Seguici sui social

Cronaca

Milano, prove aperte Filarmonica della Scala contro la povertà educativa

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Si inaugura domenica 17 marzo 2024 alle 20.30 la tredicesima edizione delle Prove Aperte benefiche realizzate dalla Filarmonica della Scala in collaborazione con il Main Partner UniCredit e frutto del reciproco impegno sui temi di responsabilità sociale, accessibilità e inclusività. La serata inaugurale a inviti è dedicata alla città. In accordo con il Comune di Milano, una parte dei biglietti è riservata alle fasce della popolazione che trovano maggiore difficoltà nell’accesso alla vita culturale meneghina oltre che agli enti beneficiari. Sul podio Matthias Pintscher, uno dei direttori più interessanti della nuova generazione, accompagnato da Ilya Gringolts, tra i massimi virtuosi del violino dirige un programma musicale di grande fascino con Le Chant du Rossignol di Stravinskij, Mar’eh Concerto per violino e orchestra scritto dallo stesso Pintscher, Masques et bergamasques, Suite per orchestra di Faurè e La Mer di Debussy. A seguire quattro appuntamenti a pagamento, dal 7 aprile al 3 novembre 2024, sostengono altrettante organizzazioni che realizzano progetti finalizzati al contrasto delle disuguaglianze educative: domenica 7 aprile 2024 è in programma la prova aperta diretta da Myung-Whun Chung a sostegno di Fondazione Don Gino Rigoldi. L’appuntamento di domenica 12 maggio è con il direttore principale della Filarmonica Riccardo Chailly e il giovanissimo Alexander Malofeev al pianoforte per sostenere l’Associazione Mercurio. La prova di domenica 6 ottobre ha come protagonista Giovanni Sollima direttore e violoncello solista e raccoglie fondi per Children in Crisis Italy. Chiude il ciclo 2024 la prova di domenica 3 novembre con Fabio Luisi sul podio e Imogen Cooper al pianoforte per sostenere Comunità del Giambellino. Dal 2010, l’apertura delle prove pre-concerto ha favorito una maggiore partecipazione del pubblico alla vita culturale e musicale a costi contenuti. Attraverso la musica è stato possibile raccogliere e devolvere negli anni fondi per la cura dei bambini e degli anziani, per la lotta alla povertà, per l’assistenza alle persone con disabilità, per la ricerca scientifica, per i giovani e le periferie. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra la Filarmonica, il Teatro alla Scala, il Comune di Milano, il Main Partner UniCredit e al supporto di UniCredit Foundation che individua i progetti beneficiari e contribuisce alla copertura dei costi organizzativi. Dal 2018 anche Esselunga si è unita al sostegno dell’iniziativa. A oggi sono stati 49 gli enti coinvolti e 62 le serate benefiche organizzate che hanno visto la partecipazione di oltre 118.000 spettatori, per una raccolta complessiva superiore a 1.500.000 euro destinata al sociale. L’incasso delle serate è infatti interamente devoluto agli enti beneficiari. Il progetto si arricchisce dell’iniziativa Giro di Prova, un ciclo di concerti da camera con i musicisti dell’orchestra che permette ai bambini e ai ragazzi coinvolti nei progetti delle quattro organizzazioni beneficiarie di conoscere più da vicino la musica. Nei giorni precedenti ciascuna Prova è infatti riservata a loro una lezione speciale nella quale gruppi di musicisti della Filarmonica della Scala, guidati dal violoncellista dell’orchestra e affabile divulgatore Marcello Sirotti, li conducono alla scoperta di storie, autori, brani e strumenti protagonisti del programma con ascolti dal vivo. L’obiettivo è permettere ai giovani spettatori di arricchire il loro bagaglio di conoscenza e preparare il successivo appuntamento al Teatro alla Scala a cui partecipano gratuitamente. L’impegno benefico della Filarmonica della Scala non finisce qui. Per il Giorno della Memoria, sabato 27 gennaio 2024 alle ore 21 una Prova Aperta Straordinaria diretta da Daniel Barenboim è in programma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano a favore dell’Associazione Figli della Shoah APS, la cui presidente onoraria è la Senatrice Liliana Segre. La serata raccoglie fondi per sostenere i progetti didattici e formativi dell’Associazione Figli della Shoah APS, incentrati sui temi della conoscenza dell’ebraismo e della storia della Shoah. (ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Filarmonica della Scala

Cronaca

Carrefour Italia, i sindacati proclamano lo stato di agitazione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Da metà giugno 2025 molti organi di stampa hanno ripreso la notizia di una possibile uscita della multinazionale francese Carrefour dal mercato italiano”. E’ quanto si legge in una nota di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs che hanno richiesto ai dirigenti dell’impresa, sia negli incontri sindacali a livello nazionale che direttamente a Carrefour Group, di smentire le notizie.
“Tutti i livelli dell’impresa – prosegue la nota – hanno dato risposte evasive che non fanno altro che aumentare la preoccupazione degli oltre diecimila dipendenti diretti e dei circa 14mila lavoratrici e lavoratori della rete vendita in franchising e impiegati negli appalti.
Anche nell’incontro ultimo di oggi, 21 luglio 2025, davanti alle Rsa e alle Rsu, i referenti aziendali non sono stati in grado di dare risposte soddisfacenti.
Da mesi le organizzazioni sindacali chiedono a Carrefour investimenti nella rete vendita per risollevare un andamento dei fatturati che ha generato perdite importanti e che ha provocato un conseguente e progressivo peggioramento delle condizioni di lavoro”.
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno quindi deciso di proclamare lo stato di agitazione e di chiedere un incontro in sede istituzionale “per avere chiarezza, ribadire la richiesta di investimenti e dare una prospettiva a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Licenziamenti, Consulta “Tetto di 6 mensilità è incostituzionale”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Nei casi di licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, il “tetto” di sei mensilità imposto all’indennità risarcitoria per i lavoratori è incostituzionale. Lo ha deciso la Consulta nella sentenza depositata oggi. Secondo la Corte, l’imposizione di un simile limite massimo, “fisso e insuperabile, a prescindere dalla gravità del vizio del licenziamento”, fa sì che l’ammontare dell’indennità sia circoscritto “entro una forbice così esigua da non consentire al giudice di rispettare i criteri di personalizzazione, adeguatezza e congruità del risarcimento del danno sofferto dal lavoratore illegittimamente licenziato, nè da assicurare la funzione deterrente della stessa indennità nei confronti del datore di lavoro”. La Corte ha espresso anche “l’auspicio di un intervento legislativo sul tema dei licenziamenti di dipendenti di imprese sotto soglia”, in considerazione del fatto che, nella legislazione europea e in quella nazionale, il criterio del numero dei dipendenti “non costituisce l’esclusivo indice rivelatore della forza economica dell’impresa e quindi della sostenibilità dei costi connessi ai licenziamenti illegittimi”.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Bangladesh, aereo militare precipita su una scuola a Dacca

Pubblicato

-

DACCA (BANGLADESH) (ITALPRESS) – Un aereo da addestramento
dell’aeronautica militare del Bangladesh si è schiantato contro
l’edificio della Milestone School and College di Uttara, quartiere della capitale Dacca. Secondo il bilancio provvisorio delle autorità, sono 18 i morti e 164 i feriti. Il quotidiano “Prothom Alo” precisa che la cifra delle vittime è stata lievemente corretta al ribasso rispetto al primo conteggio effettuato dai vigili del fuoco, che vedeva 19 morti. Il pilota dell’aereo, tenente Md. Taukir Islam, è morto nello schianto.
(ITALPRESS).
-Foto Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.