Economia
Per Intecs nuova governance e organizzazione settori di business
Pubblicato
2 mesi fa-
di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Intecs, società ingegneristica hightech, annuncia una nuova organizzazione e la razionalizzazione di tutte le sue attività focalizzate sui settori aerospazio, difesa, rail, trasporti, smart system e fintech e un nuovo assetto di governance. Il Cda ha deliberato infatti di avviare il processo che porterà alla riorganizzazione delle attività in tre macro-divisioni. Il direttore generale Massimo Mannori, nominato ad ottobre dello scorso anno, che ne ha la responsabilità ne ha presentato il piano. L’operazione, coerente con gli obiettivi strategici del piano 2025-2028, consente un’ulteriore semplificazione della struttura operativa di Intecs e allinea la struttura del business alle best practice di settore.
Il Cda ha inoltre deliberato che il presidente esecutivo Giuseppe Ciongoli assumerà anche tutte le deleghe in funzione di amministratore delegato. Annalisa Franciosi che nella stessa sede ha presentato le sue dimissioni da consigliere delegato della società manterrà l’incarico di Cfo. “Sono estremamente lieto di godere della fiducia degli azionisti di Intecs, condizione necessaria per condurre l’azienda lungo un percorso di crescita sostenibile, grazie allo sviluppo di nuovi prodotti, al consolidamento economico-finanziario e all’incremento del portafoglio ordini”, ha dichiarato Ciongoli. Massimo Mannori, dal canto suo, ha sottolineato che “il focus dell’azienda è sempre stato e rimarrà l’alta tecnologia: oggi con la nuova organizzazione vogliamo far evolvere Intecs trasformandola da azienda di servizi in un’azienda di engineering sempre più focalizzata sui prodotti, dai quali arriverà gran parte del fatturato. Siamo assolutamente confidenti che anche grazie al nuovo assetto organizzativo e di governance avremo una robusta crescita del business e della nostra società”.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Intecs-
Potrebbero interessarti
-
Monza battuto, rilancio Juve nella corsa Champions
-
Taekwondo, Italia protagonista allo Spanish Open con 9 medaglie
-
Insulti social a Liliana Segre dopo il 25 aprile, solidarietà dalla politica
-
Altro ko per l’Inter, la Roma vince 1-0 con Soulé
-
La Fiorentina piega l’Empoli nel derby per 2-1
-
Al 1000 di Madrid fuori Cobolli e Paolini, Sabalenka agli ottavi
Economia
Cambio ai vertici di Stellantis Financial Services Italia, Alciati nuovo General Manager
Pubblicato
3 giorni fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Stellantis Financial Services Italia, Captive finanziaria di tutti i marchi del Gruppo Stellantis, ha annunciato la nomina a partire dal 23 aprile 2025 del nuovo Top Management. Pier Marco Alciati assume il ruolo di General Manager di Stellantis Financial Services Italia; mentre Giulio Viale ricopre la carica di Deputy General Manager.
“Il cambio al vertice avviene in continuità e nel rispetto della Governance della Cooperation tra Stellantis Financial Services Europe S.A. e Santander Consumer Finance S.A. che, con cadenza regolare, prevede un’alternanza tra le due figure apicali – si legge nella nota -. Tale riorganizzazione aziendale si affianca alla nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione per l’esercizio 2025, e del nuovo Collegio Sindacale per gli esercizi 2025/2027″.
“Accolgo con entusiasmo la nuova nomina, convinto che, insieme a tutto il Team, potremo continuare il percorso intrapreso per traguardare con successo i nostri obiettivi di business e per essere il punto di riferimento per chi ogni giorno sceglie con fiducia le nostre soluzioni di mobilità”, ha commentato il nuovo Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, Pier Marco Alciati.
Giulio Viale, neo Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia, ha sottolineato che “con il supporto di tutta la squadra di Stellantis Financial Services Italia, prosegue il mio impegno al fianco del Gruppo Stellantis e della sua Rete di Concessionari, guardando con fiducia alle prossime sfide ed opportunità, con una visione ben definita per il nostro futuro e per la nostra crescita”.
Alciati ha avviato la sua carriera in Santander Consumer Bank Italia, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità nell’area commerciale e marketing. Dal 2009 ha assunto la carica di Direttore Vendite e Marketing di Santander Consumer Bank Italia, gestendo alcuni importanti accordi white label nel settore Automotive. Dal 2019 viene nominato Direttore Generale di Banca PSA Italia, joint venture tra la banca del Gruppo PSA e Santander Consumer Finance, per poi assumere il ruolo di Vice Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.
Viale ha iniziato il suo percorso in FCA nel 1988, ricoprendo posizioni di sempre maggior responsabilità nei servizi finanziari. Dopo gli inizi in area Finanza di FCA, ha maturato competenze nel settore del Finanziamento ai Concessionari sia sul mercato Italia che sui mercati Esteri. Nel 2018 è diventato responsabile dei servizi finanziari del Mercato Italia in FCA Bank S.p.A., per poi assumere il ruolo di Direttore Generale di Stellantis Financial Services Italia dal 3 aprile 2023, giorno della costituzione della nuova Banca.
-Foto ufficio stampa Stellantis-
(ITALPRESS).
Economia
Tavolo Tlc al Mimit, presentato il primo pacchetto di misure per 629 milioni
Pubblicato
3 giorni fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Un confronto con il settore per ribadire la centralità delle telecomunicazioni nello sviluppo tecnologico e competitivo del Paese e presentare un primo pacchetto di misure a sostegno del comparto. Con questi obiettivi si è svolto a Palazzo Piacentini il Tavolo Tlc, alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, dei rappresentanti delle associazioni di categoria e delle organizzazioni sindacali.
“Le nuove tecnologie impongono un settore delle telecomunicazioni solido, competitivo e inclusivo. In questa prima parte della legislatura abbiamo risolto problemi annosi: ora serve un piano di sviluppo per rilanciare un comparto strategico per il Paese”, ha dichiarato Urso. Tra i risultati conseguiti dal Governo dall’inizio della legislatura, Urso ha ricordato la questione TIM e la nascita di FiberCop, lo sblocco di Open Fiber e i progressi nella gestione dei call center, come il caso Abramo, oggi modello anche per la vertenza Callmat. “Sono esempi concreti di una riconversione sostenuta da risorse pubbliche, che deve ora trovare impulso nella capacità dei privati di conquistare nuove quote di mercato”, ha aggiunto. Un ulteriore passo avanti è stato l’innalzamento dei limiti elettromagnetici che, “dopo vent’anni, avvicina l’Italia agli standard europei, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo della tecnologia 5G sul territorio”.
“L’attenzione da parte del governo nei confronti del settore TLC è sempre stata massima. Lo dimostrano gli interventi di formazione e sostegno al reddito specifici per le imprese TLC. Nella giornata di ieri ho firmato il primo dei decreti attuativi necessari per avere risorse dedicate, attraverso il trasferimento delle risorse FIS (Fondo di integrazione salariale dell’INPS) al nuovo Fondo di solidarietà per le imprese del settore, così da rispondere più velocemente alle esigenze di lavoratori e imprese”, ha dichiarato Calderone.
Durante l’incontro, i ministri hanno presentato un pacchetto organico di misure da 629 milioni di euro, di cui 533 destinati agli operatori Tlc. Si tratta di una prima, significativa tranche di un più ampio piano di sviluppo a sostegno del comparto, con interventi che spaziano dal cablaggio verticale per i cittadini, alla ricerca e sviluppo per le grandi imprese, fino alla digitalizzazione delle infrastrutture comunali. Il bacino potenziale stimato è di circa un milione e mezzo di cittadini e 35 mila imprese.
I cittadini potranno usufruire di un voucher fino a 200 euro per il cablaggio verticale della fibra ottica, grazie a uno stanziamento di 140 milioni di euro. Per le PMI sono previsti voucher a copertura del 50% degli investimenti in servizi cloud e cybersecurity, con risorse pari a 150 milioni. Alle grandi imprese sono destinati 201 milioni a sostegno di progetti di ricerca e sviluppo nei settori delle telecomunicazioni, dei cavi sottomarini, delle tecnologie quantistiche e della realtà aumentata e virtuale. Il settore del broadcasting potrà contare su risorse pari a 54 milioni.
Sul versante degli interventi indiretti, 35 milioni saranno destinati a 4.300 Comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali. Al potenziamento del sistema SINFI, finalizzato alla mappatura di cavi sottomarini, data center e aree industriali, andranno 2 milioni.
La desaturazione della fibra ottica, con nuove installazioni su reti pubbliche e il rinnovo dei diritti d’uso su reti private, sarà sostenuta con 42,7 milioni. Il catasto nazionale degli impianti, utile al monitoraggio delle sorgenti radio elettriche, riceverà 1,5 milioni. Infine, sono previsti 3 milioni di euro per la completa digitalizzazione del sistema nazionale di emergenza NUE 112.
Insieme al ministro Calderone sono state, inoltre, illustrate nuove misure sul fronte imprenditoriale e occupazionale, a supporto dei lavoratori del settore. “Ho avuto modo anche di pre-annunciare la risposta in data odierna del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali riguardo una richiesta di CGIL, CISL, UIL e UGL, che farà riferimento al contratto attualmente più applicato”, ha sottolineato Calderone.
I ministri hanno quindi ribadito la consapevolezza del Governo rispetto al ruolo strategico degli operatori Tlc e alla profonda trasformazione in atto, testimoniata anche dalle recenti operazioni di fusione tra grandi player del settore, sottolineando come margini ridotti e frammentazione ostacolino gli investimenti. Da qui l’urgenza di una strategia coordinata, anche a livello europeo. Il confronto proseguirà nelle prossime settimane con la convocazione, presso il Mimit, dei Tavoli Radio e TV, per approfondire le esigenze dei comparti e giungere a soluzioni condivise.
-Foto ufficio stampa Mimit-
(ITALPRESS).
Economia
Donnet e Sironi confermati al vertice di Generali
Pubblicato
3 giorni fa-
24 Aprile 2025di
Redazione
TRIESTE (ITALPRESS) – Philippe Donnet e Andrea Sironi restano alla guida di Generali rispettivamente come amministratore delegato e presidente. L’assemblea degli azionisti chiamata ad eleggere i vertici della società, ha dato la vittoria alla lista di Mediobanca con il 52,383% dei voti presenti in sala, pari al 35,28% del capitale sociale. Vuol dire che oltre alla stessa Mediobanca (che ha il 13%) anche i grandi investitori istituzionali hanno votato la conferma dell’attuale governance. La lista di Caltagirone si è invece fermata al 36,8% del capitale presente pari al 25,6% del totale.
“Oggi ha vinto la società, ha vinto Generali: il mercato si è espresso nettamente e con grande unanimità. Era una scelta di visione sul futuro del gruppo, o come public company o controllato da un paio di soci”, ha detto ai giornalisti Donnet alla conclusione dell’assemblea.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).


Monza battuto, rilancio Juve nella corsa Champions

Taekwondo, Italia protagonista allo Spanish Open con 9 medaglie

Insulti social a Liliana Segre dopo il 25 aprile, solidarietà dalla politica

Altro ko per l’Inter, la Roma vince 1-0 con Soulé

La Fiorentina piega l’Empoli nel derby per 2-1
AMICI A 4 ZAMPE – 22 APRILE

Al 1000 di Madrid fuori Cobolli e Paolini, Sabalenka agli ottavi

Alex Marquez rompe il ghiaccio a Jerez, terzo Bagnaia

Il Milan ritrova Pulisic e Gimenez, battuto 2-0 il Venezia

A Como arrestato un 19enne per estorsione e spaccio

Il turismo di Carnevale vale 450 milioni

Tajani “In Europa non abbiamo bisogno di sfasciacarrozze”
1 MINUTO DIVINO – ITALIA PROTAGONISTA ALLA PROWEIN 2025

La Polizia ferma una tratta di esseri umani e prostituzione, 6 arresti

James trascina i Lakers, Curry fa festa con Golden State
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 8 MARZO 2025

Identificati gli autori di una rapina a Monza, eseguite due misure cautelari

Dati Istat, a marzo l’inflazione accelera al 2% su base annua

Cobolli e Darderi da sogno, trionfano a Bucarest e Marrakech

Squalificate in Cina le Ferrari di Leclerc e Hamilton
AMICI A 4 ZAMPE – 22 APRILE
S. MESSA DI DOMENICA 27 APRILE 2025 – II di PASQUA (o della DIVINA MISERICORDIA)
CRESCERE INSIEME – SPECIALE PAPA FRANCESCO
QUARTIERI POP, ARTE E MUSICA PER I GIOVANI
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 APRILE 2025
OGGI IN EDICOLA – 27 APRILE 2025
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 27 APRILE 2025
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 APRILE 2025
LOMBARDIA LIVE 24 NEWS – SPECIALE FUNERALI PAPA FRANCESCO
SALUTE MAGAZINE ITALPRESS – 26 APRILE
Primo piano
-
Altre notizie16 ore fa
OGGI IN EDICOLA – 27 APRILE 2025
-
Altre notizie15 ore fa
RADIO PAVIA BREAKFAST NEWS – 27 APRILE 2025
-
Altre notizie16 ore fa
INFORMAZIONE 3B METEO LOMBARDIA – PREVISIONI 27 APRILE 2025
-
Altre notizie15 ore fa
QUARTIERI POP, ARTE E MUSICA PER I GIOVANI
-
Sport21 ore fa
Addio al mitico Jair, ala della Grande Inter di Herrera
-
Altre notizie16 ore fa
VISTI DA ROMA (CON GIAN MARCO CENTINAIO) – 27 APRILE 2025
-
Cronaca16 ore fa
PRONTO METEO – PREVISIONI PER 27 APRILE 2025
-
Altre notizie14 ore fa
CRESCERE INSIEME – SPECIALE PAPA FRANCESCO