Seguici sui social

Sport

Nuova Casa della scherma a Riccione, Azzi “Svolta storica”

Pubblicato

-

RICCIONE (ITALPRESS) – La giunta comunale di Riccione ha dato il via libera alla realizzazione del nuovo Centro tecnico federale nazionale della scherma, un progetto strategico destinato a trasformare la città in un punto di riferimento per questa disciplina sportiva a livello nazionale. La Federazione Italiana Scherma sarà il soggetto attuatore dell’iniziativa, occupandosi interamente della progettazione e costruzione dell’impianto, che sorgerà nelle vicinanze del palazzetto Play Hall. “Questo intervento rappresenta un’opportunità significativa per il territorio, non solo in termini di sviluppo infrastrutturale, ma anche per il suo impatto positivo sul turismo e sulla comunità locale – sottolinea una nota della Fis -. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle priorità delineate dal Documento unico di programmazione 2025-2027, approvato dal consiglio comunale, che punta alla riqualificazione e al potenziamento dell’impiantistica sportiva cittadina. L’obiettivo è favorire la crescita dell’offerta sportiva e rendere Riccione una meta capace di attrarre eventi di rilevanza nazionale, contribuendo così alla destagionalizzazione del turismo”.
La nuova “Casa della scherma” sarà progettata in modo da rispettare i requisiti urbanistici e ambientali, con particolare attenzione alla sostenibilità. Verranno utilizzate soluzioni che garantiscano la permeabilità dei suoli e sarà prevista la realizzazione di adeguati parcheggi per il pubblico. Inoltre, il progetto si impegna a mantenere inalterato il carico antropico dell’area, nel rispetto delle normative vigenti. Il Centro non sarà solo un luogo destinato all’agonismo: la convenzione che verrà sottoscritta tra il Comune di Riccione e la Federscherma includerà spazi dedicati alla comunità. I cittadini, le scuole e i giovani potranno accedere a questi spazi, favorendo l’inclusione sociale e la diffusione della pratica sportiva.
L’amministrazione comunale, per voce dell’assessore allo Sport Simone Imola, “esprime grande soddisfazione per questa collaborazione con la Federazione Italiana Scherma, che consolida il ruolo della città come punto di eccellenza per lo sport e il turismo. La delibera approvata rappresenta un passo avanti significativo verso la realizzazione del progetto, senza costi per il Comune, e apre la strada alle successive fasi operative”.
“Accogliamo con grande soddisfazione questo passo in avanti decisivo per la realizzazione di un impianto che sarà la Casa di tutta la scherma italiana – le parole del presidente federale Paolo Azzi -. Riccione, già da tempo punto di riferimento per tutto il nostro movimento, in quanto sede apprezzata e consolidata del Gran Premio Giovanissimi Renzo Nostini, la grande festa dei nostri Under 14, ma anche di altre importanti manifestazioni nazionali, rappresenta una scelta strategica per quella che è una svolta storica. Il nuovo centro federale sarà fondamentale per le attività delle squadre nazionali maggiori e giovanili, ma diventerà soprattutto sede nevralgica dell’attività agonistica. Il tutto senza snaturare lo spirito itinerante che da sempre contraddistingue, e continuerà a caratterizzare, la scherma italiana, ma offrendoci una straordinaria certezza per l’organizzazione di molti eventi nazionali e internazionali che favoriranno gli atleti, i tecnici, le società affiliate e le famiglie. Siamo entusiasti del via libera al progetto, di cui ringrazio l’amministrazione comunale di Riccione che è stata parte fondamentale di un grande lavoro di squadra, portato avanti dalla Segreteria federale, con l’indirizzo del Consiglio. Per la scherma italiana si sta aprendo una nuova pagina che contribuirà alla crescita di tutto il movimento”, ha chiosato il presidente della Fis, Paolo Azzi.
– Foto Ufficio stampa Federscherma –
(ITALPRESS).

Sport

Premiata a Pisa la gentilezza di Special Olympics

Pubblicato

-

PISA (ITALPRESS) – Questa mattina a Pisa, in piazza dei Miracoli, nel corso della cerimonia del passaggio della torcia olimpica, è stata premiata la gentilezza di Special Olympics, realtà
che promuove l’inclusione e il rispetto attraverso lo sport, creando un mondo accogliente dove ogni persona è valorizzata. E’ stato, infatti, consegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport per progetti di sport e inclusione sul palco con la presenza di Claudia Maiorano, direttore Special Olympics. Il Premio, nato da un’idea di Gaia Simonetti, ambasciatrice di gentilezza e segretario Ussi Toscana, è una sorta di investitura di ambasciatore di gentilezza nello sport e consiste nella consegna di una maglia, disegnata dai bambini e valorizza gesti del cuore e di gentilezza attraverso lo sport. A consegnare il riconoscimento sono state le ambasciatrici del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, Gaia Simonetti (anche segretario Ussi Toscana) e Germana Delle Canne. Il riconoscimento è stato proposto dagli alunni dell’ IC V.Galilei di Pisa, prima comunità scolastica costruttrice di gentilezza, che partecipera all’evento. Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, nato tre anni fa, ha preso ispirazione dal gesto del cuore del portiere del Tottenham, Guglielmo Vicario, che fu tra i primi ad accogliere ed ospitare una famiglia fuggita dalla guerra. Il riconoscimento è stato consegnato, tra gli altri, a Federica Cappelletti, moglie di Paolo Rossi per progetti di sport e inclusione, ad Anna Astori, nel ricordo del figlio Davide e del suo impegno nel sociale, a mister Ranieri, al Tennis Giotto di Arezzo per progetti di sport e inclusione e per la panchina rossa, simbolo della lotta ad ogni forma di violenza sulle donne, a Manuel Pasqual per il suo impegno nel sociale, alla piccola Nina, un’atleta del basket di Bolzano, che ha organizzato una raccolta fondi tra familiari ed amici per comprare i palloni che erano stati rubati. Hanno ricevuto il riconoscimento anche il Pisa Calcio, il Sassuolo, Moreno Torricelli, Giorgio Chiellini, Filippo Macchi, Daniele Cassioli, ex campione paralimpico per i progetti di inclusione a cui dà vita con la sua Associazione.
– Foto Ufficio Stampa Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Giornata contro le molestie, Di Paola “Esempi positivi contro le mele marce”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Lo sport di vertice come esempio positivo per sensibilizzare sul tema delle violenze fisiche e verbali. Nello spazio espositivo ‘Esperienza Europa-David Sassoli’ la Federazione Italiana Sport Equestri si è fatta promotrice di un incontro con i giovani dedicato alla “Giornata Europea contro le Molestie”. “Lo sport conta milioni di praticanti, ci sono sicuramente mele marce, come capita in tutti gli ambienti, ma bisogna avere il  coraggio di combatterle e portare quegli esempi positivi che possono contaminare e coinvolgere”, ha detto il presidente della Fise, Marco Di Paola. “Gli atleti sono dei campioni, degli esempi, dei veicoli che comunicano dei valori. Lo sport di vertice è importante per dare un esempio ad una filiera enorme”, ha aggiunto. A fare gli onori di casa è stata Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo: “È una giornata importante, che prende le mosse da lontano e che deve promuovere educazione e prevenzione”, le sue parole. Presente Claudia Giordani, vicepresidente del Coni, che ha sottolineato “l’importanza di questa occasione di approfondimento di una tematica molto significativa, molto sentita, prioritaria per quello che riguarda il mondo dello sport”.
“A meno di un anno dai Giochi Olimpici e Paralimpici che ospiteremo nel nostro Paese – ha aggiunto -, mi preme sottolineare come i valori dello sport e dello spirito olimpico ci  spingano a cercare di rendere l’ambiente sportivo una realtà sicura di benessere e prevenzione”. Lo sa bene anche Giusy Versace, senatrice e atleta paralimpica: “Quando viene istituita una Giornata di questo tipo è per un trascorso di sofferenza che ha portato ad accendere i riflettori su delle tematiche che prima non venivano considerate. Ma noi dobbiamo tenere sempre i riflettori accesi”. Proprio come punta a fare Federica Cappelletti, presidente della Divisione Serie A Femminile Professionistica che ha posto l’accento sul tema della violenza verbale che “arriva, fa male, sminuisce e non dà il senso della professionalità delle donne che si approcciano al lavoro nello sport. Tutti insieme possiamo fare squadra e ottenere risultati”, ha concluso Cappelletti.

-foto uff st Fise –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Minnesota vince a Oklahoma City, ok Nuggets e Pistons

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Otto gare nella notte Nba con i Timberwolves che si guadagnano la luce dei riflettori. Minnesota, infatti, vince sul parquet dei Thunder per 131-128 all’overtime. Per la capolista della Western Conference un ko indolore in un match equilibrato e spettacolare. Alla franchigia di Oklahoma City non basta il solito grande Shai Gilgeous-Alexander che sfiora l’ennesima tripla doppia mettendo a referto 39 punti, 10 rimbalzi e 8 assist. Bene anche Jalen Williams (27 punti, 6 rimbalzi e altrettanti assist), in doppia cifra pure Aaron Wiggins (19 punti e 7 rimbalzi dalla panchina) e Cason Wallace (12 punti), ma è la grande notte dei T’Wolves che vincono grazie a una grande prestazione di squadra con 6 elementi in doppia cifra, tre dalla panchina. In tre del quintetto iniziale chiudono con una doppia doppia a testa: 27 punti e 10 rimbalzi per Jaden McDaniels, da 22 punti e 11 rimbalzi per Naz Reid, da 17 punti e 13 rimbalzi (ma anche 8 assist) per Anthony Edwards. Doppia doppia da 17 punti 10 rimbalzi dalla panchina per Terrence Shannon, mentre sono 21 i punti di Nickeil Alexander-Walker e quelli di Rob Dillingham.
Vittoria esterna per Denver, seconda in classifica a Ovest, che batte 125-116 i Pacers a domicilio, con Nicola Jokic nelle consuete vesti del trascinatore. Per lui 18 punti, 9 rimbalzi e 19 assist (massimo in carriera per quest’ultimo dato), ma è tutto il quintetto iniziale ad andare in doppia cifra. Il più prolifico è Aaron Gordon (25 punti), a seguire Michael Porter (19 punti e 11 rimbalzi), Christian Braun (17), Jamal Murray (16) e poi ci sono anche i 14 dalla panchina di Zeke Nnaji.
Continua l’ottimo momento dei Pistons. Detroit, senza l’infortunato Simone Fontecchio, conquista la settima vittoria consecutiva, battendo 106-97 i Clippers. Trentadue punti, 9 rimbalzi e 7 assist per il leader della squadra, Cade Cunningham.
Nelle altre gare della notte, vittorie per Chicago (travolti i Sixers con un eloquente 142-110 con 25 punti e 16 rimbalzi per Giddey), Washington (107-99 sui Nets con 26 punti per Poole), Atlanta (98-86 sugli Heat), Portland (114-112 contro Utah con 28 punti per Simons) e Sacramento (130-88 ai danni di Charlotte con 42 punti per LaVine).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano