Seguici sui social

Politica

Tajani “Relazioni con Iran e Siria decisive per la liberazione di Sala”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “C’è stato un dialogo continuo e la nostra intelligence, la diplomazia, il governo hanno fatto il massimo. Essere un Paese come il nostro che ha rapporti con tutti i paesi dell’area del Medio Oriente, anche con quelli di cui non condivide politiche e azioni, rende possibile agire con efficacia anche di fronte a grandi difficoltà. Non a caso noi abbiamo tenuto aperti i rapporti politici con l’Iran, abbiamo tenuto aperta l’ambasciata in Siria, dove andrò domani dopo che si sarà riunito il Quintetto”. A dirlo il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, parlando al “Corriere della Sera” della liberazione della giornalista Cecilia Sala dopo 21 giorni in carcere a Teheran. “La liberazione dell’ingegnere iraniano Abedini? Sono due cose separate, lo hanno spiegato anche le autorità iraniane. Il caso Abedini è trattato dalle autorità giudiziarie italiane, vedremo cosa succederà. Poi, eventualmente, sarà di competenza del ministro della Giustizia”.
Parlando poi di Elon Musk e del suo “legame” con l’Italia, il vicepremier ha evidenziato che “a oggi Musk è un privato cittadino e un grandissimo imprenditore; quando sarà al governo è ovvio che dovrà misurare le sue dichiarazioni. Poi, per quanto riguarda il sistema di comunicazioni satellitari della sua azienda, è un altro discorso. Parliamo di una scelta tecnologica che deve fare lo Stato italiano. Io non ho preclusioni a prescindere, una cosa è Musk, altra la sua azienda. Se è in grado di fornire i migliori servizi, perchè dire no a priori? Vedremo, ci saranno valutazioni, si sceglierà il meglio per garantire i servizi necessari alle nostre amministrazioni”.

– foto: Agenzia Fotogramma –
(ITALPRESS).

Politica

Accordi imprenditoriali tra il Governo e Musk, contrario 1 italiano su 2

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Le scelte e le azioni di Elon Musk sono state spesso al centro del dibattito pubblico. Negli ultimi tempi, a seguito anche del sostegno politico a Donald Trump, neopresidente eletto degli Stati Uniti, al suo ingresso nel governo statunitense e alla voci di probabili accordi per la diffusione del suo progetto Starlink anche nel nostro Paese, il dibattito ha coinvolto anche la sfera politica a diversi livelli. In generale, quasi la metà della popolazione italiana (il 47,1%) si dichiara contraria alla possibilità di fare accordi imprenditoriali tra il nostro Governo ed Elon Musk. Opinione che divide nettamente il campione dal punto di vista politico: se da una parte, gli elettori dei maggiori partiti di opposizione confermano la loro contrarietà all’accordo, i sostenitori dei partiti di Governo vedono di buon occhio la diffusione di Starlink nel nostro Paese. Nel complesso, a prescindere da eventuali accordi, poco meno di 2 italiani su 3 (il 60,6%) percepiscono nelle azioni di Elon Musk delle ingerenze nel nostro Paese e, per la maggioranza dei cittadini, questi interventi rappresentano un fattore negativo. Ingerenze che, sia in positivo sia in negativo, sono confermate in modo trasversale dagli elettori di tutti i partiti, ad esclusione di quelli di Fratelli d’Italia che non vedono nelle proposte e nelle parole di Musk delle intromissioni nelle nostre questioni nazionali.

Dati Euromedia Research per Porta a Porta – Realizzato il 09/01/2025 con metodologia CATI/CAWI su un campione di 500 casi rappresentativi della popolazione italiana maggiorenne

– foto Euromedia Research –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Conferito a Mattarella il Dottorato honoris causa dall’Università di Messina

Pubblicato

-

MESSINA (ITALPRESS) – L’Università degli Studi di Messina ha conferito al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Dottorato honoris causa in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Ateneo, che si è svolta al Teatro Vittorio Emanuele.
Nel corso della cerimonia sono intervenuti la Rettrice dell’Università, Giovanna Spatari, Domenico Quartarone, Rappresentante del personale tecnico – amministrativo e Chiara Furlan, Rappresentante degli studenti.
La laudatio honoris causa è stata svolta da Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte Costituzionale e Professore emerito di Diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Messina.
La consegna al Presidente Mattarella del diploma di Dottorato honoris causa e del sigillo dell’Ateneo è stata preceduta dalla lettura delle motivazioni del conferimento da parte Daniela Novarese, Coordinatrice del Corso di Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni e dalla proclamatio doctoralis honoris causa da parte della Rettrice dell’Ateneo.
La cerimonia si è conclusa con la Lectio doctoralis del Presidente della Repubblica.
– foto ufficio stampa Quirinale –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Cecilia Sala “Incappucciata e interrogata per 10 ore”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Gli interrogatori avvenivano ogni giorno, per 15 giorni, incappucciata. L’ultimo interrogatorio, il giorno prima della mia liberazione, annunciata alle 9 di mattina dell’8 gennaio, era durato 10 ore”. Lo ha detto Cecilia Sala, detenuta in Iran per 21 giorni, a “Che Tempo Che Fa”. “Sono stata fortunatissima a stare lì dentro
solo 21 giorni – aggiunge -. Il recupero è più rapido rispetto a tante altre persone sono rimaste lì centinaia di giorni”. “Avevo chiesto il Corano in inglese – aggiunge – perché pensavo fosse un libro che in un carcere di massima sicurezza dell’Iran non mi potessero negare ma mi è stato negato. Ho passato il tempo a contarmi le dita, a leggere gli ingredienti sulle buste”.
-foto ufficio stampa “Che tempo che fa” –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano