Economia
Manovra, Cgil e Uil proclamano lo sciopero generale per il 29 novembre
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Cgil e Uil hanno proclamato 8 ore di sciopero generale, con manifestazioni territoriali, per la giornata di venerdì 29 novembre. Lo hanno reso noto, questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, i Segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e PierPaolo Bombardieri. La mobilitazione è stata indetta per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, considerata del tutto inadeguata a risolvere i problemi del Paese, e per rivendicare l’aumento del potere d’acquisto di salari e pensioni e il finanziamento di sanità, istruzione, servizi pubblici e politiche industriali. “Le ragioni dello sciopero generale sono che le misure previste nella manovra non danno risposte alle esigenze del Paese reale, non rispondo a quanto lavoratori, giovani e pensionati ci chiedono. Abbiamo raggiunto l’obiettivo che è quello del mantenimento del cuneo fiscale ma non darà un euro in più nelle buste paga di gennaio”, afferma il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri.
“Noi siamo stati convocati dalla presidente del Consiglio la prossima settimana ma con una manovra già consegnata alle Camere e che ha pochissimi margini di cambiamento. Ma se il governo dovesse accettare le nostre proposte siamo pronti a rivedere lo sciopero”, sottolinea Bombardieri parlando della convocazione dei sindacati a Palazzo Chigi prevista per il prossimo 5 novembre. “Questa giornata di sciopero i lavoratori la pagano di tasca propria, rinunciano alla loro paga per sostenere le nostre proposte. Ho sentito e letto che” quello delle banche “è un contributo di solidarietà, ma dalle banche non c’è nessuna solidarietà, hanno fatto un prestito che gli viene restituito fra due anni, non hanno pagato e continuano a non pagare nulla”, aggiunge. Parlando, inoltre, della sicurezza sul Lavoro il numero uno della Uil aggiunge che si fanno “parate alla Camera, ma i morti sul lavoro continuano ad aumentare. In questa manovra, da quello che abbiamo visto, non c’è un euro di investimento sui temi della sicurezza sul lavoro”. Secondo Cgil e Uil è necessaria una riforma fiscale all’insegna della progressività, dell’equità e della lotta all’evasione; un finanziamento straordinario per la sanità pubblica; il rinnovo dei contratti nazionali pubblici e privati; una piena rivalutazione delle pensioni; una vera politica industriale; la tutela della salute e sicurezza sul lavoro e contrasto alla precarietà. Allo sciopero generale manca l’adesione della Cisl, in quanto, secondo Bombardieri, “ha fatto un documento dove dice che le sue priorità sono diventate risultati.Con grande rispetto nei confronti dei colleghi della Cisl, ma su questo registriamo che abbiamo visioni totalmente diverse”.
Gli fa eco il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini: “Mi pare che la Cisl abbia dichiarato che la manovra va bene. C’è una diversa valutazione in questo momento. Il governo ci convoca a cose fatte. Noi chiediamo che ci siano cambiamenti profondi e radicali su questa manovra, non qualche emendamento, a partire dalla riforma fiscale. C’è stata una scelta politica da parte del governo di presentare un Piano strutturale di bilancio che vincola il Paese a 7 anni di tagli della spesa pubblica – sottolinea Landini -. Questo governo che fa il sovranista, ha votato le scelte fatte in Europa. Ma per far quadrare i conti si può agire anche sulle entrate e non solo tagliando sulla spesa”. Poi un passaggio su Stellantis. “Noi continuiamo a chiedere che sia direttamente la Presidenza del Consiglio a convocare Stellantis, perchè siamo di fronte a un fatto: se nel Paese il sistema della mobilità e della produzione continueranno ad esistere o no. Secondo me non c’è consapevolezza di quello che sta succedendo. Di fronte a una situazione di questa misura tagliare le risorse, come ha fatto il governo, è follia e continuare ad avere un’azienda mai convocata vuol dire assumersi la responsabilità di favorire un processo di deindustrializzazione. E’ più di un anno che diciamo queste cose”, conclude Landini. “Elkann ha visto il presidente della Repubblica, vorremmo capire cosa si sono detti, se non è un segreto di Stato, con grande rispetto istituzionale nei confronti di Mattarella. Ma il fatto che non sia maggior azionista del gruppo è fatto noto da anni”, chiosa infine Bombardieri.
– Foto xb1/Italpress –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ciclismo, Elia Viviani si ritira a 36 anni: “È stato un viaggio incredibile”
-
Volley, Monica De Gennaro lascia la Nazionale: “È giunto il momento di dire addio alla maglia azzurra”
-
Ad agosto la produzione industriale in calo del 2,4%: i dati Istat
-
Il Governo di Israele approva l’accordo, a Gaza è in vigore il cessate il fuoco. Media: “Trump lunedì parlerà al Parlamento israeliano”
-
Veronesi “In Uzbekistan opportunità di crescita per le imprese italiane”
-
Frode sui bonus edilizi, sequestro per un milione a Udine
Economia
Ad agosto la produzione industriale in calo del 2,4%: i dati Istat
Pubblicato
26 minuti fa-
10 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Ad agosto 2025 si stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca del 2,4% rispetto a luglio. Nella media del periodo giugno-agosto si registra una diminuzione del livello della produzione dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti. Lo rende noto l’Istat.
L’indice destagionalizzato mensile segna riduzioni congiunturali in tutti i comparti: energia (-0,6%), beni di consumo e i beni intermedi (-1,2% per entrambi i settori) e beni strumentali (-2,2%). Corretto per gli effetti di calendario, ad agosto 2025 l’indice generale diminuisce in termini tendenziali del 2,7% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 20 contro i 21 di agosto 2024).
Crescono i beni strumentali (+0,7%) e i beni intermedi (+0,2%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-2,3%) e in misura più marcata l’energia (-8,6%). I settori di attività economica che registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la produzione di prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici (+16,1%), la fabbricazione di mezzi di trasporto (+9,9%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (+7,1%).
La flessione più rilevante si riscontra, invece, nella fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-13,5%).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Stellantis, le stime delle consegne consolidate del terzo trimestre: 1,3 milioni, + 13% rispetto al 2024
Pubblicato
3 ore fa-
10 Ottobre 2025di
Redazione
AMSTERDAM (OLANDA) (ITALPRESS) – Stellantis ha pubblicato oggi le proprie stime delle consegne consolidate. Il termine “consegne” identifica i volumi di veicoli consegnati alla rete, ai distributori o direttamente ai clienti finali e alle flotte, che determinano la rilevazione dei ricavi. Le consegne consolidate per i tre mesi conclusi il 30 settembre 2025 sono state stimate a 1,3 milioni di unità, con un aumento del 13% rispetto all’anno precedente.
L’incremento è in larga misura attribuibile al Nord America, sostenuto anche dalla crescita delle consegne su base annua in Europa allargata e Medio Oriente e Africa. Il Nord America ha registrato una ripresa particolarmente forte nel terzo trimestre, con una crescita delle consegne di circa 104 mila unità rispetto allo stesso periodo del 2024, pari a un aumento del 35% su base annua, comprese le prime consegne del Ram 1500 con motore HEMI® V-8. Questo significativo miglioramento riflette principalmente i benefici di una normalizzazione nella dinamica delle scorte, rispetto alle iniziative di riduzione delle stesse nell’anno precedente che avevano ridotto temporaneamente la produzione.
Le consegne del terzo trimestre nell’Europa allargata sono aumentate di circa 38 mila unità, pari a un incremento dell’8% su base annua. Questa crescita è stata determinata principalmente dall’avvio della produzione di quattro recenti modelli su piattaforma “Smart Car” del segmento B, Citroën C3, Citroën C3 Aircross, Opel Frontera e Fiat Grande Panda, che non erano in produzione nello stesso periodo dell’anno precedente. I benefici dell’avvio della produzione di questi nuovi modelli sono stati parzialmente compensati dalla diminuzione delle consegne di veicoli commerciali leggeri (LCV) e dalle minori consegne in alcuni Paesi ad alto volume.
Nelle altre regioni di Stellantis, le consegne sono cresciute complessivamente di 10 mila unità nette, pari a un aumento del 3% rispetto all’anno precedente, grazie soprattutto all’aumento del 21% in Medio Oriente e Africa, parzialmente compensato da un modesto calo del 3% delle consegne in Sud America.
L’aumento di 16 mila unità delle consegne in Medio Oriente e Africa riflette principalmente gli incrementi in Algeria, dove la produzione locale di modelli FIAT è in espansione, nonché gli sviluppi positivi del mercato in Turchia e in Egitto. In Sud America, la modesta riduzione di 7 mila unità nel terzo trimestre 2025 rispetto all’anno precedente riflette principalmente una base di confronto insolitamente alta nel terzo trimestre 2024, quando Stellantis aveva recuperato le consegne in Brasile che avevano subìto ritardi a causa dell’alluvione del secondo trimestre 2024 nel Rio Grande do Sul.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Economia
Urso “L’inflazione è crollata con il nostro insediamento al Governo”
Pubblicato
3 ore fa-
10 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il potere d’acquisto delle famiglie si è notevolmente ridotto negli ultimi dieci anni, ma dal 2024 è tornato finalmente a crescere grazie a una serie di misure poste dal governo: quando ci siamo insediati l’inflazione era al 12,8%, mentre adesso è all’1,6% e in Europa è la più bassa”. Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso a Radio Anch’io.
“Dobbiamo recuperare rispetto ai dieci anni precedenti, ma essere sotto la media europea ci fa ben sperare di essere sulla strada giusta – continua Urso – I dazi americani sulla moda hanno colpito soprattutto i prodotti cinesi e vietnamiti, che nel territorio americano competono con i nostri, i quali avendo avuto dazi ben minori possono competere meglio: l’effetto indiretto è che la sovrapproduzione cinese, in questo settore come in altri, si sta dirigendo sul mercato europeo. La Commissione deve intervenire con misure di salvaguardia, come avvenuto per il settore dell’acciaio con il 50% di dazi in più nei confronti della Cina: noi, in un provvedimento sulla concorrenza, abbiamo presentato un emendamento che ci permette di mettere sotto controllo il fenomeno; di fronte a quest’invasione, centinaia di migliaia di europei ricevono prodotti realizzati in Cina a basso costo, che non hanno alcun rispetto delle norme ambientali e del lavoro”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Ciclismo, Elia Viviani si ritira a 36 anni: “È stato un viaggio incredibile”

Volley, Monica De Gennaro lascia la Nazionale: “È giunto il momento di dire addio alla maglia azzurra”
ZONA LOMBARDIA – 10 OTTOBRE 2025

Ad agosto la produzione industriale in calo del 2,4%: i dati Istat

Il Governo di Israele approva l’accordo, a Gaza è in vigore il cessate il fuoco. Media: “Trump lunedì parlerà al Parlamento israeliano”

Veronesi “In Uzbekistan opportunità di crescita per le imprese italiane”

Frode sui bonus edilizi, sequestro per un milione a Udine

Stellantis, le stime delle consegne consolidate del terzo trimestre: 1,3 milioni, + 13% rispetto al 2024

Urso “L’inflazione è crollata con il nostro insediamento al Governo”
BLITZ A PALAZZO DI GIUSTIZIA, INDAGATO IL PM MAZZA PER CORRUZIONE

Carburanti, Mimit “Prezzi ai minimi dall’estate 2021”

Usb “Voli con armi da Malpensa a Israele”, Leonardo “Segnalazione senza fondamento”

Mediobanca, via libera dalla BCE ad acquisire il controllo di Banca Generali

Inflazione in aumento a luglio dello 0,4%, +1,7% su base annua

Intesa Sanpaolo conferma il posizionamento ai vertici per impatto sociale
ZONA LOMBARDIA – 12 AGOSTO 2025

Sinner “Un po’ di riposo prima di tornare al lavoro”
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025
VIGEVANO, IMPRENDITORE DERUBATO ONLINE DI 43MILA EURO
ZONA LOMBARDIA – 10 OTTOBRE 2025
BLITZ A PALAZZO DI GIUSTIZIA, INDAGATO IL PM MAZZA PER CORRUZIONE
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 10 OTTOBRE 2025
OGGI IN EDICOLA – 10 OTTOBRE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 10 OTTOBRE 2025
PIANETA DONNA – 9 OTTOBRE
TG ECONOMIA ITALPRESS – 9 OTTOBRE
TG SPORT ITALPRESS – 9 OTTOBRE
TG LAVORO & WELFARE – 9 OTTOBRE
STORIE DI VINO SUL PONTE COPERTO, PAVIA VETRINA
Primo piano
-
Cronaca24 ore fa
Fiera Milano ospiterà dal 19 novembre l’edizione 2025 di MIBA sul futuro dell’edilizia
-
Cronaca19 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 9 OTTOBRE 2025
-
Economia23 ore fa
Inps, Fava “Nel 2024 utile di 15 miliardi. Futuro del Paese dipende dai giovani”
-
Economia23 ore fa
Bankitalia, giudizi sull’economia delle imprese migliorano ma restano sfavorevoli
-
Sport23 ore fa
Nuoto, Pilato e Tarantino sospese per 90 giorni
-
Politica22 ore fa
Caso Almasri, no della Camera a procedere per Nordio, Piantedosi e Mantovano
-
Cronaca20 ore fa
Lombardia in missione in Giappone per innovazione e crescita
-
Cronaca22 ore fa
Duplice omicidio di due bambini, giovane madre arrestata nel reggino