Seguici sui social

Sport

Sinner soffre un set ma avanza a Melbourne

Pubblicato

-

MELBOURNE (AUSTRALIA) (ITALPRESS) – Un set e mezzo per carburare, poi Jannik Sinner sale in cattedra e approda al terzo turno degli Australian Open mettendo fine ai sogni di gloria di Tristan Schoolkate, 23enne di Perth in tabellone con una wildcard e che per oltre un’ora cancella il divario in classifica. Il numero 173 del mondo, infatti, mette in difficoltà l’azzurro ben oltre le aspettative, giocando di serve and volley e non concedendo palle break fino al settimo gioco del secondo parziale, quando di fatto cambia l’inerzia del match. Fino ad allora un Sinner contratto aveva fatto fatica a trovare le contromisure, salvo poi ritrovare il suo miglior tennis e chiudere 4-6 6-4 6-1 6-3 in due ore e 46 minuti di gioco. “All’inizio ha servito bene, ha giocato molto meglio di me, ma sono molto felice della mia performance, non do le cose per scontate. E’ stata una partita difficile, ho avuto anche difficoltà col vento ma so che posso migliorare, che il mio livello di gioco può essere superiore e spero di dimostrarlo già nel prossimo turno”, le parole del 23enne altoatesino, che ha poi annunciato l’addio al circuito del suo coach Darren Cahill al termine della stagione. Intanto ora è atteso da Marcos Giron, numero 46 del ranking, già battuto nell’unico precedente al Masters 1000 di Shanghai nel 2023. Ma non ci sarà solo Sinner a rappresentare l’Italia nel terzo turno di Melbourne dove approda per la prima volta in carriera Lorenzo Musetti. Il carrarino, numero 16 del seeding, dopo essersi aggiudicato il derby con Arnaldi gioca una super partita e batte 7-6(3) 7-6(6) 6-2 Denis Shapovalov. “Sono molto felice, molto soddisfatto non solo per aver finalmente ottenuto il terzo turno, ma soprattutto per il modo in cui l’ho ottenuto – esulta – Siamo molto contenti dell’atteggiamento mentale, nella prima partita sapevo di non poter brillare ma era importante vincere. Oggi ho fatto uno step in avanti”. Oltre a Musetti, che incrocerà Ben Shelton, avanza pure Lorenzo Sonego. Il 29enne torinese, che eguaglia il suo miglior risultato a Melbourne (2022), stoppa la corsa dell’enfant prodige brasiliano Joao Fonseca, classe 2006, che all’esordio aveva demolito in tre set Andrey Rublev: 6-7(8) 6-3 6-1 3-6 6-3 il finale dopo tre ore e 37 minuti. Per lui ora l’ungherese Fabian Marozsan, reduce dal successo in cinque set su Frances Tiafoe, numero 17 del seeding. Esce invece di scena, non senza rimpianti, Matteo Berrettini, battuto da Holger Rune, tredicesima testa di serie, per 7-6(3) 2-6 6-3 7-6(6). Due i momenti chiave della sconfitta del 28enne romano, semifinalista tre anni fa: i due set-point sprecati sul 5-3 del primo set e il tie-break del quarto, dove si fa rimontare dopo essere stato avanti 5-2.
Nel tabellone femminile, invece, resta in corsa la sola Jasmine Paolini. La 29enne toscana, quarta testa di serie, sul palcoscenico della Rod Laver Arena si mostra solida con la messicana Renata Zarazua, fatta eccezione per un piccolo passaggio a vuoto nel secondo set dove si fa rimontare da 4-1 a 4-3 prima di imporsi 6-2 6-3. “E’ sembrata lunga sette ore, forse ero un pò nervosa perchè era la prima volta su questo campo fantastico. Renata è dura da affrontare, ti torna sempre indietro la palla, è stato difficile ma alla fine sono riuscita a chiudere e sono contenta di questo”. Ora Elina Svitolina, mai affrontata in carriera. “Sarà dura, mi sono allenata qui con lei, sta giocando davvero bene ed è una grande campionessa”. Niente da fare invece per Lucia Bronzetti, che dopo l’exploit con Vika Azarenka subisce la quinta sconfitta in sei confronti diretti contro la rumena Jaqueline Cristian (7-5 7-5).
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Sport

Minnesota vince a Oklahoma City, ok Nuggets e Pistons

Pubblicato

-

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – Otto gare nella notte Nba con i Timberwolves che si guadagnano la luce dei riflettori. Minnesota, infatti, vince sul parquet dei Thunder per 131-128 all’overtime. Per la capolista della Western Conference un ko indolore in un match equilibrato e spettacolare. Alla franchigia di Oklahoma City non basta il solito grande Shai Gilgeous-Alexander che sfiora l’ennesima tripla doppia mettendo a referto 39 punti, 10 rimbalzi e 8 assist. Bene anche Jalen Williams (27 punti, 6 rimbalzi e altrettanti assist), in doppia cifra pure Aaron Wiggins (19 punti e 7 rimbalzi dalla panchina) e Cason Wallace (12 punti), ma è la grande notte dei T’Wolves che vincono grazie a una grande prestazione di squadra con 6 elementi in doppia cifra, tre dalla panchina. In tre del quintetto iniziale chiudono con una doppia doppia a testa: 27 punti e 10 rimbalzi per Jaden McDaniels, da 22 punti e 11 rimbalzi per Naz Reid, da 17 punti e 13 rimbalzi (ma anche 8 assist) per Anthony Edwards. Doppia doppia da 17 punti 10 rimbalzi dalla panchina per Terrence Shannon, mentre sono 21 i punti di Nickeil Alexander-Walker e quelli di Rob Dillingham.
Vittoria esterna per Denver, seconda in classifica a Ovest, che batte 125-116 i Pacers a domicilio, con Nicola Jokic nelle consuete vesti del trascinatore. Per lui 18 punti, 9 rimbalzi e 19 assist (massimo in carriera per quest’ultimo dato), ma è tutto il quintetto iniziale ad andare in doppia cifra. Il più prolifico è Aaron Gordon (25 punti), a seguire Michael Porter (19 punti e 11 rimbalzi), Christian Braun (17), Jamal Murray (16) e poi ci sono anche i 14 dalla panchina di Zeke Nnaji.
Continua l’ottimo momento dei Pistons. Detroit, senza l’infortunato Simone Fontecchio, conquista la settima vittoria consecutiva, battendo 106-97 i Clippers. Trentadue punti, 9 rimbalzi e 7 assist per il leader della squadra, Cade Cunningham.
Nelle altre gare della notte, vittorie per Chicago (travolti i Sixers con un eloquente 142-110 con 25 punti e 16 rimbalzi per Giddey), Washington (107-99 sui Nets con 26 punti per Poole), Atlanta (98-86 sugli Heat), Portland (114-112 contro Utah con 28 punti per Simons) e Sacramento (130-88 ai danni di Charlotte con 42 punti per LaVine).
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Galatasaray contro Mourinho “Frasi immorali, lo denunciamo”

Pubblicato

-

ISTANBUL (TURCHIA) (ITALPRESS) – Un derby sentito, ma soprattutto temuto in primis dalle forze dell’ordine. Migliaia gli agenti in servizio ieri sera per Galatasaray-Fenerbahce, gara valida per la 24esima giornata del massimo campionato turco, infuocato derby di Istanbul che metteva di fronte la prima contro la seconda. Dopo le tante e clamorose polemiche arbitrali, ha arbitrato il match lo sloveno Vincic con la soddisfazione di Josè Mourinho, tecnico della formazione ospite che in questi mesi ha più volte attaccato i “cugini” del Gala e la classe arbitrale turca. Proprio “lo special one”, che in casa giallorossa chiamano “Criyng one”, è stato il protagonista al termine dello 0-0 maturato sul campo. Il Galatasaray, infatti, ha emesso un comunicato per attaccare il portoghese. “Fin dall’inizio del suo lavoro in Turchia, il manager del Fenerbahçe, Josè Mourinho, ha rilasciato con insistenza dichiarazioni denigratorie nei confronti del popolo turco. Oggi, il suo discorso è passato da semplici commenti immorali a una retorica inequivocabilmente disumana”, scrive il club. “Con la presente – prosegue il Galatasaray che nel suo post sui social aggiunge la scritta ‘Say no to racism’ – dichiariamo formalmente la nostra intenzione di avviare un procedimento penale in merito alle dichiarazioni razziste rilasciate da Josè Mourinho e, di conseguenza, presenteremo denunce ufficiali alla Uefa e alla Fifa. Inoltre, osserveremo diligentemente quale sarà la posizione del Fenerbahçe, una società che professa di sostenere ‘valori morali esemplarì, in risposta alla condotta riprovevole esibita dal suo manager”. A cosa si riferisce il Gala? Secondo la stampa turca alle dichiarazioni che avrebbe rilasciato l’ex allenatore di Inter e Roma a fine partita: “Sull’altra panchina saltavano come le scimmie”, avrebbe detto Mourinho, aggiungendo un’altra stoccata agli arbitri turchi nel sostenere che se la partita fosse stata diretta da un direttore di gara locale “sarebbe stato un disastro”. La pensa all’opposto il tecnico del Galatasaray, critico nei confronti dell’arbitro Vinvic e polemico su Mourinho. “Passa il tempo a piangere, ormai è famoso per il pianto”. In attesa della replica del portoghese e del Fenerbahce…il derby di Istanbul continua.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto

Sport

Poker al Monza, la Roma torna in corsa per l’Europa

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – La Roma batte il Monza 4-0, centra il decimo risultato utile consecutivo in Serie A e si iscrive ufficialmente alla corsa per un posto in Europa. All’Olimpico, infatti, i giallorossi giocano una partita da squadra matura, ottenendo una vittoria mai in discussione e portandosi a -2 dal sesto posto della Fiorentina, in attesa di conoscere quale sarà l’esito del recupero tra Bologna e Milan, attualmente lontane appena un punto. Rispetto alle previsioni della vigilia, Ranieri opta per un turnover più contenuto, riproponendo Hummels al centro della difesa con Mancini e N’Dicka ai lati. A centrocampo c’è Pisilli al fianco di Cristante, mentre Baldanzi e Soulè sono a sostegno di Shomurodov. Nesta, invece, conferma la formazione titolare vista contro il Lecce, a parte Lekovic e Brorsson al posto di D’Ambrosio (infortunato) e Izzo (squalificato). La Roma scende in campo con un buon piglio, muovendo bene palla e costruendo la prima palla gol al 5′ con il passaggio arretrato di Soulè per Pisilli, che con lo specchio completamente aperto la spara fuori. Il vantaggio arriva al 10′, ed è un’invenzione di Saelemaekers: il belga finta il cross e manda fuorigiri Kyriakopoulos, si accentra e di sinistro fa partire un tiro a giro imprendibile per Turati. I giallorossi sono in assoluto controllo delle operazioni e trovano il raddoppio al 32′: ancora Soulè cerca spazio e trova a centro area Shomurodov che insacca di testa. Sul tramonto del primo tempo, Bianco, sicuramente il migliore dei suoi, trova la verticale per Ganvoula, il cui tiro a incrociare è destinato all’angolino basso ma trova il grande riflesso di Svilar. Nella ripresa il canovaccio non cambia: la Roma gestisce senza patemi il pallone, mentre il Monza, decimato dalle numerose assenze (a cui si aggiunge Carboni nel corso della partita), non ha la forza di reagire. Ecco, quindi, che al 73′ arriva la ciliegina sulla torta: Hummels si spinge oltre la metà campo e serve Cristante, il quale vede libero Angelino che, dal vertice sinistro dell’area, fa partire la specialità della casa, ovvero un mancino di collo esterno che si infila sul palo più lontano. A chiudere definitivamente l’incontro è il poker firmato di testa da Cristante sul calcio d’angolo battuto da Dybala. Con questa ulteriore sconfitta, il Monza scivola a -9 dal quartultimo posto e vede complicarsi ancora di più l’obiettivo salvezza. Nella prossima giornata la Roma sfiderà il Como, ultima squadra capace di battere i giallorossi in campionato, mentre il Monza se la vedrà contro il Torino.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano