Cronaca
Strage Paderno, folla commossa per omelia arcivescovo Delpini
Pubblicato
1 anno fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Lacrime, struggimento, silenzio. E preghiera. La comunità di Paderno Dugnano ha ascoltato con grande commozione l’omelia dell’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, durante i funerali delle tre vittime della strage familiare di Paderno Dugnano. Qui di seguito il testo del discorso: “Io mi immagino che accogliendo Lorenzo, il Signore Dio gli abbia detto: “perchè sei qui, così giovane? Da dove vieni? Che cosa sono queste ferite? Che cosa è stato della tua vita?”. Io mi immagino che Lorenzo abbia risposto: “Sono qui, a causa di mio fratello, il mio fratello grande, il mio fratello intelligente. E’ stato lui che ha interrotto il mio incubo notturno, mentre avevo l’impressione di essere inseguito da un mostro e mi sarei svegliato, penso, come al solito spaventato e rassicurato di essere ancora vivo. Ma in quella notte non mi sono svegliato, a causa di mio fratello, il mio fratello grande, il mio fratello intelligente”. E il Signore Dio ha chiesto a Lorenzo: “Che cosa è stato della tua vita? Che cosa sarà della vita di tuo fratello, senza di te?”. Io mi immagino che Lorenzo abbia risposto: “Ecco, la mia vita è stata un inizio, la mia vita è stata un sogno. Forse qualcuno dirà che la mia vita è stata un niente. Ma invece io voglio essere un inno alla vita, io voglio vivere, vivere in eterno e voglio cantare alla vita, alla sua bellezza, alle sue promesse. Io voglio cantare la vita, anche per quelli della mia età che vivono tristi, arrabbiati, pessimisti. Io voglio cantare la poesia della vita, degli amici, del diventare grande, del coltivare speranze. Mio fratello mi ha impedito di diventare grande e inseguire sogni, ma continuo a vivere in questa gloria della tua casa, Signore, e voglio cantare l’incanto dell’amore, lo stupore del pensiero, il coraggio della fatica. Come farà senza di me Riccardo, il mio fratello grande, il mio fratello intelligente? Ecco io voglio stargli vicino sempre, io voglio consolare le sue lacrime, voglio calmare i suoi spaventi, voglio sperare con lui e per lui. Ecco, sono vivo e voglio cantare la vita, perchè sono qui con te, Signore Dio!”. Io mi immagino che accogliendo Daniela il Signore Dio leabbia detto: “Perchè sei qui, Daniela? Da dove vieni? Perchè queste ferite?”. Mi immagino che Daniela abbia risposto: “E’ stato il mio figlio grande, il mio figlio primogenito, il figlio di cui sono orgogliosa. E’ stato lui a spaventarmi nella notte, è stato lui a ferirmi con l’orrore del sangue di Lorenzo e con il colpo che ha posto fine allo spavento e all’orrore. Per questo sono qui, Signore Dio, a causa del mio Riccardo”. E il Signore Dio ha chiesto a Daniela: “Che cosa è stato della tua vita? E adesso che cosa sarà della vita del tuo Riccardo senza di te?”. E Daniela ha risposto: “Signore Dio, che posso dire della mia vita? Ecco, posso dire del mistero, di quel buio impenetrabile in cui si accende una luce. Posso dire del mistero, di quella gioia sovrabbondante e indicibile in cui si accende una vita; di quell’enigma impenetrabile che diventano talvolta le persone che amiamo; di quelle parole incomprensibili che sconcertano e zittiscono. Posso dire del mistero: la mamma abita il mistero dell’amore, della vita, del generare e dell’accudire. La mamma abita il mistero e non sa come dire e non sa che cosa dire. La mamma abita il mistero ed è solo capace di amare. Come farà senza di me Riccardo, il mio figlio grande? La mamma mette al mondo e lascia partire i figli per la loro strada, ma io continuerò ad abitare il mistero, voglio ostinarmi a seminare una scintilla di luce, anche nel buio più cupo, voglio stare vicino a Riccardo per continuare a rassicurarlo di fronte al mistero, infatti nel mistero abiti tu, Signore Dio, e io sono con te!”. Mi immagino che quando il Signore Dio ha accolto Fabio gli abbia detto: “Come sei arrivato qui? Che cosa sono queste ferite?”. Mi immagino che Fabio abbia risposto: “E’ stato Riccardo, il mio figlio grande, quasi un uomo ormai. E’ stato Riccardo che mi ha teso un agguato nella notte dello spavento, e non ho potuto, non ho voluto difendermi, pur essendo forte non ho usato la forza, lo spettacolo era troppo assurdo, troppo sbagliato, troppo, troppo insanguinato. Ma poi subito la vista si è oscurata, l’assurdo è scomparso e sei apparso tu, Signore Dio”. E il Signore Dio ha chiesto a Fabio: “Che cosa è stata la tua vita? E ora che cosa sarà di Riccardo, il tuo figlio che diventa uomo, senza di te?”. E Fabio ha risposto: “Riccardo, il mio figlio grande, quasi un uomo ormai, forse mi ha sentito come un peso, come un fastidio, come capita a tutti i figli che hanno momenti in cui sentono insopportabile il papà. Ma io ho parole da dire. Ecco: il papà è uomo di parola, è uomo che ha parole da dire, è uomo che aiuta i figli a trovare le parole per dire di sè, della loro inquietudine e della loro speranza. Il mio Riccardo non ha ancora imparato a esprimere in parole quello che dentro l’animo si agita, si aggroviglia, si raggela. Voglio stare vicino a Riccardo e aiutarlo a dire le parole giuste, a dare il nome giusto alla vita, anche al dolore, anche alla rabbia. La parola è già una medicina. Il papà, se ascolta la sua esperienza e ascolta la voce del Signore, sa la parola giusta, sa il discorso rassicurante, sa la parola che incoraggia, che corregge, che rimprovera, che perdona. Ecco: sono vivo presso di te, Signore, per avere una parola da dire al mio Riccardo, il mio figlio grande. Forse mi ascolterà, forse diventerà anche lui un uomo che conosce la parola della verità e la via della vita!”. Ecco: di fronte all’incomprensibile tragedia la parola del Signore ci aiuta a decifrare l’enigma e a raccogliere da Lorenzo, Daniela, Fabio il cantico della vita e della speranza giovane di un fratello, l’intensità dell’amore misterioso di una mamma e la responsabilità della parola vera di un papà”. (ITALPRESS).
Foto: xp2
Potrebbero interessarti
-
Istat, l’85% delle risorse del taglio Irpef destinate alle fasce alte di reddito
-
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
-
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
-
Milano-Cortina 2026, esercitazione dei Reparti Speciali in vista delle Olimpiadi / Video
-
Oklahoma cade a Portland, vincono Lakers e Nuggets: i risultati della notte Nba
-
Parapentathlon, l’Italia ancora protagonista agli Europei
Cronaca
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
Pubblicato
1 ora fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa.
Pur in un contesto complessivamente in calo, oltre la metà dei capoluoghi (54%) mostra variazioni mensili positive, con incrementi fino all’8,5% ad Arezzo, seguita da Imperia (7,7%) e Rimini (7%).
Le contrazioni più significative si registrano invece a Bolzano (-5%), Barletta (-4,8%) e Pesaro (- 4,1%).
Restano stabili sei capoluoghi, tra cui alcuni importanti mercati della locazione come Bologna e Roma. Segnano, invece, aumenti Firenze e Palermo (entrambe 1,2%), Napoli (0,6%) e Venezia (0,2%). In calo Milano, Cagliari e Catania (tutte -0,8%) e Torino (-1,1%).
In termini di prezzi medi, nonostante la flessione di ottobre, Milano (23,3 euro/m²) si conferma la città più cara, seguita da Firenze (22,9 euro/m²), Venezia (21,9 euro/m²), Roma (18,6 euro/m²), Bologna (17,7 euro/m²) e Napoli (15,6 euro/m²). Sul fronte opposto, Caltanissetta è il capoluogo più economico, con una media di 4,7 euro al metro quadro.
A livello provinciale, la tendenza è prevalentemente negativa: il 66% delle aree monitorate da idealista ha registrato un calo dei canoni d’affitto. I ribassi più consistenti si sono verificati nelle province di Ravenna (-17,8%), Vercelli (-12,1%) e Latina (-11,5%). Pisa è l’unica provincia con prezzi stabili rispetto al mese precedente.
Nel mese di ottobre si sono registrati ribassi anche nelle province di Roma (-1,8%) e Milano (-0,9%).
In controtendenza, 34 province hanno invece mostrato aumenti, tra cui Verbano-Cusio-Ossola (28,5%), Rimini (26,2%) e Pordenone (14,7%).
Per quanto riguarda i canoni medi, sottolinea il portale immobiliare, Belluno risulta la provincia più costosa d’Italia, con un prezzo di 26,9 euro/m², seguita da Lucca (26,3 euro/m²), Rimini (25,9 euro/m²), Aosta (24,6 euro/m²) e Milano (22,4 euro/m²). In fondo alla classifica, Enna (5,1 euro/m²), Caltanissetta (5,6 euro/m²) e Avellino (6,1 euro/m²) si confermano le province con gli affitti più bassi.
Tendenza negativa anche sul fronte regionale, con ribassi più marcati in Abruzzo (-3,9%), Marche (- 3,8%) e Calabria (-3,4%). Calano inoltre Lazio (-2,2%) e Lombardia (-1,7%).
Gli incrementi si concentrano in sei regioni: Molise (6,2%), Friuli-Venezia Giulia (3,7%), Emilia- Romagna (1,1%), Umbria (0,4%), Piemonte (0,3%) e Campania (0,1%).
Sul fronte dei prezzi, la Valle d’Aosta è la regione più cara, con un costo medio di 24,6 euro/m², seguita da Lombardia (19,5 euro/m²), Toscana (18,6 euro/m²) e Lazio (15,5 euro/m²), tutte al di sopra della media nazionale di 14,6 euro. Le altre regioni presentano valori inferiori, che oscillano tra i 14,1 euro del Trentino-Alto Adige e i 7,3 euro del Molise, la più economica per gli affittuari.
– foto ufficio stampa idealista –
(ITALPRESS).
Cronaca
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
Pubblicato
1 ora fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Prendersi cura della salute della propria prostata richiede meno tempo di quanto si pensi. E’ questo il messaggio diretto e immediato della campagna con cui anche quest’anno Europa Uomo Italia, l’associazione da anni in campo per la prevenzione e la cura del tumore della prostata, con il supporto incondizionato di Ipsen, esce nel mese di novembre.
La creatività, ambientata davanti allo stadio di San Siro, si rivolge prevalentemente agli uomini con un linguaggio familiare e quotidiano, quello della passione sportiva: se bastano pochi minuti per comprare un biglietto della Champions, allo stesso modo bastano pochi minuti per fare uno screening che può salvare la vita. Perchè giocare d’anticipo conviene: la diagnosi precoce è semplice e veloce.
Secondo il Global Action on Men’s Health (GAMH, rete globale delle organizzazioni che si occupano della salute maschile) il tumore della prostata è attualmente il tumore più diagnosticato negli uomini in 112 paesi e la principale causa di morte per cancro tra gli uomini in 48 paesi. A livello globale entro il 2040 si registreranno quasi 3 milioni di nuove diagnosi all’anno e il tasso di mortalità aumenterà dell’85%.
Nel 2024 in Italia sono stimati circa 40.192 nuovi casi. Nel nostro Paese il tumore della prostata rappresenta il 19% di tutti i tumori maschili e si prevede che aumenterà dell’1% ogni anno fino al 2040.
Il tumore della prostata è asintomatico nelle sue fasi iniziali: non dà segnali evidenti, ma può essere individuato facilmente grazie a controlli semplici e non invasivi. Il primo passo è un semplice esame del sangue, che misura il livello del PSA (antigene prostatico specifico); se superiore alla norma, è un campanello d’allarme da approfondire con una visita urologica.
“La diagnosi precoce del tumore della prostata, con l’esame del PSA seguito dalla visita urologica, deve diventare un’abitudine di tutti gli uomini a partire dai 50 anni (anche prima, a partire dai 40- 45 anni, se ci sono stati casi in famiglia) senza aspettare che compaiano sintomi – spiega Bernardo Rocco, Direttore della UOC di Urologia di Fondazione Policlinico Gemelli Irccs di Roma e presidente del Comitato Scientifico di Europa Uomo – Solo così aumentano le probabilità di intercettare un eventuale tumore nelle sue fasi iniziali, quando si può curare in modo più rapido e meno aggressivo”.
“La prevenzione non deve far paura nè richiedere tempo: basta la stessa rapidità con cui organizziamo la nostra vita di tutti i giorni – afferma Claudio Talmelli, Presidente di Europa Uomo Italia -. Il tumore della prostata, se diagnosticato in tempo, si può curare in modo efficace e con trattamenti poco invasivi. Non aspettare i sintomi e parlarne con il proprio medico è fondamentale perchè la diagnosi precoce potrebbe salvare la vita. Questa campagna si rivolge agli uomini invitandoli a includere la prevenzione tra le proprie abitudini periodiche di salute”.
La missione di Europa Uomo Italia è ricordare a ogni uomo l’importanza dei controlli periodici e assicurare a tutti i cittadini italiani l’accesso a diagnosi e cure di qualità perchè possano vivere più sani e più a lungo. Europa Uomo Italia si impegna da anni a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e a sostenere coloro che vivono con il tumore della prostata.
“Il nostro impegno nel mondo della salute è costante e in particolare l’oncologia rappresenta per Ipsen un’area terapeutica di primaria importanza che ci vede presenti da circa un secolo. In questo ambito la sensibilizzazione è chiave perchè attraverso una corretta prevenzione si può davvero cambiare il corso di patologie come il tumore della prostata – dichiara Patrizia Olivari, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen Italia -. Siamo felici di supportare la campagna di sensibilizzazione promossa da Europa Uomo perchè una diagnosi precoce può comportare trattamenti più personalizzati, un recupero più rapido e la possibilità di continuare a vivere a pieno una vita di qualità”.
La campagna sarà protagonista per tutto il mese di novembre sui canali di Radio Sportiva e sulla app e sito Fantacalcio dal 21 al 28 novembre per sensibilizzare gli uomini sulla prevenzione del tumore della prostata.
– foto ufficio stampa Honboard –
(ITALPRESS).
Cronaca
Milano-Cortina 2026, esercitazione dei Reparti Speciali in vista delle Olimpiadi / Video
Pubblicato
2 ore fa-
6 Novembre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In vista dell’imminente inizio dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, i Reparti Speciali della Polizia di Stato hanno svolto attività esercitativa- addestrativa, a Milano, presso lo stadio di calcio “Giuseppe Meazza”, e a Roma negli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino.
In particolare a Milano, l’esercitazione ha simulato un attacco terroristico durante una visita guidata di turisti all’interno del museo storico del San Siro Stadium. Nella simulazione alcuni terroristi hanno fatto irruzione e si sono barricati all’interno dello stadio Meazza. L’esercitazione si è conclusa con l’intervento degli uomini del Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza (N.O.C.S.) che hanno fatto irruzione nello stadio neutralizzando la minaccia. All’esercitazione hanno partecipato, tra gli altri, l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza della Lombardia – AREU, la Croce Rossa Italiana, la A.N.P.A.S. e la Croce Bianca. A Roma, la simulazione è stata ambientata presso gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino.
Sono state simulati interventi rapidi e coordinati per far fronte a un attacco multiplo e complesso: dalla neutralizzazione di soggetti ostili infiltrati in aree pubbliche, all’attivazione delle procedure di allertamento per minacce alle infrastrutture, fino alla difesa e messa in sicurezza dei velivoli di linea in sosta presso gli stalli dislocati lungo l’area delle piste. Obiettivo principale delle esercitazioni è stato quello di testare efficacia e rapidità di attivazione delle procedure per la gestione delle emergenze di eventi terroristici e tenere alti i livelli di preparazione del personale, nonché il coordinamento con le altre forze di polizia e del comparto difesa e con soggetti pubblici e privati.
IL VIDEO
-Foto screenshot video Polizia di Stato-
(ITALPRESS).

Istat, l’85% delle risorse del taglio Irpef destinate alle fasce alte di reddito
Affitti in frenata a ottobre, ma restano più cari del 4,1% rispetto al 2024
Tumore della prostata, una campagna di Europa Uomo invita a giocare d’anticipo
Milano-Cortina 2026, esercitazione dei Reparti Speciali in vista delle Olimpiadi / Video
Oklahoma cade a Portland, vincono Lakers e Nuggets: i risultati della notte Nba
Parapentathlon, l’Italia ancora protagonista agli Europei
Roma, manomettevano sportelli bancomat per rubare denaro, arrestati tre rumeni
Farnesina, contattati i 5 alpinisti di Como in Nepal, stanno bene
Sequestrati all’aeroporto di Torino 8,6 kg di cocaina, arrestato peruviano
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada
Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”
Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024
IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI
L’Aula del Senato ha approvato il ddl per la riforma dell’esame di maturità, il provvedimento passa alla camera
Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal
Mediobanca, Fitch rivede il rating allineandolo a quello di MPS
Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo
Atp Vienna, Cobolli e Berrettini al secondo turno. Sinner in campo
AGRISAPORI – 6 NOVEMBRE 2025
SICUREZZA A PAVIA, UN PROBLEMA PER TUTTI
ZONA LOMBARDIA – 6 NOVEMBRE 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 6 NOVEMBRE 2025
ALMANACCO – 6 NOVEMBRE
OGGI IN EDICOLA – 6 NOVEMBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 6 NOVEMBRE 2025
TRASPORTI & LOGISTICA MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
CINEMA & SPETTACOLI MAGAZINE – 5 NOVEMBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 5 NOVEMBRE
Primo piano
-
Cronaca24 ore faSan Siro a Milan e Inter, firmato il rogito tra il Comune e le squadre
-
Economia22 ore faZangrillo “Una Pubblica amministrazione moderna per attrarre gli investimenti”
-
Economia21 ore faLeonardo, nei primi 9 mesi ordini e ricavi in crescita. Cingolani: “I dati evidenziano l’andamento positivo”
-
Cronaca24 ore faFirmato il rogito, lo stadio Meazza passa a Inter e Milan
-
Cronaca20 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 5 NOVEMBRE 2025
-
Economia21 ore faSnam, Ebitda e utile netto in crescita nei primi 9 mesi. Scornajenchi: “Indicatori testimoniano la solidità industriale e finanziaria”
-
Politica24 ore faLa Russa “Meloni farà il bis, non pensa al Quirinale”
-
Cronaca24 ore faClima, Pichetto “Su target 2040 trovato un buon accordo”







