Seguici sui social

Cronaca

LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – LISSIA NUOVO SINDACO DI PAVIA, ECCO TUTTI GLI ALTRI NOMI DEGLI ELETTI NEL PAVESE, MILANESE, TORTONESE

Pubblicato

-

Condividi

Michele Lissia, candidato del centrosinistra, è il nuovo sindaco di Pavia, supera Alessandro Cantoni del centrodestra. Volete sapere i nomi di tutti gli altri sindaci eletti in questa tornata delle amministrative nel Pavese, Milanese e Tortonese?

Ecco gli eletti nei 122 comuni della provincia di Pavia che hanno votato per scegliere il nuovo sindaco e rinnovare il consiglio comunale.

Albonese: Innocenza Leva (64,5%)

Albuzzano: Marco Tombola (83,5%)

Advertisement

Arena Po: Alessandro Belforti (64,0%)

Bagnaria: Mattia Franza (100%)     

Barbianello: Giorgio Falbo (100%)

Bascapè: Emanuela Curti (51,8%)      

Battuda: Luigi Santagostini (58,0%)    

Advertisement

Belgioioso: Fabio Zucca (68,0%)

Bereguardo: Felice Bonizzoni (57,4%)

Borgo Priolo: Andrea Giganti (100%)

Borgoratto Mormorolo: Fabio Molinari (100%)

Bornasco: Roberta Bonetti (60,4%)

Advertisement

Bressana Bottarone: Valentino Milanesi (53,8%)

Campospinoso Albaredo: Olga Volpin (84,5%)

Candia Lomellina: Antonio Brianta (42,4%)

Canneto Pavese: Francesca Panizzari (50,5%)

Carbonara al Ticino: Stefano Ubezio (52,3%)

Advertisement

Casanova Lonati: Stefano Lucato (69,3%)

Casatisma: Alberto Arpesella (50,6%)

Casei Gerola: Leonardo Tartara (81,0%)

Casorate Primo: Enrico Vai (50,8%)

Cassolnovo: Luigi Parolo (59,2%)

Advertisement

Castana: Maria Pia Bardoneschi (50,6%)

Casteggio: Lorenzo Maria Vigo (71,2%)

Castelletto di Branduzzo: Flavio Ferlini (40,3%)

Castelnovetto: Gabriele Bonassi (82,7%)

Cava Manara: Silvia Montagna (39,9%)

Advertisement

Cecima: Cristiano Bianchi (100%)

Ceranova: Giorgio Costa (100%)

Cergnago: Marco Bagnoli (82,8%)

Certosa: Marcello Infurna (77,0%)

Cervesina: Giampiero Valle (50,2%)

Advertisement

Chignolo Po: Antonella Zanaletti (73,2%)

Cigognola: Gianluca Orioli (56,7%)

Cilavegna: Manuel Maggio (38,6%)

Codevilla: Marco Pietro Dapiaggi (62,2%)

Colli Verdi: Sergio Lodigiani (51,2%)

Advertisement

Copiano: Andrea Itraloni (71,6%)     

Corana: Vittorio Balduzzi (100%)

Cornale e Bastida: Giuseppe Masso (100%)

Corvino San Quirico: Michele Lanati (100%)

Cura Carpignano: Germano Randazzo (55,1%)

Advertisement

Dorno: Francesco Maria Perotti (85,9%)

Ferrera Erbognone: Riccardo Freddi (59,1%)

Filighera: Alessandro Pettinari (100%)

Fortunago: Pier Achille Lanfranchi (100%)

Galliavola: Giovanni Broglia (32,8%)

Advertisement

Gerenzago: Bruno Tremonte (100%)

Golferenzo: Claudio Scabini (100%)

Inverno e Monteleone: Enrico Vignati (100%)

Landriano: Roberto Aguzzi (31,5%)

Langosco: Margherita Tonetti (100%)

Advertisement

Linarolo: Paolo Mario Fraschini (73,8%)

Lirio: Elisabetta Sara Magnani (69,0%)

Lomello: Silvia Ruggia (57,7%)

Lungavilla: Ester Gabetta (56,3%)

Marcignago: Anna Maria Ghigna (54,9%)

Advertisement

Menconico: Paolino Donato Bertorelli (100%)

Montalto Pavese: Paolo Repossi (43,6%)

Montebello della Battaglia: Andrea Mariani (100%)

Montecalvo Versiggia: Marco Torti (51,3%)

Montescano: Enrica Brega (100%)

Advertisement

Montesegale: Carlo Ferrari (100%)

Mornico Losana: Ilaria Rosati (57,7%)

Olevano di Lomellina: Luca Mondin (51,2%)

Oliva Gessi: Andrea Defilippi (100%)

Ottobiano: Pier Angelo Cecchetto (51,4%)

Advertisement

Palestro: Paola Franzo (52,0%)

Pancarana: Maurizio Fusi (100%)

Parona: Massimo Bovo (74,6%)      

Pietra de’ Giorgi: Gianmaria Testori (59,6%)

Pieve Albignola: Yuri Bruni (56,4%)

Advertisement

Pieve Porto Morone: Elio Giovanni Grossi (32,3%)

Ponte Nizza: Celestino Pernigotti (100%)

Rea: Claudio Segni (100%)

Redavalle: Raffaella Anelli (54,4%)

Retorbido: Enrico Frattini (100%)

Advertisement

Robbio: Roberto Francese (100%)

Robecco Pavese: Pier Luigi Bianchi (54,1%)

Rocca de’ Giorgi: Paolo Fiocchi (100%)

Rocca Susella: Pierluigi Barzon (66,0%)

Romagnese: Manuel Achilli (66,3%)

Advertisement

Roncaro: Elisabetta Furnari (64,7%)

Rosasco: Riccardo Berzero Taccone (80,5%)

San Giorgio Lomellina: Giovanni Bellomo (65,8%)

San Martino Siccomario: Andrea Viola (38,5%)

San Zenone al Po: Simona Granata (64,3%)

Advertisement

Sant’Alessio con Vialone: Ivana Maria Cartanì (55,7%)

Santa Cristina e Bissone: Pietro Antonio Del Redentore (63,5%)

Santa Giuletta: Simona Dacarro (59,1%)

Santa Margherita di Staffora: Andrea Gandolfi (100%)

Santa Maria della Versa: Anna Zucconi (71,6%)

Advertisement

Sartirana Lomellina: Pietro Luigi Gianni Ghiselli (100%)

Scaldasole: Luigi Rabeschi (81,9%)

Semiana: Chiara Carnevale (91,5%)    

Siziano: Matteo Pedrazzoli (43,8%)

Spessa: Debora Borgognoni (53,1%)

Advertisement

Stradella: Gianpiero Bellinzona (51,1%)

Torrazza Coste: Claudia Berutti (56,0%)

Torre Beretti e Castellaro: Mauro Mugni (53,0%)

Torre d’Arese: Graziano Molina (52,7%)

Torre d’Isola: Roberto Casimiro Veronesi (100%)

Advertisement

Torre de’ Negri: Mara Riboni (60,5%)

Travacò Siccomario: Oscar Ragni (61,1%)

Tromello: Federica Pasini (43,0%)

Trovo: Mattia Sacchi (58,1%)

Valeggio: Luigi Tasso (74,8%)

Advertisement

Valle Salimbene: Matteo Canato (50,3%)

Varzi: Giovanni Palli (84,1%)

Velezzo Lomellina: Luigi Pasqualetto (91,1%)

Verretto: Luigino Polin (100%)

Vidigulfo: Pietro Sfondrini (34,2%)

Advertisement

Villa Biscossi: Angelo Russo (67,4%)

Villanova d’Ardenghi: Federico Ferrari (92,6%)

Villanterio: Gianluigi Poma (66,5%)

Volpara: Martino Bossi (100%)     

Zavattarello: Mauro Colombini (70,1%)

Advertisement

Zeccone: Nicholas Candrina (57,7%)

Zeme: Massimo Saronni (91,4%)

Zerbolò: Gian Antonio Centenara (65,0%)

Zinasco: Massimo Nascimbene (56,6%)


I risultati nei comuni del Milanese:

Advertisement

Besate: Dario Codegoni (66,9%)

Bubbiano: Alessandro Montonati (53,6%)

Carpiano: Loris Carmagnani (43,1%)

Casarile: Silvana Cantoro (100%)

Gaggiano: Enrico Baj (59,2%)

Advertisement

Gudo Visconti: Nunzio Omar Cirulli (43,9%)

Lacchiarella: Antonella Violi (66,4%)

Morimondo: Marco Andrea Iamoni (100%)

Motta Visconti: Primo Paolo De Giuli (52,2%)

San Colombano al Lambro: Alessandro Granata (49,4%)

Advertisement

San Zenone al Lambro: Arianna Tronconi (53,2%)


I risultati nei comuni del Tortonese:

Alzano Scrivia: Adolfo Guagnini (92%)

Brignano Frascata: Alessandro Davico (100%)

Castellania Coppi: Giovanni Gugliada (100%)

Advertisement

Castellar Guidobono: Maria Angela Battegazzorre (63,1%)

Garbagna: Davide Samuel Umberto Ravera (63,3%)

Momperone: Claudio Penacca (100%)

Montegioco: Andrea Ferrari (55,8%)

Montemarzino: Alessandro Davico (100%)

Advertisement

Pozzol Groppo: Luciano Barbieri (100%)

San Sebastiano Curone: Vincenzo Caprile (100%)

Sarezzano: Carlo Mogni (79.3%)

Volpeglino: Giuseppe Brivio (100%)

Advertisement

Cronaca

Auto contro un albero, morti quattro giovanissimi nel tarantino

Pubblicato

-

TARANTO (ITALPRESS) – Incidente mortale sulla strada provinciale che collega Faggiamo e Lizzano, nel Tarantino, dove quattro giovani sono morti dopo che con la loro auto, sono finiti fuori strada ribaltandosi e schiantandosi poi contro un albero. Le vittime sono due ragazzi di 23 e 19 anni e due ragazze minorenni.(ITALPRESS).

Foto: Ipa Agency

Leggi tutto

Cronaca

In Giappone vince Verstappen, poi le McLaren e Leclerc

Pubblicato

-

SUZUKA (GIAPPONE) (ITALPRESS) – Max Verstappen (Red Bull) vince il Gran Premio del Giappone, terzo appuntamento del Mondiale di F1 2025. Quarto successo consecutivo a Suzuka per il pilota olandese, che precede al traguardo le due McLaren di Lando Norris (+1″423) e di Oscar Piastri (+2″129). Charles Leclerc ottiene il massimo dalla sua Ferrari ed è quarto a 16″097 da Verstappen. Lewis Hamilton (Ferrari) non oltre il settimo posto. In mezzo alle rosse ci sono le Mercedes di George Russell (5^) e Andrea Kimi Antonelli (6^). A punti anche Isack Hadjar (Racing Bulls), Alexander Albon (Williams) e Oliver Bearman (Haas). Norris conserva la leadership della classifica piloti (62) con un punto di vantaggio su Verstappen (61).

– Foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Gol e spettacolo a San Siro, finisce 2-2 fra Milan e Fiorentina

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Milan e Fiorentina danno vita a una sfida ricca di emozioni e occasione, che si chiude sul 2-2. All’autorete di Thiaw e al raddoppio di Kean in avvio, rispondono Abraham e Jovic. Dopo 7 minuti, la formazione viola passa già in vantaggio. Musah perde un pallone sanguinoso in uscita e la sfera arriva a Gudmundsson che entra in area, salta Tomori e mette in mezzo per Kean, il quale viene anticipato da un disperato intervento difensivo di Thiaw che si tramuta in un autogol.

I padroni di casa accusano il colpo e al 10′ subiscono già il raddoppio. Mandragora sventaglia in area, Dodo appoggia al volo a centro area pescando Kean, che al volo infila Maignan per il 2-0. Al 23′, alla prima vera occasione, i rossoneri accorciano le distanze. Abraham serve Pulisic, l’ex Borussia Dortmund e Chelsea chiude il triangolo con l’inglese che entra in area e batte De Gea con il destro per il 2-1. Al 42′, Ranieri firma il tris con uno splendido sinistro ma l’arbitro annulla per un precedente fallo di Parisi su Pulisic.

La prima chance della ripresa è ancora per i toscani e arriva al 6′, quando Kean brucia in velocità Thiaw, entra in area e calcia forte sul primo palo trovando però pronto Maignan alla respinta. Un minuto dopo, sul fronte opposto, Pulisic salta Parisi e crossa al centro, con Abraham che incorna di testa ma centra in pieno De Gea, che salva in tuffo. All’11’, i rossoneri si procurano una clamorosa tripla occasione. Jovic allarga per Reijnders che va al tiro, De Gea respinge sul piede di Pulisic che però calcia ancora addosso al portiere. Sulla ribattuta arriva ancora Hernandez, il quale prende però l’esterno della rete.

Al 18′ ci vuole ancora Maignan a sbarrare la strada al neo entrato Beltran per evitare il 3-1. Gol sbagliato, gol subito. Tomori verticalizza, Gimenez lascia sfilare la palla per Jovic, che entra in area e batte De Gea con il mancino per il 2-2. Gli uomini di Palladino hanno subito l’opportunità del nuovo vantaggio, ma Maignan è strepitoso a mettere in angolo il destro ravvicinato di Kean. Il ritmo è altissimo e al 29′ Hernandez parte in campo aperto sulla sinistra, salta Dodo, entra in area ma trova sulla sua strada un super De Gea che ferma il suo mancino in uscita.

Advertisement

Al 41′, Walker perde una brutta palla e Kean va al tiro dal limite, ma Maignan para ancora. Poco dopo, Dodo firma il 3-2 ma il Var annulla per fuorigioco. Sarà l’ultima emozione del match. La Fiorentina raggiunge Roma e Lazio al sesto posto a quota 52, con le romane che però devono ancora scendere in campo. Alle loro spalle c’è proprio il Milan, attardato di quattro lunghezze.

– foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano