Economia
P.A., Zangrillo “Rendere più efficace la valutazione delle performance”
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, è tornato a riunire l’Osservatorio nazionale sul lavoro pubblico. L’incontro, che si è svolto oggi pomeriggio a Palazzo Vidoni, è stato l’occasione per fare il punto sulle attività dell’organismo, istituito per promuovere lo sviluppo strategico del Piao e le connesse iniziative di indirizzo in materia di lavoro agile, innovazione organizzativa, misurazione e valutazione della performance, formazione e valorizzazione del capitale umano.
“Lavoriamo con senso pratico per mettere a terra le idee e i progetti pensati per consentire alle amministrazioni di offrire ai loro utenti, cittadini e imprese, servizi sempre più efficienti, in linea con le loro aspettative – sottolinea il Ministro Zangrillo -. Ringrazio i componenti dell’Osservatorio per il lavoro che stanno svolgendo e per questo importante confronto, un utile momento di approfondimento su temi rilevanti per il buon funzionamento della pubblica amministrazione”.
Oltre a supportare il ministro per la PA con analisi, studi, proposte e monitoraggi, in raccordo con il Dipartimento della funzione pubblica, l’Osservatorio favorisce la diffusione di buone pratiche, attraverso lo scambio di esperienze, e promuove iniziative, incontri e seminari non solo con le pubbliche amministrazioni, ma anche con istituzioni nazionali e internazionali, universitarie, scientifiche, di ricerca.
Particolare attenzione nella riunione odierna è stata posta al sistema di misurazione e valutazione della performance, da collegare allo sviluppo delle carriere. “Vogliamo rendere il sistema di valutazione della performance nella PA più efficace e attuare una strategia in grado di valorizzare al meglio il merito – spiega il ministro Zangrillo -. Non si tratta di giudicare le persone, di esprimere una valutazione valoriale nei loro confronti, ma di declinare il loro profilo di competenze, di esperienze e, quindi, il loro potenziale. Valutare il merito non significa soltanto misurare la performance in termini di risultati, ma vuol dire anche considerare la capacità che abbiamo di esprimere i nostri talenti, le nostre virtù, ma anche individuare le aree di miglioramento. Significa, in sostanza, impegnarsi a far crescere le persone e creare valore pubblico”.
– Foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Coppa Davis: Musetti “Non parteciperò alle Finali di Bologna”
-
Alle Atp Finals troppo Alcaraz per Musetti, l’azzurro ko ed eliminato
-
L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito
-
L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito. Gattuso “Una vergogna i cori di contestazione”
-
Atp Finals, troppo Alcaraz per Musetti: Lorenzo è eliminato, de Minaur l’avversario di Sinner in semifinale
-
La Norvegia travolge l’Estonia 4-1 ed è vicinissima ai Mondiali, all’Italia serve un miracolo
Economia
Enel, nei primi 9 mesi ricavi +3,6% a 59,7 miliardi
Pubblicato
8 ore fa-
13 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consiglio di Amministrazione di Enel ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025, nonché il prospetto contabile di Enel riferito alla medesima data e la relazione, da cui risulta che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società consente la distribuzione di un acconto sul dividendo per l‘esercizio 2025 pari a 0,23 euro per azione, che verrà messo in pagamento a decorrere dal 21 gennaio 2026. I ricavi dei nove mesi del 2025 sono pari a 59.702 milioni di euro, in aumento di 2.068 milioni di euro (+3,6%) rispetto all’analogo periodo del 2024.
La variazione è prevalentemente riconducibile all’aumento dei ricavi nella Generazione Termoelettrica e Trading per la vendita di commodity sul mercato wholesale in un contesto di mercato con prezzi medi crescenti rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il margine operativo lordo ordinario (EBITDA ordinario) dei nove mesi del 2025 ammonta a 17.262 milioni di euro, in riduzione di 187 milioni di euro rispetto all’analogo periodo del 2024 (-1,1%).
Al netto degli effetti delle variazioni di perimetro, riconducibili prevalentemente alla cessione di attività di distribuzione e generazione di energia elettrica in Perù, il margine operativo lordo ordinario è in aumento di 153 milioni di euro (+0,9%), per effetto dei positivi risultati in Spagna e Colombia che hanno più che compensato la riduzione dei margini in Italia.
In generale, in America Latina la positiva performance operativa ha compensato l’effetto negativo dei cambi, complessivamente pari a 332 milioni di euro. Il margine operativo lordo ordinario (EBITDA ordinario) di Enel Grids è pari a 6.529 milioni di euro, in aumento di 319 milioni di euro rispetto all’analogo periodo del 2024. Escludendo gli effetti delle variazioni di perimetro nei due periodi a confronto, derivanti principalmente dalla cessione nei nove mesi del 2024 delle attività di distribuzione in Perù, il contributo di Enel Grids al margine operativo lordo ordinario del Gruppo risulta in aumento di 499 milioni di euro, essenzialmente quale conseguenza della forte accelerazione degli investimenti, messa in atto a partire dal 2023, i cui effetti hanno più che compensato il negativo andamento dei tassi di cambio prevalentemente in America Latina.
Il risultato operativo (EBIT) dei nove mesi del 2025 ammonta a 10.924 milioni di euro, in diminuzione di 1.804 milioni di euro (-14,2%) rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. La variazione è da ricondurre principalmente all’andamento dei risultati derivanti dalla gestione operativa, ai maggiori ammortamenti delle attività materiali e immateriali connessi agli impianti entrati in esercizio e ai maggiori adeguamenti di valore principalmente connessi ad alcuni impianti rinnovabili negli Stati Uniti e in Cile, che hanno più che compensato le minori svalutazioni di crediti.
Il risultato operativo (EBIT) dei nove mesi del 2025 ammonta a 10.924 milioni di euro, in diminuzione di 1.804 milioni di euro (-14,2%) rispetto all’analogo periodo dell’esercizio precedente. La variazione è da ricondurre principalmente all’andamento dei risultati derivanti dalla gestione operativa, ai maggiori ammortamenti delle attività materiali e immateriali connessi agli impianti entrati in esercizio e ai maggiori adeguamenti di valore principalmente connessi ad alcuni impianti rinnovabili negli Stati Uniti e in Cile, che hanno più che compensato le minori svalutazioni di crediti.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Gruppo Corriere, il mondo dell’editoria a confronto per decifrare il proprio futuro
Pubblicato
8 ore fa-
13 Novembre 2025di
Redazione
CITTÀ DI CASTELLO (PERUGIA) (ITALPRESS) – Il mondo dell’editoria a confronto per decifrare il proprio futuro. A Città di Castello (Perugia) nella sede dell’Università degli Studi Link si è tenuto il convegno ‘Editoria e informazione: carta, digitale… e poi? Internet ha sgretolato la carta, l’IA sta travolgendo il digitale. Chi ha il coraggio di scrivere il futuro?’ organizzato dal Gruppo Corriere, ideato dall’editore emerito Francesco Polidori e dal direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere, Sergio Casagrande, per il quale ‘non può esserci futuro senza informazioni e mai come oggi non può esserci futuro senza un’informazione di qualità’.
‘Questo incontro ci impone una riflessione complessiva sullo stato dell’arte dell’editoria giornalistica e dell’informazione cartacea, nella tormentata congiuntura tardo-moderna, contrassegnata dall’impatto crescente della digitalizzazione e dall’emergenza – affascinante ma discussa – dell’Intelligenza Artificiale’, afferma in un messaggio il ministro della Cultura Alessandro Giuli. ‘In qualsiasi contesto sociale, politico ed economico, il progresso è tale quando l’umano è il fine al quale è orientato ogni sforzo intellettuale, creativo, tecnico e scientifico – prosegue -. Il vero progresso ha per protagonista l’essere umano che, attraverso la politica, è capace di governare la tecnica e utilizzarne gli strumenti al servizio dell’essere umano stesso. Ancor più, dal punto di vista dei beni culturali e artistici, della creatività umana e della proprietà intellettuale, è necessario riconoscere la centralità e la dignità dell’uomo. L’informazione sta sperimentando un’evoluzione vorticosa e il mondo dell’editoria, con le sue logiche di mercato e le sue esigenze produttive, deve saper rispondere, saper fornire prospettive. Per ciò che riguarda il Ministero che rappresento, la risposta nasce dall’incontro, dal dialogo, attraverso il quale la cultura “si fa”. Siamo e restiamo in prima linea nella promozione di politiche a favore della cultura e del dibattito pubblico, con interventi che possono contribuire alla diffusione di conoscenze, informazioni e approfondimenti culturali. Voglio per questo menzionare il recente Decreto Cultura che prevede, tra gli altri intenti, il sostegno all’offerta culturale dei quotidiani cartacei, attraverso il potenziamento delle pagine dedicate a cultura, spettacolo e settore audiovisivo e per il quale abbiamo previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro’.
Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, durante i saluti istituzionali, ha sottolineato: ‘Ai nostri giovani dobbiamo dare la libertà di un’informazione che riesce a comunicare la realtà’. Il primo panel, moderato da Sergio Casagrande e intitolato ‘Editori in trincea: dal rischio all’opportunità? La sfida vista da chi fa impresa e garantisce l’informazione’, si concentra sulle sfide che oggi gli editori devono affrontare in un mercato che cambia alla velocità degli algoritmi.
A confrontarsi su queste tematiche sono stati: Maurizio Belpietro, direttore dei quotidiani La Verità e Panorama, Alessandro Bompieri, Direttore Generale News RCS, Giuseppe Cerbone, Amministratore Delegato Nord Est Multimedia, Carmela Colaiacovo, Presidente Gruppo Il Sole 24 Ore, Lino Morgante, Presidente e Direttore Editoriale Società Editrice Sud e Presidente di Ads srl. Dopo la crisi della carta e la rivoluzione digitale, l’intelligenza artificiale rappresenta una nuova prova: i siti di news online rischiano di essere travolti, i modelli economici devono essere reinventati, nuovi pubblici conquistati e il ruolo dell’imprenditore dell’informazione ridefinito.
Gli editori presenti raccontano come trasformare questa complessità in opportunità, offrendo strategie e costruendo ‘dei modelli che siano credibili’, ha dichiarato in questo contesto Maurizio Belpietro, direttore dei quotidiani La Verità e del settimanale Panorama. Alessandro Bompieri, Direttore Generale News RCS, si è interrogato sul cambiamento attuale, sottolineando: ‘Dobbiamo tornare alla nostra e più profonda identità. Per avere traffico diretto è necessario che i lettori cerchino la nostra testata. Poi ho il compito di far abbonare i lettori, ma devo investire sulla qualità del lavoro e sui giornalisti. Sarà la qualità che darà l’identità’. Bompieri ha trattato anche il lato negativo e positivo dell’intelligenza artificiale.
Il primo riguarda sicuramente ‘il calo del traffico mentre se guardiamo questo strumento non solo come una minaccia, si possono realizzare delle cose molto interessanti, come capire le necessità dell’utente’. Carmela Colaiacovo, Presidente Gruppo Il Sole 24 Ore, ha parlato di come si sia evoluto questo mondo, che ora è ‘molto variegato e grande, per questo è importante tutelare il marchio e garantire la trasparenza’. Sergio Casagrande ha successivamente dato la parola a Lino Morgante, Presidente e Direttore Editoriale Società Editrice Sud e Presidente di Ads srl, affermando che, in questo dibattito, il problema non è lo strumento, cioè l’intelligenza artificiale, ma come viene utilizzata. Morgante durante il suo intervento ha affermato che ‘la tecnologia avanza rapidamente e non sempre riusciamo a tutelare il settore dell’editoria. Noi oggi siamo una merce che viene utilizzata da altri, ma così sarà difficile. L’intelligenza mi inquieta, c’è un problema di qualità’.
Inoltre, si è soffermato sul tema delle edicole raccontando una bella iniziativa: ‘Noi il giovedì portiamo il giornale nelle scuole, mentre sabato e domenica c’è il porta a porta’. Il secondo panel, intitolato ‘Libertà di stampa e informazione di qualità: pilastri di democrazia e beni da tutelare’, è stato moderato da Sergio Casagrande, direttore del Corriere dell’Umbria e del Gruppo Corriere.
Protagonista dell’incontro è stato Alberto Barachini, sottosegretario all’Editoria, che ha dialogato con Casagrande sui temi centrali che stanno ridefinendo il mondo dell’informazione. Dal sostegno alle edicole, veri presidi di libertà e di comunità, alle sfide poste dall’intelligenza artificiale e dal web, fino al ruolo delle istituzioni nel promuovere e difendere la qualità dell’informazione. Un confronto aperto sul futuro del settore, tra innovazione, responsabilità e libertà, che ha messo in luce l’importanza di tutelare la stampa come bene fondamentale per la democrazia. Alberto Barachini ha approfondito il reato specifico legato ai deepfake. La norma punisce chi diffonde, senza il consenso della persona ritratta o coinvolta, immagini, video o registrazioni vocali falsificati o alterati mediante intelligenza artificiale, qualora ciò arrechi un danno ingiusto.
Paolo Berlusconi è intervenuto per ricordare il fratello: ‘Se ci fosse ancora darebbe il suo contributo per affrontare questo fenomeno dell’intelligenza artificiale. Questo è un fenomeno che condiziona non solo i giornali ma la vita di tutti noi, bisogna capire il fenomeno e cercare di governarlo’. Il terzo panel, intitolato ‘Direttori in prima linea: la sfida di raccontare il futuro’, è stato moderato da Sergio Casagrande e hanno partecipato Maurizio Belpietro (La Verità e Panorama), Tommaso Cerno (Il Tempo), Massimo Martinelli (Il Messaggero), Claudio Rinaldi (Gazzetta di Parma), Pietro Senaldi (Libero) e Luca Telese (Il Centro).
I direttori intervenuti hanno affrontato temi centrali per l’evoluzione del giornalismo: le redazioni si trasformano mentre le tecnologie avanzano a ritmi vertiginosi. Il quarto panel ‘Concorrenza sleale, diffamazione libera e anonimato: benvenuti in rete!’, è stato moderato da Sergio Luciano, Direttore di Economy. Ha esplorato il mondo dell’informazione online, sospeso tra libertà e caos digitale: piattaforme spesso fuori controllo, contenuti anonimi, reputazioni costruite o demolite in un clic. Francesco Dini, vicepresidente della FIEG e Andrea Barchiesi, business e digital strategist, hanno dialogato con Sergio Luciano sui nodi cruciali dell’ecosistema informativo sul web, confrontandosi su come tutelare verità, responsabilità e una concorrenza leale nell’era digitale. Barchiesi ha sottolineato che non basta individuare regole o concentrarsi sugli errori dell’intelligenza artificiale, destinati a essere presto corretti: è necessario prendere in mano le redini di questo fenomeno.
Il quinto panel del convegno, intitolato ‘Regole, piattaforme e intelligenza artificiale: il ruolo dell’Agcom nell’era digitale’, moderato da Alessandra Ravetta, direttore di Prima Comunicazione. Protagonista dell’incontro è stato Giacomo Lasorella, presidente dell’Agcom, che ha dialogato con Ravetta sul futuro della regolamentazione nell’ecosistema digitale. Le discussioni si sono sviluppate in un contesto in cui il web corre più veloce delle leggi e delle redazioni: piattaforme globali, intelligenza artificiale e nuovi modelli di distribuzione dei contenuti sollevano questioni urgenti su regole, responsabilità e libertà dell’informazione. Il panel ha messo in luce il delicato equilibrio tra innovazione e tutela dei diritti, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni nel garantire un’informazione sicura e di qualità. Lasorella ha sottolineato come i giovani si informino prevalentemente sui social media, senza sviluppare l’abitudine alla lettura del giornale. Ha evidenziato che il giornale resta uno strumento imprescindibile per la capacità di andare oltre la singola notizia. Secondo lui, è fondamentale educare le nuove generazioni a leggere il giornale.
-Foto Italpress-
(ITALPRESS).
Economia
Bee Hive, modello Elevion accelera decarbonizzazione imprese a investimento zero
Pubblicato
10 ore fa-
13 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Coniugare innovazione tecnologica, competenze trasversali e fiducia tra partner pubblici e privati per accelerare la decarbonizzazione delle industrie e del terziario: è l’obiettivo di Elevion Group, gruppo europeo leader nelle soluzioni per la transizione energetica, che in Italia presenta il proprio modello ESCo “bee hive”, un ecosistema che orchestra partner tecnologici, industriali e finanziari per ridurre il time to impact e guidare le imprese verso la neutralità climatica.
“Il nostro approccio si basa su relazioni di fiducia e su contratti a investimento zero per il cliente – spiega Claudio Sanna, CEO di Elevion Group Italy -. Grazie al network di oltre 80 aziende specializzate, offriamo soluzioni integrate di efficienza energetica, bioenergie, tecnologie digitali e sostenibilità ambientale, in piena logica di servitization. L’obiettivo è costruire partnership di lungo periodo, su misura per le esigenze di ciascun cliente”.
Elevion Group è oggi tra i protagonisti della produzione di biometano in Italia e gestisce sette cluster di impianti destinati alla riconversione energetica. L’obiettivo è immettere in rete 22 milioni di Smc nel 2026 e raggiungere una produzione di oltre 70 milioni di Smc entro il 2030, destinati alla decarbonizzazione dei processi industriali.
“Il biometano – sottolinea Sanna – rappresenta una delle leve più concrete per la transizione energetica, poichè è un gas rinnovabile e immediatamente utilizzabile nei processi industriali ad alta temperatura, senza richiedere aggiornamenti tecnologici. E’ immagazzinabile, distribuito in base alla domanda e adatto a diversi usi finali: dall’industria ai trasporti, fino alla generazione elettrica. Con un piano d’investimenti da oltre 250 milioni di euro entro il 2030, Elevion Group intende consolidare la propria presenza in Italia, puntando su un mercato dell’efficienza energetica che, nei prossimi cinque anni, potrà raggiungere un valore di 50 miliardi di euro. L’Italia – conclude Sanna – è il secondo Paese manifatturiero d’Europa e un laboratorio ideale per la transizione energetica. Con il nostro approccio integrato e la forza di un gruppo internazionale, siamo pronti a giocare un ruolo decisivo nella decarbonizzazione del sistema produttivo”.
Tra le ultime operazioni annunciate in Italia, Elevion Group ha completato l’acquisizione del cluster di tre impianti biogas a Cremona (convertiti alla produzione di biometano), ha siglato un accordo quadro con AB Group per la realizzazione di cinque nuovi impianti biometano tra Emilia-Romagna e Lombardia, e ha avviato una partnership strategica con RDR S.p.A. Società Benefit per integrare le competenze nel water treatment industriale all’interno dell’offerta Bee Hive. Queste operazioni rafforzano la presenza del gruppo nel settore delle bioenergie e della sostenibilità industriale, consolidando il modello di integrazione tra energia e acqua come pilastro della strategia end-to-end di decarbonizzazione.
– Foto ufficio stampa Elevion Group –
(ITALPRESS).

Coppa Davis: Musetti “Non parteciperò alle Finali di Bologna”
Alle Atp Finals troppo Alcaraz per Musetti, l’azzurro ko ed eliminato
L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito
L’Italia vince in Moldova 2-0, decidono nel finale Mancini ed Esposito. Gattuso “Una vergogna i cori di contestazione”
Atp Finals, troppo Alcaraz per Musetti: Lorenzo è eliminato, de Minaur l’avversario di Sinner in semifinale
AGRISAPORI – 13 NOVEMBRE 2025
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 13 NOVEMBRE
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 14 NOVEMBRE 2025
TG NEWS ITALPRESS – 13 NOVEMBRE 2025
La Norvegia travolge l’Estonia 4-1 ed è vicinissima ai Mondiali, all’Italia serve un miracolo
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Top Manager Reputation, per la prima volta in vetta Mazzoncini. Sul podio Descalzi e Berlusconi
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
AGRISAPORI – 13 NOVEMBRE 2025
TG LAVORO&WELFARE ITALPRESS – 13 NOVEMBRE
TG NEWS 13/11/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA 13/11/2025
ZONA LOMBARDIA – 13 NOVEMBRE 2025
CENTROSINISTRA, PRONTA LA CORSA ELETTORALE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 13 NOVEMBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 13 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 NOVEMBRE 2025
FOCUS ESG – 12 NOVEMBRE
Primo piano
-
Sport17 ore faAmerica’s Cup, a Napoli edizione speciale di Motore Italia con il ministro Abodi
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 13 NOVEMBRE 2025
-
Politica11 ore faMattarella “La musica è un linguaggio universale, senza confini né passaporti”
-
Sport12 ore faAtp Finals, De Minaur batte Fritz e lo elimina: l’australiano spera. Stasera Alcaraz-Musetti
-
Economia12 ore faIren, nei primi nove mesi ricavi +16,4% a 4,8 miliardi. Dal Fabbro “Conferma dell’efficacia strategica”
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 13 NOVEMBRE 2025
-
Sport17 ore faOklahoma e Detroit avanti tutta nella notte Nba, Cleveland vince a Miami
-
Economia16 ore faPer Poste Italiane ricavi record in nove mesi a 9,6 miliardi, Del Fante “Risultati straordinari”







