Altre notizie
INSICUREZZA, UN CONTO SALATO CHE FAVORISCE LA DESERTIFICAZIONE
Pubblicato
5 mesi fa-
di
Redazione
LA VOCE PAVESE – INSICUREZZA, UN CONTO SALATO CHE FAVORISCE LA DESERTIFICAZIONE
Negli ultimi mesi, la percezione di insicurezza sta crescendo in molte città italiane, e la provincia di Pavia non fa eccezione. Furti, aggressioni, vandalismi e fenomeni di microcriminalità si moltiplicano, alimentando il senso di paura tra i cittadini e un crescente malcontento nei confronti delle istituzioni.
Un problema diffuso in tutta Italia
Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, la microcriminalità è in aumento in diverse province italiane. Le grandi città soffrono maggiormente, ma anche i centri medi e piccoli, un tempo considerati più sicuri, stanno vivendo un preoccupante deterioramento della qualità della vita. Le cause sono molteplici: dalla crisi economica all’erosione del tessuto sociale, fino alla carenza di risorse per le forze dell’ordine.
Immigrazione e sicurezza: un nodo irrisolto
Tra le criticità che emergono con maggiore frequenza c’è il tema dell’immigrazione irregolare. In molte città, gruppi di stranieri senza documenti o senza una stabile occupazione vengono spesso associati a fenomeni di microcriminalità, spaccio e degrado urbano. La gestione dell’accoglienza e dei rimpatri è un punto debole del sistema: i provvedimenti di espulsione vengono spesso emessi, ma i rimpatri effettivi restano pochi a causa di procedure burocratiche lente e della mancanza di accordi con i Paesi d’origine.
La giustizia inceppata: troppi delinquenti a piede libero
Un altro aspetto che esaspera i cittadini è l’inefficienza del sistema giudiziario. Arresti e fermi spesso si traducono in rilasci immediati, mentre chi delinque ripetutamente finisce per restare impunito a causa di lungaggini nei processi e mancanza di certezza della pena. Il risultato? Un circolo vizioso in cui gli stessi criminali vengono arrestati e rilasciati più volte, rendendo vano il lavoro delle forze dell’ordine e minando la fiducia della popolazione nelle istituzioni.
La situazione nella provincia di Pavia
In molti comuni del Pavese, il problema è sotto gli occhi di tutti: furti in appartamento, scippi, truffe agli anziani e atti vandalici sono in aumento. A Voghera, Stradella, Vigevano e nella stessa Pavia, le segnalazioni di episodi di delinquenza sono sempre più frequenti. Spesso si tratta di reati commessi da soggetti già noti alle forze dell’ordine, ma che continuano a circolare liberamente.
I cittadini chiedono risposte concrete
Le richieste della popolazione sono chiare: più controlli sul territorio, un rafforzamento delle forze dell’ordine, investimenti sulla prevenzione e azioni mirate contro il degrado urbano. Ma anche un cambio di passo su giustizia e immigrazione: chi delinque deve scontare la pena, chi è irregolare e pericoloso deve essere espulso rapidamente.
Sicurezza e politiche pubbliche: serve un cambio di passo
Il tema della sicurezza deve tornare al centro dell’agenda politica, sia a livello locale che nazionale. È necessario un piano strategico che non si limiti a interventi emergenziali, ma che affronti le radici del problema con un approccio integrato: certezza della pena, rimpatri più rapidi per gli irregolari pericolosi, presenza capillare delle forze dell’ordine e recupero delle aree degradate. La sicurezza è un diritto fondamentale. Ignorare il grido d’allarme che si leva dalle strade delle nostre città significa voltare le spalle ai cittadini. E questo, oggi più che mai, non è accettabile.
Potrebbero interessarti
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Medicina, al via le iscrizioni per il semestre aperto – La Federico II compie 801 anni e celebra i laureati illustri – Riconoscimento internazionale per UnitelmaSapienza
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione: – Un’impresa su tre assumerà personale extra Ue entro il 2026 – In aumento la spesa dei turisti stranieri – Vino, cresce la produzione in Italia – Il nuovo concordato preventivo biennale entra nel vivo
Altre notizie
VIGEVANO, 27 CHILI DI DROGA IN CASA ARRESTATO TRENTENNE
Pubblicato
8 ore fa-
1 Luglio 2025di
Redazione
LA VOCE PAVESE – VIGEVANO, 27 CHILI DI DROGA IN CASA ARRESTATO TRENTENNE
La droga continua a circolare copiosa in provincia di Pavia ma le forze dell’ordine non abbassano la guardia. Un trentenne albanese è stato arrestato con l’accusa di detenzione di stupefacenti a fini di spaccio dopo che nella sua abitazione a Vigevano i carabinieri hanno scoperto un ingente quantitativo di droga: 5 chili di cocaina e 22 chili di hashish.
L’operazione è scattata al termine di un’indagine dei carabinieri del Nucleo operativo della Compagnia Genova Centro, che da tempo monitoravano i movimenti dell’uomo nel capoluogo ligure. Gli investigatori lo hanno seguito fino a Vigevano, dove il trentenne risultava domiciliato, e qui è scattato l’appostamento.
Dopo ore di osservazione, l’uomo è stato fermato appena uscito dal condominio. Addosso aveva un involucro contenente circa 58 grammi di cocaina. La perquisizione domiciliare, effettuata con il supporto dei carabinieri della Compagnia di Vigevano, ha portato alla scoperta del grosso quantitativo di droga nascosto in diversi punti dell’appartamento.
Tre panetti di cocaina erano ancora sigillati, mentre il resto era già suddiviso in buste pronte per essere vendute. Parte della droga era nascosta tra i cuscini del divano, altra sotto un tavolo della cucina. All’interno del frigorifero, i militari hanno rinvenuto 122 panetti di hashish.
Oltre agli stupefacenti, sono stati sequestrati 7mila euro in contanti, ritenuti provento dello spaccio, e materiale per il confezionamento delle dosi. L’uomo è stato arrestato e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Un caso di cronaca che deve portare a riflessioni profonde, non solo a Vigevano ma su tutto il territorio provinciale. Servono campagne di prevenzione moderne, capillari e coinvolgenti contro l’uso di stupefacenti. Tema di cui non si parla quasi più.


Juventus eliminata dal Mondiale per Club, il Real Madrid vince 1-0

Schlein “Meloni come Trump. Spese per la Difesa? Al governo avremmo detto no al 5%”
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 1 LUGLIO

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 2 LUGLIO 2025
TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 LUGLIO

Crescono dell’1,5% i prezzi delle case usate nel secondo trimestre 2025

A giugno il mercato dell’auto in calo del 17,4% su base annua

TG NEWS ITALPRESS – 1 LUGLIO 2025
VIGEVANO, 27 CHILI DI DROGA IN CASA ARRESTATO TRENTENNE

“Oltre il Giubileo”: Banca del Fucino presenta nuova ricerca su Roma

L’Università Cattolica propone un confronto internazionale sulla malnutrizione

ZONA LOMBARDIA – 6 MAGGIO 2025

Ucraina, appello dei cardinali “per una pace giusta e duratura”

TG NEWS ITALPRESS – 26 MAGGIO 2025

Al Ventotene Europa Festival conferita la Medaglia del Presidente della Repubblica

AL POLIAMBULATORIO FONDAZIONE ATM “INCONTRO CON LA TUA SALUTE”, L’EVENTO IL 19 GIUGNO

PERCHE’ NAPOLEONE E’ IMPORTANTE ALLA PROCURA DI PAVIA, NON SOLO PER IL CASO GARLASCO

Referendum, affluenza definitiva al 30.58%

Ucraina, Meloni “Aspettiamo la risposta russa sul cessate il fuoco”

Paolini vola ai quarti degli Internazionali, in campo Sinner vs De Jong
TG UNIVERSITA’ ITALPRESS – 1 LUGLIO
TG ECONOMIA ITALPRESS – 2 LUGLIO
VIGEVANO, 27 CHILI DI DROGA IN CASA ARRESTATO TRENTENNE
Tg News 01/07/2025
BREAKING NEWS LOMBARDIA – 01/07/2025
FOCUS SALUTE – 1 LUGLIO
ZONA LOMBARDIA – 1 LUGLIO 2025
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 1 LUGLIO 2025
OGGI IN EDICOLA – 1 LUGLIO 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 LUGLIO 2025
Primo piano
-
Cronaca16 ore fa
A Brescia 4 indagati per bancarotta fraudolenta, sequestri per 2 milioni
-
Cronaca17 ore fa
Dazi, Weber “Trump non ci tratti come il Canada e Londra”
-
Altre notizie21 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 1 LUGLIO 2025
-
Altre notizie21 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 1 LUGLIO 2025
-
Sport17 ore fa
L’Al Hilal di Simone Inzaghi batte 4-3 il Manchester City e va ai quarti del Mondiale per Club
-
Altre notizie17 ore fa
FOCUS SALUTE – 1 LUGLIO
-
Cronaca15 ore fa
Bologna, traffico di stupefacenti via posta. Sequestro di 55 kg di droga
-
Altre notizie21 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 1 LUGLIO 2025