Seguici sui social

Cronaca

Sea, a Malpensa il primo parcheggio sicuro per mezzi pesanti

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Il gestore degli aeroporti milanesi Sea ha inaugurato oggi a Malpensa Cargo City il nuovo ‘parcheggio sicurò per mezzi pesanti che ha lo scopo di migliorare la sicurezza e i servizi nello scalo merci aeroportuale. Il progetto, coordinato dal Consorzio Zai, prevede un investimento complessivo di 27,5 milioni di euro, con un contributo europeo di 5,5 milioni. Occupa un’area di circa 63mila metri quadrati di cui 32mila adibiti alla zona parcheggi, con 154 stalli dedicati ai veicoli pesanti. Il tutto nell’ambito del progetto Pass4Core, (Parking Areas implementing Safety and Security FOR (4) CORE network corridors in Italy), il piano di sviluppo dei parcheggi sicuri in Italia co-finanziato dal programma Cef-Transport della Commissione Europea. L’obiettivo è la realizzazione di 1.357 stalli certificati entro il 2025, e di complessivi altri 2.500 con le altre due iniziative in programma. Un progetto strategico per la logistica, Pass4Core si inserisce in una strategia più ampia per migliorare la rete di trasporto europea, garantendo aree sicure e ben organizzate lungo i corridoi principali. Questo intervento contribuisce non solo a migliorare la qualità dei servizi offerti agli autotrasportatori, ma anche a sostenere lo sviluppo economico e logistico del territorio circostante. Il primo parcheggio sicuro per mezzi pesanti di un aeroporto Sea è stato inaugurato stamattina alla presenza del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, Armando Brunini, amministratore delegato di SEA Milan Airports e Tea Krizan, project Adviser Cinea. Gli accessi al parcheggio saranno controllati grazie a varchi di ingresso e uscita dotati di avanzati sistemi di controllo e monitorati per garantire sicurezza sia agli autisti sia ai mezzi, grazie anche della presenza di un potente sistema di illuminazione a Led. All’interno dell’area sono a disposizione 9 stalli con colonnine di ricarica elettrica per mezzi frigoriferi e un edificio di un piano di 800 mq con terrazza panoramica sulle Alpi destinato ai servizi alla persona, con bagni e docce, una guardiania e un’area ristoro con posti a sedere e una zona relax. I primi step si sono mossi nel giugno del 2023, l’avvio dei lavori preliminari e avvio delle procedure per la gara d’appalto, nell’aprile del 2024 sono iniziati i lavori che si sono appena conclusi. “Aree di sosta sicure e protette per i veicoli pesanti stanno diventando disponibili lungo la rete stradale italiana grazie all’iniziativa Pass4Core, mentre due progetti sono sostenuti dalla Commissione europea con 11,5 milioni di euro di finanziamenti del Programma Connecting Europe Facility – ha sottolineato Tea Krizan – . Grazie a ciò, sono già disponibili alcune aree di sosta sicure e protette e si prevede che entro la metà del 2025 saranno disponibili per gli autotrasportatori 24 aree di sosta sicure e custodite, creando una rete di soste sicure. La piattaforma digitale sviluppata nell’ambito dell’iniziativa PASS4CORE contribuisce alla facilità d’uso e di accesso a tutte le aree di sosta sicure e custodite in Italia. La sicurezza è al centro delle politiche di trasporto stradale dell’UE e le aree di sosta certificate sicure e protette ne sono le componenti principali. In questo contesto, l’iniziativa PASS4CORE contribuisce a raggiungere importanti obiettivi dell’UE: migliorare il benessere dei conducenti, ridurre i rischi di incidenti stradali causati dalla stanchezza e ridurre i reati legati al trasporto merci e i relativi danni.” “Come Consorzio Zai e come Unione Interporti Riuniti, Associazione nazionale degli interporti italiani, siamo felici di aver contribuito alla nascita di un’iniziativa pluriennale volta ad incrementare il livello di sicurezza per autisti e merci nel nostro Paese – ha commentato Alberto Milotti – ma soprattutto siamo orgogliosi di aver dato un risvolto sociale al mondo dell’autotrasporto, spesso ingiustamente indicato come il principale ostacolo al trasporto sostenibile delle merci”. Nel corso dell’evento, è stata sottolineata la forte sinergia con Pass4Core del progetto Malpensa H2, la nuova stazione di rifornimento a idrogeno verde che verrà realizzata da Edison Next di fronte al parcheggio sicuro per mezzi pesanti di Malpensa e che ospiterà tecnologie e attrezzature all’avanguardia per la produzione in loco e la fornitura di idrogeno verde. L’impianto, che per la sua realizzazione potrà beneficiare dei fondi Pnrr, sarà un punto di riferimento strategico per la diffusione dell’idrogeno verde lungo i principali corridoi di trasporto europei e permetterà a Malpensa di diventare un aeroporto all’avanguardia per la mobilità sostenibile.(ITALPRESS).

Foto: Ufficio stampa Sea

Cronaca

VATICANO LIVE: IL PRIMO DISCORSO DI PAPA LEONE XIV

Pubblicato

-

«A tutti voi, fratelli e sorelle di Roma, d’Italia, di tutto il mondo: dobbiamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, cerca sempre la carità, cerca sempre di essere vicina specialmente a coloro che soffrono»: sono le parole con cui il nuovo papa, Leone XIV, ha concluso il suo primo discorso, pronunciato, come da tradizione, dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro. Ecco le immagini di Vaticano News.

Leggi tutto

Cronaca

ROBERTO FRANCIS PREVOST E’ PAPA LEONE XIV

Pubblicato

-

Alle 18:07, dal comignolo esce l’attesa fumata bianca, suonano le campane di S. Pietro, il Conclave ha eletto il Papa: si tratta dell’americano Robert Francis Prevost che ha scelto di chiamarsi Leone XIV, figlio di S. Agostino. “La pace sia con tutti voi, pace per tutta la terra” sono state le sue prime parole, ricordando anche Papa Francesco, quella la mattina di Pasqua, con la voce debole e la sua benedizione Urbi et Orbi. “Consentitemi di dare seguito a quella sua benedizione – ha dichiarato. Dio ci vuole bene, Dio ci ama tutti. Uniti, mano nella mano, andiamo avanti. Il mondo ha bisogno della luce di Cristo. Vogliamo una Chiesa vicina soprattutto a coloro che soffrono, preghiamo insieme per la Pace nel Mondo, chiediamo la grazia alla Madonna, in questo giorno della supplica alla Madonna di Pompei. Grazie a Papa Francesco”. Parole che hanno un chiaro messaggio, un segno di continuità con il Pontefice che ci ha appena lasciato e molto amato. Il nuovo Papa è stato eletto al quarto scrutinio del secondo giorno del Conclave. Oltre centomila persone sono giunte in Piazza San Pietro per assistere all’Habemus Papam.
Qui la prima apparizione di Papa Leone XIV da Vatican News: https://www.youtube.com/watch?v=dSolFJhzYb0

Leggi tutto

Cronaca

Il nuovo Papa è l’americano Robert Francis Prevost, sarà Leone XIV

Pubblicato

-

CITTA’ DEL VATICANO (ITALPRESS) – Il cardinale protodiacono Dominique Mamberti, dalla Loggia delle Benedizioni ha annunciato in piazza San Pietro l’avvenuta elezione e del nuovo Pontefice con la formula “Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam!”. Poi l’atteso nome: Robert Francis Prevost, nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Prenderà il nome Leone XIV.
Robert Francis Prevost, O.S.A., Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (O.S.A.), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia.
All’età di 27 anni è stato inviato dall’Ordine a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (l’Angelicum). Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 19 giugno 1982. Ha conseguito la Licenza nel 1984, quindi è stato inviato a lavorare nella missione di Chulucanas, a Piura, in Perù (1985-1986).
Nel 1987 ha conseguito il Dottorato con la tesi: “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino”. Nello stesso anno è stato eletto direttore delle vocazioni e direttore delle missioni della Provincia Agostiniana “Madre del Buon Consiglio” di Olympia Fields, in Illinois (USA). Nel 1988 è stato inviato nella missione di Trujillo come direttore del progetto di formazione comune degli aspiranti agostiniani dei Vicariati di Chulucanas, Iquitos e Apurìmac.
Lì è stato priore di comunità (1988-1992), direttore della formazione (1988-1998) e insegnante dei professi (1992-1998). Nell’Arcidiocesi di Trujillo è stato vicario giudiziario (1989-1998), professore di Diritto Canonico, Patristica e Morale nel Seminario Maggiore “San Carlos e San Marcelo”.
Nel 1999 è stato eletto priore provinciale della Provincia “Madre del Buon Consiglio” (Chicago). Dopo due anni e mezzo, il Capitolo generale ordinario lo ha eletto priore generale, ministero che l’Ordine gli ha nuovamente affidato nel Capitolo generale ordinario del 2007. Nell’ottobre 2013 è tornato nella sua Provincia (Chicago) per essere insegnante dei professi e vicario provinciale; incarichi che ha ricoperto fino a quando Papa Francesco lo ha nominato, il 3 novembre 2014, amministratore apostolico della Diocesi di Chiclayo (Perù), elevandolo alla dignità episcopale di vescovo titolare della Diocesi di Sufar. Il 7 novembre ha preso possesso canonico della Diocesi alla presenza del nunzio apostolico James Patrick Green; è stato ordinato vescovo il 12 dicembre, festa di Nostra Signora di Guadalupe, nella Cattedrale della sua Diocesi. E’ vescovo di Chiclayo dal 26 settembre 2015. Dal marzo del 2018 è stato secondo vicepresidente del Conferenza episcopale peruviana. Papa Francesco lo aveva minato membro della Congregazione per il Clero nel 2019 e membro della Congregazione per i Vescovi nel 2020.
Il 15 aprile 2020 il Papa lo ha nominato Amministratore Apostolico della diocesi di Callao.
Dal 30 gennaio 2023 è Prefetto del Dicastero per i Vescovi e Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina.
Il 6 febbraio 2025, il Santo Padre Francesco lo ha promosso all’Ordine dei Vescovi, assegnandogli il Titolo della Chiesa Suburbicaria di Albano.
Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 30 settembre 2023 della Diaconia di Santa Monica.
E’ Membro dei Dicasteri: per l’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; per la Dottrina della Fede; per le Chiese Orientali; per il Clero; per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; per la Cultura e l’Educazione; per i Testi Legislativi.
della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.