Seguici sui social

Politica

Giustizia, Nordio “Separazione delle carriere è madre delle riforme”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “La separazione delle carriere è stata un grande successo del nostro Governo e, se permette, anche della mia storia personale. Ci sono delle buone ragioni per sostenere la non separazione delle carriere, ma, come dice Shakespeare, alle buone ragioni si devono opporre delle ragioni migliori (è scritto nel «Giulio Cesare»), e ci sono delle ragioni migliori, rispetto alle buone ragioni – che io capisco – dell’opposizione per opporsi alla separazione delle carriere, che militano invece a favore della riforma. Su questo però mi pare che sostanzialmente, nonostante la vostra astensione, potremmo anche essere d’accordo”. Così il ministro della Giustizia Carlo Nordio, nel corso del Question Time al Senato, rispondendo al leader di Italia Viva Matteo Renzi.
Quanto ai reati, “innanzitutto alcuni li abbiamo diminuiti, e non si deve fare una valutazione puramente quantitativa, ma anche qualitativa – ha spiegato Nordio -. Abbiamo eliminato quel reato di abuso di ufficio che pesava in modo imponente nella struttura non soltanto amministrativa, con la paura della firma, ma anche nella conduzione e nel numero molto significativo dei processi. Abbiamo introdotto delle previsioni di reato. Lo abbiamo fatto perchè vi sono delle situazioni storiche nelle quali si creano dei vuoti di tutela, ad esempio per l’avanzare della tecnologia. Certi reati oggi non hanno una determinata tutela, perchè l’avanzare della tecnologia ha, per esempio, enfatizzato le truffe informatiche, la captazione di dati, e con l’intelligenza artificiale forse ne vedremo di peggio. Altri reati sono diminuiti. Abbiamo introdotto un provvedimento sui rave party. Ci è stato chiesto a cosa sia servito. E’ servito al fatto che non si sono fatti più rave party e non sono state più incarcerate persone perchè non sono stati più commessi reati. Ciò significa che, una volta tanto, c’è stato un effetto deterrente”.
“Le carceri: lei sa bene che questo è un problema che ci addolora. Abbiamo dei numeri e depositeremo la memoria per vedere che cosa è stato fatto e cosa si sta facendo – ha sottolineato il ministro -. A questo proposito abbiamo nominato un commissario straordinario, che inizierà – ha già iniziato in realtà – ad attuare questa forma di progettualità per la differenziazione della detenzione soprattutto in base ai rei e in base ai reati. Un esempio per tutti: la detenzione differenziata per i tossicodipendenti presso comunità; i tossicodipendenti, come sapete, più che essere delinquenti da punire, sono dei malati da curare. Più in generale, direi che questo aumento di reati, alcuni dei quali vengono anche sull’onda – è inutile negarlo – di certi allarmi sociali che si producono, sono determinati essenzialmente da vuoti di tutela che emergono dal fatto che oggi, per esempio, la tecnologia ci pone di fronte a dei problemi che una volta non esistevano”.
“La madre delle riforme, che è la separazione delle carriere e soprattutto l’istituzione dell’Alta corte di giustizia e il sorteggio dei magistrati, avrà a seguire tutta una serie di conseguenze positive per la stessa magistratura – ha concluso Nordio -. La magistratura oggi – questo ci tengo a dirlo da ex magistrato – è indipendente dal potere esecutivo, deve esserlo e lo resterà, ma non è affatto dipendente da se stessa. I magistrati dipendono oggi dalla sedimentazione correntizia che li tiene sotto tutela. In questo modo noi li svincoleremo, spezzeremo questo legame patologico che unisce elettore ed eletto e che trova la sua manifestazione più patologica nell’ambito della sezione disciplinare”.

– Foto Agenzia Fotogramma –

(ITALPRESS).

Advertisement

Politica

Conte “100 mila in piazza, no a folle piano di riarmo”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – In centomila per dare un messaggio “chiaro e forte” al governo: ‘nò a “questo folle piano di riarmo. L’Europa deve porre fine a questa guerra altrimenti questa guerra porrà fine all’Europa”. Dal palco della manifestazione del Movimento 5 Stelle a Roma, il leader Giuseppe Conte posa “il primo pilastro dell’alternativa a questo vergognoso governo: l’idea centrale sarà il ‘nò al riarmo e ai tagli a sanità, scuola e lavoro, ma maggiori investimenti per quello che realmente ci serve”.

“C’è una crisi della coscienza europea: stanno affogando i principi europei e i valori della nostra Costituzione sotto un cumulo di falsità e di ipocrisie”, ma “oggi si rompe quella farlocca luna di miele che Meloni ha costruito con le menzogne e con le bugie”, continua Conte, secondo cui gli 800 miliardi messi in campo dall’Europa sono “buttati non per un progetto serio di difesa europea che ci consentirebbe di costruire un orizzonte di sicurezza, anche con un risparmio di spesa“, ma per “armare i singoli Paesi”.

Questo significa “consentire a chi ha la capacità fiscale, come la Germania, di diventare una superpotenza: è una strada senza ritorno, si crea una minaccia armata contro altre minacce armate. Sapete che succede? Che la guerra arriva davvero. Giorgia Meloni, senza nessun mandato e senza nessun voto, ha creato un disastro storico di cui risponderà per tutta la sua vita politica”, sottolinea, attaccando la premier.

“Si definisce underdog ma ha alle spalle 30 anni di vita politica e ha Crosetto accanto che le spiega che la lobby delle armi è potentissima e che, se vuole una lunga carriera, non deve scontentarla”. Sul palco della manifestazione si sono alternati diversi esponenti del Movimento: tra gli altri l’ex presidente della Camera, Roberto Fico, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, una delegazione di deputati, senatori ed europarlamentari, accompagnati dai capigruppo Riccardo Ricciardi, Stefano Patuanelli e Pasquale Tridico.

Advertisement

“Via dei Fori Imperiali è piena fino al Colosseo, un’immagine incredibile”, ha detto la vicepresidente M5S Paola Taverna. “Qualcuno voleva cancellare milioni di persone che votano per il Movimento 5 Stelle. Cancellare questa piazza, se siete capaci”, ha aggiunto riferendosi alle parole del leader di Azione, Carlo Calenda.

“Quando dicono che il Movimento 5 stelle deve essere cancellato o che è morto noi rispondiamo così, con questa piazza piena, pienissima”, ha aggiunto la vicepresidente M5S Chiara Appendino. Sul palco anche Marco Travaglio, poi un videomessaggio dello storico Alessandro Barbero, l’intervento dell’economista Jeffrey Sachs e quello dell’eurodeputato belga del Partito del Lavoro, Marc Botenga. Tra gli speaker anche i soci fondatori di Alleanza Verdi Sinistra, Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli, il segretario di Rifondazione Comunista Maurizio Acerbo, mentre in piazza era presente una delegazione del Pd guidata dal capogruppo al Senato, Francesco Boccia.

– Foto Ufficio stampa M5S –

(ITALPRESS)

Advertisement

Leggi tutto

Politica

Dazi, Tajani “No a drammi, bisogna agire senza perdere la calma”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “I dazi certamente sono un fatto negativo, ma non bisogna drammatizzare perché il danno toccherà lo 0,3% del Pil europeo. Bisogna agire, non bisogna perdere la calma. Io vedo troppi che sembrano come formiche che scappano da un formicaio impazzito perché vi sopra è cascata l’acqua. Dobbiamo invece lavorare per tutelare le nostre imprese. Il governo è impegnato su questo e ci stiamo coordinando con l’Unione europea”. Così il vicepremier e ministro, Antonio Tajani, a margine del Consiglio nazionale di Forza Italia.

IL VIDEO DELLE PAROLE DI TAJANI

“Ieri c’è stato stato questo lungo colloquio tra il commissario Sefcovic, che è competente per la trattiva, e gli Stati Uniti. Lunedì ci sarà il consiglio dei ministri del Commercio a Lussemburgo al quale sarò presente e contemporaneamente lavoriamo per esplorare nuovi mercati. Il piano d’azione del governo punta a rafforzare la presenza delle nostre imprese sui mercati emergenti”, ha aggiunto.

“Bisogna reagire e lavorare senza farci prendere dal panico per riuscire a tutelare le nostre imprese. Per questo ci stiamo coordinando con l’Ue dato che non vogliamo una guerra commerciale con gli Usa, ma se diventa indispensabile mettere dei controdazi per dare un segnale politico lo valuteremo. Dobbiamo fare in modo che l’Italia rimanga la quarta potenza commerciale mondiale e la seconda forza europea”, ha detto il ministro Antonio Tajani in occasione del Congresso Nazionale di Forza Italia.

Advertisement

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Politica

Dazi, Giorgetti “Serve un approccio razionale, Governo deve portare interessi in Europa”

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – “Siamo impegnati in quella che potremmo definire una de-escalation rispetto all’amministrazione Usa. Non bisogna pigiare sul bottone del panico, dobbiamo mantenere il sangue freddo, valutare gli impatti ed evitare di partire con una politica di contro-dazi che potrebbe essere dannosa per tutti. Il governo deve portare i suoi interessi in Europa, nella consapevolezza che la politica commerciale è di competenza europea”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del suo intervento al Forum Ambrosetti a Cernobbio. “Quello che ha fatto l’amministrazione Trump è basato solo su una politica di criteri commerciali. Ci sono Paesi palesemente guidati da governi socialisti, per non dire comunisti, che sono stati trattati meglio rispetto a Paesi in cui la cultura liberale è consolidata. E’ una politica di puro business”, ha aggiunto.

Secondo Giorgetti “altra cosa da fare è i compiti a casa nostra, cioè in Italia e in Europa. Penso a tutto il processo relativo al pacchetto omnibus che dovrebbe portare a eliminare quei dazi impliciti. Processo non semplice”. Comunque, ha proseguito il ministro, “c’è fiducia nella nostra economia e il governo continua ad avere un approccio pragmatico e razionale”.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano