Seguici sui social

Cronaca

Piano Mattei sfida strategica per Italia, Confprofessioni in prima linea

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Confprofessioni, la confederazione italiana delle libere professioni, continua nella sua azione di partecipazione alle scelte economiche del Paese, “consapevole che occorre un gioco di squadra di tutti gli attori sociali con le istituzioni per affrontare le sfide quotidiane e strategiche”. Di questo si è parlato nell’Annual International Meeting di Confprofessioni svolto a Palazzo Rospigliosi a Roma. Tra le sfide da affrontare c’è l’internazionalizzazione dell’economia italiana, anche per il suo determinante apporto al PIL e per le potenzialità del Made in Italy. Tra le recenti decisioni, dunque, quella di dedicare all’Africa un piano ad hoc – il Piano Mattei – appare di rilevante importanza per più motivi: la posizione geografica dell’Italia nel mediterraneo e la vocazione di molte imprese verso quel mercato.
La conferma è arrivata da uno degli ospiti del meeting, il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. “Attraverso le nostre ambasciate – spiega – intendiamo offrire ogni forma di collaborazione per interagire con le imprese straniere che vogliono investire in Italia e hanno bisogno di avere interlocutori italiani. Dal commercialista al legale passando per l’ingegnere, tutti siano in grado di aiutare. Possiamo promuovere investimenti italiani all’estero ma anche attrarre investimenti stranieri in Italia. E’ possibile fare convenzioni e borse di studio per studenti che vogliano imparare l’italiano e accordi con ordini professionali. I professionisti italiani possono avere un ruolo molto importante nella ‘diplomazia della crescità”.
Soddisfatto Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni: “Abbiamo recepito in pieno l’iniziativa del governo sul Piano Mattei per l’Africa. L’Italia è uno dei Paesi che soffre di più la crisi energetica e l’Africa ha molte fonti energetiche, oltre a materie rare. C’è poi una dinamica migratoria che stiamo subendo e invece dovremmo governare. Se l’Italia fa un intervento importante, anche i professionisti possono dare un loro contributo assistendo coloro che vogliono un legame con l’Italia o formando quei lavoratori africani che potranno venire in Italia a rafforzare la forza lavoro che ora manca”.
Il Piano Mattei procede spedito, come emerge dall’Annual international meeting di Confprofessioni e Aprinternational. Il presidente della Commissione permanente politiche dell’Unione europea, Giuliomaria Terzi di Sant’Agata, intervenuto alla prima tavola rotonda, ha sottolineato come “i valori occidentali guidano il Piano Mattei: democrazia, libertà e stato di diritto. L’Italia con il Piano può portare benefici alla popolazione locale anche con il coinvolgimento dei professionisti”. Secondo il presidente di Med-Or, Marco Minniti, “L’Africa per l’Italia e per l’Europa è una grande opportunità. Sono tre le sfide da affrontare: squilibri demografici, questione energetica e terrorismo, come minaccia a livello globale. La prosperità africana è dunque una priorità”.
Nel corso dell’evento è stata presentata la piattaforma Aprilink, uno strumento gratuito creato da Aprinternational e Confprofessioni per realizzare una rete tra professionisti che si occupano o vogliono occuparsi di internazionalizzazione. “Si tratta di un network geolocalizzato e specializzato per materie di interesse dei professionisti – ha detto Luigi Carunchio, presidente di Aprinternational -. Un’iniziativa che permette di mettere in rete professionisti di diversi paesi per meglio supportare la loro attività sui mercati esteri e sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese e del made in Italy”.

– foto xp3/Italpress –
(ITALPRESS).

Cronaca

L’Austria si rilancia, Polonia battuta 3-1

Pubblicato

-

BERLINO (GERMANIA) (ITALPRESS) – L’Austria batte la Polonia e si giocherà la qualificazione agli ottavi di Euro2024 con la Francia. I ragazzi di Rangnick nella ripresa prendono per il bavero l’avversario e riescono a prendere il largo. Male la Polonia che recupera il risultato nel primo tempo poi, nella ripresa si arrende alla classe di Baumgartner. Si comincia con l’Austria che spinge ed al 9′ arriva il vantaggio. Cross da sinistra di Mwene, testa di Trauner e palla in rete. La reazione tarda ad arrivare, gli austriaci continuano a fare la partita con Marcel Sabitzer che è l’ago della bilancia di una squadra che sveltisce la manovra e mette in difficoltà gli avversari. La Polonia si affaccia in avanti con un tiro di Zielinski (17′), respinto poi un cross basso di Frankowski attraversa tutta l’area di rigore e arriva sui piedi di Zalewski la cui conclusione, però, è fuori misura. La partita cambia. I ragazzi di Probierz costringono gli avversari ad abbassare il baricentro e ad adottare i lanci lunghi, facili preda della difesa polacca. Al 27′ Zielinski fa correre un altro bivido alla difesa austriaca quindi, al 29′, arriva il pareggio. Tiro di Bednarek ribattuto, il “pistolero” Piatek non si fa pregare e mette dentro da autentico rapinatore d’area (12° centro con la maglia della Nazionale polacca). L’Austria reagisce con due tiri di Sabitzer, il primo respinto dalla difesa avversaria, il secondo (42′) che finisce fuori di poco. Nell’unico minuto di recupero gran tiro di Zielinski su punizione, para bene Pentz. Nella ripresa l’Austria sale pian piano di tono finchè Baumgartner impallina Szczesny (22′) e la partita cambia. La Polonia si riversa in attacco ma Baumgartner straripa e fa la differenza in campo. Proprio su una ripartenza Arnautovic di testa lancia Sabitzer, che entra in area e viene atterrato da Szczesny. E’ rigore che Aranutovic realizza al 34′ per poi piangere di gioia davanti ai propri tifosi. La partita si potrebbe chiudere qui invece Posch fa volare il portiere polacco con un sinistro al fulmicotone, l’Austria sfiora ancora il poker con Laimer.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Cronaca

TEMPORALI, GRANDINATE E VENTO FORTE: DANNI IN LOMELLINA E OLTREPO

Pubblicato

-

Condividi

Era stata emessa l’allerta gialla e anche quella arancione in molte zone della Lombardia a causa del temporale previsto attorno alle 19: all’improvviso si è alzato un vento molto forte (fino a 100 km/h) a sud del ponte sul Po di Bressana, i danni si sono visti sia in Lomellina, con una violenta grandinata a Vigevano e a Valle Lomellina e strade bloccate da alberi caduti (tra Torre Beretti e Castellaro in azione i vigili del fuoco, come pure a Garlasco) sia in Oltrepo, con vento forte e grandinate in molte zone del casteggiano e stradellino. Nubifragio segnalato anche sull’intera metropoli di Milano, con squadre di pompieri in azione per strade e sottopassi allagati.
Le previsioni di Arpa Lombardia indicano un sabato sereno o poco nuvoloso e poi nuova perturbazione con pioggia e temporali nella giornata di Domenica su quasi tutta la Lombardia.

Leggi tutto

Cronaca

REGIONE LOMBARDIA – MILANO, PRESENTATO CONTEST ‘PA OK’ PROMOSSO DA FORMEZ

Pubblicato

-

Condividi

Progetti innovativi per rendere la Pubblica Amministrazione sempre più efficace, concreta e semplice nell’offrire risposte certe a cittadini e imprese. E’ l’obiettivo del contest ‘PA OK! Insieme per creare valore pubblico’ presentato oggi a Palazzo Lombardia dall’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi e Giovanni Anastasi, presidente del Formez che attua il progetto promosso dal Dipartimento della Funziona Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano