Cronaca
Fondazione Cariplo lancia BeiLuoghi per rigenerazione urbana e culturale
Pubblicato
2 anni fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – BeiLuoghi è il nuovo Centro di competenza dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale, pensato come piattaforma di scambio per enti pubblici e Enti del Terzo Settore attivi in ambito culturale e promosso da Fondazione Cariplo in collaborazione con Fondazione Housing Sociale.
Il centro ha l’obiettivo di promuovere la diffusione di competenze nell’ambito della rigenerazione urbana a base culturale, supportando gli enti del Terzo Settore e gli Enti pubblici nell’ideazione, definizione e realizzazione di proposte progettuali coerenti, sostenibili sul lungo periodo e integrate con i piani di sviluppo dei contesti in cui si collocano.
BeiLuoghi rappresenterà, pertanto, uno spazio in cui incrociare
saperi e competenze, già esistenti sul territorio e in grado di agevolare i soggetti che, con diversi ruoli, sviluppano progetti di rigenerazione urbana a base culturale. Nell’ambito del progetto si intende, infatti, anche creare reti tra gli esperti, i progettisti, gli operatori e la Pubblica Amministrazione e supportare tali soggetti nell’individuazione di risorse, sia pubbliche che private, per la realizzazione dei progetti.
Nell’ambito del progetto, a partire dal 16 novembre, si svolgeranno presso Triennale Milano e Ordine degli Architetti di Milano “I luoghi giusti TALKS”, per stimolare il dibattito e la riflessione condivisa sul tema della rigenerazione urbana a base culturale, con un focus particolare sugli strumenti disponibili per governare i processi di trasformazione e sul ruolo che la cultura può avere nel generare e gestire tali processi.
Quest’attività di confronto, parallela alle altre funzioni del centro, è stata preceduta da un seminario di impostazione del tema “I Luoghi Giusti” svoltosi il 5/6 ottobre presso ARIA Ex Macello e MIND Milano Innovation district. Il seminario è stato promosso da BeiLuoghi con il patrocinio di Placemaking Europe,
hanno partecipato Lendlease, Arexpo e REDO Sgr e numerosi speaker esperti italiani ed internazionali, tra cui Ramon Marrades, Ezio Manzini, Gabriele Pasqui, Roberta Franceschinelli e Pierfrancesco Maran.
Entro fine anno, inoltre, verrà lanciata una Call for projects, finalizzata a selezionare 10 idee progettuali che potranno beneficiare di un percorso di assistenza tecnica con mentors specializzati. L’obiettivo del percorso è supportare gli Enti Pubblici e gli Enti del Terzo Settore attivi nel territorio di riferimento di Fondazione Cariplo nella definizione di proposte progettuali rispondenti ai bisogni del contesto in cui si
collocano, dotate di un buon grado di flessibilità negli usi e nella morfologia degli spazi di progetto e sostenibili sul lungo periodo.
“Fondazione Cariplo, in collaborazione con le istituzioni locali e le principali realtà di Terzo Settore del territorio, promuove da tempo iniziative nel campo della cosiddetta “rigenerazione urbana a base culturale”, nella convinzione che l’arte, la creatività e la cultura rappresentino un’opportunità di sviluppo
per le aree e i luoghi caratterizzati da condizioni di degrado o di abbandono. Le aree periferiche non hanno bisogno solo di interventi strutturali, nel campo dell’edilizia, ad esempio, del manto stradale o della sicurezza, ma anche di azioni e attività che servano a generare coesione sociale a livello locale. La
cultura su questo fronte può fare molto, ed avere dei “beiluoghi” accoglienti e vivi può fare la differenza”, afferma Sergio Urbani, Direttore Generale di Fondazione Cariplo.
“I processi di rigenerazione urbana a base culturale sono oggi al centro dell’attenzione, non solo per l’impatto positivo che hanno avuto negli ultimi anni sullo sviluppo di molte città, ma anche per le potenziali esternalità negative, non pianificate, che pesano soprattutto sull’accessibilità ai beni e ai servizi offerti sul territorio. Con la rigenerazione di parti di città, insieme alle maggiori possibilità per gli abitanti si innescano, spesso, anche processi di valorizzazione economica e conseguentemente di esclusione: come affrontare questo problema e contribuire a creare una città più equa e accessibile?”, sottolinea Giordana Ferri, Direttore Esecutivo di Fondazione Housing Sociale.
La partecipazione agli incontri, che si terranno solamente in presenza, è gratuita previa registrazione obbligatoria online: https://it.surveymonkey.com/r/2V6PKVM
Ecco il programma dell’iniziativa
16 NOVEMBRE 2023 – TRIENNALE MILANO
DALLE ORE 18.30
presso Triennale di Milano, LAB, viale Emilio Alemagna, 6 Milano; all’interno della rassegna di BookCity
Milano 2023
18.30 | TALK
Bertram Niessen incontra Pablo Sendra.
Le infrastrutture del disordine: come sperimentare nuove funzioni di natura culturale per sollecitare la sfera pubblica?
L’incontro è introdotto da Sergio Urbani e Giordana Ferri che presenteranno BeiLuoghi.
24 NOVEMBRE 2023 – TRIENNALE MILANO
DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 20.00
presso Triennale di Milano, LAB, viale Emilio Alemagna, 6 Milano
16.30 | MASTERCLASS a cura di KCITY, introduzione di Fondazione Housing Sociale
Perchè parlare di usi transitori se parliamo di rigenerazione urbana a base culturale?
Spunti per azioni innovative
18.30 | TALK
PAOLO COTTINO INCONTRA CE’CILE DIGUET
10 anni di usi transitori in Francia: processi, esempi, lezioni
30 NOVEMBRE 2023 – TRIENNALE MILANO
DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 20.00
presso Triennale di Milano, Agorà, viale Emilio Alemagna, 6 Milano
16.30 | MASTERCLASS a cura di Fondazione Housing Sociale
Analisi del territorio, analisi dei bisogni, analisi delle realtà attive e attivazione delle reti
18.30 | TALK
ALESSANDRO COPPOLA INCONTRA LAURA COLINI
Territori e trasformazioni urbane: come si può governare il cambiamento attraverso le politiche
abitative?
13 DICEMBRE 2023 – ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI MILANO
DALLE ORE 16.30 ALLE ORE 20.00
presso Fondazione Ordine degli architetti di Milano, Sala Conferenze, via Solferino, 17 Milano
16.30 | MASTERCLASS a cura di Anna Meroni, introduzione di Fondazione Housing Sociale
Design strategico e dei servizi: strumenti per la progettazione di servizi, processi e usi transitori di spazi
in trasformazione
18.30 | TALK
ANTONELLA BRUZZESE INCONTRA LISELOTT STENFELDT
Placemaking: quali prospettive e strumenti per una progettazione consapevole?
– Foto ufficio stampa Fondazione Cariplo –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Musetti giocherà le Atp Finals, Djokovic rinuncia a Torino dopo aver battuto l’azzurro in finale ad Atene
-
Derby della Mole senza gol, Juventus-Torino 0-0
-
Musetti si arrende a Djokovic in finale ad Atene, niente Atp Finals per l’azzurro
-
Savona “Dalle criptomonete rischi per la stabilità dell’euro, serve difendersi”
-
Tabacco, FIT “Pieno sostegno al Governo nella difesa di un sistema virtuoso”
-
Cuffaro si dimette da Segretario Nazionale della DC “Decisione irrevocabile”
Cronaca
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 8 NOVEMBRE 2025
Pubblicato
56 secondi fa-
8 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Ue, 2.9 miliardi per promuovere progetti a zero emissioni – Autunno d’oro per il turismo in Italia – Nasce il Blue Economy Monitor di Intesa Sanpaolo e SDA Bocconi – Controlli fiscali sui social, dibattito aperto.
Anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.
Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.
Cronaca
Musetti si arrende a Djokovic in finale ad Atene, niente Atp Finals per l’azzurro
Pubblicato
3 ore fa-
8 Novembre 2025di
Redazione
ATENE (GRECIA) (ITALPRESS) – Lorenzo Musetti finisce ko nella finale dell’Atp 250 di Atene 2025. Il carrarino cede in tre set a Novak Djokovic nell’ultimo atto del torneo greco: 4-6 6-3 7-5, in tre ore di gioco, il punteggio in favore del serbo, che conquista il titolo numero 101 in carriera. Manca il terzo titolo Atp Musetti, che perde anche il treno per le Atp Finals di Torino per cui sarebbe servito battere il 38enne di Belgrado in finale (l’ottavo qualificato è il canadese Auger-Aliassime). Il toscano sarà comunque in Piemonte come prima riserva dei migliori otto tennisti del mondo. “Ringrazio il pubblico per l’atmosfera speciale e spero di poter tornare qui l’anno prossimo. Sono onorato di aver condiviso il campo con un campione come Djokovic. Ringrazio l’organizzazione per il lavoro svolto e devo ringraziare anche al mio team e alla mia famiglia. Negli ultimi
tre anni ho raggiunto sei finali, ma non sono mai riuscito a
vincere un torneo. Spero di riuscirci prossimamente” le parole dell’azzurro.
“E’ stata una battaglia e un match pazzesco. Musetti ha giocato molto bene e gli faccio i complimenti per il match disputato. Ha giocato un tennis eccezionale, probabilmente gioca meglio sulla terra ma è migliorato tanto il suo futuro sarà brillante” il commento di Djokovic dopo il successo. “Sono orgoglioso per il match vinto, mi sento come a casa qui. Per me è stato eccezionale giocare ad Atene. E’ la prima volta che la Grecia ha un torneo così importante e spero che la sede rimanga qui anche in futuro. Ringrazio il governo greco per l’impegno messo nell’organizzazione del torneo. E’ stata dimostrata tanta passione e la vittoria di oggi è stata la conclusione perfetta della settimana”, aggiunge il campione serbo.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Il Como frena in casa, solo 0-0 con il Cagliari
Pubblicato
4 ore fa-
8 Novembre 2025di
Redazione
COMO (ITALPRESS) – Il Como sbatte sul muro del Cagliari. I ragazzi di Cesc Fabregas, infatti, nella sfida del Sinigaglia valevole per l’undicesima giornata di Serie A, ottengono il loro terzo 0-0 nelle ultime quattro partite. Dopo un’iniziale fase di studio i padroni di casa provano ad alzare il ritmo e al 10′ si rendono pericolosi con una bella imbucata di Nico Paz per Morata: lo spagnolo si presenta davanti a Caprile, ma non riesce a batterlo. La risposta della compagine rossoblù non si fa attendere e al 19′ passa in vantaggio con un autogol di Valle sul cross di Palestra. Il Var, però, cancella la rete per un fallo a inizio azione commesso proprio dall’ex Atalanta sul terzino spagnolo. Al 22′ prova ad accendersi Perrone, che mette un interessante traversone per Diao, il quale manca l’impatto con la sfera. Il Cagliari prova ad abbassare i ritmi, mentre la formazione biancoblù spinge alla ricerca del vantaggio: al 33′ Addai tenta un potente destro dalla distanza, ma Caprile (convocato per la prima volta in Nazionale) non si fa sorprendere. Lo stesso portiere si supera anche al 37′, salvando tutto su un’insidiosissima conclusione di Nico Paz. Quest’ultimo al 40′ commette un errore che rischia di costare caro al Como, ma il contropiede degli ospiti non viene capitalizzato da Gaetano. Al termine dei 3′ di recupero si va a riposo sul parziale di 0-0.
Nella ripresa i padroni di casa riprendono esattamente da dove avevano lasciato, conducendo la partita e provando ad abbattere il muro difensivo eretto dagli avversari. Al 54′ Morata si ritaglia una clamorosa chance, ma Caprile compie un altro intervento strepitoso da distanza ravvicinata. Quattro minuti più tardi Nico Paz ci prova da fuori, ma l’estremo difensore rossoblù si allunga e devia in corner. I due allenatori provano a spaccare la partita con una girandola di cambi e, tra i giocatori sostituiti, spicca anche Alvaro Morata: in questo caso è lo stesso spagnolo a chiedere di uscire dal campo dopo aver ricevuto un cartellino giallo. Nel finale il Como si riversa nella metà campo avversaria, ma i rossoblù stringono i denti e portano a casa un prezioso pareggio, che consente loro di rialzare la testa dopo due sconfitte consecutive. In seguito a questo risultato il Como si porta a 18 punti, il Cagliari a quota 10. Dopo la sosta i lariani saranno impegnati nella trasferta dell’Olimpico Grande Torino contro i granata, mentre i sardi ospiteranno il Genoa alla Unipol Domus.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

TG NEWS CONFPROFESSIONI – 8 NOVEMBRE 2025
AGRIFOOD MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
Musetti giocherà le Atp Finals, Djokovic rinuncia a Torino dopo aver battuto l’azzurro in finale ad Atene
Derby della Mole senza gol, Juventus-Torino 0-0
Musetti si arrende a Djokovic in finale ad Atene, niente Atp Finals per l’azzurro
Savona “Dalle criptomonete rischi per la stabilità dell’euro, serve difendersi”
Tabacco, FIT “Pieno sostegno al Governo nella difesa di un sistema virtuoso”
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 8 SETTEMBRE
Cuffaro si dimette da Segretario Nazionale della DC “Decisione irrevocabile”
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
CASO GARLASCO, TUTTE LE ANOMALIE DI UN SISTEMA
AGRIFOOD MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
QUI EUROPA MAGAZINE – 8 NOVEMBRE
TG NEWS CONFPROFESSIONI – 8 SETTEMBRE
CRESCERE INSIEME – 9 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 10 NOVEMBRE
PRONTO METEO LOMBARDIA – PREVISIONI PER IL 9 NOVEMBRE
MESSAGGI DI SPERANZA – 8 NOVEMBRE
AMICI A 4 ZAMPE – 9 NOVEMBRE
VENDITTI, SCONTRO GIUDIZIARIO
ZONA LOMBARDIA – 8 NOVEMBRE 2025
Primo piano
-
Sport23 ore faAtp Atene, Musetti batte Korda ed è in finale: con Djokovic si giocherà l’accesso alle Atp Finals
-
Politica10 ore faContratto scuola, Valditara “CGIL fa opposizione, noi aperti al dialogo ma diventa difficile essere costruttivi”
-
Sport23 ore faSinner e Alcaraz si allenano insieme a Torino: “Per motivarmi penso di essere sempre il numero due”
-
Cronaca7 ore faPremio “Lombardia è Ricerca” 2025, un milione di euro a due scienziati inglesi per studi su oncologia e infarto
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 8 NOVEMBRE 2025
-
Politica10 ore faConte “Meloni ha stabilito il record di pressione fiscale degli ultimi 10 anni per famiglie e imprese”
-
Sport23 ore faGP Brasile, Norris in pole nella sprint davanti ad Antonelli. Indietro le Ferrari
-
Sport23 ore faPrima gioia per il Pisa, decide Tourè: Cremonese battuta 1-0







