Seguici sui social

Economia

Fondazione Amplifon e Chora lanciano il Manifesto della Gentilezza

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nasce oggi il Manifesto della Gentilezza, un’iniziativa ideata e promossa da Fondazione Amplifon Onlus, la fondazione aziendale del Gruppo Amplifon, volta a favorire l’inclusione sociale delle persone più fragili, che si propone di stimolare una riflessione collettiva sulla gentilezza.
Il progetto vuole sottolineare l’importanza di promuovere la gentilezza come azione e abitudine da coltivare e allenare nella quotidianità.
“In occasione del nostro quarto anniversario – spiega Susan Carol Holland, presidente di Fondazione Amplifon – abbiamo voluto lanciare un messaggio sull’importanza della gentilezza nella nostra società, portando all’attenzione di tutti un tema del quale siamo testimoni ogni giorno con le attività della Fondazione in favore delle persone più fragili, in particolare degli anziani. Proprio gli anziani spesso ci insegnano quanto sia essenziale vivere in armonia con gli altri e fare dei gesti semplici che spesso dimentichiamo come sorridere, salutare e ringraziare”.
Il Manifesto della Gentilezza va oltre il concetto astratto, trasformandosi in un oggetto fisico che incarna il nucleo dell’iniziativa stessa. Non si tratta solo di un simbolo concettuale, ma di un vero e proprio manifesto fisico arricchito da un’illustrazione e un testo attentamente concepiti per sintetizzare il concetto di gentilezza.
“Nel compiere il nostro mandato di inclusione sociale in tempi di grande complessità, abbiamo deciso di affiancare alle iniziative più tradizionali una riflessione ed un programma sul tema della gentilezza, intesa come forma auspicata delle nostre azioni e relazioni, e, in ultimo, come strumento di pace, urgente e possibile per ciascuno di noi. Abbiamo chiesto un contributo a persone di spicco della società civile e ne è emersa una riflessione collettiva, caleidoscopica e inattesa, che ci aiuta a guardare alla gentilezza come alternativa possibile, concreta e contagiosa. A conferma del suo impegno, la Fondazione ha inserito il valore della gentilezza come principio fondante del proprio Codice Etico e lo includerà come forma e sostanza delle proprie attività di volontariato aziendale a favore degli anziani e nello svolgimento della propria azione di cambiamento sociale”, afferma Maria Cristina Ferradini, consigliere delegato di Fondazione Amplifon.
Un elemento cardine dell’iniziativa è Sulla Gentilezza, un podcast di Mario Calabresi, scritto in collaborazione con lo scrittore Paolo Di Paolo e prodotto da Chora Media per Fondazione Amplifon Onlus. Attraverso quattro coinvolgenti episodi di circa 20 minuti ciascuno, Mario Calabresi esplora il significato della gentilezza, indagando non solo la sua applicazione nella vita di tutti i giorni, ma anche il suo significato antropologico e la sua manifestazione nella storia e nella natura.
“La gentilezza è un tema che da sempre mi sta molto a cuore e credo che oggi, più che mai, meriti di essere al centro di una riflessione collettiva – commenta Mario Calabresi, CEO Editor-in-Chief di Chora Media -. Dostoevskij diceva che il mondo sarà salvato dalla bellezza ma quello che oggi vediamo intorno a noi ci suggerisce che solo la gentilezza e la sua applicazione quotidiana potrà aiutarci a superare un momento storico così complicato”.
A cercare di tracciare un percorso che metta in luce il ruolo della gentilezza nella storia, nella natura, nell’arte, nella musica e nel mondo che ci circonda intervengono ospiti di spicco come Alessandro Barbero, Paola Cortellesi, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, il poeta Franco Arminio, gli antropologi Elisabetta Moro e Marino Niola, la zoologa Mia Canestrini, il saggista e psichiatra Vittorio Lingiardi e lo scienziato e divulgatore Stefano Mancuso, solo per citarne alcuni.
Il primo episodio della serie è già disponibile a partire da oggi, mercoledì 31 gennaio, sulle principali piattaforme audio gratuite (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcasts). Gli episodi successivi saranno rilasciati settimanalmente fino a mercoledì 7 febbraio, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi in un viaggio unico alla scoperta della gentilezza.
Fondazione Amplifon Onlus e Chora Media invitano il pubblico a partecipare attivamente a questa iniziativa, diffondendo il Manifesto della Gentilezza e seguendo il podcast per contribuire a promuovere un’onda di gentilezza che possa permeare ogni aspetto della vita quotidiana.

– foto ufficio stampa Amplifon –
(ITALPRESS).

Economia

Donnarumma “FS Energy nata per sicurezza energetica e sostenibilità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Con la nascita di FS Energy vogliamo raggiungere una missione precisa: garantire sicurezza energetica, sostenibilità ambientale e maggiore controllo dei costi”. Lo ha detto l’amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS, Stefano Antonio Donnarumma, commentando la nascita da qualche settimana della nuova società controllata direttamente da FS Italiane.

“Il Gruppo FS – ha continuato – consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale. Tutta questa energia serve alle nostre aziende per far funzionare le stazioni, la rete ferroviaria e, in particolare, per far correre nostri i treni fino a 300 km/h. In Italia, inoltre, il settore energetico è ancora fortemente sbilanciato sulla produzione da fonti fossili rispetto alle rinnovabili. Abbiamo anche una concreta esposizione al rischio di dipendenza da altri paesi oltre che di garanzia di copertura dei fabbisogni, costantemente in crescita”.

Donnarumma ha poi concluso: “FS Energy è guidata da un team di esperti del settore, chiamati a collaborare con i colleghi ferrovieri per garantire il nostro contributo al Piano Nazionale Energia e Clima e armonizzarlo col Piano di Sviluppo delle infrastrutture di trasporto italiane. Si tratta di un’altra sfida affascinante del nostro Piano Strategico 2025-2029 che portiamo avanti con dedizione e convinzione”.

– Foto d’archivio Ufficio stampa Ferrovie dello Stato –

Advertisement

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Economia

Dall’Inps contributo straordinario aggiuntivo per l’Assegno di inclusione

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – L’Inps comunica il riconoscimento di un contributo straordinario aggiuntivo all’Assegno di inclusione, destinato ai nuclei familiari interessati dalla sospensione di un mese del beneficio economico, dopo un periodo di fruizione non superiore a diciotto mesi. L’obiettivo è quello di rafforzare le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale.

Questo quanto stabilito dal decreto-legge 26 giugno 2025, n. 92, art. 10 ter. Ai nuclei familiari che hanno presentato domanda per il rinnovo dell’Assegno di inclusione, previa verifica della sussistenza dei requisiti previsti a legislazione vigente, spetta un contributo straordinario aggiuntivo pari all’importo della prima mensilità di rinnovo, comunque non superiore a 500 euro.

Il contributo straordinario aggiuntivo è erogato con la prima mensilità di rinnovo dell’Assegno di inclusione, e comunque entro il mese di dicembre. Per le domande di rinnovo presentate nel mese di luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria, i primi pagamenti verranno disposti dal 14 agosto 2025. Per le domande di rinnovo presentate successivamente, il contributo straordinario sarà erogato contestualmente alla prima mensilità del beneficio dell’ADI e, comunque, non oltre il mese di dicembre 2025.

– Foto IPA Agency –

Advertisement

(ITALPRESS)

Leggi tutto

Economia

Aggiornato il bando di gara per l’ex Ilva, Urso “Serve massima responsabilità”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha autorizzato la pubblicazione della nuova Lettera di procedura II nell’ambito della vendita degli asset aziendali di Iilva e Acciaierie d’Italia, entrambe in amministrazione straordinaria.

Il ministro Urso ha inoltre convocato per martedì 12 agosto alle 15.30 un incontro con le associazioni d’impresa nazionali e locali, nonché con le rappresentanze datoriali dell’indotto ex Ilva, per informarli sulle conclusioni del Tavolo sull’Accordo di programma interistituzionale per la piena decarbonizzazione dello stabilimento di Taranto, previsto nella stessa mattinata. Lo rende noto il Mimit. La riunione si svolgerà al termine dell’incontro convocato dal ministro Urso alle 14 con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali.

“Le nuove condizioni corrispondono a quanto condiviso con enti locali e sindacati. È questa la grande sfida industriale dell’Italia. Serve la massima responsabilità da parte di tutti. È possibile coniugare ambiente e impresa, salute e lavoro. È doveroso farlo a Taranto. Così da conseguire la leadership nella siderurgia green in Europa. Noi ci siamo”, ha dichiarato Urso.

L’aggiornamento del bando recepisce i più recenti sviluppi in ambito ambientale e industriale, a partire dalla nuova Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) rilasciata per il sito di Taranto il 25 luglio scorso, con validità di 12 anni e una capacità produttiva autorizzata fino a 6 milioni di tonnellate annue. In linea con la strategia nazionale per la transizione ecologica, il Governo assicura, inoltre, il proprio supporto, anche attraverso la società pubblica DRI d’Italia, per la costruzione di impianti di preriduzione destinati ad alimentare i futuri forni elettrici. Rispetto alla precedente versione del bando pubblicata nel luglio 2024, il nuovo testo introduce importanti novità.

Advertisement

La decarbonizzazione del sito di Taranto non è più un’opzione, ma diventa un obbligo vincolante: i soggetti interessati dovranno impegnarsi allo spegnimento delle aree a caldo alimentate a carbone nel più breve tempo possibile, alla realizzazione fino a un massimo di tre forni elettrici per coprire l’intera capacità produttiva autorizzata e al pieno rispetto delle prescrizioni contenute nella nuova AIA.

Questo obbligo è il frutto dell’intesa raggiunta il 31 luglio al Mimit dal ministro Urso con le istituzioni nazionali, la Regione Puglia e gli Enti locali, che hanno espresso un accordo unanime e deciso a favore della piena decarbonizzazione, secondo la progettualità più rapida e sfidante dal punto di vista tecnologico.

Al contempo, la tutela occupazionale rimane un principio inderogabile, pienamente condiviso e rafforzato dal costante confronto con le organizzazioni sindacali. Un’ulteriore novità riguarda lo stabilimento di Genova (Cornigliano): potrà essere prevista la realizzazione di un forno elettrico e di impianti di prima lavorazione funzionali all’attività del sito. Rispetto al precedente bando, la nuova offerta vincolante dovrà anche prevedere l’acquisto dell’intero magazzino e includere una nuova versione del piano industriale.

Quest’ultima dovrà specificare il numero dei dipendenti che l’offerente intende mantenere nel perimetro aziendale, nonché la durata dell’impegno in termini occupazionali e di continuità aziendale. Il nuovo bando consente l’acquisto dell’intero complesso aziendale, del compendio aziendale nord, del compendio aziendale sud o di singoli rami d’azienda. Tuttavia, a parità di condizioni, saranno privilegiate le soluzioni che meglio garantiscono la continuità produttiva e la tutela occupazionale.

I commissari straordinari valuteranno le proposte secondo criteri di sostenibilità industriale, ambientale e sociale, riservandosi la facoltà di attivare eventuali fasi di rilancio e negoziazione.

Advertisement

A parità di condizioni, saranno preferite le nuove offerte vincolanti che prevedano, pur nel rispetto del limite massimo previsto, la costruzione di un numero maggiore di forni elettrici, il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione entro il termine più breve possibile e, una volta a regime, il conseguimento del livello di produzione più elevato rispetto alla capacità produttiva massima autorizzata dalla nuova AIA.

Le offerte vincolanti dovranno essere presentate entro il 15 settembre. La bozza del nuovo contratto di compravendita sarà disponibile in data room entro il 31 agosto.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.