Cronaca
Sisal, alla startup SMUSH materials la Call for ideas di GoBeyond
Pubblicato
11 mesi fa-
di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – SMUSH materials, startup che affronta l’inquinamento da plastica monouso trasformando i sottoprodotti agricoli in biomateriali per imballaggi, ha vinto la Call for ideas 2024 di GoBeyond, la piattaforma di innovazione responsabile di Sisal. La startup si è aggiudicata un grant equity free dal valore di 50 mila euro.
Con 460 startup candidate e una significativa presenza di realtà a leadership femminile – salita al 42%, in controtendenza rispetto al dato Italia del 13% – la Call for ideas di GoBeyond, arrivata all’ottava edizione, si conferma un punto di riferimento per l’ecosistema italiano dell’innovazione.
Oltre alla vincitrice, Northern Light Composites, Promama, Sunspeker, BrailleFly, e Develop-Players sono le startup finaliste che si sono aggiudicate percorsi di advisory messi a disposizione dai partner di GoBeyond, che potranno così accompagnare lo sviluppo e la crescita delle startup.
Una novità di questa edizione è stata la Sisal Retail Challenge, con un grant equity free da 10 mila euro da assegnare a una startup già costituita con un prodotto pronto o sul mercato che presentava un’offerta nell’ambito del Retail Sostenibile. Si è aggiudicata questo premio Northern Light Composites, che affronta il problema del fine vita della vetroresina, trasformandola in un materiale circolare e riducendo significativamente l’impatto ambientale.
Per il secondo anno consecutivo poi è stato riconosciuto un premio speciale rivolto alle startup concept only, ovvero realtà imprenditoriali non ancora costituite e senza un prodotto o servizio validato, assegnato in collaborazione con Startup Geeks, incubatore online per lo sviluppo di progetti imprenditoriali. Le 3 startup che si sono aggiudicate l’accesso gratuito allo Startup Builder, il percorso di incubazione online di Startup Geeks, sono Myconic, Elevair e DORA skincare.
A pochi mesi dalla sua tragica scomparsa, inoltre, è stata assegnata una menzione speciale per ricordare Emilio Petrone che, durante il suo mandato come Amministratore Delegato di Sisal, ha fortemente voluto la nascita di GoBeyond. Il premio è stato conferito a Develop-Players, una startup capace di integrare i valori di innovazione e impatto, elementi che hanno sempre caratterizzato l’impegno e la visione imprenditoriale di Petrone nel sostenere iniziative imprenditoriali e sociali.
La cerimonia di premiazione si è svolta oggi nella cornice di Fondazione Catella a Milano, fondazione attiva dal 2005 con la mission di diffondere la cultura della sostenibilità nello sviluppo del territorio, e ha visto la partecipazione di Simona Maschi, co-fondatrice e direttrice del Copenaghen Institute of Interaction Design; Annamaria Tartaglia, Founder e CEO TheBrandSitter e Presidente della giuria di GoBeyond; Massimo Carnelos, Responsabile Ufficio Innovazione Tecnologica e Startup presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Prof. Paolo Landoni del Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino. A moderare l’evento il giornalista Giampaolo Colletti.
– foto ufficio stampa Sisal –
(ITALPRESS).
Potrebbero interessarti
-
Ue, Meloni “L’Italia è tornata in serie A, servono pragmatismo e ambizione”
-
Nuovo contratto gas Consip con assistenza dedicata per piccoli comuni
-
McDonald’s, raggiunto l’accordo sul contratto integrativo dei dipendenti diretti
-
Da Michelin nuova generazione CrossClimate anche in versione Sport
-
OKC riparte con una vittoria nell’Opening Night Nba, Golden State batte i Lakers
-
Meloni “L’Italia si presenta con autorevolezza al Consiglio europeo”
Cronaca
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 22 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA
Pubblicato
18 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
I fatti del giorno, in onda su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24
Le notizie dalla regione nell’edizione odierna di Lombardia Live 24 News, in collaborazione con Agenzia Italpress. A cura di Diego Bianchi.
Rimanete aggiornati sui nostri siti e pagine social di paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it. Guardateci anche sul canale You Tube, basta una smart tv e cercate “Lombardia Live 24 – Pavia uno Tv”.
(Tutte le notizie di agenziacreativamente.it @copyright, le trovate su paviaunotv.it, lombardialive24.it, itinerarinews.it, prontometeo.it, diegobianchinews.it e relativi canali social: Facebook, Twitter, Instagram, You Tube, Telegram, LinkedIn. Se volete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter inviate richiesta via whatsapp al 389.2566296 indicando nome, cognome, località e telefono)
Cronaca
Ue, Meloni “L’Italia è tornata in serie A, servono pragmatismo e ambizione”
Pubblicato
18 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Il Consiglio europeo si terrà ancora una volta in un frangente internazionale estremamente complesso. L’Italia si presenta a questo appuntamento al compimento del terzo anno di questo governo, forte di una stabilità politica rara nella sua storia repubblicana, di un ritrovato protagonismo internazionale – che le viene riconosciuto da tutti – e di indicatori economici e finanziari solidi, che la rendono apprezzata dagli analisti e attrattiva per gli investitori”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel corso delle comunicazioni in Senato in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 ottobre parlando di riconoscimenti internazionali che “riportano finalmente l’Italia dove merita di stare, cioè in serie A, e dimostrano la correttezza della strategia di sviluppo e delle politiche di bilancio messe in campo da questo governo, confermate anche con la legge di bilancio varata la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri. Tutto questo consente all’Italia di presentarsi con autorevolezza al tavolo del Consiglio europeo, per contribuire, con le sue posizioni, a scelte che necessitano di pragmatismo, di visione e di ambizione”. Un Consiglio europeo con al centro le due principali crisi internazionali: Medio Oriente e Ucraina.
“La posizione dell’Italia non cambia, e non può cambiare. Il nostro sostegno al popolo ucraino resta fermo, determinato, nell’unico intento di arrivare alla pace. Nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina e nessuna decisione sulla sicurezza europea può essere presa senza l’Europa”. Meloni ribadisce che l’Italia “non invierà propri soldati in territorio ucraino. Non possiamo considerare accettabile l’atteggiamento ambiguo di chi promette impegno negoziale e poi bombarda costantemente obiettivi civili. Per arrivare al tavolo delle trattative serve, quindi, anche incrementare la pressione su Mosca, come stiamo facendo con il 19° pacchetto di sanzioni europee, che stiamo approvando e che contribuirà a ridurre ancora di più le risorse che Mosca può destinare allo sforzo bellico”. Poi il Medio Oriente. “Il recente accordo presentato dal presidente Trump ha rappresentato uno sviluppo estremamente positivo e concreto, ed è frutto di un lungo e complesso lavoro diplomatico, al quale l’Italia ha contribuito con costanza e pragmatismo. Il presidente Trump ha dedicato energie straordinarie per raggiungere quello che è un suo indiscutibile successo – osserva -. Le vicende delle ultime ore dimostrano quanto l’equilibrio sia fragile e sottoposto a rischi quotidiani, e la comunità internazionale è chiamata a disinnescare quei rischi, con determinazione e con pazienza. Hamas deve accettare di non avere alcun ruolo nella governance transitoria e nel futuro Stato palestinese, e deve essere disarmato, per impedire che continui a rappresentare una minaccia per la stabilità regionale. Sono queste le precondizioni necessarie anche per il riconoscimento da parte dell’Italia dello Stato di Palestina, come anche da indicazione di questo Parlamento”.
La premier, ricordando gli aiuti umanitari inviati dall’Italia, parla di “troppe menzogne” ascoltate in questi mesi e si dice “orgogliosa di rappresentare una Nazione nella quale la maggioranza dei cittadini sa ancora distinguere tra il cinismo sbandierato a favore di telecamera e la solidarietà vera e silenziosa”. Molti altri temi sono stati toccati dal presidente del Consiglio, tra questi la difesa, il clima, l’immigrazione. “L’Italia ha già cominciato il percorso di rafforzamento della sua difesa, aderendo ai finanziamenti agevolati previsti da SAFE con l’assegnazione di 14,9 miliardi di euro. Il che ci consente, come abbiamo annunciato e come dimostra la legge di bilancio, di rafforzare la nostra difesa senza distogliere un solo euro dalle altre priorità che il Governo si è dato. Su un piano più ampio- prosegue -, il rafforzamento della difesa richiede tuttavia soluzioni finanziarie ancora più ambiziose. Chiediamo fin d’ora di aprire un dibattito sulla possibilità di rendere permanente la flessibilità del Patto di stabilità e crescita, con riferimento agli investimenti in questo settore”. Sul versante clima la premier assicura che l’Italia “continuerà a sostenere, un ambizioso percorso di riduzione delle emissioni. Ma riteniamo che il modo migliore per non raggiungere questo obiettivo sia continuare a rincorrere un approccio ideologico. Per questo l’Italia non potrà sostenere la proposta della Commissione di revisione della Legge Clima europea così come formulata ad ora, a maggior ragione se non sarà accompagnata da un vero e sostanziale cambio di approccio”.
Sul versante dell’immigrazione Meloni ricorda che l’Italia “ha insistito fin dall’insediamento di questo Governo, ribadendo come la gestione delle migrazioni sia una questione di livello europeo che si può affrontare seriamente soltanto attraverso politiche chiare, attuate con determinazione, attuate con costanza. A quasi tre anni dal mio primo viaggio a Bruxelles in qualità di Primo Ministro italiano, il 3 novembre 2022, in cui avevo posto la migrazione come uno dei grandi temi su cui lavorare insieme dopo anni di contrasti e divisioni, dobbiamo constatare che molto è cambiato – evidenzia -. L’approccio italiano, ispirato a fermezza contro l’immigrazione irregolare e i trafficanti di essere umani, cooperazione con i Paesi di origine e transito, governo della migrazione legale, politiche più efficaci di rimpatrio, è ormai divenuto maggioritario in Europa”. Infine, Meloni si dice convinta che nonostante le “nefandezze” che si raccontano “la maggioranza degli italiani, sempre più maggioranza, riconosce il lavoro serio, la buonafede e i risultati. E finchè quella maggioranza sarà dalla nostra parte, noi andremo avanti con la testa alta e lo sguardo fiero, consapevoli della grande Nazione che rappresentiamo, in Italia e all’estero, perchè sempre più italiani possano essere fieri di noi e, soprattutto, orgogliosi di essere italiani”, conclude.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).
Cronaca
Nuovo contratto gas Consip con assistenza dedicata per piccoli comuni
Pubblicato
19 minuti fa-
22 Ottobre 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Consip ha attivato il nuovo contratto per la fornitura di gas naturale alle amministrazioni pubbliche, con un valore di 1,1 miliardi di euro e una particolare attenzione all’assistenza e promozione sul territorio, offrendo strumenti contrattuali “pronti all’uso”, procedure digitali semplificate e supporto dedicato per facilitare l’adesione e la gestione dei nuovi contratti.
Grazie a questo nuovo strumento le amministrazioni – tra cui oltre 3.500 comuni per lo più di piccole dimensioni che ad oggi non utilizzano il contratto Consip – potranno accedere facilmente alla più grande negoziazione di gas naturale in Italia, caratterizzata da condizioni economiche vantaggiose e trasparenti e da un servizio di assistenza personalizzato che accompagna ogni fase dell’adesione e della gestione.
Sotto il profilo dei costi, il nuovo contratto risulta particolarmente conveniente grazie al ridotto valore dello spread (margine del fornitore per coprire i costi e remunerare l’attività di vendita) ottenuto in gara, che si attesta ai minimi storici con un valore di appena 2,35 centesimi di euro per standard metro cubo, e all’assenza di costi fissi relativi alla componente materia prima.
Le amministrazioni potranno evitare gare autonome e attivare subito i nuovi contratti con il fornitore aggiudicatario (vedi tabella allegata), scegliendo tra forniture a prezzo variabile con durata di 12 o 24 mesi. Una flessibilità che consente di ottimizzare la gestione degli ordini e di avere un prezzo sempre in linea con l’andamento del mercato, aggiornato mensilmente in base alle quotazioni dell’indice PSV Day Ahead.
Per le amministrazioni con punti di prelievo distribuiti su più regioni, il lotto “Italia” permette di semplificare la gestione con un unico contratto e un interlocutore dedicato. Inoltre, il gas naturale ordinato sul contratto può essere utilizzato dalle amministrazioni anche per l’autotrazione, offrendo un’alternativa sostenibile ai combustibili tradizionali per i veicoli delle PA, come gli autobus a metano.
Con il nuovo contratto, Consip rinnova il proprio impegno a supportare la PA con un passo concreto verso la semplificazione e l’ottimizzazione dei servizi energetici per tutte le amministrazioni, favorendo crescita e modernizzazione dei territori.
– foto ufficio stampa Consip-
(ITALPRESS).


LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 22 OTTOBRE – I FATTI DEL GIORNO IN LOMBARDIA

Ue, Meloni “L’Italia è tornata in serie A, servono pragmatismo e ambizione”

Nuovo contratto gas Consip con assistenza dedicata per piccoli comuni

McDonald’s, raggiunto l’accordo sul contratto integrativo dei dipendenti diretti

Da Michelin nuova generazione CrossClimate anche in versione Sport

OKC riparte con una vittoria nell’Opening Night Nba, Golden State batte i Lakers
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 22 OTTOBRE

Meloni “L’Italia si presenta con autorevolezza al Consiglio europeo”

Ucraina, Meloni “La nostra posizione non cambia”

Medio Oriente, Meloni “Prospettiva di pace, ma disinnescare i rischi”

La Commissione europea autorizza l’acquisizione di Versace da parte di Prada

Ue, Labriola (Tim) “Serve coraggio, l’inazione non è un’opzione”

Camst riduce di 163mila KWh i consumi di energia, ecco il bilancio di sostenibilità 2024

IL NUOVO RETTORE DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA, ALESSANDRO REALI, PRESENTA LA SQUADRA DI PRORETTORI E DELEGATI PER I PROSSIMI SEI ANNI

Altro pareggio in Champions per la Juventus, 2-2 tra i rimpianti con il Villarreal

Il Cagliari agguanta la Fiorentina sull’1-1 al 94′
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 25/8/2025

Morto a 69 anni il tecnico del Boca Juniors Miguel Angel Russo
ZONA LOMBARDIA – 27 AGOSTO 2025

Sinner si avvicina ad Alcaraz in vetta: ecco il ranking Atp aggiornato dopo Pechino e Tokyo

Da Michelin nuova generazione CrossClimate anche in versione Sport
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – 22 OTTOBRE

Meloni “L’Italia si presenta con autorevolezza al Consiglio europeo”

Ucraina, Meloni “La nostra posizione non cambia”

Medio Oriente, Meloni “Prospettiva di pace, ma disinnescare i rischi”
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 22 OTTOBRE

Cresce il tasso di occupazione al Sud
OGGI IN EDICOLA – 22 OTTOBRE

Olio extravergine, raccolti in aumento ma prezzi record

Agricoltura e industria alimentare trainano la ripresa italiana
Primo piano
-
Economia23 ore fa
Il Gruppo Sae finalizza l’accordo per l’ingresso di Uniting Group in Next Different
-
Cronaca24 ore fa
EICMA 2025, l’edizione numero 82 è un tributo alla passione
-
Cronaca24 ore fa
Le cause civili pendenti diminuiscono, in Lombardia spiccano Lodi e Varese
-
Altre notizie21 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA 21/10/2025
-
Sport23 ore fa
Bologna, Vincenzo Italiano ricoverato per una polmonite: giovedì non sarà in panchina
-
Cronaca21 ore fa
Tg Università – 21/10/2025
-
Cronaca23 ore fa
Manovra, Tajani “Modificare testo affitti brevi o non lo voteremo mai”
-
Cronaca22 ore fa
Tassazione e fiscalità, Scivoli “Quadro non positivo per le imprese”