Seguici sui social

Sport

Ecco il calendario della MotoGp 2025, si parte dalla Thailandia

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Il calendario provvisorio del campionato del motomondiale 2025: 22 Gran Premi in 18 Paesi, si tornerà a correre a Brno, in Repubblica Ceca e, per la prima volta, a Balaton Park, in Ungheria.
Quattro gli eventi lontani dall’Europa in apertura, altrettanti nella parte finale. Così il 2025 verrà caratterizzato da un giusto bilanciamento e ritmo anche per piloti, team e personale del paddock.
Dopo i test pre campionato di Sepang e Buriram si inizierà a fare sul serio con il Gran Premio della Thailandia, che riporterà il Sud-Est asiatico in apertura dopo 25 anni, nel weekend che va dal 28 febbraio al 2 marzo. A seguire Termas de Rio Hondo, in Argentina, e Austin, negli Stati Uniti. Il circus si trasferirà poi a Lusail in Qatar, prima di sbarcare in Europa con Jerez, in Spagna, a precedere Le Mans, in Francia, dove ci si attende un nuovo record assoluto di pubblico. Quindi i GP di Gran Bretagna e di Aragon.
Nella seconda metà di giugno si correrà al Mugello (20-22 giugno), poi ad Assen per celebrare il 100° anniversario del circuito olandese. Via quindi al Sachsenring, in Germania, e poi a Brno, in Repubblica Ceca, prima della pausa estiva. La ripresa coinvolgerà il circuit del Red Bull Ring per il GP d’Austria, seguito dal debutto di Balaton Park,in Ungheria. A seguire l’appuntamento di Barcellona e Misano, con il GP di San Marino (12-14 settembre). Il paddock si preparerà poi per tornare lontano dall’Europa, direzione Asia: prima Motegi, in Giappone, poi l’Indonesia. Un fine settimana di riposo permetterà a tutti di ricaricarsi in vista della trasferta in Australia, a Phillip Island. Una settimana dopo si correrà a Sepang, in Malesia. In novembre il gran finale con il GP del Portogallo, a Portimao, il classico ‘giù il sipariò a Valencia.

Thailandia – Chang International Circuit – 28 febbraio/2 marzo
Argentina – Termas de Rio Hondo – 14/16 marzo
Americhe – Circuit of The Americas – 28/30 marzo
Qatar – Lusail International Circuit – 11/13 aprile
Spagna – Circuito de Jerez Angel Nieto -25/27 aprile
Francia – Le Mans – 9/11 maggio
Gran Bretagna – Silverstone Circuit – 23/25 maggio
Aragon – Motorland Aragon – 6/8 giugno
Italia – Autodromo Internazionale del Mugello – 20/22 giugno
Olanda – TT Circuit Assen – 27/29 giugno
Germania – Sachsenring – 11/13 luglio
Repubblica Ceca – Automotordrom Brno -18/20 luglio
Austria – Red Bull Ring Spielberg – 15/17 agosto
Ungheria – Balaton Park Circuit – 22/24 agosto
Catalogna – Circuit de Barcelona – 5/7 settembre
San Marino – Misano World Circuit Marco Simoncelli – 12/14 settembre
Giappone – Mobility Resort Motegi – 26/28 settembre
Indonesia – Pertamina Mandalika International Circuit – 3/5 ottobre
Australia – Phillip Island – 17/19 ottobre
Malesia – Sepang International Circuit – 24/26 ottobre
Portogallo – Autodromo Internacional de Algarve – 7/9 novembre
Valencia – Circuit Ricardo Tormo – 14/16 novembre

– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Sport

Malan e Tognetti guidano l’Italia del Pentathlon a Madrid

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la Finale di World Cup di due settimane fa in Egitto, l’Italia del Pentathlon Moderno è pronta a un altro importante impegno internazionale: i Campionati Europei Senior al via domani a Madrid, in Spagna. Sono sette gli atleti italiani che parteciperanno alla rassegna continentale, guidati dal bronzo olimpico, campione europeo nel 2023 e argento nel 2024 Giorgio Malan (Fiamme Azzurre), e dalla campionessa italiana senior Aurora Tognetti (Carabinieri), reduce dal quinto posto nella Finale di World Cup. Si comincia domani con le qualificazioni femminili che vedranno al via anche Maria Beatrice Mercuri (Fiamme Oro), Alice Rinaudo (Fiamme Oro) e la 19enne Valentina Martinescu (Junior Asti). Oltre alla giovane astigiana, un altro atleta della categoria Junior sarà in gara a Madrid: si tratta di Matteo Bovenzi (Aeronautica Militare) impegnato nelle qualifiche maschili in programma martedì 22 luglio assieme a Giorgio Malan e al campione italiano assoluto Roberto Micheli (Fiamme Oro).
Dopo le competizioni individuali, che si concluderanno con le finali di venerdì 25 luglio (la gara femminile al mattino e quella maschile al pomeriggio), la rassegna continentale si chiuderà con le staffette: il 26 luglio la mista e domenica 27 luglio la gara femminile e quella maschile.
I Campionati Europei, infatti, mantengono le staffetta nel proprio programma, a differenza delle rassegne iridate che da questa stagione ha previsto una competizione dedicata.
Ad accompagnare gli azzurri a Madrid ci sono il direttore tecnico Giancarlo Duranti, la team leader Maria Elena Panetti, e lo staff tecnico composto da Antonio Tartaglia, Gabriele Macioce, Gianluca Montecchia, Stefano Chiappini, Umberto Mazzini, assieme allo psicologo Dario Fegatelli e al medico federale Federico Morelli.
Un anno fa, a Budapest, la squadra azzurra aveva chiuso con cinque medaglie: l’argento di Malan, due ori a squadre con Malan, Matteo Cicinelli (Carabinieri) e Federico Alessandro (Aeronautica Militare) in campo maschile ed Elena Micheli (Carabinieri), Alice Rinaudo (Fiamme Oro) e Francesca Tognetti (Carabinieri) in campo femminile, l’oro in staffetta maschile di Malan e Cicinelli, e l’argento in staffetta mista di Francesca Tognetti e Daniele Colasanti (Fiamme Oro).
Le qualifiche femminili scatteranno domani alle 8.30 presso gli impianti del Centro Deportivo y Sociocultural Militar del E.T. “La Dehesa”. Tognetti e Rinaudo gareggeranno nel gruppo “A”, Mercuri e Martinescu nel gruppo “B”.
Intanto a Madrid, questo fine settimana, le competizioni di Pentathlon Moderno sono già iniziate con gli Europei Master. Italia ancora sul podio con il pesarese Emanuele Gambini, alle prime esperienze con la disciplina a ostacoli, che ha conquistato un prezioso bronzo (1513 punti) alle spalle dei francesi Perrier (1594) e Laporte (1552).
– Foto Ufficio Stampa Fipm –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

A Wellens la 15^ tappa del Tour, Pogacar resta giallo

Pubblicato

-

CARCASSONE (FRANCIA) (ITALPRESS) – Tim Wellens vince la quindicesima tappa del Tour de France 2025, la Muret-Carcassone di 169,3 km. Il corridore della UAE Emirates si rende protagonista di una fuga in solitaria a meno di 40 km dalla conclusione, che gli consente di diventare il 113^ ciclista della storia a conquistare almeno una tappa in ogni grande giro. Secondo posto per Victor Campenaets (Visma Lease a Bike), terzo Julian Alaphilippe (Tudor).

Il campione belga riesce a centrare la vittoria dopo essersi inserito in una fuga composta da circa 18 corridori, che comprendeva anche Michael Storer (Tudor), Wout Van Aert (Visma Lease a Bike), Neilsson Powless (EF Education Easy Post), Matej Mohoric (Bahrain Victorious), Quinn Simmons (Lidl-Trek), Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), Alexey Lutsenko (Israel Premier Techt), Clement Russo (Groupama FDJ), Pascal Eenkhoorn (Soudal Quick Step), Tobias Lund Andresen (Picnic PostNL), Kaden Groves, Mathieu Van der Poel (Alpecin Deceuninck), Matteo Vercher (TotalEnergies), Jake Stewart (Israel Premier Tech), Arnaud De Lie e Jarrad Drizners (Lotto).

Il gruppo maglia gialla arriva al traguardo con un ampio ritardo di oltre 6′. Nonostante questo, però, Tadej Pogacar difende agevolmente il simbolo del primato in classifica generale. Lo sloveno della UAE Emirates, infatti, ha un vantaggio di oltre 4′ su Jonas Vingegaard (Visma Lease a Bike) e di più di 7′ nei confronti del tedesco Florian Lipowitz (Red Bull Bora). Domani il secondo e ultimo giorno di riposo, martedì la sedicesima tappa, la Montpellier-Mont Ventoux di 171,5 km.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Sport

MotoGp, Marquez vince ancora nel Gp della Repubblica Ceca

Pubblicato

-

BRNO (REPUBBLICA CECA) (ITALPRESS) – Marc Marquez (Ducati) vince il Gran Premio della Repubblica Ceca, sul circuito di Brno, dodicesimo appuntamento del Mondiale di MotoGP. Quinta vittoria consecutiva per il leader della classifica piloti, che precede al traguardo l’Aprilia di Marco Bezzecchi. Terzo gradino del podio per Pedro Acosta (Ktm), bravo a contenere un Francesco Bagnaia molto veloce nella seconda parte di gara. Cadute per Enea Bastianini (Ktm), Joan Mir (Honda) e Alex Marquez (Ducati). Jorge Martin (Aprilia) è settimo al rientro in pista gli infortuni. In classifica allunga Marc Marquez con 381 punti sul fratello Alex con 261, mentre Bagnaia è a quota 213.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.