Seguici sui social

Sport

Vela, sei medaglie Italia agli Youth Sailing World Championships

Pubblicato

-

ROMA (ITALPESS) – Conclusione emozionante per gli Youth Sailing World Championships a Buzios: gli atleti azzurri hanno ottenuto un notevole successo con la conquista di 6 medaglie, con due ori, tre argenti e un bronzo. Questi straordinari risultati hanno permesso all’Italia di aggiudicarsi anche il Nations Trophy 2023, un titolo che mancava al Paese dal 2017. La giornata conclusiva si è aperta con l’oro di Mattia Cesana nella categoria ILCA 6 M, dimostrando abilità straordinarie e chiudendo la settimana in modo trionfale. Emma Mattivi ha conquistato l’argento nella categoria femminile, mentre Alex Demurtas e Giovanni Santi hanno ottenuto un argento nella classe 29er M/Mix. Leonardo Tomasini ha consolidato il suo secondo posto complessivo con un argento nella classe iQFOiL M. Riccardo Pianosi ha conquistato il bronzo nella classe Kite M nonostante alcune difficoltà durante la settimana.
Quan Cardi e Mattia Tognocchi avevano già anticipato il trionfo vincendo il titolo mondiale nel 420 M/Mix un giorno prima, contribuendo significativamente al successo complessivo dell’Italia.
Il presidente della Federazione Italiana Vela, Francesco Ettorre, ha sottolineato la forza e la determinazione della squadra, elogiando il lavoro svolto dai tecnici federali, dagli allenatori di circolo e da tutti coloro che hanno contribuito al successo.
“Abbiamo avuto un crescendo costante che dimostra come il lavoro svolto in preparazione di questo appuntamento abbia dato i propri frutti. I ragazzi hanno dimostrato bravura, carattere, concentrazione, fame: tutte prerogative che dovranno coltivare nel loro percorso di velisti per continuare a trovarsi ai vertici mondiali” le sue parole.
Alessandra Sensini, responsabile tecnico della squadra, ha espresso la sua gioia per l’unità e la dedizione dimostrate dagli atleti. “Sapevamo di avere atleti eccezionalmente forti nelle singole classi, ma è stato durante il collegiale a Civitavecchia due settimane fa che ho capito di avere di fronte una vera squadra, e questo ha fatto tutta la differenza. Ha dato a ognuno di loro la forza per affrontare un campionato mondiale diverso dagli altri. Si respirava determinazione, concentrazione e unità”.
L’evento è stato dichiarato storico, preparando la strada per gli Youth Sailing World Championships 2024 che si terranno sul Garda, e il presidente Ettorre ha concluso l’anno con emozioni uniche e un apprezzamento per il mondo della vela.
– foto ufficio stampa Federvela –
(ITALPRESS).

Sport

L’Inter parte subito forte, Torino travolto 5-0

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Inizia con una larga vittoria il campionato dell’Inter, 5-0 il risultato finale contro il Torino: in gol Lautaro, Bonny, Bastoni e Thuram, autore di una doppietta. Ottimo esordio per Cristian Chivu, da dimenticare invece quello di Marco Baroni alla guida dei granata che domenica alle 18.30 sono attesi dalla sfida casalinga contro la Fiorentina per cercare il riscatto immediato.

I nerazzurri, invece, ospiteranno l’Udinese alle 20.45. La gara di San Siro è stata preparata nel migliore dei modi dal tecnico romeno che ha deciso di non stravolgere impianti e meccanismi di gioco, Barella si è piazzato in cabina di regia al posto dello squalificato Calhanoglu, in attacco la coppia Lautaro-Thuram.

Baroni ha schierato un audace 4-3-3, con Vlasic e Ngonge a supporto del nuovo arrivato Simeone. I padroni di casa hanno sfruttato i calci piazzati per sbloccare il punteggio: Bastoni al 18′ del primo tempo si è staccato coi tempi giusti, la deviazione di testa ha beffato Israel sul palo opposto.

La gestione da parte dei nerazzurri ha inibito il possesso palla granata, la squadra di Baroni ha faticato ad uscire dalla propria metà campo e da una situazione simile è arrivato il secondo gol interista: Sucic ha imbucato per Thuram, al 36′ l’attaccante francese ha superato Israel con un diagonale imprendibile.

Advertisement

L’ex Dinamo Zagabria è stato tra i più propositivi, a tre minuti dal termine del primo tempo ha sfiorato la terza rete con una conclusione dal limite dell’area.

I granata hanno tentato un approccio differente nella ripresa, ma un errore da matita rossa di Gineitis ha lanciato Lautaro Martinez verso la porta: l’argentino ha scippato il pallone per poi segnare la terza rete. Dieci minuti più tardi, al 17′, l’Inter ha calato il poker: traversone di Bastoni sul secondo palo e stacco imperioso di Thuram, autore della prima doppietta stagionale.

Gli ospiti non hanno rinunciato a giocare ma da un altro errore in fase di costruzione è arrivata la quinta rete di Bonny, in gol al debutto. L’unica nota stonata in casa Inter riguarda la protesta del tifo organizzato a causa delle limitazioni nell’acquisto degli abbonamenti.

TABELLINO 

INTER (3-5-2): Sommer 6; Pavard 6.5, Acerbi 6.5, Bastoni 7.5 (41’st Luis Henrique sv); Dumfries 6.5, Sucic 7, Barella 7, Mkhitaryan 6.5 (34’st Diouf sv), Dimarco 6.5 (21’st Carlos Augusto 6); Lautaro 7.5 (34’st Zielinski sv), Thuram 8 (21’st Bonny 7).

In panchina: Di Gennaro, J.Martinez, De Vrij, Frattesi, Bisseck, Darmian, Palacio.

Advertisement

Allenatore: Chivu 7.5.

TORINO (4-3-3): Israel 4.5; Lazaro 5 (35’st Anjorin sv), Coco 4.5, Masina 4.5, Biraghi 4.5; Ilkhan 5 (13’st Tameze 5), Gineitis 4.5, Casadei 5; Ngonge 5 (35’st Pedersen sv), Simeone 5 (19’st Adams 5), Vlasic 5.5 (13’st Aboukhlal 5.5).

In panchina: Paleari, Popa, Ilic, Maripan, Dembelè, Bianay Balcot, Perciun, Zapata, Njie.

Allenatore: Baroni 4.

ARBITRO: La Penna di Roma 6.

Advertisement

RETI: 18’pt Bastoni, 36’pt, 17’st Thuram, 7’st Lautaro, 27’st Bonny.

NOTE: terreno di gioco in buone condizioni.

Spettatori: 72.332.

Angoli 6-5 per l’Inter.

Recupero 1’pt, 0’st.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Sport

Si apre con un pari il campionato di Udinese e Verona

Pubblicato

-

UDINE (ITALPRESS) – L’Udinese sbatte sul muro dell’Hellas Verona. La squadra di Kosta Runjaic non va oltre un pareggio per 1-1 nella sfida contro gli scaligeri, valevole per la prima giornata di campionato: al vantaggio di Kristensen risponde Serdar.

Gli uomini allenati da mister Paolo Zanetti si rendono protagonisti di un buon avvio di partita, con Frese e Fallou che si dimostrano tra i più attivi. I bianconeri, dopo una prima fase complicata, iniziano a cambiare marcia e al 23′ si ritagliano un’interessante occasione da rete: Davis approfitta di un errore di Frese e mette in mezzo per Zemura che però, da buona posizione, calcia alto sopra la traversa.

L’Udinese continua a crescere con il passare dei minuti, così gli scaligeri sono costretti a rintanarsi nella propria metà campo per respingere le offensive degli avversari. Nel finale di primo tempo, però, è proprio l’Hellas a rendersi pericoloso con una conclusione di Giovane, che viene disinnescata in tuffo da Sava.

Le due squadre vanno a riposo sul parziale di 0-0. In apertura di ripresa la squadra gialloblù va molto vicina al gol dell’1-0 in due occasioni con Giovane, che prima viene arginato da Sava e poi dalla traversa. Neanche il tempo di metabolizzare la delusione per gli scaligeri, che i friulani si portano in vantaggio al 53′ con Thomas Kristensen: sugli sviluppi di un corner calciato da Lovric, il difensore trova l’incornata vincente.

Advertisement

Il Verona, forte anche dei cambi effettuati da Zanetti, torna subito a spingere e, dopo una conclusione di Sarr respinta dalla difesa avversaria, agguanta il pareggio al 73′. Anche in questo caso l’azione si sviluppa su un calcio d’angolo spizzato da Giovane, che favorisce l’inserimento di Suat Serdar, abile nell’anticipare Ehizibue e depositare la sfera in fondo al sacco per l’1-1.

All’84’ la squadra di Runjaic fallisce un’ottima occasione per tornare in vantaggio con Kamara che, liberato dal tacco di Bayo, colpisce una clamorosa traversa. Nel finale Udinese e Hellas Verona sembrano accontentarsi di un pareggio, così cominciano la loro stagione con un punto per parte.

TABELLINO

UDINESE (3-5-2): Sava 6.5; Bertola 6, Kristensen 7, Solet 6.5; Ehizibue 5.5, Lovric 6 (16’st Zarraga 6), Karlstrom 6, Atta 6.5, Zemura 5.5 (34’st Kamara sv); Iker Bravo 5.5 (16’st Bayo 6), Davis 5 (29’st Piotrowski 6).

In panchina: Nunziante, Padelli, Goglichidze, Kabasele, Camara, Ekkelenkamp, Miller, Vinciati, Modesto, Pejicic.

Allenatore: Runjaic 6.

Advertisement

VERONA (3-5-2): Montipò 6; Nunez 6, Nelsson 6, Frese 6.5; Fallou 6.5 (37’st Oyegoke sv), Serdar 7 (37’st Ebosse sv), Bernede 6, Niasse 6.5 (21’st Harroui 6), Bradaric 6 (27’st Belghali 6); Giovane 6, Sarr 5.5 (21’st Mosquera 5.5).

In panchina: Perilli, Toniolo, Oyegoke, Livramento, Charlys, Slotsager, Kastanos, Kurti, Lambourde, Ajayi, Mitrovic.

Allenatore: Zanetti 6.

ARBITRO: Tremolada di Monza 6.

RETI: 8’st Kristensen, 28’st Serdar.

Advertisement

NOTE: Serata serena, terreno di gioco in buone condizioni.

Ammoniti: Iker Bravo, Davis, Ebosse, Bertola, Belghali.

Angoli: 5-1.

Recupero: 0′, 4′.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Sport

Sinner pronto all’esordio agli Us Open, eliminata la Cocciaretto

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Domani si concluderanno gli incontri del primo turno dei singolari degli Us Open, quarta e ultima prova stagionale del Grande Slam, in corso sui campi in cemento del Flushing Meadows Park, a New York.

In campo quattro azzurri. Jannik Sinner, numero uno del mondo e del seeding, giocherà intorno alle 19 italiane contro il ceco Vit Kopriva. Il match è il secondo schedulato sull’Arthur Ashe Stadium, dove aprirà le danze alle 17.30 la sfida fra Iga Swiatek ed Emiliana Arango.

Poco prima, alle 17 italiane, Lorenzo Musetti, decima forza del tabellone, farà il suo esordio contro il francese Giovanni Mpetshi Perricard, sul campo “Louis Armstrong”. In scena alle 17, ma sul campo numero 7, pure Matteo Arnaldi, opposto al primo turno all’argentino Francisco Cerundolo, numero 19 del seeding. Infine, sul court 12, nel terzo match dalle 17, spazio a Lorenzo Sonego, che affronta al debutto l’australiano Tristan Schoolkate.

ELIMINATA ELISABETTA COCCIARETTO

Elisabetta Cocciaretto è stata eliminata al primo turno del singolare femminile degli Us Open, quarta e ultima prova del Grande Slam del 2025, in corso sui campi in cemento di New York. La tennista marchigiana si arrende in due set di fornte alla kazaka Yulia Putinseva, mai battuta in carriera, con il punteggio di 6-4 7-6 (4), in un’ora e 56 minuti di gioco. Grande rammarico per l’azzurra, che nel primo set conduceva per 4-1.
Putinseva al secondo turno giocherà con la vincente del match tra la numero 29 del tabellone Kalinskaya e la wild card Ngounoue.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.