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Economia21 ore faManovra, Giorgetti “Massacrati da chi può farlo, ma siamo nel giusto”
-
Politica23 ore faPapa Leone “Troppi civili e bambini uccisi, si cessi il fuoco”. Il Pontefice convoca un Concistoro straordinario
-
Sport21 ore faBezzecchi domina il GP del Portogallo davanti ad A.Marquez e Acosta
-
Cronaca23 ore faSantanchè “A Riad per potenziare rapporti fra Italia e Arabia Saudita”
-
Cronaca23 ore faPapa “Troppi civili e bambini uccisi, si cessi il fuoco”
-
Cronaca21 ore faAtalanta-Sassuolo 0-3, doppietta Berardi e gol di Pinamonti
-
Sport21 ore faIl Sassuolo domina a Bergamo, Berardi affonda l’Atalanta di Juric
-
Cronaca17 ore faAtp Finals, Musetti all’esordio contro Fritz “Condizione fisica buona”







