Seguici sui social

Lombardia

A Giovanna il Leone d’Argento alla carriera del Lions Club Milano

Pubblicato

-

Domenica 2 Giugno in occasione della festa della Repubblica, a Milano presso la sede dello storico Circolo Volta, si è tenuta la 4° rassegna del “Canta Lions” evento organizzato dai Lions Club Milano Casa della Lirica, nato nel 2017 per servire il prossimo anche attraverso la diffusione della bella musica, in Intermeeting col Lions Milano Brera. Obiettivo della serata al Circolo Volta, quello di raccogliere fondi in favore dell’acquisto di un ambulatorio mobile lions per screening gratuiti.

Non è la prima volta che il club si mobilita a favore di nobili cause e spesso lo fa portando in scena ospiti di tutto riguardo del mondo dello spettacolo e della musica.

L’ospite d’onore della serata è stata infatti la Lions Giovanna Nocetti, in arte semplicemente “Giovanna” che con la sua splendida voce ha animato la serata e, a sorpresa ha ricevuto, dal direttivo del club Milano Casa della Lirica, il premio alla carriera “Leone d’Argento” già precedentemente conferito al pittore Ulisse Sartini ed alla étoile internazionale Luciana Savignano.

“È stata veramente una sorpresa inaspettata, non immaginavo di ricevere questo importante riconoscimento. Essere un membro Lions e poter essere parte fondamentale nella riuscita di nobili cause è già per me un riconoscimento, ma questo Leone d’argento non può che commuovermi profondamente. Il ringraziamento va’ a tutto il club che ha voluto attribuirmi questo premio” dichiara la cantante Giovanna, instancabile musicista, regista d’opera e fondatrice della casa discografica Kicco Music Milano.

Advertisement

Giovanna negli anni ’60 debuttava nel panorama musicale dove per anni sarà protagonista in programmi come “Settevoci”, “Canzonissima”, “Festivalbar”, “Un disco per l’estate” sino ai giorni nostri dove ancora oggi è ospite in Rai in programmi come “Domenica in” e “Storie italiane”.

Il suo ultimo Album di inediti “C’est la vie” è uscito a Gennaio e contemporaneamente la cantante è direttore artistico del Teatro Cagnoni a Godiasco Salice Terme, in Oltrepò Pavese, oltre ad essere impegnata in una nuova tournée in omaggio a Gabriella Ferri che la vedrà protagonista da fine Giugno.

Per la fine dell’anno è invece prevista l’uscita di un libro sulla sua vita e carriera, a cura del giornalista Alessandro Paola Schiavi.

“Giovanna è un’artista che ascolterei per ore, la serata in suo onore al Circolo Volta è stata memorabile ed il premio alla carriera che le abbiamo voluto attribuire è a dir poco meritatissimo.” ha dichiarato la Lions Anna Laura Longo.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

REGIONE LOMBARDIA – L’AUTONOMIA DIVENTA LEGGE, IL COMMENTO DEL GOVERNATORE ATTILIO FONTANA

Pubblicato

-

Condividi

Notizia eccezionale per la Lombardia e per i cittadini lombardi che, sette anni fa, con il referendum promosso dal presidente Roberto Maroni avevano espresso in maniera netta la volontà di andare in quella direzione”. Così il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana commenta l’approvazione del ddl sull’Autonomia differenziata licenziato dalla Camera. “Con l’Autonomia- prosegue – la Lombardia sarà libera di correre ancora più velocemente. Grazie al ministro Calderoli e al Parlamento che ha creduto in questo progetto”. “Una giornata storica, una giornata bellissima – commenta il sottosegretario alla Presidenza con delega all’Autonomia Mauro Piazza – la Lombardia è già pronta per dare concretezza a quanto prevede la riforma”.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 20 GIUGNO 2024

Pubblicato

-

Condividi

I fatti del giorno: Lodi, 18enne muore schiacciato da mezzo agricolo – Parla il titolare dell’azienda di Satman, a Latina – Brucia collina dei Camaldoli a Napoli, cenere sulla città – Seconda prova maturità, 2 problemi e 8 quesiti allo Scientifico – Israele, ucciso un comandante del massacro del 7 Ottobre – Papa Francesco: “Con rifugiati non rinneghiamo la nostra umanità” – Ocse, Italia maglia nera per fecondità – Nasce Danone Duo, l’inizio di una nuova storia Danone – Previsioni 3B Meteo 21 Giugno.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Università Bergamo, parte Bando Dottorati Innovativi. 18 borse con Pnrr

Pubblicato

-

BERGAMO (ITALPRESS) – Diciotto borse per altrettanti dottorati di ricerca innovativi: è l’opportunità che, grazie a fondi PNRR messi a disposizione dal Ministero dell’Università e della Ricerca, l’Università degli studi di Bergamo offre ad aspiranti ricercatori, in stretta collaborazione con una serie di aziende del territorio, co-finanziatrici (e co-protagoniste) dell’iniziativa. Si tratta del XL ciclo dei cosiddetti “dottorati innovativi”. La chiave del successo dei dottorati innovativi è proprio nella stretta collaborazione con il mondo delle imprese: i temi e i percorsi formativi sono infatti definiti con il forte coinvolgimento dell’azienda co-finanziatrice. L’obiettivo è condurre progetti di ricerca applicata che, a partire dalle reali esigenze presenti e future delle aziende del territorio, sviluppino tecnologie, metodi e approcci innovativi. In poche parole: progetti che servano davvero, concretamente, alla crescita e allo sviluppo delle imprese che li co-finanziano. Un modo di valorizzare sempre di più la componente ricerca all’interno delle aziende, riconoscendone il valore e il ruolo strategico fondamentale. I dottorati hanno durata di 3 anni e prevedono in prima battuta un periodo di studio e di ricerca in azienda, della durata che va da un minimo di 6 a un massimo di 18 mesi; in una seconda fase il progetto prosegue presso Università o centri di ricerca all’estero, anche in questo caso per un periodo compreso tra i 6 mesi e l’anno e mezzo. Questi i temi di ricerca delle borse finanziate: Salute e longevità (sviluppo di modelli di intelligenza artificiale connessi alle patologie degenerative del sistema nervoso), Ingegneria e scienze applicate (dai materiali avanzati per la manifattura additiva, alle metriche per valutare l’impatto ambientale degli infissi, fino al recupero delle acque piovane), Ingegneria gestionale e della produzione (dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei servizi industriali e delle decisioni cliniche, fino al digital sustainabilty e alle competenze in ambito Industria 5.0), Management Accounting and Finance (impatto del turismo e fattori di attrattività del territorio), Scienze giuridiche (aspetti storici, etici e giuridici dell’associazionismo e del terzo settore), Scienze della persona e nuovo welfare (welfare d’iniziativa e ruoli di leadership nelle aziende), e Landscape Studies for Global and Local Challenges (paesaggi resilienti e innovazione e valorizzazione territoriale). Tutti i temi di ricerca completi sono consultabili sul sito dell’Università degli studi di Bergamo. Il più alto grado d’istruzione previsto dall’ordinamento accademico italiano, un percorso formativo che apre le porte allo scambio culturale con altri Paesi e opportunità di carriera sia nel privato, sia nel pubblico (il titolo di Dottore di ricerca dà diritto a punti nei concorsi): sono solo alcune delle caratteristiche che rendono i dottorati innovativi un’opportunità concreta per i giovani ricercatori. Un dottorato innovativo all’Università di Bergamo ha inoltre il valore aggiunto di collocarsi in una realtà come quella bergamasca, con un tasso di disoccupazione tra i più bassi d’Italia (3,4%), un territorio ad alta vocazione industriale (39,2%) superiore di oltre 10 punti percentuali alla media europea, e nella quinta provincia italiana per export, con oltre 20 miliardi di euro nel 2022. “Siamo giunti al terzo anno di attivazione dei dottorati innovativi. Si tratta di percorsi di alta specializzazione che stiamo portando avanti con forte convinzione e grazie ai finanziamenti messi a disposizione da parte del MUR. Crediamo fortemente nel valore che possono generare: da un lato i laureati possono sviluppare competenze di ricerca scientifica avanzata applicata alle sfide delle aziende che li ospitano, dall’altro le aziende possono portare avanti progetti innovativi grazie a figure altamente specializzate capaci di contribuire alla loro crescita e stringere relazioni e collaborazioni con docenti del nostro Ateneo”, dichiara Mariafrancesca Sicilia, professore ordinario del Dipartimento di Scienze Aziendali e Prorettore con Delega alla ricerca scientifica.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio Stampa Università di Bergamo

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano