Seguici sui social

Cronaca

SAC festeggia 100 anni dell’Aeroporto di Catania

Pubblicato

-

CATANIA (ITALPRESS) – 11 maggio 1924. Una data che ha segnato la storia dell’Aeroporto di Catania e che oggi, dopo 100 anni, rappresenta una tappa storica per lo sviluppo economico di tutta la regione. Un’occasione importante che questa mattina SAC, società che gestisce gli aeroporti di Catania e Comiso, ha celebrato insieme alle istituzioni locali, ai rappresentanti del settore, agli stakeholder e ai cittadini.
L’evento si è aperto con il benvenuto istituzionale da parte di Maria Carmela Librizzi, Prefetto di Catania, a cui hanno fatto poi seguito gli interventi di: Giovanna Candura, Presidente SAC, Enrico Trantino, Sindaco di Catania, Pierluigi Di Palma, Presidente Enac, On. Gaetano Galvagno, Presidente Ars, Carlo Borgomeo, Presidente Assoaeroporti, Antonio Belcuore, Commissario straordinario della Camera di Commercio Sud Est Sicilia, Fausto Palombelli, Presidente Assoclearance, di Giuseppe Giuffrida, Funzionario dell’Ispettorato territoriale Calabria-Sicilia MIMIT e di Emanuele Di Francesco, Comandante Base Aerea di Sigonella. A concludere la giornata Nico Torrisi, Amministratore Delegato SAC.
Gli interventi dei relatori hanno ripercorso le tappe dell’Aeroporto in questi ultimi anni, contraddistinti dall’impegno dell’Azienda nel garantire sicurezza e qualità di viaggio ai passeggeri. Durante la cerimonia è stata sottolineata l’importanza delle numerose sinergie con gli enti di Stato e con i protagonisti del comparto dell’aviazione e dell’aeronautica, oltre alle possibilità di sviluppo di un sistema aeroportuale, come quello di Catania e Comiso, che ad oggi permette il collegamento tra la Sicilia e il resto del Paese. Una connessione sempre più consolidata grazie a nuovi investimenti e infrastrutture che SAC intende portare avanti nello scalo etneo, come ad esempio la ricostruzione del Terminal Morandi (B). Con la conferma arrivata dalla conferenza dei servizi per procedere alla demolizione del terminal, si apre un nuovo capitolo per l’aeroporto di Catania.
“Questo anniversario rappresenta una grande occasione che conferma ancora una volta il nostro impegno nel favorire lo sviluppo e la crescita economica della Sicilia. Il nostro ringraziamento va a tutte le istituzioni, ai partner e ai cittadini che hanno contribuito al successo di questo scalo nel corso degli anni. Siamo determinati a continuare su questa strada e ad implementare innovazioni e nuove infrastrutture per rafforzare il ruolo dell’Aeroporto di Catania come nodo strategico per la Sicilia. Proprio ieri si è concluso l’iter burocratico per la demolizione del Terminal Morandi e abbiamo già pronto il progetto di ricostruzione, il segno di una nuova fase per l’Aeroporto di Catania. La presentazione del francobollo commemorativo e del libro celebrativo sottolinea l’importanza di questa storia condivisa e ci ispira a guardare con fiducia al futuro con l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e garantire servizi sempre più efficienti”, ha dichiarato Nico Torrisi, Amministratore Delegato SAC.
“Lo scalo di Fontanarossa è un vero e proprio motore di sviluppo per la nostra Regione. Questo centenario è un’occasione per celebrare il passato, ma è anche un trampolino di lancio verso un futuro in cui saremo ancora più connesse al mondo. L’aeroporto è inoltre un punto di riferimento fondamentale per il turismo, favorendo l’arrivo di visitatori da tutto il mondo e incentivando lo sviluppo del settore turistico, uno dei pilastri dell’economia siciliana”, ha dichiarato Enrico Trantino, Sindaco Catania.
In occasione del centenario, SAC ha fatto realizzare un francobollo commemorativo, simbolo che cattura l’essenza tecnica e funzionale dell’aeroporto ed evoca le emozioni dei viaggiatori. Ma non solo. Per ricordare l’inizio delle attività di volo civile all’Aeroporto di Catania, SAC ha realizzato, insieme alla casa editrice Maimone, “In volo da Catania.Oltre un secolo di storia”, un libro di contributi di storici, giornalisti e rappresentanti delle istituzioni e arricchito da un’ampia galleria di foto storiche e contemporanee. Il volume, presentato durante l’evento, celebra i cento anni dello scalo ripercorrendo la storia dell’infrastruttura, le pietre miliari del suo sviluppo e le personalità che l’hanno visitata. Un viaggio nella storia aeroportuale che si intreccia con la crescita della città e di tutta la Sicilia.
L’Aeroporto Fontanarossa è fondamentale non solo per il Sud Italia, ma per tutto il bacino del Mediterraneo. Per questo motivo SAC sta portando avanti nuovi progetti e interventi infrastrutturali che nei prossimi anni renderanno lo scalo uno snodo sempre più strategico anche per le rotte provenienti dal grande Sud Est Asiatico.
“La celebrazione dei 100 anni di storia dell’Aeroporto di Catania è un momento di profonda riflessione e gratitudine, un’occasione per onorare il passato e guardare al futuro. Il nostro scalo è cresciuto al fianco della Sicilia, riuscendo ad adattarsi alle esigenze di una regione che vuole essere sempre più protagonista, crocevia strategico nel Mediterraneo. La nostra sfida, come SAC, è quella di continuare a lavorare indefessamente per aumentare i servizi ai passeggeri e per rendere sempre più appagante e confortevole l’esperienza di viaggio. Questo anniversario segna un traguardo straordinario per un’infrastruttura che ha svolto un ruolo fondamentale nella vita di generazioni di siciliani e di viaggiatori provenienti da tutto il mondo”, ha dichiarato Giovanna Candura, Presidente SAC.
“In questi primi cento anni di storia, l’aeroporto di Catania, che nel 2023 ha superato quota 10 milioni di passeggeri, ha saputo crescere e potenziare la mobilità e la continuità territoriale della Regione Sicilia, con voli nazionali e internazionali, creando posti di lavoro e incentivando il turismo. Questa storica base logistica, favorita dal processo di privatizzazione e liberalizzazione del trasporto aereo, è già oggi proiettata verso il futuro e predisposta a un crescente volume di traffico. Importanti interventi infrastrutturali, di ampliamento dello scalo e di integrazione intermodale con la linea ferroviaria, consolideranno infatti la sua vocazione quale polo strategico nel cuore del Mediterraneo”, ha commentato il Presidente Enac, Pierluigi Di Palma.

– Foto ufficio stampa SAC –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Fontana: “Pronti a mostrare al mondo le bellezze della regione”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – “Siamo ormai giunti al rettilineo finale, il momento in cui tutte le attività devono essere portate a termine e si deve iniziare a guardare con entusiasmo alla sera del 6 febbraio, quando si terrà l’inaugurazione di questo grande evento. Le Olimpiadi, non dobbiamo dimenticarlo, rappresentano l’appuntamento più importante a livello planetario non solo in ambito sportivo, ma anche per tutto ciò che riguarda lo spettacolo in generale, attirando l’attenzione e l’interesse del mondo intero. Dobbiamo dimostrare di essere all’altezza, accoglienti e capaci di presentarci nel modo migliore. Le bellezze ci sono: basta mostrarle e saranno sicuramente apprezzate. Credo di poter dire che siamo pronti”. Lo ha dichiarato Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia, intervenuto all’evento “100 giorni a Milano Cortina 2026. Il racconto dei Giochi”, promosso dal quotidiano Il Giornale. Una mattinata di incontri e approfondimenti dedicata all’attesa dei Giochi Olimpici Invernali, alle sfide e alle opportunità che questo appuntamento rappresenta per il Paese.

-Foto Italcommunication-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

Aggredisce donne per strada senza motivo, arrestato a Milano un senegalese di 23 anni

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Milano presso il Tribunale Ordinario di Milano, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un cittadino senegalese di 23 anni, presunto autore di una serialità di aggressioni con lesioni aggravate nei confronti di donne, con prognosi anche fino a 60 giorni.

In particolare, l’uomo, dal 13 agosto al 5 ottobre, è accusato di aver commesso sette aggressioni ai danni di donne che transitavano nella zona di Porta Venezia, anche in sella a biciclette, mentre erano intente a rincasare o a raggiungere il posto di lavoro, spintonandole o colpendole improvvisamente al capo e in alternativa agli arti inferiori, senza alcun motivo.

L’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio come furti e rapine, aveva seminato timore tra i residenti e i lavoratori della zona, costringendoli a percorrere strade alternative per evitare di incontrarlo. Il 23enne è stato associato presso la casa circondariale di San Vittore

-Foto Polizia di Stato-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Manovra, Tajani “Si troverà un accordo, nessun pericolo per la maggioranza”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Noi abbiamo le nostre idee, faremo le nostre proposte e come al solito si troverà un accordo. Avere idee diverse non significa che ci sono pericoli per la maggioranza. Stiano tranquilli i signori delle opposizioni, i problemi sono a casa loro e non a casa nostra”. Così il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, a margine degli Stati Generali della Space Economy. “La manovra è assolutamente positiva e condivisibile nell’impalcatura generale. Visto che si scrive nei ministeri, a Chigi ma anche in Parlamento alcune cose potranno essere migliorare. Si può fare di più sulle forze dell’ordine, va abolita la nuova tassa sulla casa, bisogna affrontare la questione della tassazione ulteriore sui dividenti che deve essere modificata se non cancellata. Bisogna affrontare la questione dei trasporti con là metro di Roma, Milano e il collegamento Afragola e Napoli”, ha aggiunto. “Sono sempre pronto a parlare con tutti. Con Giorgia e Matteo ci confrontiamo spessissimo. Siamo partiti diversi e si possono avere idee diverse, l’importante è che la strategia sia comune. Non è che perchè c’è un dibattito allora c’è una divisione, sono opinioni diverse anche perchè sarebbe una caserma, una dittatura nel centrodestra. Meno male che c’è il dibattito. C’è anche un elettorato diverso e questa è la grande forza del centrodestra”, ha concluso Tajani.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.