Seguici sui social

Altre notizie

INSICUREZZA, UN CONTO SALATO CHE FAVORISCE LA DESERTIFICAZIONE

Pubblicato

-

LA VOCE PAVESE – INSICUREZZA, UN CONTO SALATO CHE FAVORISCE LA DESERTIFICAZIONE
Negli ultimi mesi, la percezione di insicurezza sta crescendo in molte città italiane, e la provincia di Pavia non fa eccezione. Furti, aggressioni, vandalismi e fenomeni di microcriminalità si moltiplicano, alimentando il senso di paura tra i cittadini e un crescente malcontento nei confronti delle istituzioni.

Un problema diffuso in tutta Italia
Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, la microcriminalità è in aumento in diverse province italiane. Le grandi città soffrono maggiormente, ma anche i centri medi e piccoli, un tempo considerati più sicuri, stanno vivendo un preoccupante deterioramento della qualità della vita. Le cause sono molteplici: dalla crisi economica all’erosione del tessuto sociale, fino alla carenza di risorse per le forze dell’ordine.

Immigrazione e sicurezza: un nodo irrisolto
Tra le criticità che emergono con maggiore frequenza c’è il tema dell’immigrazione irregolare. In molte città, gruppi di stranieri senza documenti o senza una stabile occupazione vengono spesso associati a fenomeni di microcriminalità, spaccio e degrado urbano. La gestione dell’accoglienza e dei rimpatri è un punto debole del sistema: i provvedimenti di espulsione vengono spesso emessi, ma i rimpatri effettivi restano pochi a causa di procedure burocratiche lente e della mancanza di accordi con i Paesi d’origine.

Advertisement

La giustizia inceppata: troppi delinquenti a piede libero
Un altro aspetto che esaspera i cittadini è l’inefficienza del sistema giudiziario. Arresti e fermi spesso si traducono in rilasci immediati, mentre chi delinque ripetutamente finisce per restare impunito a causa di lungaggini nei processi e mancanza di certezza della pena. Il risultato? Un circolo vizioso in cui gli stessi criminali vengono arrestati e rilasciati più volte, rendendo vano il lavoro delle forze dell’ordine e minando la fiducia della popolazione nelle istituzioni.

La situazione nella provincia di Pavia
In molti comuni del Pavese, il problema è sotto gli occhi di tutti: furti in appartamento, scippi, truffe agli anziani e atti vandalici sono in aumento. A Voghera, Stradella, Vigevano e nella stessa Pavia, le segnalazioni di episodi di delinquenza sono sempre più frequenti. Spesso si tratta di reati commessi da soggetti già noti alle forze dell’ordine, ma che continuano a circolare liberamente.

I cittadini chiedono risposte concrete
Le richieste della popolazione sono chiare: più controlli sul territorio, un rafforzamento delle forze dell’ordine, investimenti sulla prevenzione e azioni mirate contro il degrado urbano. Ma anche un cambio di passo su giustizia e immigrazione: chi delinque deve scontare la pena, chi è irregolare e pericoloso deve essere espulso rapidamente.

Sicurezza e politiche pubbliche: serve un cambio di passo
Il tema della sicurezza deve tornare al centro dell’agenda politica, sia a livello locale che nazionale. È necessario un piano strategico che non si limiti a interventi emergenziali, ma che affronti le radici del problema con un approccio integrato: certezza della pena, rimpatri più rapidi per gli irregolari pericolosi, presenza capillare delle forze dell’ordine e recupero delle aree degradate. La sicurezza è un diritto fondamentale. Ignorare il grido d’allarme che si leva dalle strade delle nostre città significa voltare le spalle ai cittadini. E questo, oggi più che mai, non è accettabile.

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Altre notizie

ZONA LOMBARDIA – 2 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

ZONA LOMBARDIA – 2 AGOSTO 2025
Il commento ai fatti del giorno in Lombardia: un focus quotidiano a cura di Emanuele Bottiroli, un esperimento multimediale allargato anche ai social, per essere sempre aggiornati su quanto avviene sul nostro territorio in tempo reale.

Leggi tutto

Altre notizie

PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025

Pubblicato

-

PAVIA, MULTE RADDOPPIATE IN 4 ANNI E OBIETTIVO 8 MILIONI NEL 2025
Nel giro di soli quattro anni le multe a Pavia sono più che raddoppiate. Lo dicono i dati del ministero dell’Interno: nel 2021 il Comune ha incassato 3,59 milioni di euro, nel 2024 il totale ha superato i 7 milioni. E per l’anno in corso, Palazzo Mezzabarba ha messo a bilancio sanzioni per circa 8 milioni di euro, mentre restano ancora da riscuotere circa 3 milioni relativi a verbali degli anni precedenti.
Una tendenza confermata anche dalle dichiarazioni dell’assessore alla Sicurezza, Rodolfo Faldini: «Negli ultimi mesi abbiamo aumentato i controlli, soprattutto contro la sosta selvaggia. Abbiamo installato rilevatori automatici ai semafori per chi passa con il rosso. Ora i numeri sono in calo anche grazie alla campagna informativa. I prossimi obiettivi sono i controlli sull’uso del telefono alla guida, la guida in stato d’ebbrezza e la regolarità dei monopattini. Lavoreremo anche sulla sensibilizzazione con i locali del centro, dove vogliamo introdurre controlli gratuiti del tasso alcolemico per i clienti prima che si mettano al volante».
I NUMERI
Nel confronto tra i primi cinque mesi del 2024 e del 2025, le sanzioni per divieto di sosta sono passate da 18.000 a 28.000. Complessivamente, però, le multe sono leggermente diminuite: da 48.608 a 47.287. Alcune infrazioni, tuttavia, hanno registrato un’impennata. È il caso della guida senza cintura (da 12 a 52), dei veicoli fuori norma nelle operazioni di carico e scarico (da 41 a 584), della sosta sulle piste ciclabili (da 50 a 116) e dell’uso del telefono alla guida (da 29 a 38). Aumentate anche le multe per eccesso di velocità (da 93 a 123) e per patente scaduta (da 7 a 20).
In controtendenza le infrazioni per passaggio con il rosso, in calo da 4.615 a 3.305. Diminuiscono anche le sanzioni per mancato uso del casco (da 7 a 6) e per parcheggio nei posti riservati ai disabili (da 89 a 56). Invariato il dato sui divieti di sosta davanti ai passi carrai: 101 in entrambi gli anni.
Crescono, seppur di poco, le multe per parcheggio fuori dagli stalli a pagamento (da 823 a 951) e per la sosta sulle fermate dei bus (da 64 a 97).

Leggi tutto

Altre notizie

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 AGOSTO 2025

Pubblicato

-

RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 2 AGOSTO 2025
Tutte le mattine, dalle 8.30, sulle emittenti del gruppo multimediale di Agenzia CreativaMente Editore, potete trovare le notizie in breve del territorio mentre fate colazione. Vi aggiorniamo in modo chiaro e veloce, in soli 5 minuti, prima di andare al lavoro, con Radio Pavia Notizie, le Breakfast News che trovate sia in formato newsletter che podcast sui nostri siti e social della rinata Radio Pavia (radio-pavia.it, pagine Facebook, Instagram, You Tube e scaricando la app sul vostro cellulare), su Pavia Uno Tv, Lombardia Live 24 e Itinerari News.

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.