Seguici sui social

Politica

Mattarella “Nessuna malattia troppo rara per non meritare una cura”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ogni malattia evoca condizioni di fragilità, a volte di isolamento, particolarmente nel caso delle malattie rare, che presentano difficoltà diagnostiche e di approccio terapeutico, così come rilevante onerosità delle cure e della gestione di pazienti, anche a causa di scarsi investimenti nel settore della ricerca e della sperimentazione farmaceutica.
In Italia sono più di due milioni le persone afflitte da malattie di questa natura. La Giornata Mondiale delle Malattie Rare richiama l’attenzione su questa condizione di particolare difficoltà”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare. “I continui progressi della medicina personalizzata, delle tecnologie genomiche e biomediche offrono nuove possibilità di trattamento per diverse patologie, aprendo la strada a terapie più mirate ed efficaci e rendendo il futuro di tante persone affette da malattie rare sempre più incoraggiante, a condizione che la comunità sappia farsi carico del diritto alla salute di questi cittadini”, aggiunge il capo dello Stato. “Occorre incrementare gli investimenti nella ricerca e favorire un approccio multidisciplinare al fine di individuare efficaci e rapidi percorsi diagnostici e di cura. L’approvazione del ‘Piano nazionale malattie rare 2023-2026’, avvenuta lo scorso maggio, rappresenta un passo in avanti nei confronti di quanti chiedono soluzioni concrete per migliorare la qualità della propria vita, perchè nessuna malattia è mai troppo rara da non meritare una cura efficace”, conclude Mattarella.
(ITALPRESS).
– Foto: ufficio stampa Quirinale –

Politica

Manovra, Musumeci “Abbiamo fatto il massimo con prudenza ed estremo realismo” / Video

Pubblicato

-

PALERMO (ITALPRESS) – “Sulla manovra abbiamo fatto il massimo, con una prudenza improntata a estremo realismo”. Lo sottolinea il ministro della Protezione civile e delle Politiche per il mare Nello Musumeci a margine del convegno ‘3 anni di governo Meloni. 3 anni di risultati’ al Palermo Marina Yachting.

“In questi tre anni non abbiamo perso di vista la necessità di sostenere i redditi bassi, le famiglie in difficoltà, le piccole e medie imprese – aggiunge Musumeci, – Inoltre lo spread è passato dai 300 punti circa a inizio legislatura a 79, la credibilità internazionale cresce, il disavanzo pubblico è sotto la soglia del 3%. Credo che questi siano risultati innegabili, che dimostrano come le promesse siano state mantenute: non abbiamo certamente risolto tutti i problemi, ma abbiamo dimostrato che un’azione di governo seria e una stabilità senza precedenti possono fare dell’Italia una potenza internazionale credibile e autorevole, con un futuro diverso rispetto alla marginalità del passato”.

IL VIDEO

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Mattarella incontra Steinmeier a Berlino “Il rapporto di solidarietà ha unito i nostri Paesi” / Video

Pubblicato

-

BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – “Oggi più che mai le Municipalità sono protagoniste di un nuovo capitolo della storia globale. Nel mondo attraversato da profonde tensioni, geopolitiche, climatiche, da spinte regressive, le città non sono soltanto luoghi in cui riparare: sono fucine di umanità, incontro tra popoli, nodi di una rete in cui si vivono esperienze che possono migliorare la vita delle nostre comunità”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Palazzo Bellevue a Berlino con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier in occasione della cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio dei Presidenti per la Cooperazione comunale tra Italia e Germania.

“Sono trascorsi cinque anni dalla prima edizione, nata, nel contesto dell’emergenza pandemica, dalla volontà di rendere ancor più intenso il rapporto di solidarietà che ci ha uniti in quelle drammatiche circostanze – ha aggiunto Mattarella -. Il Premio valorizza il ruolo dei Comuni e incoraggia le Amministrazioni locali a tessere sempre nuovi rapporti con le realtà di altri Paesi, sviluppando così una vera e propria rete di diplomazia comunale. Gemellaggi, reti di cooperazione, scambi culturali, progetti congiunti tra i Comuni di Germania e Italia permettono di accrescere la conoscenza reciproca, sviluppando cooperazione e fiducia”.

“La collaborazione tra Comuni dei due Paesi, unendo le rispettive memorie, identità, aspirazioni, dà ai propri concittadini un tangibile esempio dei benefici che derivano dall’apertura al mondo, dalla condivisione – ha sottolineato il capo dello Stato -. Le comunità locali, in tal modo, non sono soltanto ambasciatrici dei valori della propria comunità, ma danno vita a un modello ricco di fiducia nell’avvenire che ci unisce nella cornice europea”.

“I municipi sono maestri di cittadinanza: a partire dalla finalizzazione, progettazione, organizzazione e dalla condivisione degli spazi. I luoghi in cui abitare, comunicare, esprimersi, lavorare, sono di per sè assai indicativi. È lì che i giovani sperimentano davvero cosa significhi democrazia, partecipazione, vita in comunità. E’ così che una collettività cresce, investendo sul suo futuro. I Comuni si trovano ad essere laboratori di innovazione, a confronto con la sfida ambientale. A fronte di questioni come l’inquinamento, il traffico, gli sprechi anche energetici, così come lo spopolamento e il rischio di desertificazione di servizi per i centri minori, nascono soluzioni creative. Di cui beneficiano i livelli nazionali e sovranazionali. Rafforzare il loro protagonismo, sostenere le reti tra amministrazioni locali, valorizzando il dialogo tra città e cittadini è, dunque, lungimirante”, ha aggiunto Mattarella.

Advertisement

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Addio al senatore Cesare Cursi, martedì i funerali

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – È scomparso Cesare Cursi, già deputato e senatore della Repubblica. Figura di lungo corso della politica italiana, Cursi iniziò la sua attività istituzionale come capo della segreteria di Amintore Fanfani, proseguendo poi un impegno parlamentare durato quattro legislature al Senato e una alla Camera. Nel corso della XII legislatura, da deputato, si distinse come il parlamentare più attivo, con 106 progetti di legge presentati, un dato che lo collocò ai vertici dell’iniziativa legislativa dell’epoca.

È stato inoltre sottosegretario ai Trasporti e successivamente sottosegretario alla Salute, ricoprendo incarichi di rilievo in due settori strategici per il Paese. Con la sua scomparsa, la politica italiana perde una figura che ha segnato con costanza e dedizione diverse stagioni istituzionali. La camera ardente sarà allestita presso Il Senato della Repubblica, Sala Nassirya, lunedì 17 dalle 10 alle 18. I funerali si terranno a Santa Chiara (piazza Giuochi Delfici) martedì 18 alle ore 14:00.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.