Economia
Bper, Papa “Ops su Popolare di Sondrio operazione non ostile”
Pubblicato
2 ore fa-
di
RedazioneBper ha lanciato un’offerta pubblica di scambio per acquisire Banca Popolare di Sondrio, valutandola 4,3 miliardi. L’operazione prevede lo scambio di 1,45 azioni nuove di Bper per ogni azione della Popolare di Sondrio, valutando ciascun titolo a 9,527 euro. Secondo fonti interne alla Banca Popolare di Sondrio, l’operazione non è stata concordata. Il consiglio d’amministrazione si riunirà nei prossimi giorni per esprimere una valutazione. Il Ceo Mario Alberto Pedranzini, ha confermato che non c’è stato alcun contatto e il consiglio valuterà attentamente la proposta. Gianni Franco Papa, amministratore delegato di Bper Banca, nel corso della presentazione dell’iniziativa alla comunità finanziaria ha precisato che sebbene l’offerta non sia stata concordata, non si tratta di una “offerta ostile”. Papa ha affermato che, purtroppo, non c’era spazio per un accordo diretto con la Banca Popolare di Sondrio, e che l’istituto modenese ha dovuto procedere autonomamente. Ha poi aggiunto che l’operazione, che mira a consolidare la posizione di Bper come uno dei principali attori bancari in Italia, è “un passo coraggioso” per affrontare un panorama bancario in pieno cambiamento. Papa ha sottolineato che il piano strategico prevede una forte crescita futura per la nuova entità, con l’obiettivo di raggiungere un utile netto di oltre 2 miliardi e ricavi superiori a 7 miliardi entro il 2027. L’operazione, secondo quanto dichiarato da Bper, genererà sinergie di ricavo e costo, rafforzando la presenza nelle regioni a più alto sviluppo economico del Paese. Nessun problema di Antitrust perché le sovrapposizioni riguardano appena otto sportelli. Papa ha specificato che se l’operazione dovesse portare a una partecipazione superiore al 90% del capitale della Banca Popolare di Sondrio il titolo verrebbe delistato. In ogni caso Bper punta a superare la soglia del 50% per avere il controllo della banca. Si riserva anche la possibilità di procedere anche con una quota del 35%, purché tale partecipazione garantisca un’influenza dominante. L’ultima parola ora spetta a Unipol, principale azionista di entrambe le banche. Papa ha chiarito che il gruppo assicurativo non è stato coinvolto nella trattativa e che la mossa di Bper è stata frutto di una decisione indipendente. “Abbiamo parlato con Unipol dopo il lancio dell’offerta. Hanno un Cda che dovrà fare tutte le valutazioni: non si sono ancora espressi”, ha detto Papa.
“Riteniamo che sia un’operazione che sia molto positiva per tutti gli stakeholders tra i quali anche Unipol”. L’offerta è parte di un trend più ampio di consolidamento del settore bancario italiano con movimenti significativi da parte di istituti come Banco Bpm, Unicredit e Montepaschi. Proprio per questo “l’operazione ha avuto un’accelerazione – ha spiegato Papa – C’è stata un’importante fase di consolidamento, o di proposte di consolidamento, che vede partecipare operatori domestici e anche internazionali e dunque è diventato fondamentale per noi proteggere il nostro posizionamento in Italia”. Del resto “oggi siamo la terza banca in tutta una serie di elementi nel sistema e quindi abbiamo pensato che fosse necessario perseguire anche gli obiettivi di rafforzamento competitivo e dimensionale in linea con le tendenze in atto”. Con l’assemblea degli azionisti fissata per il 18 aprile, Bper si prepara a fare un passo decisivo verso la creazione di un colosso bancario con una forte solidità patrimoniale e prospettive di crescita significative.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Bper-
Potrebbero interessarti
-
Terna avvia in Sicilia la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link
-
Imprese, Esposito “Green e digitale migliorano la produttività”
-
Renzi “Meloni sta distruggendo i legami istituzionali del Paese”
-
Napoli, lotta all’usura. Confiscati beni per un valore di oltre 50mln
-
Eterno LeBron, rivincita Dallas su Boston, Jokic trascina Denver
-
La Fiorentina travolge l’Inter 3-0, doppietta per Kean
Economia
Imprese, Esposito “Green e digitale migliorano la produttività”
Pubblicato
2 ore fa-
7 Febbraio 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “La struttura manifatturiera italiana sta crescendo ma è anche vero che abbiamo un tasso di crescita della produttività rispetto agli altri Paesi più basso. Le imprese dovrebbero investire nella doppia sfida della transizione green e digitale, quelle che lo fanno hanno una maggiore produttività soprattutto se poi investono nel capitale umano. Le micro-imprese avranno un mercato sempre più globalizzato, quindi servono integrazioni e collegamenti: distretti e contratti di rete per acquistare quella dimensione strategica che consente loro di competere con maggiore innovazione”. Lo afferma Gaetano Fausto Esposito, direttore generale del Centro Studi delle Camere di Commercio “Guglielmo Tagliacarne”, intervistato da Claudio Brachino per il magazine televisivo Italpress Economy.
Parlando più in generale dell’economia italiana, spiega come da molti sia stata sempre “dipinta come un calabrone, che da un punto di vista fisico non dovrebbe volare, invece vola. La verità è che queste contraddizioni derivano dal fatto che il nostro Paese ha più motori di sviluppo, ha il 70% di economia di servizi, un 20-21% di industria, un 5-6% che è edilizia; questo spiega perchè quando un motore, come sta succedendo attualmente per una fetta di industria, inizia a pompare di meno, gli altri settori vengono a sorreggere questa attività. Questa è una delle chiavi di letture di un Paese complesso che si articola in settori e territori”.
“In un Paese come il nostro la crescita nazionale ha un valore che si articola molto a livello territoriale. Ad esempio – prosegue Esposito -, noi abbiamo territori, soprattutto nel Nord-ovest, che stanno segnando un rallentamento nella crescita, le diverse aree del Paese rispecchiano anche il diverso mix settoriale. In questa composizione, il diverso mix si sta combinando con una crescente apertura anche a livello internazionale che riguarda molto l’industria manifatturiera sulla quale però può pesare il macigno dell’incertezza anche per le vicende dei dazi. Il Mezzogiorno, soprattutto dopo il Covid, sta dando dei segnali interessanti di vitalità. L’ultimo anno ha avuto una crescita del Pil reale superiore rispetto al resto del Paese, sta acquistando velocità, nel Mezzogiorno ci sono una serie di nuclei molto interessanti che si stanno consolidando come le Start-up innovative che, dal 2016, ha raddoppiato la presenza. Sul fatto però che il Sud sia il nuovo motore qualche dubbio, ci sono segnali di dinamismo ma un motore per spingere ha bisogno di molto carburante e la struttura produttiva del Mezzogiorno ha diverse debolezze, fermo restando che ci sono dei fatti interessanti”.
Poi il tema del lavoro. “Noi abbiamo il Pil che cresce poco e l’occupazione che cresce, è un lavoro che oggi non sta portando ricchezza ma dobbiamo ricordarci che veniamo da un periodo di fortissima inflazione dove il potere dei salari si è ridotto. Buona parte delle imprese sono riuscite a fare crescere i margini e hanno ritenuto più conveniente assumere e tenersi un pezzo dell’occupazione per il futuro – osserva -. Questo è un dato positivo perchè le imprese assumono di più nonostante non stiano vendendo nella stessa misura, questo perchè prevedono degli sviluppi. Siccome abbiamo un problema di reperimento e di invecchiamento della manodopera, le imprese stanno cercando di prendere il più possibile giovani per tenerseli per il futuro. Questo sta alimentando l’occupazione e obiettivamente non abbiamo mai avuto un tasso così elevato. La disuguaglianza aumenta perchè gli stipendi, anche per effetto della maggiore inflazione, si sono ridotti; negli ultimi 30 anni lo stipendio medio è rimasto invariato e questo aumenta le diseguaglianze”, conclude.
– Foto Italpress –
(ITALPRESS).
Economia
Banca Mediolanum, nel 2024 utile netto in crescita a 1,12 miliardi
Pubblicato
1 giorno fa-
6 Febbraio 2025di
RedazioneMILANO (ITALPRESS) – Il Cda di Banca Mediolanum ha approvato i risultati economici consolidati del Gruppo al 31 dicembre 2024.
Sono stati inoltre approvati i risultati economici di Banca Mediolanum, grazie ai quali il Cda proporrà all’assemblea degli azionisti un dividendo complessivo di 1 euro per azione, pari a circa 737 milioni, il 42% in più rispetto al 2023. L’importo è composto da un acconto di 0,37 euro distribuito a novembre e da un saldo di 0,63 euro. L’utile netto è pari a 1,12 miliardi, in aumento del 36% rispetto al 2023. Il margine di contribuzione è inoltre aumentato del 12% a 1,98 miliardi mentre il margine operativo, pari a 1,09 miliardi, è cresciuto dell’11% rispetto all’anno precedente. Le commissioni nette hanno raggiunto 1,17 miliardi, +13% anno su anno, grazie al positivo andamento dei mercati e al significativo contributo della raccolta netta gestita. Il margine da interessi, pari a 811,1 milioni, è cresciuto dell’8% rispetto al 2023. Il totale delle masse gestite e amministrate ha raggiunto 138,49 miliardi, in aumento del 17% rispetto al 31 dicembre 2023. Gli impieghi alla clientela retail del Gruppo si attestano a 17,62 miliardi, in crescita del 3% rispetto al 31 dicembre 2023. L’incidenza dei crediti deteriorati netti sul totale crediti del Gruppo è pari allo 0,79%. Il Common Equity Tier 1 Ratio al 31 dicembre 2024 risulta pari al 23,7%, livello di assoluta eccellenza nel panorama bancario europeo. La raccolta netta totale è stata positiva per 10,44 miliardi, in aumento del 46%, mentre la raccolta netta gestita ha raggiunto 7,64 miliardi, in crescita del 91% rispetto allo scorso anno. Entrambi i risultati rendono il 2024 il miglior anno della storia di Banca Mediolanum. Per il 2025 Banca Mediolanum punta a una raccolta netta in risparmio gestito ancora molto sostenuta, con volumi simili al 2024. Il margine da interessi in riduzione del 5% rispetto al precedente esercizio e un dividendo in crescita rispetto al dividendo base 2024 di 0,75 euro.
“E’ per me un onore e un grande orgoglio
presentare oggi i risultati eccellenti conseguiti da Banca Mediolanum nel 2024. Mi soffermo in particolare su tre dati record: l’utile di esercizio che raggiunge 1,12 miliardi in crescita del 36% rispetto al 2023, l’ammontare complessivo raggiunto dalle masse amministrate pari a 138,5 miliardi e la
customer base ormai prossima ai due milioni. Sono risultati che si spiegano anzitutto nella nostra capacità, nonostante il continuo susseguirsi di scenari incerti e mutevoli, di tener fede alla nostra impostazione strategica che seguiamo da sempre, ossia di proporci alle famiglie come interlocutori unici e di fiducia per tutti i loro bisogni finanziari”, ha commentato Massimo Doris, Ad di Banca Mediolanum. “Risultati – aggiunge – che coerentemente trovano poi ragione nella forza strutturale del nostro modello competitivo che, mai come nel 2024, ha espresso tutte le proprie potenzialità, con una capacità di raccolta di risparmio senza precedenti: un flusso totale netto pari a 10,4 miliardi e soprattutto una componente di risparmio gestito pari a 7,6 miliardi. Grazie a questi risultati economici il Cda proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo pari a 1 euro per azione. Questi successi non sarebbero stati possibili senza l’impegno e la dedizione di tutti i collaboratori del Gruppo. Ed è per questo che, con grande gratitudine e riconoscenza, ho deciso insieme al Cda di distribuire un bonus straordinario a ogni collaboratore, dipendente di sede o family banker della rete, di 2.000 euro”, conclude Doris.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Banca Mediolanum-
Economia
Amplifon si aggiudica il Best Performance Award
Pubblicato
1 giorno fa-
6 Febbraio 2025di
Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Amplifon si è aggiudicata il Best Performance Award 2025 di SDA Bocconi, la business school dell’Università Bocconi, nella categoria “Best Performer of the Year”.
Il Best Performance Award (BPA), Sustainability for Growth è l’appuntamento annuale di SDA Bocconi School of Management dedicato alle imprese italiane che si distinguono per la crescita e per l’eccellenza nel creare valore economico, tecnologico, umano, sociale e ambientale. Due le aziende con sede a Milano che sono state premiate in questa edizione.
Il premio è stato ritirato dal CEO di Amplifon, Enrico Vita, nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede di SDA Bocconi.
“Ci fa molto piacere ricevere il Best Performance Award 2025, che rappresenta un premio al percorso di crescita intrapreso dalla nostra azienda in questi anni e, soprattutto, un riconoscimento dell’impegno delle persone di Amplifon a beneficio dei nostri clienti e di tutti gli stakeholder”, ha commentato Vita.
Il Piano di Sostenibilità di Amplifon “Listening Ahead” prevede 20 obiettivi nelle aree Prodotti & Servizi, Persone, Comunità ed Etica. Tra i principali: risparmi per 600 milioni di euro tramite test gratuiti dell’udito entro il 2026, utilizzo del 100% di energia rinnovabile entro il 2030 e supporto alla Fondazione Amplifon.
Il premio è frutto di una valutazione caratterizzata da un’analisi multidimensionale che considera non solo gli indicatori economici e finanziari ma anche l’innovazione tecnologica, la capacità di creare valore interno all’azienda e gli impatti sociali e ambientali.
– Foto ufficio stampa Amplifon –
(ITALPRESS).
Terna avvia in Sicilia la posa del cavo sottomarino del Tyrrhenian Link
A TAVOLA CON TRADIZIONE – ENAIP E I MESTIERI DELL’INTELLIGENZA MANUALE
Bper, Papa “Ops su Popolare di Sondrio operazione non ostile”
Imprese, Esposito “Green e digitale migliorano la produttività”
ZONA LOMBARDIA – 7 FEBBRAIO 2025
Renzi “Meloni sta distruggendo i legami istituzionali del Paese”
Napoli, lotta all’usura. Confiscati beni per un valore di oltre 50mln
Eterno LeBron, rivincita Dallas su Boston, Jokic trascina Denver
ALLARME DROGA IN PROVINCIA, LA CONFERMA DA “STRISCIA LA NOTIZIA”
BREAKFAST NEWS – 7 FEBBRAIO 2025
L’Ordine dei Biologi della Lombardia vince appello in Consiglio di Stato
Presidente Ordine Biologi Lombardia incontra ambasciatore a Brasilia
PRESENTAZIONE WELFARE PARK LOMBARDIA ALLA CASCINA CASSINO PO DI BRONI
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 27 DICEMBRE 2024
Mattarella “Mai come adesso la pace grida la sua urgenza”
Ai Barnabiti in scena ”I Fratelli Ozio” a favore de ”L’Arca degli Animali”
Mondiali2030 a Spagna-Portogallo-Marocco, nel 2034 in Arabia Saudita
Fontana “Non ci sarà nessun rimpasto in Giunta Lombardia”
Intervista a Sebastian Peña, make-up artist e docente: ”La mia icona beauty? Madonna”
Le mafie quarta industria del Paese, affari per 40 miliardi anno
A TAVOLA CON TRADIZIONE – ENAIP E I MESTIERI DELL’INTELLIGENZA MANUALE
ZONA LOMBARDIA – 7 FEBBRAIO 2025
ALLARME DROGA IN PROVINCIA, LA CONFERMA DA “STRISCIA LA NOTIZIA”
BREAKFAST NEWS – 7 FEBBRAIO 2025
ALMANACCO – 7 FEBBRAIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 7 FEBBRAIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 7 FEBBRAIO 2025
TG LAVORO & WELFARE – 6 FEBBRAIO
TG SPORT ITALPRESS – 6 FEBBRAIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 6 FEBBRAIO 2025
Primo piano
-
Cronaca23 ore fa
Milano, la Polizia arresta quattro persone e sequestra 88 kg di droga
-
Cronaca23 ore fa
Italia Nostra sostiene il restauro di tre sculture del Museo del Duomo
-
Cronaca23 ore fa
Milano-Cortina, la notte di Livigno si illumina a un anno dai Giochi
-
Politica22 ore fa
Almasri, Nordio “CPI indaga su Governo? Ormai tutti indagano su tutto”
-
Cronaca20 ore fa
Via libera dalla Camera al Dl Cultura, ora passa al Senato
-
Cronaca21 ore fa
Milano, torna Bit con oltre 1000 espositori. In crescita viaggi tematici
-
Cronaca21 ore fa
Fabio Nava nuovo segretario generale della Cisl Lombardia
-
Cronaca22 ore fa
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 6 FEBBRAIO 2025