Cronaca
Nuovi strumenti per la lotta al fumo, esperti firmano un decalogo
Pubblicato
4 settimane fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dieci proposte per rinnovare le strategie di contrasto al fumo, tracciate da medici, psicologi, presidi, ricercatori e giornalisti per superare la situazione di stallo del fenomeno in Italia. E’ questo il principale risultato dell’incontro “Esperienze a confronto per una nuova politica nella lotta contro il fumo”, che ha avuto luogo a Roma su iniziativa di SICS, società italiana di comunicazione scientifica.
Tra le proposte del decalogo, la promozione di campagne di prevenzione e informazione a partire dalle scuole, con l’obiettivo di contrastare l’iniziazione di qualsiasi prodotto con nicotina; l’aggiornamento del sistema e delle metodologie di indagine e di rilevamento statistico dei dati ai fini di una più realistica capacità di lettura del fenomeno; la riorganizzazione e il rafforzamento dei centri antifumo; l’introduzione della riduzione del rischio per i fumatori che non smettono, come principio operativo nell’elaborazione di strategie di salute pubblica; e ancora, garantire l’applicazione delle normative esistenti, rafforzando le misure volte ad impedire l’acquisto di prodotti con nicotina da parte dei minori; interventi sulla medicina territoriale, massimizzando il coinvolgimento delle farmacie; campagne di Educazione Continua in Medicina (ECM) per tutti gli operatori sanitari (pediatri, medici di medicina generale, medici dello sport, odontoiatri) a cura delle società scientifiche.
A 20 anni dalla Legge Sirchia, che ha rappresentato un importante intervento su scala nazionale per combattere il fumo di sigaretta, i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) mostrano che i fumatori in Italia sono ancora il 20,5% della popolazione (10,5 milioni di persone) – un dato rimasto sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio. Diventa quindi indispensabile, secondo gli esperti, ripensare le strategie di contrasto al fumo analizzando cosa ha funzionato, quali sono le attività da potenziare e quali le nuove iniziative da adottare per raggiungere l’obiettivo di un più deciso miglioramento della salute pubblica, integrando le tradizionali politiche di cessazione e prevenzione con il principio di riduzione del rischio per i fumatori che non smettono.
“Su questo tema – ha evidenziato Iolanda Romano, fondatrice di Avventura Urbana – vi è una totale assenza di dialogo. La lotta al fumo è un tema che direttamente o indirettamente riguarda tutti, ma non se ne parla abbastanza. Tutti gli stakeholder concordano sul fatto che il fumo di sigaretta sia un fattore di rischio per la salute, ma le politiche attivate in Italia non sono state così efficaci come ci si sarebbe aspettato. Il concetto di riduzione del rischio viene trattato con manifesta chiusura con una cesura di tipo ideologico. La conseguenza di questo approccio è un danno ai consumatori, perchè mancano informazioni equilibrate e autorevoli”.
La sfida principale rimane persuadere i fumatori a smettere e prevenire che i giovani inizino.
“L’indagine che il Censis ha effettuato su un campione di 1.314 fumatori italiani di 18 anni e oltre e su due sub-campioni di utilizzatori di sigarette elettroniche e di prodotti a tabacco riscaldato – ha ricordato Ketty Vaccaro, Responsabile area Welfare e Salute del Censis – ha messo in evidenza che le fonti prevalenti di informazione di chi conosce o utilizza la sigaretta elettronica e i prodotti a tabacco riscaldato sono il passaparola, il consiglio del conoscente. Un’informazione per così dire ‘autogestità nel 49% dei casi, guidata da riferimenti autorevoli in una percentuale limitata di casi (solo il 16% si è informato presso il proprio medico). E’ evidente che da questo punto di vista sarebbe necessario cambiare le cose e far sì che chi vuole smettere di fumare o voglia semplicemente informarsi abbia a disposizione una o più voci autorevoli”.
L’obiettivo del documento è quello di stimolare il confronto tra esperti e figure autorevoli nel campo scientifico e sottoporlo alle istituzioni, per integrare le tradizionali politiche di contrasto con strategie innovative.
Come riferisce Francesco Fedele, presidente dell’Istituto Nazionale Ricerche Cardiovascolari e responsabile Riabilitazione Cardio-Respiratoria San Raffaele Monte Compatri, “esistono molte persone che non vogliono smettere di fumare e, in questi casi, avere a disposizione un approccio strategico di riduzione del danno può essere estremamente utile: nel mondo della prevenzione esiste un continuum nelle patologie croniche, nella loro progressione e anche nella loro prevenzione, e in questo quadro la non completa abolizione del rischio, ma la sua riduzione, rappresenta una valida strategia. Molti paesi si sono dimostrati attivi in questo, come il Regno Unito e la Nuova Zelanda, altri si pongono a metà strada come Canada e Usa, altri sono completamente chiusi su una linea forte di proibizionismo come l’Australia. Anche noi abbiamo condotto un’indagine con numerosi stakeholder proponendo un questionario e siamo arrivati alle stesse conclusioni: purtroppo c’è ostruzionismo e preconcetto nei confronti dell’approccio di riduzione del danno da fumo, non se ne vuole parlare, mentre penso sia importante iniziare a parlarne”.
Per Alberto Baldazzi, giornalista scientifico, esperto di Sanità, “nei corsi di medicina non c’è un focus su cos’è la prevenzione delle malattie tabacco correlate, che mietono 93.000 morti l’anno e sono la prima causa di morte evitabile nel mondo occidentale. Persino i nostri medici sono poco informati e spesso non hanno elementi critici avanzati, oltre a non avere formazione continua su questo tema. Il documento presentato oggi rappresenta un importante punto di partenza, ma quello che dobbiamo decidere è se, dopo 12 anni di presenza sul mercato delle sigarette elettroniche e più o meno la metà per i prodotti a tabacco riscaldato, vogliamo adottare o meno il principio della riduzione del danno. Si tratta di un’area su cui la ricerca prosegue e che merita la dovuta attenzione”.
– foto SICS –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Medio Oriente, Crosetto “La priorità è evitare l’escalation”
-
Automotive, al Tavolo di sviluppo Stellantis conferma impegno in Italia
-
“La Madama”, torna in Senato il ritratto di Margherita d’Austria
-
Un italiano su quattro andrà in vacanza durante il periodo natalizio
-
Canto lirico italiano patrimonio Unesco,Sangiuliano”Eccellenza mondiale”
-
Energia, Europa più efficiente di Cina e Stati Uniti
Cronaca
Medio Oriente, Crosetto “La priorità è evitare l’escalation”
Pubblicato
43 minuti fa-
6 Dicembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La priorità dell’Italia è evitare un’ulteriore escalation del conflitto a livello regionale, un’eventualità che, oltre alle gravissime ripercussioni politiche, economiche e umanitarie, innescherebbe una ulteriore polarizzazione delle relazioni internazionali già messe a dura prova dal conflitto russo-ucraino e provocherebbe verosimilmente una nuova pressione migratoria, incrementando una massa di rifugiati tra le quali potrebbero infiltrarsi criminali o terroristi pronti a colpire in altre nazioni”. Lo ha detto il ministro della Difesa, Guido Crosetto, nella sua informativa alla Camera sulle iniziative in merito alla crisi in Medio Oriente.
“Un segnale positivo nella dinamica della crisi arriva dall’accordo mediato da Qatar ed Egitto per una tregua temporanea di quattro giorni, necessaria a consentire lo scambio di prigionieri, poi prolungata ulteriormente, per la quale il governo italiano si è molto adoperato”, ha sottolineato Crosetto, che ha aggiunto: “Credo ci sia una quasi piena condivisione sulla natura terroristica di Hamas, salito al potere a Gaza con la violenza, e sul fatto che esso non rappresenta la causa del popolo palestinese e le sue legittime aspirazioni. Non è un interlocutore credibile, nonostante alcuni vogliano farci credere il contrario”.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Cronaca
Un italiano su quattro andrà in vacanza durante il periodo natalizio
Pubblicato
1 ora fa-
6 Dicembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A partire da venerdì 8 dicembre saremo ufficialmente nel vivo del periodo natalizio. Un momento dell’anno che rappresenta, per quasi un italiano su 3 (il 30,3%), un’occasione per poter stare insieme alla propria famiglia, oltre che un periodo con un’atmosfera magica da vivere. Un quarto della popolazione italiana (26%) si sta avvicinando a questo momento con un sentimento di speranza e positività. Nel complesso, sono in maggioranza gli italiani che approcciano questo particolare momento dell’anno con sentimenti positivi, tra cui – oltre la speranza – la gioia, l’allegria e la spensieratezza. In questo clima di festa, oltre 1 cittadino su 4 (il 27,6%) dichiara di concedersi anche qualche giorno di vacanza per staccare dalla routine quotidiana. Vacanze che, in pieno spirito natalizio, saranno dedicate prevalentemente al ritrovare amici e parenti per trascorrere questi giorni insieme. Non manca poi chi deciderà di cambiare clima concedendosi qualche giorno in una località di mare o chi, invece, ne approfitterà per visitare qualche città in giro per l’Italia o nel resto del mondo.
Dati Euromedia Research – Realizzato il 23/11/2023 con metodologia mista CATI/CAWI su un campione di 800 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne
– foto Euromedia Research –
(ITALPRESS).
Cronaca
Canto lirico italiano patrimonio Unesco,Sangiuliano”Eccellenza mondiale”
Pubblicato
3 ore fa-
6 Dicembre 2023di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il canto lirico è patrimonio immateriale dell’umanità. Lo ha stabilito l’Unesco, che ha annunciato su X l’inserimento nei suoi elenchi.
“Dopo un lungo e articolato lavoro – ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano – una grande eccellenza della nostra nazione ottiene un altro riconoscimento dall’UNESCO entrando a far parte del patrimonio immateriale. Si tratta di una consacrazione ufficiale di quello che già sapevamo: il Canto lirico è un’eccellenza mondiale, tra quelle che meglio ci rappresentano in tutto il pianeta. E’ una proiezione dell’immaginario italiano per il quale stiamo lavorando su più fronti. Ringrazio il sottosegretario Gianmarco Mazzi per l’impegno che ha profuso nel concludere positivamente la candidatura. Questa bella notizia si associa alla firma dell’ipotesi dello schema di rinnovo del contratto delle Fondazioni lirico sinfoniche, che da 20 anni non veniva rinnovato”.
-foto Agenzia Fotogramma-
(ITALPRESS).

Tg News – 6/12/2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 DICEMBRE

Medio Oriente, Crosetto “La priorità è evitare l’escalation”

Automotive, al Tavolo di sviluppo Stellantis conferma impegno in Italia

“La Madama”, torna in Senato il ritratto di Margherita d’Austria

Un italiano su quattro andrà in vacanza durante il periodo natalizio

Canto lirico italiano patrimonio Unesco,Sangiuliano”Eccellenza mondiale”

Energia, Europa più efficiente di Cina e Stati Uniti

Cabina di regia Pnrr, focus sulla revisione del piano

Fondazione Intesa Sanpaolo premia dottorati e tesi sull’inclusione

ALMANACCO – 13 OTTOBRE

World Triathlon Cup, A Chengdu altra vittoria per Seregni
Poker azzurro contro Malta, doppietta per Berardi

In Indonesia Martin vince la Sprint e vola in vetta al Mondiale

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 23 OTTOBRE 2023
Sequestrate nel reggino tre tonnellate di cannabis

‘Ndrangheta, operazione Dia e Carabinieri in Lombardia. 18 arresti

ALMANACCO – 23 OTTOBRE

TV 2000: Grazia Serra debutta come conduttrice a ”Di Buon Mattino” con Cesare Avanzi

L’ASTERISCO – 7 OTTOBRE

Tg News – 6/12/2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 7 DICEMBRE

BREAKING NEWS LOMBARDIA – 6/12/2023

10 MINUTI – IL CALCIO NON TIRA PIU’ O NOI CI STIAMO RIMBAMBENDO?

ZONA LOMBARDIA – 6 DICEMBRE 2023

BREAKFAST NEWS – 6 DICEMBRE 2023

OGGI IN EDICOLA – 6 DICEMBRE 2023

INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 DICEMBRE 2023

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 6 DICEMBRE

LA VOCE PAVESE – MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA IN PROVINCIA DI PAVIA
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Staffette azzurre d’argento agli Europei in vasca corta
-
Cronaca22 ore fa
TG NEWS ITALPRESS – 5 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie7 ore fa
ZONA LOMBARDIA – 6 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie10 ore fa
BREAKFAST NEWS – 6 DICEMBRE 2023
-
Altre notizie24 ore fa
LA VOCE PAVESE – MIGLIORA LA QUALITÀ DELLA VITA IN PROVINCIA DI PAVIA
-
Altre notizie11 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 DICEMBRE 2023
-
Cronaca8 ore fa
Meloni “Si è parlato delle mie questioni personali senza pietà”
-
Cronaca23 ore fa
Energia, dal Governo via libera alle nuove norme sul mercato tutelato