Seguici sui social

Sport

Milan tradito dai rigori, 2-2 al Meazza col Bologna

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Un Milan tradito dai rigori non va oltre il 2-2 casalingo contro un ottimo Bologna. Agli uomini di Pioli, che falliscono ben due tiri dal dischetto, non basta la doppietta di Loftus-Cheek. E’ il 16′ quando la partita si ferma per un minuto, tra gli applausi di giocatori e staff, per dire “no” al razzismo dopo gli attacchi verbali subiti a Udine da Maignan nella scorsa giornata. Un’iniziativa alla quale i tifosi hanno partecipato accendendo i flash dei loro smartphone sugli spalti. Al 29′, i rossoblù passano in vantaggio. La difesa avversaria si fa trovare scoperta su un lancio di Beukema, Fabbian sbaglia un’occasione all’apparenza facile ma dopo un batti e ribatti la palla termina sul destro di Zirkzee che di piatto infila Maignan da posizione ravvicinata, sfruttando anche una deviazione fortuita di Hernandez. Al 39′, Kjaer si procura un calcio di rigore per un fallo commesso in area da Ferguson. Thiago Motta protesta in modo veemente dalla panchina e viene espulso. Dal dischetto si presenta Giroud, che si fa però ipnotizzare da Skorupski fallendo così il penalty. A metterci una pezza ci pensa Loftus-Cheek, che al 45′ sigla l’1-1 da vero rapinatore d’area attaccando bene il primo pallo su una palla precisa di Calabria dalla destra. E’ la rete che manda le due squadre al riposo in parità. In avvio di ripresa, Zirkzee ha una chance enorme per raddoppiare ma spara alle stelle da pochi passi dopo essersi liberato bene prima di Kjaer e poi di Gabbia. Dopo un quarto d’oro di marca emiliana, i padroni di casa sfiorano il 2-1 al 20′ quando Reijnders centra in pieno l’incrocio dei pali con un bel destro dal limite. Cinque minuti dopo, Pulisic mette una bella palla dalla destra, Leao impatta male e calcia fuori al volo da ottima posizione. Al 26′, Gabbia libera trovando Leao che parte dalla sua metà campo resistendo a due contrasti prima di entrare in area e venire colpito al volto da Beukema. E’ ancora rigore. Dal dischetto si presenta Hernandez che colpisce il palo, fallendo il secondo penalty di giornata per i suoi. La porta sembra stregata per i locali, ma al 38′ arriva il gol rossonero. Leao serve nello spazio Florenzi che serve un cross al bacio in mezzo sul quale si avventa Loftus-Cheek, il quale di testa batte Skorupski e firma il 2-1. Sembra finita, ma non è così. Al novantesimo, Terracciano commette fallo in area su Kristiansen e l’arbitro concede il tiro dagli 11 metri dopo il consulto al Var. Il neo entrato Orsolini si incarica della battuta e non sbaglia per il 2-2 finale. Il Milan non approfitta così del passo falso della Juve e rimane a -7 dai bianconeri e a -5 dall’Inter che ha però due gare in meno. Il Bologna sale invece a quota 33 raggiungendo momentaneamente la Lazio in sesta posizione.
– Foto Image –
(ITALPRESS).

Sport

Simonelli “La prossima Serie A senza soste natalizie, in campo anche a Pasqua”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Devo dire che è stata una serata avvincente, che non ricordavamo da anni. Quelli della mia età ricordano i tempi quando eravamo attaccati alla radiolina ad ascoltare ‘Tutto il Calcio minuto per minuto’. Ieri è stata un po’ la stessa sensazione”. Così Ezio Maria Simonelli, presidente della Lega Serie A, ospite di ‘Radio Anch’io Sport’ su Rai Radio 1, sulla serata d’altri tempi di ieri sera, con nove partite in contemporanea e i verdetti principali ancora tutti da decidere.

Confermato che il prossimo 6 giugno sarà ufficializzato il calendario della nuovo stagione, con anticipo rispetto al solito, Simonelli anticipa che “giocheremo il weekend prima di Natale (21-22 dicembre) e quello dopo (27-28). Primo weekend del 2026 il 3-4 gennaio, quindi non ci saranno soste. Il calendario è super intasato, abbiamo una quantità di impegni internazionali, per cui oggi riuscire a fare delle soste natalizie non è più possibile. Giocheremo anche il giorno di Pasqua probabilmente. Per la Supercoppa, speriamo di non giocarla a dicembre. Se, come ci auguriamo, l’Inter dovesse vincere la Champions dovrà giocare la Coppa del mondo per Club Fifa e la nostra Supercoppa slitterebbe a gennaio. Fino al 31 maggio quindi non sapremo quando collocarla”.

Napoli-Parma alla terza giornata, Parma-Napoli alla penultima. Le stranezze del calendario: “Sarà ancora asimmetrico. Come tutti gli esperimenti, ci sono sempre delle cose da aggiustare e terremo conto di qualche incongruenza che si è creata”, ammette il numero uno della Lega Calcio. Il presidente Figc Gravina ha predisposto un protocollo per i rinvii in caso di emergenze: “Le partite dovranno essere recuperate nella prima data utile possibile. Su poi quale sia questa prima data utile dipende dal tipo di evento. Questa sarà la regola e la dovremo seguire in tutti i casi. Magari all’inizio scontenterà qualcuno. Ma se le regole si sanno prima, magari si criticano ma poi si accettano”. Per quanto riguarda il format della Coppa Italia e l’idea che le piccole possano giocare i primi turni in casa contro le grandi, Simonelli ricorda che “non è previsto questo cambio di format”.

La Coppa Italia sta acquisendo sempre di più grande valore. La finale di Roma è stata uno spettacolo”. Infine, sulla sede dell’eventuale spareggio scudetto Napoli-Inter: “Da regolamento si dovrebbe giocare a Milano, ma ovviamente non si può. Roma sarebbe l’unica sede possibile”, conclude Simonelli.

Advertisement

– foto IMAGE –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Scudetto rinviato: Napoli e Inter pareggiano, gli azzurri restano in vetta

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – Tutto rimandato, ancora una volta. Il verdetto non è arrivato, a stabilire chi festeggerà il tricolore tra Napoli e Inter saranno gli ultimi 90 minuti, gerarchie al momento congelate a un passo dall’epilogo. Azzurri e nerazzurri pareggiano tutte e due: lo scudetto, quindi, resta ancora senza padrone. La formazione di Conte impatta 0-0 al Tardini di Parma in maniera inaspettata, come per certi versi lo è il pareggio per 2-2 dell’Inter a San Siro contro la Lazio in un match senza esclusione di colpi. Squadra di Inzaghi due volte in vantaggio con Bisseck e Dumfries, biancocelesti di Baroni che rimontano in entrambe le occasioni con Pedro, entrato dalla panchina che va in gol prima su azione, per l’1-1, poi su rigore per il pari definitivo. Regna, quindi, l’equilibrio. Da una parte c’è il Napoli che non riesce a piazzare il colpo del ko, bloccato da un avversario organizzato come l’undici di Chivu e forse anche da un pizzico di tensione. Gli azzurri restano comunque al comando, il destino è nelle loro mani. Dall’altra parte c’è l’Inter che si arena su un pareggio che pesa come un’occasione perduta per il sorpasso. La squadra di Inzaghi conserva una possibilità matematica, ma è chiaro che il percorso resta tortuoso e in salita. E’ un finale incerto, teso. Un campionato pieno di suspense. La prossima giornata si preannuncia bollente.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Testa a testa Juve-Roma per Champions, Lecce ed Empoli sperano

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – La corsa Champions resta apertissima, così come giochi ancora vivi in coda. La penultima giornata di Serie A regala gol e tante emozioni. Ma andiamo con ordine. La Juventus resta ben salda al quarto posto, l’ultimo che consente l’accesso nell’Europa che conta, piegando per 2-0 l’Udinese grazie ai gol di Nico Gonzalez e Vlahovic. Dietro, con un punto in meno, però, non molla la Roma che, nel giorno dell’ultima all’Olimpico di Ranieri (visibilmente emozionato), batte il Milan per 3-1 con i guizzi di Mancini, Paredes e Cristante. Non basta ai rossoneri, in dieci dal 21′ del primo tempo per un rosso a Gimenez, il sigillo di Joao Felix. La Fiorentina, settima, in una partita piena di colpi di scena supera 3-2 il Bologna: viola di Palladino (contestato dal pubblico insieme al ds Pradè) avanti due volte con Parisi e Richardson, rossoblù abili a riprenderla con Dallinga e Orsolini. Nel finale è il solito Kean a deciderla. Il Verona conquista un punto prezioso in chiave salvezza al Bentegodi con il Como: lariani in vantaggio con Caqueret, pari degli scaligeri con Lazovic. Ramadani con un bolide dalla distanza regala tre punti pesantissimi al Lecce in casa contro il Torino. Ci crede anche l’Empoli che passa 3-1 a Monza con Colombo, Viti e l’autogol di Pizzignacco, dopo l’iniziale vantaggio brianzolo con l’acuto di Birindelli. Anche per i salentini la salvezza è ancora possibile, ma tutto si deciderà tra sette giorni negli ultimi 90 minuti. Blinda, infine, la Serie A, invece, il Cagliari che stende con un netto 3-0 il Venezia, sempre più vicino alla retrocessione.
– Foto: Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.