Seguici sui social

Altre notizie

CRESCERE INSIEME – 11 AGOSTO

Pubblicato

-

L’incontro con Don Franco Tassone, parroco del SS.mo Salvatore e della Chiesa del Sacro Cuore a Pavia. Sacerdote da sempre a fianco degli ultimi, tra la Mensa del Fratello di Don Giuseppe Ubicini e la Casa del Giovane con il venerabile Don Enzo Boschetti, nei segni di un cammino che ha fatto crescere opere e segni della presenza del Signore al servizio dei poveri ed emarginati.

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

IL FORMALAVORO – LUGLIO/AGOSTO 2025

Pubblicato

-

Su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 arrivano gli annunci di lavoro del Centro per l’Impiego della Provincia di Pavia: un’opportunità per tutti coloro che sono alla ricerca di un impiego e che non sanno spesso a chi rivolgersi. L’informazione di servizio è su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, la tv per tutti.

Leggi tutto

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 2 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 2 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale.

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025

Pubblicato

-

PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025
Nel giro di soli quattro anni le multe a Pavia sono più che raddoppiate. Lo dicono i dati del ministero dell’Interno: nel 2021 il Comune ha incassato 3,59 milioni di euro, nel 2024 il totale ha superato i 7 milioni. E per l’anno in corso, Palazzo Mezzabarba ha messo a bilancio sanzioni per circa 8 milioni di euro, mentre restano ancora da riscuotere circa 3 milioni relativi a verbali degli anni precedenti.
Una tendenza confermata anche dalle dichiarazioni dell’assessore alla Sicurezza, Rodolfo Faldini: «Negli ultimi mesi abbiamo aumentato i controlli, soprattutto contro la sosta selvaggia. Abbiamo installato rilevatori automatici ai semafori per chi passa con il rosso. Ora i numeri sono in calo anche grazie alla campagna informativa. I prossimi obiettivi sono i controlli sull’uso del telefono alla guida, la guida in stato d’ebbrezza e la regolarità dei monopattini. Lavoreremo anche sulla sensibilizzazione con i locali del centro, dove vogliamo introdurre controlli gratuiti del tasso alcolemico per i clienti prima che si mettano al volante».
I NUMERI
Nel confronto tra i primi cinque mesi del 2024 e del 2025, le sanzioni per divieto di sosta sono passate da 18.000 a 28.000. Complessivamente, però, le multe sono leggermente diminuite: da 48.608 a 47.287. Alcune infrazioni, tuttavia, hanno registrato un’impennata. È il caso della guida senza cintura (da 12 a 52), dei veicoli fuori norma nelle operazioni di carico e scarico (da 41 a 584), della sosta sulle piste ciclabili (da 50 a 116) e dell’uso del telefono alla guida (da 29 a 38). Aumentate anche le multe per eccesso di velocità (da 93 a 123) e per patente scaduta (da 7 a 20).
In controtendenza le infrazioni per passaggio con il rosso, in calo da 4.615 a 3.305. Diminuiscono anche le sanzioni per mancato uso del casco (da 7 a 6) e per parcheggio nei posti riservati ai disabili (da 89 a 56). Invariato il dato sui divieti di sosta davanti ai passi carrai: 101 in entrambi gli anni.
Crescono, seppur di poco, le multe per parcheggio fuori dagli stalli a pagamento (da 823 a 951) e per la sosta sulle fermate dei bus (da 64 a 97).

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.