Seguici sui social

Cronaca

A Milano congresso Ordine Biologi Lombardia per il World Obesity Day

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – In occasione del “World Obesity Day” del 4 marzo, l’Ordine dei Biologi della Lombardia organizza un importante Congresso Nazionale che si terrà il 4 e 5 marzo nei Chiostri di San Barnaba, a Milano. Intitolato Obesity Day Summit su obesità e microbiota, l’evento ha ricevuto il patrocinio di Università e importanti istituzioni scientifiche e rappresenta un’opportunità unica per professionisti e studiosi per confrontarsi sulle tematiche più attuali legate all’obesità, attraverso momenti di approfondimento scientifico e dibattito multidisciplinare. Un appuntamento di grande rilevanza che si preannuncia come punto di riferimento sia per il panorama scientifico sia per quello della divulgazione e della sensibilizzazione. La Giornata mondiale per la prevenzione dell’obesità e del sovrappeso è stata istituita nel 2015 dalla Federazione Internazionale per l’Obesità (IFO) per affrontare un tema che ancora oggi è di grande attualità. “L’obesità è una delle sfide più urgenti del nostro tempo e il nostro dovere come professionisti della salute è affrontarla con consapevolezza, competenza e spirito di collaborazione”, sottolinea il Presidente dell’Ordine dei Biologi della Lombardia, Rudy Alexander Rossetto. “Il Congresso Nazionale che abbiamo organizzato non è solo un’occasione di aggiornamento scientifico, ma anche un’opportunità per sensibilizzare l’opinione pubblica, le istituzioni e i media, sull’importanza di contrastare questo fenomeno globale con azioni concrete. Invito tutti i professionisti del settore a partecipare e a contribuire attivamente a questa iniziativa, per diventare protagonisti di un cambiamento positivo e necessario”. I numeri sono preoccupanti. L’obesità continua ad essere una delle patologie più fraintese e sottovalutate, tanto che ancora oggi viene raramente riconosciuta come una malattia cronica influenzata da fattori biologici, genetici, ambientali e legati alla salute psicofisica. A livello globale, circa un miliardo di persone convive con l’obesità, un numero destinato a raddoppiare entro il 2035, quando quasi un individuo su quattro ne sarà interessato. Secondo l’Italian Barometer Obesity Report 2024 realizzato da IBDO Foundation in collaborazione con Istat, Coresearch e Bhave, nel nostro Paese si contano 6 milioni di persone obese, pari al 12% della popolazione adulta. Oltre 25 milioni di italiani, pari al 46% della popolazione, sono in sovrappeso: il 26,3% sono bambini e adolescenti (circa 2,2 milioni tra i 3 e i 17 anni), con punte del 31,9% nel Sud Italia. Secondo lo studio del Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), le Regioni e Province autonome italiane e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), intitolato “OKkio alla Salute”, quasi 1 bambino su 3 risulta in sovrappeso e 1 su 10 soffre di obesità, nella fascia d’età tra i 6 e i 10 anni. Combinando i dati per le diverse fasce d’età e applicando le medie percentuali di sovrappeso e obesità alla popolazione infantile e adolescenziale italiana, si stima che circa 2.400.000 degli 8.922.133 bambini e ragazzi tra i 3 e i 19 anni, siano in eccesso di peso. Questo dato conferma una prevalenza di circa il 27%, in linea con i risultati dell’indagine “OKkio alla Salute” e dell’ultimo Obesity Monitor del 2024. Questo rappresenta la più grave “epidemia non infettiva” del terzo millennio, tanto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha coniato il termine “Globesity”. In Italia, sebbene l’obesità sia stata riconosciuta come malattia cronica dal Parlamento, restano ancora numerose le problematiche irrisolte.
Per celebrare questa giornata in modo significativo, l’Ordine dei Biologi della Lombardia ha richiesto il patrocinio delle più prestigiose Università lombarde e ha coinvolto relatori di altissimo profilo, oltre a rappresentanti di società scientifiche e del mondo dell’associazionismo. Il congresso Obesity Day Summit su obesità e microbiota, vanterà un parterre di esperti di fama nazionale e internazionale, che contribuiranno con interventi di straordinaria rilevanza scientifica. Tra gli ospiti, la consigliera di Regione Lombardia Silvia Scurati, anche referente dell’intergruppo consiliare ‘Diabete, obesità e stili di vità; il consigliere Emanuele Monti, Presidente della IX Commissione permanente Sostenibilità sociale, e il professor Valter Longo, direttore del Longevity Institute della USC (University of Southern California) di Los Angeles. Inoltre, il Presidente Coni Lombardia Marco Riva, il direttore generale ATS Bergamo Massimo Giupponi e altri illustri esponenti del panorama accademico e scientifico, della politica e della sanità, legislatori, tv e stampa, per garantire una visione completa e multidisciplinare sulle tematiche legate all’obesità. Inoltre, è stato esteso l’invito al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, all’assessore al Welfare Guido Bertolaso e al Ministro della Salute Orazio Schillaci. Referenti scientifici del congresso, il dott. Rudy Alexander Rossetto e Marcello Romeo. Durante l’evento, si terrà un momento speciale per la firma del protocollo d’intesa tra OBL e ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali), che rappresenta oltre 4.300 comuni italiani. In tale occasione, lanceremo la piattaforma dedicata alla ricerca di professionisti e opportunità lavorative, a cui potranno accedere tutti i comuni e le aziende per cercare Biologi qualificati per il mondo del lavoro nelle amministrazioni comunali, finalizzato ad ampliare la rete lavorativa dei Biologi di comunità e di famiglia.Nel corso delle due giornate, sarà inoltre ufficialmente presentata la rivista scientifica Photo 51, con la distribuzione del primo numero a tutti i partecipanti e la presentazione del board scientifico. Le iniziative ideate dal Presidente Rudy Alexander Rossetto in occasione di World Obesity Day 2024 e World Obesity Day 2023 avevano riscosso grande partecipazione e attirato l’attenzione dei media. Anche per la Giornata Mondiale dell’Obesità 2025 il Presidente ha voluto ideare un’iniziativa di sensibilizzazione, ai Chiostri di San Barnaba, a Milano. L’obiettivo è informare sulla diffusione dell’obesità e sull’importanza della prevenzione, ponendo l’accento sul ruolo cruciale di una corretta nutrizione e di uno stile di vita sano.(ITALPRESS).

Foto: Italpress

Cronaca

PRONTO METEO – PREVISIONI PER IL 8 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

Pronto Meteo è il servizio di meteorologia di Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24 in onda ogni giorno alle 19,30. Fornisce interessanti bollettini meteo per il fine settimana su Pavia e provincia e le province confinanti, visionabili anche sui nostri siti paviaunotv.it, lombardialive24 e sui nostri canali social. Ogni giorno, poi, ci sono aggiornamenti nelle Breaking News della sera e un sito dedicato alle previsioni, prontometeo.it, edito sempre da Agenzia CreativaMente.

Leggi tutto

Cronaca

TG NEWS ITALPRESS – 7 MAGGIO 2025

Pubblicato

-

ROMA (ITALPRESS) – Cardinali nella Sistina, iniziato il Conclave – Meloni: “Avanti su premierato e giustizia” – Obesità come malattia, la Camera approva proposta di legge – L’India attacca il Pakistan, uccisi 80 terroristi – Hamas accusa Israele per raid nel nord di Gaza – A Piacenza primario ai domiciliari per abusi – Censis, 7 donne su 10 hanno paura al rientro la sera – Curiosità sul Conclave e fumata dal Comignolo – Previsioni 3B Meteo 8 Maggio.

Anche sui nostri siti paviaunotv.itlombardialive24.ititinerarinews.it, oltre alle pagine social, troverete le ultime notizie e le rubriche quotidiane di Agenzia Italpress con articoli veloci da leggere e in continuo aggiornamento.

Più informazione, più qualità, più contenuti su Pavia Uno Tv e Lombardia Live 24, le tv per tutti: da vedere, da ascoltare e da leggere. Ampliamo gli orizzonti del nostro territorio con il sistema crossmediale di CreativaMente Editore: www.agenziacreativamente.it.

Advertisement

Leggi tutto

Cronaca

Webuild, a Milano donati oltre 500 nuovi alberi per Parco Forlanini

Pubblicato

-

MILANO (ITALPRESS) – Oltre 730 alberi messi a dimora ai Giardini Pubblici Indro Montanelli e al Parco Forlanini, grazie alla generosità di Msc Foundation e di Webuild, che hanno partecipato come donatori alla raccolta fondi ‘Milano per gli Alberì, l’iniziativa partecipativa e corale avviata dal Comune di Milano per il ripristino del verde dopo il nubifragio che colpì la città nell’estate del 2023 con raffiche di vento che hanno raggiunto anche i 100 Km/h, provocando la caduta di oltre 4mila piante.
Ora che aono terminati i lavori di piantumazione in questi due importanti parchi cittadini, il Comune ha voluto ringraziare pubblicamente i due donatori in un evento che si è tenuto oggi a Palazzo Marino in cui sono stati presentati i due progetti di messa a dimora delle alberature e a cui hanno partecipato, oltre a rappresentanti del Comune di Milano, anche Pietro Salini, amministratore delegato Webuild, e Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC e Presidente del Comitato esecutivo di MSC Foundation.
In particolare, grazie alla donazione di Webuild, al Parco Forlanini – che durante il nubifragio ha perso più di 300 piante – sono stati messi a dimora 510 alberi, tra cui pioppi, tigli, bagolari, salici, querce, cedri, aceri e platani. Grazie alla donazione di Msc Foundation, invece, ai Giardini Pubblici Indro Montanelli – uno dei parchi più colpiti dal nubifragio con la perdita di 187 alberi, il danneggiamento di 4 alberi monumentali – sono stati messi nuovamente a dimora 220 alberi. Tra le specie piantumate troviamo frassini, canfore, magnolie, querce, aceri, ippocastani; e ancora: pino strobo, gleditsia, ginkgo biloba, sono per citarne alcune.
Le specie delle alberature messe a dimora sono state scelte perchè caratterizzate da una buona resistenza a elevate temperature, alla siccità, all’inquinamento urbano e agli attacchi di patogeni e parassiti: in alcuni casi sono stati effettuate semplici sostituzioni, in altri inserimenti mirati per limitare eventuali danni e stress legati proprio all’innalzamento delle temperature e all’inquinamento urbano.
“Le immagini degli alberi abbattuti dalla violenza del nubifragio che ha colpito la città a luglio 2023 sono un ricordo ancora vivido nella memoria di tutti noi – ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. La città si è subito attivata per rimettere in sicurezza i parchi, dando avvio anche alla raccolta fondi ‘Milano per gli alberì. Ringrazio MSC Foundation e WeBuild per aver aderito a questa iniziativa. Attraverso le loro donazioni, oggi la ferita inferta dall’alluvione del 2023 al verde di due parchi simbolo della nostra città come i Giardini Montanelli e il Parco Forlanini può dirsi finalmente guarita”.
“Contribuire alla cura degli spazi verdi della città, in particolare di questi di due parchi a cui i milanesi e le milanesi sono da sempre affezionati, non è solo un atto di generosità, ma un segnale forte di responsabilità condivisa, di senso civico e anche di appartenenza alla nostra città. Rinnovo quindi la nostra gratitudine verso Msc Foundation e Webuild che hanno scelto di essere vicini al Comune di Milano e, in fondo, a tutti i cittadini e le cittadine partecipando al fondo ‘Milano per gli Alberì: il loro impegno è un esempio virtuoso di cittadinanza attiva, capace di generare valore per l’intera comunità, e di condivisione del bene comune”, ha aggiunto l’assessora al Verde Elena Grandi.
“Siamo orgogliosi di contribuire a rendere Milano una città sempre più sostenibile, con iniziative a supporto del Comune e dei cittadini come ‘Milano per gli alberì – ha dichiarato Pietro Salini, Amministratore Delegato Webuild -. Grazie a questa collaborazione sono stati piantati oltre 500 nuovi alberi nel Parco Forlanini, contribuendo così a preservare il patrimonio verde di Milano. Il progetto fa parte di un impegno più ampio che abbiamo per la città. Nel corso degli anni Webuild ha realizzato tutte e cinque le linee metro di Milano, dalla ‘Linea rossà del 1964 alla ‘Linea blù del 2024, progetti infrastrutturali che hanno cambiato il volto della città unendo centro e periferie”.
“La M4 – ha proseguito – è un’opera dal grande valore non solo ingegneristico ma anche in termini di sostenibilità, valorizzazione del patrimonio storico e artistico e riqualificazione urbana. Con la costruzione della M4 abbiamo dimostrato che opere estremamente complesse si possono consegnare anche in un contesto storico di instabilità, come il periodo del post Covid, grazie ad una stretta collaborazione con le istituzioni e i clienti. Questa metropolitana rappresenta per la città un successo reso possibile dalla visione di lungo periodo delle diverse amministrazioni che a Milano si sono succedute e dalla capacità di lavorare tutti insieme, amministrazioni, sovrintendenza, costruttori e imprese della filiera”.
“Siamo particolarmente orgogliosi di vedere lungo tutto il percorso della M4 le aree verdi che dal centro alla periferia rendono questa città ancora più a misura d’uomo, con la riqualificazione di oltre 246.000 metri quadrati di aree urbane, di cui più di 66.000 metri quadrati destinati a verde pubblico, piste ciclabili e parchi giochi. A Milano, così come nelle metropolitane realizzate o in corso di realizzazione a Roma, Salonicco, Copenaghen e Riyadh, la rigenerazione urbana è stata elemento imprescindibile per accompagnare l’evoluzione delle città e l’implementazione del binomio infrastrutture e bellezza”, ha concluso Salini.
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla ripiantumazione di 220 nuovi alberi presso i Giardini Montanelli, cuore verde e simbolo di questa città – ha sottolineato Pierfrancesco Vago, Presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC e Presidente del Comitato esecutivo della MSC Foundation -. L’iniziativa riflette l’essenza della MSC Foundation, il cuore filantropico del nostro Gruppo, impegnata in progetti di conservazione ambientale e nel sostegno delle comunità, come dimostrano le 27 iniziative supportate in Italia dal 2019. La rigenerazione del verde pubblico non comporta solo piantare alberi. Significa garantire salute, resilienza climatica, bellezza e senso di appartenenza, rafforzando l’identità collettiva il senso di comunità. Grazie alla partnership con il Comune di Milano, pensiamo di aver contribuito a restituire alla città non solo un’area di verde, ma anche una parte dello spirito che la anima”.

– Foto ufficio stampa Webuild –

(ITALPRESS).

Advertisement

Leggi tutto
Advertisement


Agenzia Creativamente Itinerari News Pronto Meteo
Casa e consumi by Altroconsumo

Primo piano

LombardiaLive24 by Agenzia Creativamente P. IVA 02607700180 COPYRIGHT © 2021-2025 ALL RIGHTS RESERVED: LOMBARDIALIVE24 BY AGENZIA CREATIVAMENTE.
Sito creato da Emanuele Bottiroli. © Tutti i diritti riservati. I nomi e i loghi delle testate giornalistiche edite da Agenzia CreativaMente Editore sono registrati presso il Tribunale di Pavia e la Camera di Commercio di Pavia. È vietato qualsiasi utilizzo, anche parziale, dei contenuti pubblicati, inclusi la memorizzazione, la riproduzione, la rielaborazione, la diffusione e la distribuzione degli stessi, su qualsiasi piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica, senza preventiva autorizzazione scritta.