Seguici sui social

Sport

De La Fuente “Noi e l’Italia molto simili, come una finale”

Pubblicato

-

Di Antonio Ricotta
GELSENKIRCHEN (GERMANIA) (ITALPRESS) – Guardarsi allo specchio. Da una parte le furie rosse, dall’altra gli azzurri (domani bianchi), ma di diverso ci sono solo i colori. Almeno è così che la vede Luis De La Fuente, commissario tecnico di una Spagna che domani contenderà alla Nazionale di Luciano Spalletti tre punti che potrebbero valere non solo la qualificazione con un turno di anticipo, ma anche il primo posto del girone. “Quella italiana è una Nazionale che somiglia molto alla nostra, è cambiata da quando c’è Spalletti, ci sono giocatori giovani, alcuni li conosco per averli affrontati agli Europei Under 21 – dice il ct iberico in conferenza stampa a Gelsenkirchen -. Tra gli azzurri ci sono qualità individuali, ma anche giocatori esperti, direi che è un pò come guardarsi allo specchio. Noi stiamo crescendo come squadra, sia noi che loro stiamo lavorando molto bene, penso che sarà una partita di grandissimo livello”. Talmente alto, il livello, che per il condottiero delle ‘furie rossè un giorno potrebbe valere qualcosa di molto più grande che il passaggio del turno della fase a giorni di un torneo continentale.
“Spalletti è un grande allenatore e l’Italia è sempre una squadra molto forte. E’ una specie di ‘clasicò, potrebbe essere tranquillamente una finale europea o addirittura di un Mondiale – si sbilancia De La Fuente -. L’Italia ha ottimi giocatori, ha una cultura calcistica e mediatica importante, è fatta per essere competitiva a questo livello. Domani ci sarà un bellissimo spettacolo e noi cercheremo di dare il massimo per provare a vincere la partita”. In conferenza stampa gli riferiscono la battuta di Spalletti sull’Italia che veste Armani, sul voler indossare l’abito migliore, ma anche l’essere pronti a sporcarsi. “Come difendo i giocatori spagnoli, difendo anche la moda spagnola – dice -. Noi possiamo anche giocare dentro il fango, siamo pronti a giocare qualsiasi tipo di gara, dovremo fare una partita di grande intensità come loro altrimenti non ci sarà partita, dobbiamo dare il meglio di noi stessi per vincere”. Una vittoria vale il primo posto, un pareggio ipotecherebbe la qualificazione (soprattutto per la Spagna che chiuderà con l’Albania), una sconfitta rimanderebbe tutto all’ultimo match, ma De La Fuente non intende fare calcoli, calcisticamente parlando non ne è capace.
“Vogliamo vincere questa partita. Al momento è questa la più importante e noi cerchiamo di ragionare gara dopo gara, so che è un luogo comune, ma è così. Noi scendiamo in campo sempre per vincere, non so come si fa a giocare per il pareggio”. Un pò come in Italia, anche in Spagna c’è un’esterofilia che a De La Fuente non va giù. “Ho sempre detto che ho grande stima per i nostri calciatori. Ho detto di Fabian nei giorni scorsi, perchè lo ritengo un giocatore di classe mondiale, ha tutto per essere un fuoriclasse. Ha un potenziale enorme, l’ha mostrato in tutti i suoi club e anche in nazionale. Solitamente diamo maggior valore e importanza ai calciatori che arrivano dall’estero ma noi abbiamo tanti campioni”. Tra questi Rodri e Morata che contro la Croazia hanno preso qualche botta, ma che non preoccupano De La Fuente, anche se il primo ha anche un’ammonizione a far riflettere. “Vogliamo avere la squadra più forte in campo ed è inutile dire quanto Rodri sia importante per noi. Dobbiamo fare di tutto per battere un avversario di valore. Lui sta bene, è a disposizione come tutti gli altri. Anche Morata sta bene, tutti stanno bene e possono giocare, dall’inizio o dalla panchina sono tutti importanti”. Chiusa la prima giornata, si può fare un primo bilancio. “Francia, Germania, Italia, Inghilterra o il Portogallo sono tutte squadre con grande potenziale, noi dobbiamo restare umili, continuando a lavorare per crescere”.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Paolini vola al terzo turno degli Internazionali, Navone primo avversario di Sinner

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) –  Sarà Mariano Navone il primo avversario di Jannik Sinner al secondo turno degli Internazionali d’Italia, Atp 1000 da 8.055.385 euro in corso sulla terra rossa del Foro Italico. L’argentino, numero 99 del mondo, ha fermato al primo turno il 18enne palermitano Federico Cinà, in tabellone con una wild card, imponendosi per 6-3 6-3 alla Grand Stand Arena dopo un’ora e 24 minuti di gioco. Navone sfiderà Sinner, prima testa di serie e bye al primo turno, al rientro nel circuito dopo aver scontato tre mesi di squalifica per il caso Clostebol. Fra i due nessun precedente

PAOLINI AL TERZO TURNO

Jasmine Paolini approda al terzo turno degli Internazionali d’Italia femminili. La tennista toscana, testa di serie numero 6, ha superato la neozelandese Lulu Sun per 6-4 6-3. Per un posto negli ottavi l’azzurra sfiderà la tunisina Ons Jabeur, 27esima del seeding, che ha beneficiato del ritiro della ceca Petra Kvitova.

LE DICHIARAZIONI DI JASMINE PAOLINI

“È stata una partita complicata ma sono felice di essere al terzo turno. Ho cercato di rimanere lucida nei momenti importanti del match e per fortuna è andata bene”. Così Jasmine Paolini, dopo la vittoria contro Lulu Sun nel secondo turno degli Internazionali d’Italia 2025. “Il prossimo turno contro Jabeur? La conosco bene, dovrà stare attenta, lei è una giocatrice pazzesca: speriamo di fare un buon match”, aggiunge l’azzurra sulla sua prossima avversaria.

SWIATEK ELIMINA COCCIARETTO

Elisabetta Cocciaretto esce di scena al secondo turno degli Internazionali femminili. La tennista marchigiana si è arresa in due set, con il punteggio di 6-1 6-0, alla polacca Iga Swiatek.

Advertisement

NARDI BATTE COBOLLI

Luca Nardi si qualifica per il secondo turno. Il tennista pesarese si è imposto all’esordio sul romano Flavio Cobolli in due set, con il punteggio di 6-3 6-4, in un’ora e 29 minuti di gioco. Il marchigiano terrà così a battesimo l’australiano Alex de Minaur, bye al primo turno in qualità di testa di serie numero 7.

ARNALDI ELIMINATO

Matteo Arnaldi esce di scena al primo turno degli Internazionali d’Italia, torneo Masters 1000 di scena sulla terra battuta del Foro Italico di Roma. Il tennista sanremese si è arreso con il punteggio di 6-4 6-3 allo spagnolo Roberto Bautista Agut.

ALCARAZ “PRONTO A GIOCARE”

“Sono felice di essere qui a Roma. Gli allenamenti sono stati buoni e sono pronto ad iniziare il torneo”. Queste le parole di Carlos Alcaraz, in conferenza stampa, alla vigilia dell’esordio con Lajovic agli Internazionali d’Italia 2025. “Non ho potuto giocare Madrid e a Barcellona non ero al 100%, nonostante venissi da un buon Monte-Carlo. Ora mi sento bene fisicamente, ma devo sempre essere attento con il mio team”, conclude Alcaraz

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Sonego e Arnaldi fuori al primo turno degli Internazionali, ok Passaro e Cocciaretto

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la conclusione della prima giornata del tabellone principale degli Internazionali d’Italia 2025 e l’esordio deludente per Lorenzo Sonego, esce di scena anche Matteo Arnaldi, arresosi con il punteggio di 6-4 6-3 allo spagnolo Roberto Bautista Agut.

Sonego, semifinalista nel 2021, esce al primo turno contro il qualificato Roman Andres Burruchaga. 6-2 6-3 il punteggio in favore dell’argentino, che domina il match dall’inizio alla fine. Un Sonego molto falloso (37 errori non forzati), molto nervoso e costretto ad inseguire sin dalle prime fasi dell’incontro. Terza sconfitta all’esordio negli ultimi quattro tornei per l’azzurro (Kopriva a Marrakech, de Minaur a Madrid e Burruchaga), che è iscritto al Challenger 175 di Torino (12-18 maggio), sua città natale, e che utilizzerà in preparazione al Roland Garros (25 maggio-8 giugno). “Non sono riuscito a giocare come avrei voluto. Ero scarico e non mi sentivo bene fisicamente. Giornate così capitano nell’arco di una stagione intera e dovrò migliorare sotto questo aspetto”, l’analisi di Sonego. Avanza con merito al secondo turno Burruchaga, che affronterà la testa di serie numero 23 Karen Khachanov.

Un ottimo Francesco Passaro batte al terzo set il qualificato Chun-hsin Tseng. 6-0 2-6 6-3 il punteggio in favore del numero 101 del mondo, che lo scorso anno si spinse fino al terzo turno eliminando prima Rinderknech e poi Griekspoor. L’azzurro, in tabellone grazie a una wild card concessa dagli organizzatori, giocherà contro il bulgaro Grigor Dimitrov, testa di serie numero 14 ma non propriamente a suo agio sulla terra lenta di Roma. Al secondo turno anche Luciano Darderi che ha battuto il cinese Bu in
due set per 7-6 (4), 6-3. Adesso sulla sua strada il britannico Jack Draper, numero 5 del seeding.

Al femminile, bene Elisabetta Cocciaretto, brava a piegare in tre set l’armena Elina Avanesyan (6-2 4-6 6-1). Per la marchigiana al secondo turno sfida proibitiva con la numero 2 del mondo Iga Swiatek. Niente da fare per Tyra Caterina Grant. La 17enne nata a Roma, in tabellone grazie a una wild card, perde in rimonta contro la croata Antonia Ruzic. 3-6 6-3 7-5 per la croata, dopo oltre due ore e mezza di lotta. Rammarico per Grant, che nel terzo set ha avuto due match point sul 4-4 e ha servito per andrare al secondo turno sul 5-4. Sconfitte per Sara Errani (2-0 da Osaka), Lucrezia Stefanini (2-0 da Veronika Kudermetova), Arianna Zucchini (2-0 da Mboko) e Federica Urgesi (2-0 da Andreescu). 

Advertisement

Nelle altre partite, sconfitta a sorpresa per Jiri Lehecka, che cede in rimonta al francese Alexandre Muller 2-6 6-3 7-6(5). Il transalpino al secondo turno se la vedrà con il numero 18 del tabellone Stefanos Tsitsipas. Tallon Griekspoor supera in tre set Miomir Kecmanovic. 4-6 6-3 6-0 per l’olandese, che al prossimo turno avrà la rivincita del primo turno di Monte-Carlo con il francese Arthur Fils.

In grande difficoltà Giovanni Mpetshi Perricard, che si arrende al tie-break del terzo set a Jordan Thompson (3-6 6-3 7-6). Doppia vittoria argentina con Francisco Comesana e Camilo Ugo Carabelli che eliminano rispettivamente Daniel Altmaier (6-1 7-5) e Pablo Carreno Busta (6-2 1-6 6-3). Vit Kopriva, Dusan Lajovic, entrambi provenienti dalle qualificazioni, battono Quentin Halys (6-4 6-3) e Yoshihito Nishioka (6-4 6-3).

Successi anche per Corentin Moutet (2-1 su Hijikata), Carlos Taberner (2-1 su Kovacevic) e Cameron Norrie (2-0 su O’Connell).

Domani, a partire dalle 11.00, la seconda giornata del tabellone principale. Occhi puntati sul derby azzurro tra Flavio Cobolli e Luca Nardi. In campo anche Matteo Arnaldi, Mattia Bellucci, Fabio Fognini, Federico Cinà, Matteo Gigante, Jasmine Paolini, Lucia Bronzetti ed Elisabetta Cocciaretto

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

Altra rimonta Knicks e Boston sotto 2-0, OKC travolge Denver

Pubblicato

-

BOSTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) – A Est continua a saltare il banco e, come Cleveland, anche Boston perde la seconda gara di fila in casa. Altra spettacolare rimonta al TD Garden per New York che, sotto di 20 punti, ribalta completamente la partita, vince 91-90 e si porta sul 2-0 contro i Celtics con la chance di chiudere addirittura i conti nel doppio appuntamento del Madison Square Garden.

Se da un lato Jalen Brunson mette a referto 17 punti, compresi i due liberi che a 12″7 dalla sirena portano avanti New York, dall’altro Mikael Bridges è ancora una volta decisivo, e non solo per i suoi 14 punti – tutti nell’ultimo quarto – quanto per la stoppata su Tatum nell’ultima azione. Una giocata difensiva che fa il paio con quella di gara 1, dove aveva rubato il pallone a Jaylen Brown portando a compimento nel supplementare la risalita anche lì da -20.

Per i Knicks anche 23 punti di Hart e 21 punti e 17 rimbalzi di Towns mentre fra i campioni in carica – che chiudono con 10/40 dall’arco – i top scorer sono Brown e White con 20 punti a testa. “Ora torniamo a casa, sappiamo quale opportunità abbiamo. Dobbiamo solo restare concentrati”, le parole di Brunson. E le statistiche sorridono a NY: quando una squadra ha vinto le prime due gare di una serie in trasferta, nell’85,7% dei casi ha passato il turno.

A Ovest arriva invece la reazione della miglior squadra della regular season: sorpresa in gara 1, Oklahoma City pareggia i conti contro Denver dominando la seconda sfida per 149-106 con uno scatenato Shai Gilgeous-Alexander, a cui bastano tre quarti per siglare 34 punti. Una partita da record per i Thunder, a partire dagli 87 punti alla fine del primo tempo che cancellano il primato di Cleveland (86 contro Golden State in gara 4 delle Finals 2017).

Advertisement

“Di fatto oggi c’era una sola squadra in campo”, ha riconosciuto Nikola Jokic, stavolta limitato a 17 punti e 8 rimbalzi prima di uscire per falli sul finire del terzo periodo. Meglio di lui Russell Westbrook (19 punti), con Denver che è stata sotto anche di 49. Ma da venerdì la serie si sposta in Colorado.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.