Seguici sui social

Economia

Per Intecs nuova governance e organizzazione settori di business

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Intecs, società ingegneristica hightech, annuncia una nuova organizzazione e la razionalizzazione di tutte le sue attività focalizzate sui settori aerospazio, difesa, rail, trasporti, smart system e fintech e un nuovo assetto di governance. Il Cda ha deliberato infatti di avviare il processo che porterà alla riorganizzazione delle attività in tre macro-divisioni. Il direttore generale Massimo Mannori, nominato ad ottobre dello scorso anno, che ne ha la responsabilità ne ha presentato il piano. L’operazione, coerente con gli obiettivi strategici del piano 2025-2028, consente un’ulteriore semplificazione della struttura operativa di Intecs e allinea la struttura del business alle best practice di settore.
Il Cda ha inoltre deliberato che il presidente esecutivo Giuseppe Ciongoli assumerà anche tutte le deleghe in funzione di amministratore delegato. Annalisa Franciosi che nella stessa sede ha presentato le sue dimissioni da consigliere delegato della società manterrà l’incarico di Cfo. “Sono estremamente lieto di godere della fiducia degli azionisti di Intecs, condizione necessaria per condurre l’azienda lungo un percorso di crescita sostenibile, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti, al consolidamento economico-finanziario e all’incremento del portafoglio ordini”, ha dichiarato Ciongoli. Massimo Mannori, dal canto suo, ha sottolineato che “il focus dell’azienda è sempre stato e rimarrà l’alta tecnologia: oggi con la nuova organizzazione vogliamo far evolvere Intecs trasformandola da azienda di servizi in un’azienda di engineering sempre più focalizzata sui prodotti, dai quali arriverà gran parte del fatturato. Siamo assolutamente confidenti che anche grazie al nuovo assetto organizzativo e di governance avremo una robusta crescita del business e della nostra società”.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Intecs-

Economia

Export italiano in crescita nei primi nove mesi del 2025, i dati Istat

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Secondo i dati sul commercio estero dell’Italia nei primi nove mesi del 2025, l’export continua la traiettoria positiva già segnalata da ISTAT, mostrando che le esportazioni italiane a livello globale sono cresciute più di quelle delle principali economie manifatturiere europee. L’export è cresciuto del 3,5%; nel dettaglio, l’incremento è avvenuto sia verso i Paesi UE (+4,5%) che verso i Paesi extra UE (+2,4%); con riferimento agli Stati Uniti, si registra una crescita del +9% rispetto ai primi nove mesi del 2024. Sul mercato americano, pur a fronte dei dazi, l’Italia cresce del +6,9% rispetto al 2024, meglio di Germania (-7%), Francia (-4%) e Spagna (-9%). Tale crescita è stata trasversale ai settori: dalla farmaceutica (+39,4%) ai mezzi di trasporto diversi da autoveicoli, dai prodotti in metallo fino all’agroalimentare (quest’ultimo segna +5%).

Su base mensile, a settembre 2025, l’export italiano cresce del +10,5% rispetto a settembre 2024 (+10,2% per i Paesi UE e +10,9% per i Paesi extra UE; +34,7% negli USA, trainato anche dalla cantieristica). Per quanto riguarda la bilancia commerciale, il surplus commerciale si attesta a 35,3 miliardi di euro e salirebbe a 71,5 miliardi al netto dell’energia. La traiettoria positiva delle nostre esportazioni, nonostante le incertezze geopolitiche e i dazi, fotografa il dinamismo delle imprese italiane sui mercati esteri, in linea con gli obiettivi di diversificazione e sviluppo del Piano d’azione dell’export della Farnesina. Il Ministero degli Esteri continua a monitorare attentamente l’evoluzione del commercio estero italiano fino a fine anno, in un contesto internazionale complesso, lavorando in sinergia con ICE, SIMEST, SACE e CDP per sostenere le imprese italiane sui mercati esteri e in settori strategici.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

Risultati solidi per Allianz Italia nei primi nove mesi del 2025, Campora “Confermata la qualità del mix di business”

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Allianz Italia registra solidi risultati nei primi nove mesi del 2025, con utile operativo in crescita sia nel comparto Vita & Wealth Management che in quello Danni, supportato da una migliore redditività tecnica. Nel comparto Danni la raccolta premi raggiunge 3,9 miliardi, in aumento di 0,1 miliardi (+3,2%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Il Net Combined Ratio si attesta a 90,9%, riflettendo un’elevata disciplina assuntiva e un’efficace gestione della sinistrosità. Il risultato operativo Danni sale a 0,5 miliardi, in crescita rispetto al periodo precedente, con una migliore redditività tecnica, supportata anche da un andamento favorevole dei sinistri Nat-Cat, e un minore run-off. Nel segmento Vita il PVNBP segna un’ottima crescita nei primi nove mesi dell’anno, attestandosi a 11,1 miliardi.

Altrettanto positiva è l’evoluzione del VNB che, nel terzo trimestre, migliora del 14% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, normalizzando l’effetto della vendita della partecipazione nella JV con UniCredit. Nel comparto Vita l’utile operativo si è attestato a 0,4 miliardi. A livello di compagnia, includendo anche il contributo di UniCredit Allianz Vita nei primi sei mesi dell’anno, Allianz Bank Financial Advisors e Investitori Sgr, l’utile operativo raggiunge a settembre 1,03 miliardi. Per Giacomo Campora, Ad di Allianz, “i risultati dei primi nove mesi confermano la solidità del nostro modello industriale e la qualità del mix di business. Nel Danni continuiamo a crescere migliorando la redditività tecnica, nel Vita e Wealth Management confermiamo una forte capacità di raccolta e proseguiamo nella crescita dell’utile operativo, con un approccio sempre orientato al valore e alla sostenibilità nel lungo periodo. Queste performance riflettono la forza delle nostre reti, l’efficienza operativa e la fiducia dei clienti nel marchio Allianz”.

– foto ufficio stampa Allianz Italia –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto

Economia

UniCredit, a Bologna il Forum dei Territori Centro Nord. Obiettivo competitività

Pubblicato

-

BOLOGNA (ITALPRESS) – Governance e innovazione: due aspetti fondamentali per accelerare lo sviluppo del tessuto produttivo e incrementarne la competitività. Due leve che sono state al centro del Forum dei Territori Centro Nord di UniCredit, realizzato a Bologna al DAMA, Tecnopolo Data Manifattura Emilia-Romagna.

Un’occasione di riflessione tra banca, istituzioni, esperti e una rappresentanza di imprese di riferimento per le regioni Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche. Uno spazio di discussione e di confronto per guardare alla visione futura di crescita sostenibile delle imprese, che si ritrovano oggi a dover abbracciare il cambiamento come motore della competitività.

Dagli incontri svolti dalla banca con il proprio Advisory Board Centro Nord, organismo consultivo creato per conoscere il territorio e favorire il dialogo dell’ecosistema locale, è emersa infatti la centralità dell’innovazione e dei temi ESG quali leve fondamentali per rafforzare la governance aziendale e sostenere strategie di sviluppo distintive.
“Ecosistema” è la parola giusta da utilizzare, secondo il vicepresidente dell’Emilia-Romagna, Vincenzo Colla. “Noi dobbiamo fare sistema – ha affermato -. Abbiamo imprese che fanno prodotti di nicchia e di grande qualità; sono tante le eccellenze e le dobbiamo interconnettere, perchè una da sola poi va in difficoltà”. “E’ un fatto strategico – ha proseguito – un ecosistema vuol dire Università a supporto, un sistema istituzionale che capisce e accompagna, un’interconnessione dei grandi soggetti di servizio”. “La finanza è fondamentale per supportare l’innovazione”, ha poi aggiunto. La governance deve evolvere e diventare più flessibile, agile e aperta al cambiamento.

“Il nostro territorio – ha rimarcato Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCreditesprime gran parte dell’eccellenza produttiva del Made in Italy. Come banca puntiamo a favorire investimenti strategici che rafforzino la capacità di sviluppo delle imprese. La sfida principale è il posizionamento sul mercato: oggi le aziende possono sfruttare la transizione digitale ed energetica, leve imprescindibili per restare competitive e conseguire risultati tangibili. Siamo al loro fianco con strumenti e competenze per accompagnarle in questo percorso”.

Advertisement

Proprio in quest’ottica, la banca ha già lanciato con UniCredit per l’Italia un piano da 35 miliardi di euro, di cui 5 miliardi dedicati al piano transizione. “Ma questo non basta – cha tenuto a precisare Remo Taricani, Deputy Head of Italy UniCredit perchè bisogna aiutare le nostre imprese a scegliere la soluzione giusta, a prendere la traiettoria verso un modello di business vincente”. “Questo non si fa da soli“, ha precisato, “si fa giocando di squadra sul territorio ed è su questo che stiamo investendo”.

– foto xs2/Italpress –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement

Italpress TV


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.