Seguici sui social

Sport

Iserlohn pronta ad accogliere gli azzurri

Pubblicato

-

Di Antonio Ricotta
ISERLOHN (GERMANIA) (ITALPRESS) – Gli azzurri lavorano a Coverciano, preparano l’ultimo test di domani a Empoli con la Bosnia, ma in Germania c’è già chi lavora, e da tempo, per accoglierli al meglio. A Iserlohn, cittadina della Renania di circa 92mila abitanti, l’Italia stabilirà il suo quartier generale. Spalletti e i suoi ragazzi vivranno le loro giornate in un raggio di pochi chilometri. L’Hotel VierJahreszeiten, dove dormiranno e trascorreranno gran parte delle giornate, è una struttura immersa nel verde, situata nei pressi di un lago (nel 2006 con il ‘bagno’ di Lippi diventò famoso il laghetto di Duisburg, città ad appena un’ora di strada da qui) e piuttosto isolata. Il tragitto tra l’albergo e il campo di allenamento, ovvero il terreno di gioco dell’Hemberg Stadion Nord, sarà più che ridotto. Una manciata di minuti in pullman e squadra al lavoro su un prato che a guardarlo sembra già in perfette condizioni e sul quale si continua a lavorare. All’ingresso la scritta in bianco “Benvenuti” e “Wilkommen” (in tedesco) su sfondo rigorosamente azzurro e tra i due stemmi ‘tricolori’ della Figc.
E’ qui che Donnarumma e compagni vivranno il primo bagno di folla, dal momento che martedì 11, il giorno dopo l’arrivo programmato per la serata di lunedì 10, è in programma il primo allenamento in Germania. L’occasione per permettere alla comunità locale e a quelle limitrofe di dare il benvenuto agli azzurri. Previsti, nella prima e unica seduta aperta al pubblico, circa 4.500 persone. Poco prima di arrivare all’Hemberg Stadion c’è la Matthias Grothe Halle, il posto scelto per l’allestimento di Casa Azzurri, la struttura che, come sempre avviene per Europei e Mondiali, accoglierà i partner della Figc, tifosi, rappresentanti locali e i media al seguito della Nazionale. I lavori sono in corso, si stanno ultimando gli ultimi dettagli, ma tra gli alberi sono già presenti i vessilli azzurri che incuriosiscono i passanti. Sventolano alte le bandiere di ognuno dei 26 giocatori a disposizione del ct con tanto di foto e cognome. Nelle abitazioni accanto c’è chi risponde esponendo la bandiera della Germania, del resto per loro, con i lavori iniziati tempo fa, l’Europeo è iniziato già da un po’.
Casa Azzurri verrà inaugurata l’11 giugno, al termine del primo allenamento della Nazionale a Iserlhon e una delegazione della squadra e della Figc parteciperà all’evento. Quattro giorni dopo l’Italia sarà impegnata nel match del debutto a Euro2024 e anche in questo caso, Barella e soci avranno appena il tempo di sistemarsi sul pullman, dal momento che Dortmund (la città che ospiterà la gara con l’Albania e che nel 2006 fu teatro della splendida semifinale Mondiale vinta 2-0 dagli azzurri di Lippi contro i tedeschi di Klinsmann) è ad appena mezz’ora di strada. L’Italia, dunque, vivrà la vigilia sempre all’Hotel VierJahreszeiten, dove rientrerà subito dopo i primi 90′ dell’avventura europea. Non cambierà molto il 20 giugno, quando ci sarà il big-match contro la Spagna. Si giocherà a Gelsenkirchen, appena più distante rispetto a Dortmund, roba di 15-20 minuti in più. Una scelta precisa, quella della Uefa, di ridurre al minimo gli spostamenti. La terza gara, quella del 24 contro la Croazia, sarà a Lipsia e lì le cose cambieranno, ma di sicuro gli azzurri non avranno sulla testa e sulle gambe energie mentali e fisiche spese per lunghi viaggi. Intanto Iserlohn è pronta ad accogliere gli azzurri, magari per diventare la nuova…Duisburg.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).

Sport

Sinner “Ho scelto il male minore, poteva esserci un’ingiustizia maggiore”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Ho fatto tante cose diverse, ho passato molto tempo con la mia famiglia, sono andato sui go kart e in bici con i miei amici”. Così Jannik Sinner, fermo dopo la decisione di accettare l’accordo con la Wada per una squalifica di tre mesi per il caso Clostebol. “Alla fine abbiamo scelto il male minore, anche se è un po’ ingiusto, ma poteva esserci un’ingiustizia maggiore – ha sottolineato il campione altoatesino, numero 1 del ranking Atp, in un’intervista esclusiva a Sky – Mi sono sentito molto tranquillo, la scelta è stata molto rapida, abbiamo accettato in poco tempo anche se non ero troppo d’accordo e c’è stato un tira e molla con il mio avvocato. Ero molto fragile dopo quanto successo”.

Il campione di San Candido, che tornerà sui campi tra un mese agli Internazionali d’Italia, ha svelato anche lati inediti del suo carattere: “Quando ho preso la sospensione a Doha, ero molto fragile perché sono successe cose che non mi aspettavo, delle mie reazioni inattese”.

“Sarei bugiardo a dire che non ho provato sentimenti o emozioni però nella vita si impara, anno dopo anno si conosce sempre meglio sé stessi, oltre al valore si ha come persone. Non è stato facile, ma le persone intorno mi hanno dato la forza di capire ciò che è successo e affrontarlo”. Il saluto dell’azzurro fa ben sperare: “Ragazzi non manca così tanto, quindi piano piano, giorno dopo giorno, speriamo di prepararci bene e ci vediamo a Roma…”. Dove, ad attenderlo, ci sarà l’abbraccio di migliaia di tifosi azzurri.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Magica pole di Verstappen a Suzuka, Leclerc 4° ed Hamilton 8°

Pubblicato

-

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – L’olandese Max Verstappen (Red Bull) conquista la pole position nel Gran Premio del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale di F1. Il quattro volte campione del mondo ferma il cronometro sul tempo di 1’26″983 e conquista la quarta pole consecutiva a Suzuka.

Battute le due McLaren di Lando Norris (+0″012) e Oscar Piastri (0″044). Charles Leclerc (Ferrari) è quarto a 0″316. Il monegasco precede le due Mercedes di George Russell (+0″335) e Andrea Kimi Antonelli (+0″572). Lewis Hamilton (Ferrari) non va oltre l’ottavo posto. Completano la top ten Isack Hadjar (Racing Bulls), 7°, Alexander Albon (Williams), 9°, e Oliver Bearman (Haas), 10°.

LA GRIGLIA DI PARTENZA DEL GRAN PREMIO DEL GIAPPONE

  1. Max Verstappen (Red Bull)
  2. Lando Norris (McLaren)

3. Oscar Piastri (McLaren)
4. Charles Leclerc (Ferrari)

5. George Russell (Mercedes)
6. Kimi Antonelli (Mercedes)

7. Isack Hadjar (Racing Bulls)
8. Lewis Hamilton (Ferrari)

Advertisement

9. Alexander Albon (Williams)
10. Oliver Bearman (Haas)

11. Pierre Gasly (Alpine)
12. Fernando Alonso (Aston Martin)

13. Liam Lawson (Racing Bulls)
14. Yuki Tsunoda (Red Bull)

15. Carlos Sainz (Williams)*
16. Nico Hulkenberg (Sauber)

17. Gabriel Bortoleto (Sauber)
18. Esteban Ocon (Haas)

Advertisement

19. Jack Doohan (Alpine)
20. Lance Stroll (Aston Martin).

*Tre posizioni di penalità per impeding a Lewis Hamilton

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Zanoli nel finale, il Genoa piega l’Udinese 1-0 e vede la salvezza

Pubblicato

-

GENOVA (ITALPRESS) – Un gol di Zanoli vale tre punti per il Genoa che batte 1-0 l‘Udinese al Ferraris nella gara d’apertura del programma della 31esima giornata di campionato e blinda una salvezza più che meritata. Gara a tratti noiosa ma con un finale dalle mille emozioni in cui il Var cancella il pareggio dei friulani firmato da Modesto.

Vieira ritrova Martin dopo la squalifica e lancia Thorsby e Malinovskyi nei tre che con Zanoli agiscono sulla trequarti a sostegno di Pinamonti. Difesa a 4 per Runjaic che lascia fuori Lovric e se la gioca con le due punte: al fianco di Lucca, spazio per Iker Bravo. Poche idee però per l’Udinese e sono del Genoa tutte le migliori chance della prima frazione. Al 5′ arriva un gran traversone dalla trequarti di Sabelli per lo stacco di Thorsby che angola bene la conclusione ma trova l’intervento super di Okoye.

Nessuna difficoltà per il portiere invece nella respinta, poco dopo, sul tiro centrale di Pinamonti al termine di una ripartenza rossoblù innescata da una banale palla persa da Kamara. Ancora con un cross sono pericolosi i liguri: dopo la mezzora è Thorsby a mettere al centro sulla testa di Pinamonti che schiaccia a terra e fa impennare il pallone finito sopra la traversa. L’unico squillo ospite su un lancio lungo dalle retrovie su cui arriva un controllo difettoso di De Winter: Lucca ne approfitta per insaccare ma prima commette fallo sul difensore e il gol viene subito annullato.

Per l’attaccante bianconero è ben più grande il rimpianto che si porterà dietro a inizio ripresa quando Atta semina Martin sulla destra e poi offre un pallone comodissimo sotto porta: Lucca calcia a botta sicura e clamorosamente manda a lato. Sul fronte opposto un’incomprensione in uscita tra Okoye e Solet porta al recupero palla di Zanoli con Pinamonti che di nuovo arriva alla conclusione centrale bloccata a terra dal portiere. Ben più equilibrato il secondo tempo che si accende improvvisamente nel finale. Da un cross di Ehizibue arriva l’incornata di Modesto su cui interviene Leali alzando il pallone sopra la traversa.

Advertisement

Al minuto 77 c’è il gol del Genoa: Frendrup innesca Ekuban e l’italo-ghanese mette in mezzo forte e teso sul secondo palo dove Zanoli incrocia di controbalzo e fulmina il portiere. L’1-0 sembra abbattere l’Udinese che deve ringraziare Okoye, bravo a tenere a galla i suoi sulla doppia chance di Ekuban e Thorsby. Anche Vasquez sfiora il 2-0 sugli sviluppi di corner, ma in pieno recupero il brivido è tutto per i tifosi locali: Modesto trafigge Leali dopo una doppia sponda di Lucca e Bijol. L’urlo dei giocatori friulani resta strozzato in gola perché il Var segnala un fuorigioco millimetrico di Lucca che vale l’annullamento dell’1-1. Mentre l’Udinese mastica amaro, al Ferraris parte la festa per la permanenza nella massima serie.

IL TABELLINO

GENOA (4-2-3-1): Leali 6; Sabelli 6.5, De Winter 6, Vasquez 7 (37’st Matturro sv), Martin 5.5; Frendrup 6.5, Masini 6 (10’st Onana 6); Zanoli 7 (37’st Messias sv), Malinovskyi 6 (24’st Ekuban 6.5), Thorsby 6.5 (37’st Kassa sv); Pinamonti 5. In panchina: Siegrist, Sommariva, Vitinha, Norton-cuffy, Ekhator, Miretti, Stoa, Badelj, Venturino. Allenatore: Vieira 7.

UDINESE (4-4-2): Okoye 7; Ehizibue 6 (35’st Kristensen sv), Bijol 6, Solet 5.5, Kamara 5; Atta 6.5 (25’st Lovric 6), Zarraga 5.5 (25’st Modesto 6.5), Karlstrom 5.5, Ekkelenkamp 5.5 (16’st Payero 5); Bravo 5 (35’st Pafundi sv), Lucca 5. In panchina: Piana, Padelli, Palma, Kabasele, Giannetti, Pizarro. Allenatore: Runjaic 6.

ARBITRO: Perenzoni di Rovereto 6.5.

RETE: 32’st Zanoli.

Advertisement

NOTE: serata serena, terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Frendrup, Thorsby, Lucca, Ekkelenkamp. Angoli: 2-1 per l’Udinese. Recupero: 1′; 5′

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano