Seguici sui social

Cronaca

Gruppo Netweek acquista le emittenti televisive di Telecity

Pubblicato

-

MERATE (ITALPRESS) – Netweek Spa, società quotata sul MTA di Borsa Italiana, ha firmato il contratto di acquisizione del 100% di Telecity 2 Srl, società nella quale erano state conferite le attività televisive ed editoriali del gruppo Telecity, leader in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, consolidando così il proprio posizionamento competitivo quale primo operatore nel mercato della comunicazione locale “con un’offerta integrata tra televisione, carta e web, che permette di offrire alla comunità degli investitori pubblicitari uno strumento di comunicazione unico per capillarità, versatilità di informazione e targetizzazione dell’utenza”, si legge in una nota.
“Siamo molto soddisfatti per questa operazione conclusa con la Famiglia Tacchino, che permetterà di dotare il Gruppo Netweek di prestigiosi LCN che si potranno integrare con gli altri mezzi già controllati dal Gruppo. Questa operazione farà nascere il primo gruppo televisivo focalizzato sui canali locali premium in grado di raggiungere direttamente oltre 30 milioni di telespettatori. Tenuto conto degli accordi di partnership commerciale con altri primari operatori l’offerta commerciale copre l’intero territorio nazionale creando un’opportunità unica di visibilità per i nostri investitori pubblicitari” commenta l’Amministratore Delegato, Marco Sciscione. “Questa decisiva operazione si inserisce nel più ampio ed articolato progetto di rilancio industriale e rafforzamento patrimoniale del Gruppo Netweek, avviato nel corso degli ultimi 12 mesi con l’obiettivo di sviluppare un polo di comunicazione locale, crossmediale e multipiattaforma, efficace nella raccolta pubblicitaria della media impresa e capillare nell’informazione locale grazie ad oltre 200 giornalisti distribuiti sul territorio”.
L’acquisto della partecipazione in Telecity 2 Srl è avvenuto con il supporto diretto della Famiglia Sciscione e della società STI Srl e costituisce il primo passaggio di un ulteriore consolidamento delle attività televisive di Netweek, che pur avendo inizialmente una partecipazione di minoranza, gestirà direttamente le attività acquisite e procederà fin da subito ad integrarle con quelle esistenti sia in termini commerciali che di prodotto editoriale.
Il prezzo pagato per il 100% di Telecity 2 è pari a 6 milioni di euro e comprende – tra le altre – le attività televisive delle quattro emittenti regionali, la sede di Assago e circa 40 dipendenti. Netweek ha acquisito in questa prima fase il 16,66% di Telecity 2, affidando a Simone Baronio la carica di Amministratore Delegato e a Marco Sciscione e Giovanni Sciscione rispettivamente la carica di Presidente e di consigliere della stessa.

– Foto ufficio stampa Netweek –

(ITALPRESS).

Advertisement

Cronaca

VOGHERA DIGITAL 2025, LA QUINTA EDIZIONE SI CHIUDE GUARDANDO AL FUTURO

Pubblicato

-

Gloria Chindamo: “Abbiamo costruito insieme una visione di domani che unisce persone, tecnologia e territorio”

Si è conclusa la quinta edizione del Festival Voghera Digital, un’edizione che ha scelto partire dal passato e attraversare il presente per arrivare a parlare di futuro con lo sguardo rivolto a “Domani”. Tre weekend di incontri, esperienze e riflessioni hanno raccontato come la trasformazione digitale non rappresenti soltanto un’evoluzione tecnologica, ma soprattutto un percorso culturale e collettivo.

Organizzato dal Comune di Voghera in collaborazione con Compagnia della Corte e patrocinato da Regione Lombardia, Provincia di Pavia, VisitPavia e dai Cluster di Open Innovation Regionale e Nazionale, il Festival ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia e della Fondazione LGH – Gruppo A2A, oltre al sostegno degli sponsor SCC Italia, F.lli Tedesco e App TabUi. Numerosi anche i media partner: Radio Gold, Milano Pavia TV, Oltre, Pavia Uno TV, Voghera News, Voghera Sei Tu, Oltrepò Lombardo, Il Giornale di Voghera, Radio UAU e Radio PNR.

Nel corso della manifestazione, la città di Voghera ha accolto oltre mille partecipanti in presenza, registrando parallelamente un forte incremento di pubblico anche online. Le visualizzazioni dei contenuti digitali della quinta edizione hanno infatti quintuplicato i numeri del primo festival del 2021, a conferma di una comunità sempre più coinvolta e consapevole. Nei prossimi giorni i contenuti e i momenti salienti saranno diffusi sui canali ufficiali del festival, per consentire anche a chi non ha potuto partecipare di rivivere le giornate dedicate all’innovazione e alla cultura digitale.

Advertisement

La presenza di numerose autorità regionali, provinciali e locali ha ribadito l’attenzione verso Voghera come laboratorio territoriale di innovazione. Tra i partecipanti, esponenti di Regione Lombardia, come l’Assessore Regionale Elena Lucchini, il Sottosegretario Regionale Ruggero Invernizzi, il Consigliere Regionale Claudio Mangiarotti, il Presidente della Provincia della Pavia Giovanni Palli, il Sindaco del Comune di Voghera Paola Garlaschelli, gli assessori e i consiglieri del Comune di Voghera oltre ai rappresentanti dei Comuni di Rivanazzano Terme, Retorbido, Torrazza Coste, Varzi e Santa Giuletta. Accanto alle istituzioni, hanno partecipato cittadini, scuole, università, imprese e realtà associative che da anni contribuiscono alla crescita di questo progetto.

“Questa quinta edizione – dichiara Gloria Chindamo, ideatrice e direttrice del Festival – rappresenta il compimento di un percorso nato cinque anni fa da un’idea: far capire che il digitale non è solo tecnologia, ma un modo di pensare, imparare e vivere insieme il futuro. Oggi possiamo dire di aver creato una rete vera, fatta di persone, scuole, enti e aziende che condividono la stessa visione: un futuro umano, inclusivo e intelligente.”

L’ultimo weekend del festival è stato dedicato al tema “Domani”, con appuntamenti che hanno coinvolto esperti, studenti e cittadini sui temi centrali della trasformazione digitale. Sono stati lanciati progetti concreti come la Voghera Digital Young Competition, che mette in rete università e scuole per formare una nuova generazione di innovatori; l’incontro “DSA & AI: una scuola davvero inclusiva”, dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la didattica; il laboratorio “AI per tutti”, per promuovere un utilizzo pratico e consapevole degli strumenti digitali; e infine Voghera Ixpira, il talk serale al Teatro Valentino Garavani, che ha offerto un momento di riflessione sul ruolo dell’uomo nella società tecnologica del futuro.

“Il successo di questa edizione – aggiunge Chindamo – non è solo nei numeri, ma nella qualità delle connessioni create. Abbiamo visto cittadini curiosi, studenti entusiasti, professionisti che dialogano e istituzioni che partecipano attivamente a un progetto comune. Voghera Digital oggi è un modello che guarda al futuro, ma che nasce da radici solide: le persone.”

Con il traguardo del quinto anno, Voghera Digital consolida la propria identità come progetto di comunità e laboratorio permanente di innovazione, pronto a evolversi ancora, mantenendo al centro la visione originaria: rendere il digitale accessibile, comprensibile e utile per tutti.

Advertisement

Tutti gli approfondimenti, i video e le immagini saranno pubblicati nei prossimi giorni sul sito ufficiale www.vogheradigital.com e sui canali social del Festival.

Leggi tutto

Cronaca

Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto

Cronaca

Rocca “Ospedale Bambino Gesù punto di riferimento pediatrico”

Pubblicato

-

[videojs_video url=”(permalink)”]

(content)

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.